Pulcinella
Da Wikipedia:
[...]Pulcinella incarna la plebe napoletana, l'uomo più semplice, quello che nella scala sociale occupa l’ultimo posto l'uomo che pur conscio dei propri problemi riesce sempre a venirne fuori con un sorriso.
Egli è chiamato a rappresentare l’anima del popolo e i suoi istinti primitivi, appare quasi sempre in contraddizione, tanto da non avere dei tratti fissi: è ricco o povero, si adatta a fare tutti i mestieri oltre al servo fedele eccolo fornaio, oste, contadino, ladro e venditore di intrugli miracolosi, è prepotente o codardo, e talvolta presenta l’uno e l’altro tratto contemporaneamente prendendosi gioco dei potenti.
La qualità che contraddistingue meglio Pulcinella è la sua furbizia, ed è proprio con la sua proverbiale furbizia che egli riesce a trovare la capacità di risolvere i problemi più disparati che gli si parano davanti sempre però in favore dei più deboli a discapito dei potenti.
Altra sua famosa caratteristica è quella di non riuscire mai a stare zitto e da ciò nasce l’espressione “segreto di pulcinella” cioè qualcosa che tutti sanno.
Pulcinella rappresenta un personaggio che ha acquisito su di sé tutti i simboli e i significati del mondo popolare e contadino ed ha portato su tutte le scene dei teatri italiani, e non solo, un repertorio ricco di movimenti, gesti, acrobazie, danze tipiche e ritualità del codice gestuale partenopeo. Lo accompagnano infatti sulle scene del teatro e del carnevale: la scopa, il corno, i campanacci, elementi che per i partenopei hanno valore propiziatorio e di antidoto contro il malocchio e la iettatura. [...]
[...]Pulcinella incarna la plebe napoletana, l'uomo più semplice, quello che nella scala sociale occupa l’ultimo posto l'uomo che pur conscio dei propri problemi riesce sempre a venirne fuori con un sorriso.
Egli è chiamato a rappresentare l’anima del popolo e i suoi istinti primitivi, appare quasi sempre in contraddizione, tanto da non avere dei tratti fissi: è ricco o povero, si adatta a fare tutti i mestieri oltre al servo fedele eccolo fornaio, oste, contadino, ladro e venditore di intrugli miracolosi, è prepotente o codardo, e talvolta presenta l’uno e l’altro tratto contemporaneamente prendendosi gioco dei potenti.
La qualità che contraddistingue meglio Pulcinella è la sua furbizia, ed è proprio con la sua proverbiale furbizia che egli riesce a trovare la capacità di risolvere i problemi più disparati che gli si parano davanti sempre però in favore dei più deboli a discapito dei potenti.
Altra sua famosa caratteristica è quella di non riuscire mai a stare zitto e da ciò nasce l’espressione “segreto di pulcinella” cioè qualcosa che tutti sanno.
Pulcinella rappresenta un personaggio che ha acquisito su di sé tutti i simboli e i significati del mondo popolare e contadino ed ha portato su tutte le scene dei teatri italiani, e non solo, un repertorio ricco di movimenti, gesti, acrobazie, danze tipiche e ritualità del codice gestuale partenopeo. Lo accompagnano infatti sulle scene del teatro e del carnevale: la scopa, il corno, i campanacci, elementi che per i partenopei hanno valore propiziatorio e di antidoto contro il malocchio e la iettatura. [...]
-
Benedetto Croce - PULCINELLA E IL PERSONAGGIO DEL NAPOLETANO IN COMMEDIA
... -
Benedetto Croce - PULCINELLA E IL PERSONAGGIO DEL NAPOLETANO IN COMMEDIA
... -
FAUSTO LUBELLI - PULCINELLA - Claudio Caserta
... -
I MILLE VOLTI DI UNA MASCHERA. L'IMMAGINE DI PULCINELLA NELLA TRADIZIONE DI TUTTO IL MONDO
...Titolo: I Mille Volti di una Maschera.
Sottotitolo: L'immagine -
I PERSONAGGI CHE HANNO FATTO GRANDE NAPOLI. Dagli Angiò ai Borbone, da Vico a Croce, da Pulcinella a Totò. - Camillo Albanese
...
-
IL PULCINELLA FILOSOFO CHIMICO DI SEVERINO SCIPIONE - Massimo Marra
Autore: Massimo Marra
Titolo: Il Pulicinella Filosofo Chimico di... -
LA GIUSTIZIA DI PULCINELLA. Romanzo - Massimo Torre
LA TARANTELLA DI PULCINELLA - Emanuele Luzzati
... -
LE GUARATTELLE FRA PULCINELLA, TERESINA E LA MORTE - Roberto De Simone
...Autore: Roberto De Simone
Titolo: Le Guarattelle fra -
Maluocchio Sciò
... -
PULCICORNO. Oggetto in resina
... -
PULCINELLA - Diego Petriccione
... -
PULCINELLA & C. - Henry Lyonnet
...Autore: Henry Lyonnet
Titolo: -
PULCINELLA CONTRO IL FANTASMA DEL CASTELLO DI ROCCACAVOLO - Roberto Albin
... -
PULCINELLA e il personaggio del napoletano in commedia - Benedetto Croce
... -
PULCINELLA ovvero Divertimento per li regazzi - Giorgio Agamben
...
-
PULCINELLA VIAGGIO NELL'ULTIMO NOVECENTO - Claudio Caserta
... -
PULCINELLA: TRA MITO E STORIA - Vittorio Piscopo
... -
PULCINELLA: UNA MASCHERA TRA GLI SPECCHI - Franco Carmelo Greco
PULCINELLA. IL MITO E LA STORIA - Domenico Scafoglio, Luigi Maria Lombardi Satriani
Pagina 1 di 2