Matilde Serao
Matilde Serao nasce a Patrasso nel 1856, città in cui era esiliato il padre in quanto ricercato come anti-borbonico.
Compiuti a Napoli gli studi da maestra, comincia a farsi conoscere nel mondo della carta stampata pubblicando novelle su giornali locali.
Si trasferisce a Roma nel 1882, dove collabora a diverse testate e nel 1884, assieme a suo marito Edoardo Scarfoglio, fonda il Corriere di Roma, poi il Corriere di Napoli e quindi Il Mattino. Nel 1904 si separa dal marito e fonda Il Giorno.
Intraprende la sua carriera di narratrice all'insegna del Verismo meridionale, seguendo le corrente dello psicologismo alla Bourget, dello spiritualismo misticheggiante e del cosmopolitismo. Nelle sue opere letterarie rievoca aspetti, ambienti, figure della vita napoletana più abietta, con sicura intuizione della psicologia collettiva e individuale, specie femminile, ma anche passioni, ambizioni della società borghese o del mondo politico-giornalistico, con un distacco oggettivo, quasi da cronaca. tutto questo senza mai scadere nel patetismo, ma anzi mantenendo sempre uno stile asciutto eppure capace di grandi suggestioni.
Muore a Napoli nel 1927.
Compiuti a Napoli gli studi da maestra, comincia a farsi conoscere nel mondo della carta stampata pubblicando novelle su giornali locali.
Si trasferisce a Roma nel 1882, dove collabora a diverse testate e nel 1884, assieme a suo marito Edoardo Scarfoglio, fonda il Corriere di Roma, poi il Corriere di Napoli e quindi Il Mattino. Nel 1904 si separa dal marito e fonda Il Giorno.
Intraprende la sua carriera di narratrice all'insegna del Verismo meridionale, seguendo le corrente dello psicologismo alla Bourget, dello spiritualismo misticheggiante e del cosmopolitismo. Nelle sue opere letterarie rievoca aspetti, ambienti, figure della vita napoletana più abietta, con sicura intuizione della psicologia collettiva e individuale, specie femminile, ma anche passioni, ambizioni della società borghese o del mondo politico-giornalistico, con un distacco oggettivo, quasi da cronaca. tutto questo senza mai scadere nel patetismo, ma anzi mantenendo sempre uno stile asciutto eppure capace di grandi suggestioni.
Muore a Napoli nel 1927.
-
NEL PAESE DI GESÙ. Ricordi di un viaggio in Palestina - Matilde Serao
... -
NEL PAESE DI GESU' - Matilde Serao
...Autore: Matilde Serao
Titolo: Nel Paese di -
PARLA UNA DONNA. Diario femminile di guerra - Matilde Serao
... -
PICCOLE ANIME - Matilde Serao. Ed. Avagliano
...
-
PREGHIERE - Matilde Serao
... -
RIVISTE E PERIODICI
CORDELIA
...
Riviste per signorine.
Bologna, L. Cappelli Editore.
Anno XLV, n. 3, 1 febbraio 1926
Anno XLV, n. 5, 1 marzo 1926
Anno XLV, n. 7, 1 aprile -
RUBRICHE D'AUTORE. Boine, Calvino, Campanile, de Céspedes, Flaiano, Manganelli, Manzini, Morante, Palazzeschi, Serao - Valentina Russi
SAN GENNARO NELLA LEGGENDA E NELLA VITA - Matilde Serao
... -
SAN GENNARO NELLA LEGGENDA E NELLA VITA - Matilde Serao
...Autore: Matilde Serao
Titolo: San -
STERMINATOR VESEVO. Diario dell'eruzione dell'aprile 1906 - Matilde Serao
... -
TELEGRAFI DELLO STATO - Matilde Serao
... -
TRA LIBERTÀ E SOLITUDINE. Saggi su letteratura e giornalismo femminile. Matilde Serao, Sibilla Aleramo, Clotilde Marghieri. - Maria Rosaria Olivieri
TRE DONNE - Matilde Serao
...Autore: Matilde Serao
Titolo: Tre -
TRENTA PER CENTO - Matilde Serao
...
-
UN TACCUINO INEDITO DI MATILDE SERAO - Michele Cataudella
VISIBILI, INVISIBILI - Matilde Serao e le donne nell'italia post-unitaria - Gabriella Liberati, Giuseppe Scalera, Donatella Trotta
VITA E AVVENTURE DI RICCARDO JOANNA - Matilde Serao
Pagina 3 di 3