Matilde Serao
Matilde Serao nasce a Patrasso nel 1856, città in cui era esiliato il padre in quanto ricercato come anti-borbonico.
Compiuti a Napoli gli studi da maestra, comincia a farsi conoscere nel mondo della carta stampata pubblicando novelle su giornali locali.
Si trasferisce a Roma nel 1882, dove collabora a diverse testate e nel 1884, assieme a suo marito Edoardo Scarfoglio, fonda il Corriere di Roma, poi il Corriere di Napoli e quindi Il Mattino. Nel 1904 si separa dal marito e fonda Il Giorno.
Intraprende la sua carriera di narratrice all'insegna del Verismo meridionale, seguendo le corrente dello psicologismo alla Bourget, dello spiritualismo misticheggiante e del cosmopolitismo. Nelle sue opere letterarie rievoca aspetti, ambienti, figure della vita napoletana più abietta, con sicura intuizione della psicologia collettiva e individuale, specie femminile, ma anche passioni, ambizioni della società borghese o del mondo politico-giornalistico, con un distacco oggettivo, quasi da cronaca. tutto questo senza mai scadere nel patetismo, ma anzi mantenendo sempre uno stile asciutto eppure capace di grandi suggestioni.
Muore a Napoli nel 1927.
Compiuti a Napoli gli studi da maestra, comincia a farsi conoscere nel mondo della carta stampata pubblicando novelle su giornali locali.
Si trasferisce a Roma nel 1882, dove collabora a diverse testate e nel 1884, assieme a suo marito Edoardo Scarfoglio, fonda il Corriere di Roma, poi il Corriere di Napoli e quindi Il Mattino. Nel 1904 si separa dal marito e fonda Il Giorno.
Intraprende la sua carriera di narratrice all'insegna del Verismo meridionale, seguendo le corrente dello psicologismo alla Bourget, dello spiritualismo misticheggiante e del cosmopolitismo. Nelle sue opere letterarie rievoca aspetti, ambienti, figure della vita napoletana più abietta, con sicura intuizione della psicologia collettiva e individuale, specie femminile, ma anche passioni, ambizioni della società borghese o del mondo politico-giornalistico, con un distacco oggettivo, quasi da cronaca. tutto questo senza mai scadere nel patetismo, ma anzi mantenendo sempre uno stile asciutto eppure capace di grandi suggestioni.
Muore a Napoli nel 1927.
-
«LA SETTIMANA» DI MATILDE SERAO - Wanda De Nunzio Schilardi
Autore: Wanda De Nunzio Schilardi
... -
ADDIO, AMORE! - Matilde Serao
...
-
D’ANNUNZIO, MONTESQUIOU, MATILDE SERAO. Documents inédits - Pierre De Montera, Guy Tosi
...
-
DIECI STORIE DI NATALE - A cura di Mariacristina Palumbo
... -
FANTASIA - Matilde Serao
Autore: Matilde Serao
... -
GLI ALTARINI - Matilde Serao
I MILLE VOLTI DI UNA MASCHERA. L'IMMAGINE DI PULCINELLA NELLA TRADIZIONE DI TUTTO IL MONDO
...Titolo: I Mille Volti di una Maschera.
Sottotitolo: L'immagine -
I MOSCONI - Matilde Serao
...Autore: Matilde
-
I MOSCONI - Matilde Serao (1974)
...
-
I MOSCONI - Matilde Serao (1974)
...
-
IDILIO DI PULCINELLA - Matilde Serao
...
-
IL PAESE DI CUCCAGNA - Matilde Serao
... -
IL PAESE DI CUCCAGNA - Matilde Serao. Ed. Avagliano
...
-
IL PAESE DI CUCCAGNA DI MATILDE SERAO - Giuseppe Scellini
IL VENTRE DI NAPOLI - Matilde Serao
... -
IL VENTRE DI NAPOLI - Matilde Serao. Ed. Quarto Potere
... -
L' AMANTE SCIOCCA - Matilde Serao
...
-
L'ANIMA SEMPLICE. Suor Giovanna della Croce - Matilde Serao
L'INFEDELE - Matilde Serao
...Autore: Matilde Serao.
Titolo: L'infedele. -
L'INFEDELE - Matilde Serao. Ed. Bideri 1914
...
Pagina 1 di 3