Opere in Lingua Napoletana

  • 'A DIDACHÈ NAPULITANA ovvero la "Dottrina degli Apostoli" in napoletano - Giuseppe Descloux


    'A DIDACHÈ NAPULITANA ovvero la "Dottrina degli Apostoli" in napoletano - Giuseppe Descloux
Curatore: Giuseppe Descloux

    Titolo: 'A Didachè Napulitana 
    Sottotitolo: ovvero la "Dottrina degli Apostoli" in napoletano.
    Prefazione di Renato de Falco.
    Descrizione: In 16°; pp. 150; testo italiano a fronte.

    Luogo, editore, data: Napoli, M. D'Auria, 2003
    Collana: Piccola Biblioteca M. D'Auria
    ISBN: 8870922154

    Prezzo: Euro 15,00

    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Rivisitazione, in lingua napoletana, della più antica regola di una comunità cristiana risalente al I sec. d.C., contiene disposizioni per l'istruzione catechistica fondamentale, per la celebrazione del battesimo e dell'eucaristia, per il discernimento dei carismi e delle funzioni ministeriali.
  • 'A STORIA 'E ROMA - Ernesto Murolo

    AAA_Immagine_Non_Disponibile_pAutore: Ernesto Murolo
    Titolo: 'A Storia 'e Roma.
    Sottotitolo: (D. Peppe 'a notte 'è Natale, conta maccaronicamente 'a 'na famiglia d''o palazzo, 'è fatte d''a Storia Rumana).
    Con lettera prefatoria di Ferdinando Russo; prefazione di Vincenzo Fasciglione
    Descrizione: Volume in 8° ; 98 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, IGEI, 2004
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni



    "Mi sbrigo in due parole, non perché abbia noia di intrattenermi intorno al vostro lavoro, ma per non aver l'aria di predicare su la botte alle turbe dialettali esterrefatte, e conferirvi un po' di protezione.
    La vostra Storia 'e Roma è una cosa bella e vivace, che dinota quanto sottile ingegno e quanto gusto d'arte simpatica si annidi nel cervello vostro. Il risveglio della poesia dialettale, da qualche anno è assai notevole, specie qui a Napoli, divenuta come a me pare, un gran giardino, festeggiato da una eterna primavera e fecondato dai baci di un perenne sole.

  • 'A STORIA 'E ROMA - Ernesto Murolo (Ruber)

    a storia e roma roberto muroloAutore: Ernesto Murolo (Ruber)
    Titolo: ’A Storia ’e Roma
    Prefazione di Ferdinando Russo
    Descrizione: Volume in formato 8°; 88 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, settembre 2012
    Collana: I Cinquecento
    ISBN: 9788895063386
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Intorno alla fiamma che arde nel focolare, una notte di Natale di tanti anni fa - quando la televisione non aveva ancora riempito di vuoti e di occasioni perdute il nostro tempo - un tale “don Peppe” decide di intrattenere, nell’attesa del magico evento, un raccogliticcio uditorio da dopocena del dì di festa raccontando, al di là di ogni convenzione letteraria, la storia della fondazione di Roma. I’ nun so’ prufessore - premette - ma quanto all’argomento “saccio anfino ’o nomme d’ ’a vammana c’ha attaccato ’o vellicolo a Tiberio”.
  • 'E CUNTE... D' 'E BBESTIE. Liberamente ispirato alle Favole di Esopo e adattato alla lingua napoletana da Giuseppina Capobianco

    e_cunte_d_e_bbestieAutore: Giuseppina Capobianco
    Titolo: ’E cunte… d’ ’e bbestie
    Sottotitolo: Liberamente ispirato alle Favole di Esopo e adattato alla lingua napoletana da Giuseppina Capobianco
    Descrizione: Volume in 4° (cm 29,5 x 21); 96 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2010
    ISBN: 978-88-548-3316-6
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni



