Titolo: I Mille Volti di una Maschera.
Sottotitolo: L'immagine di Pulcinella nella tradizione di tutto il mondo.
Testi di Anton Giulio Bragaglia e Matilde Serao.
Descrizione: Edizione in astuccio; dimensioni: cm. 29,5 x 21 ; pp. 136; moltissime illustrazioni in b/n e a colori nel testo e fuori testo, molte a tutta pagina.
Luogo, Editore, data: Napoli, Pagano, ottobre 2001
Disponibilita': No
Pulcinella, Polichinelle, Mr. Punch, Kasperl, Jan Svankmajer, Karagoz, Udinott, Petrùk, sono soltanto alcuni dei nomi con cui questa antichissima e celeberrima Maschera è divenuta familiare a numerose culture in tutto il mondo.
Ovunque presente, ovunque Pulcinella ha alle spalle una lunga storia, e per questo abbiamo ritenuto affascinante il progetto di presentare in un solo volume, un'ampia antologia della sua immagine, nelle piu' varie tradizioni, dall'Europa (e due capitoli del libro sono dedicati interamente al Polichinelle francese e all'inglese Mr. Punch), al Medioriente (con il turco Karagoz), all'Asia (con Udinott e Petrùk, attestati in India ed in Indonesia), all'America, dove pure, rivestendo i panni dell'anglosassone Mr. Punch, Pulcinella ha saputo migrare.
Le sue caratteristiche fondamentali restano ovunque pressocchè le stesse: il nasone adunco, la schiena gibbosa, l'aspetto generale grottesco e malinconico, cinico ed insieme straordinariamente umano. E cosi' il suo carattere, tanto ricco di sfumature (e di contraddizioni) da divenire, appunto, un autentico 'universale'.
Perchè Pulcinella è tutto e niente, è vivo ed è morto, è ricco ed è povero, è furbo ed è ingenuo, è saggio ed è stolto.
In verita', Pulcinella è indefinibile.