![NAPOLI A BERGAMO. Uno sguardo sul '600 nella Collezione De Vito e in Città - A cura di Elena Fumagalli, Nadia Bastogi libro NAPOLI A BERGAMO. Uno sguardo sul '600 nella Collezione De Vito e in Città - A cura di Elena Fumagalli, Nadia Bastogi](/images/stories/libri/napoli-a-bergamo.jpg)
Curatore: Elena Fumagalli, Nadia Bastogi
Titolo: Napoli a Bergamo
Sottotitolo: Uno sguardo sul '600 nella Collezione De Vito e in Città
Catalogo di Mostra. Bergamo, Accademia Carrara, 23 aprile - 1 settembre 2024
Descrizione: Volume con copertina rigida; pagine 176; riccamente illustrato
Luogo, Editore, data: Milano, Skira, 2024
Collana: Cataloghi d'Arte Antica
ISBN: 9788857252476
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 36,00
Disponibilità: In arrivo
L'esposizione rivelerà al pubblico lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento, di cui in città si scrisse un capitolo significativo grazie al ruolo di Luca Giordano (Napoli, 1634 – 1705) e del suo allievo Nicola Malinconico (Napoli, 1663 – 1726) nella decorazione di Santa Maria Maggiore e del Duomo. Al nucleo di dipinti provenienti dalla Fondazione De Vito si uniscono tele inedite della collezione di Accademia Carrara e opere in prestito da chiese cittadine e del territorio bergamasco.
L'arte anticipa i tempi, abbatte i confini, avvicina territori, tradizio-ni, spiriti e culture apparentemente o geograficamente lontanissime. Succede da sempre ed è successo, nel Seicento, a Bergamo con Napoli.Napoli a Bergamo vuole raccontare questa vicinanza, valorizzandola e documentando lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napo-letana del Seicento, di cui in città si scrisse un capitolo significativo grazie al ruolo di Luca Giordano (Napoli, 1634 - 1705) e del suo allievo Nicola Malinconico (Napoli, 1663 - 1726) nella decorazione di Santa Maria Maggiore e del Duomo.Napoli a Bergamo esplora infatti la meraviglia della pittura, tra naturali-smo e barocco, eccessi e contraddizioni, attraverso oltre quaranta ope-re, con restauri realizzati appositamente e nuovi studi.
All'importante nucleo di dipinti, provenienti da Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito, vengono affiancate opere inedite dell'Accademia Carrara e tele in prestito da chiese cittadine e del territorio bergamasco.Pubblicato in occasione dell'esposizione bergamasca, il volume offre l'occasione di ripercorrere il secolo d'oro della pittuira napoletana attraverso una selezione di opere dei suoi principali protagonisti, dalle atmosfere caravaggesche di Battistello Caracciolo (1578-1635), precoce seguace napoletano di Caravaggio, al classicismo di Massimo Stanzione (1585-1656), dal tenebrismo di Jusepe de Ribera (1591-1652) alla gran-diosità della pittura barocca di Mattia Preti (1613-1699), Luca Giordano (del quale vengono presentate oltre venti opere) e del suo allievo Nicola Malinconico.
NAPOLI A BERGAMO - Elena Fumagalli, Nadia Bastogi