Curatore: Mario Alberto Pavone
Titolo: Metamorfosi del mito.
Sottotitolo: Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia.Genova,
Catalogo di mostra. Palazzo Ducale, 22 marzo - 6 luglio 2003. Salerno, Pinacoteca Provinciale, 19 luglio - 19 ottobre 2003
Saggi di Lauro Magnani, Giuseppe Pavanello, Mario Alberto Pavone, Cecilia Campa, Claudia Cieri Via, Pietro Gibellini, Stéphane Loire e Franco Vazzoler.
Descrizione: Volume in 4° (cm 28 x 25); 232 pagine; 180 illustrazioni a colori. Peso: Kg 1,3
Luogo, Editore, data: Milano, Electa Mondadori, 2003
ISBN: 9788837020712
Disponibilità: No

Il rinnovato interesse per il tema mitologico stimolò, già a partire dal Cinquecento, un processo di reinvenzione del mito da parte degli artisti. L'esposizione testimonia l'attuale, crescente successo dei miti classici e il fascino della pittura "profana". Il programma prevede due tappe, prima a Genova e poi a Salerno: la forte risonanza nazionale è accompagnata da puntuali riferimenti alle realtà locali, con una suggestiva carrellata di capolavori e opere poco conosciute: da Bernardo Strozzi a Solimena, da Luca Giordano a Sebastiano Ricci.
Autore: Nicola Spinosa
Titolo: Pittura del Seicento a Napoli
Sottotitolo: Da Mattia Preti a Luca Giordano.
Descrizione: Volume in 4° (cm 30 x 24); 336 pagine; 263 illustrazioni a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2011
Peso: 2.13 kg
ISBN: 9788856901672
Prezzo: Euro 120,00
Disponibilità: In commercio

A venticinque anni dalla grande esposizione sulla civiltà del seicento a napoli e a seguito del bilancio spettacolare sulla 'stagione d'oro' delle arti figurative napoletane realizzato dalla mostra 'ritorno al barocco' nel 2009/2010, ecco il secondo volume della pittura del seicento a napoli dedicato agli artisti della seconda metà del secolo e ai maestri della 'natura in posa' - da luca forte, aniello ascione, andrea belvedere, gaetano cusati, francesco della questa a paolo porpora, i recco, i ruoppolo... - affidato alla competenza di chi, nicola spinosa, in questi decenni, ha saputo alimentare la volontà di riscoprire e rinnovare identità artistica e passioni radicate di una identità collettiva fuori dell'ordinario.
Titolo: Quattro Stanze Quattro Pittori
Sottotitolo: Luca Giordano, Mattia Preti, Antonio De Bellis, Massimo Stanzione
Catalogo di Mostra. Napoli, 28 febbraio - 12 aprile 2008.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 28 x 24); 88 pagine; molte illustrazioni a colori, prevalentemente a tutta pagina
Luogo, Editore, data: Napoli, Galleria NapoliNobilissima
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilita': In commercio

Catalogo della mostra Quattro Stanze Quattro Pittori tenuta a Napoli presso la Galleria antiquaria NapoliNobilissima dal 28 febbraio al 12 aprile 2008. L'estro artistico di quattro indiscussi maestri del Seicento napoletano - Massimo Stanzione, Antonio De Bellis, Mattia Preti, Luca Giordano - rivive attraverso una serie di opere, alcune inedite, di rara bellezza in un volume di circa 90 pagine sontuosamente illustrato da numerose fotografie a colori che accompagnano le schede dei 14 dipinti esposti.
Autori: Vari
Titolo: Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna
Sottotitolo: Saggi e documenti 2012-2013
Descrizione: Volume in formato 4° (cm. 30 x 24); 152 pagine; 100 illustrazioni a colori e in bianco e nero
Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, dicembre 2013
ISBN: 9788856904222
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: In commercio

Il secondo numero, in una nuova veste grafica ed editoriale, della rivista ‘storica’ tra i periodici sull’arte del seicento a napoli, con saggi di Luigi Abetti, Giuseppe De Vito, Maria Cristina Gianattasio, Lucia Giorgi, Riccardo Naldi, Eduardo Nappi, Giuseppe Porzio, Gonzalo Redín Michaus, Renato Ruotolo, Jesús Angel Sánchez Rivera.
Curatrice: Elisa Acanfora
Titolo: Splendori del barocco defilato
Sottotitolo: Arte in Basilicata e i suoi confini da Luca Giordano al Settecento
Catalogo della mostra: Matera, Palazzo Lanfranchi, 9 luglio-1°novembre 2009; Potenza, Palazzo Loffredo, 11 luglio-18 ottobre 2009
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29 x 24,5); 312 pagine; 111 illustrazioni a colori e 119 in b/n.
Luogo, Editore, data: Firenze, Mandragora, luglio 2009
Prezzo: Euro 70,00
Disponibilità: Limitato

Ospitata nelle prestigiose sedi di Palazzo Lanfranchi a Matera (i dipinti, dal 9 luglio al 1° novembre 2009) e di Palazzo Loffredo a Potenza (le sculture, dall’11 luglio al 18 ottobre 2009) e preceduta da un’approfondita indagine condotta sul territorio della regione, l’esposizione – posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e patrocinata dall’Università degli Studi della Basilicata in collaborazione con la Regione Basilicata e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – presenta una ricognizione puntuale e inedita di una tematica ancora in larga parte misconosciuta: l’arte plastica e pittorica che trovò sviluppo in Basilicata nell’età del pieno barocco e del rococò.