    Di Esopo, antico favolista greco vissuto nel VI sec. A.C. si hanno conoscenze soltanto episodiche. Secondo molti giunse in Grecia come schiavo dall’Africa (non a caso la tradizione orale di molti popoli africani include favole con animali personificati il cui stile ricorda molto da vicino quello di Esopo). Divenuto libero visse alla corte di Creso, dove conobbe Solone, e a Corinto, dove ebbe occasione di conoscere i Sette Saggi. Già popolare ad Atene nel V sec. A.C. divenne presto un personaggio leggendario dalla vita avventurosa. Si dice che Esopo fosse di aspetto orribile, gobbo e balbuziente; una sua statua grottesca, di marmo, si trova a Roma a Villa Albani. Esopo fu considerato il creatore e il divulgatore delle antiche favole degli animali, con allegorie riferibili al mondo umano. Abbiamo redazioni di favole “esopiche” (circa 400) di tarda età ellenistica e di età bizantina, derivanti in parte da raccolte più antiche. Brevi e asciutte nello stile, le favole sono per la maggior parte di animali; tutte con una breve morale alla fine e hanno, principalmente uno scopo didattico ed educativo.

  • 'E FFEMMENE 'MPARLAMIENTO - Aristofane. A cura Antonio Luiso

    'E FFEMMENE 'MPARLAMIENTO - Aristofane. A cura Antonio LuisoAutore: Aristofane
    Curatore: Antonio Luiso
    Titolo: 'E ffemmene 'mparlamiento
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in brossura con bandelle; 72 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cuzzolin Editore, 2020
    Collana: Neapolis, 28
    ISBN: 9788886638753
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Nannina “arrevotachiazza” (Prassagora, nel testo di Aristofane) e le altre “femmene”, travestite da uomini riescono ad entrare in massa in Parlamento e a far votare una legge che è un vero e proprio “colpo di stato”: essa impone che sia consegnato tutto il potere alle donne.
  • 'E VANGELE APOCRIFE - don Matteo Coppola

    E_Vangele_Apocrife_pAutore: don Matteo Coppola
    Titolo: 'E Vangele Apocrife.
    Sottotitolo: Chille ca nun so' state scritte 'a Dio dint' 'a lengua napoletana.
    In appendice, una raccolta di preghiere popolari di Vico Equense e della Penisola Sorrentina.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 471 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Nicola Longobardi, giugno 2008
    ISBN13: 9788880902706
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni



    "Dopo aver tradotto nella lingua napoletana tutta la Bibbia in cinque volumi, ho pensato di fare una cosa gradita a tanti cultori del Napoletano, tradurre anche "i cosiddetti vangeli Apocrifi", scegliendo solo quelli di edificazione, tralasciando i Vangeli gnostici, che nulla hanno a che fare con la salvezza operata da Cristo.
  • 'NA CANTATA 'E NATALE - Charles Dickens

    Na_Cantata_e_Natale_pAutore: Charles Dickens
    Titolo: 'Na cantata 'e Natale.
    Traduzione in lingua napoletana di Roberto D'Ajello de A Christmas Carol
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 22 x 15); 120 pagine; illustrato con 8 tavole a colori fuori testo di Lello Esposito.
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro
    Prezzo: Euro 11,00
    ISBN: 88-87365482
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     Dalla premessa di Stefania Tondo

    A Christmas Carol scritto da Charles Dickens in pochi mesi nel 1843 segna l'inizio di un percorso che attraverso i secoli fino all'attuale contemporaneita' - ora con la versione in Lingua Napoletana di Roberto DAjello - è scandito da molteplici rivisitazioni, si espande nella memoria culturale, indaga ancora il presente in incessante mutamento, interroga ancora le nostre aspettative e le nostre speranze: in definitiva, è un'opera che continua a manifestare l'indiscussa forza creativa del testo originario, oltrepassando barriere di tempo e di spazio, trasformandosi e affermandosi tra i capolavori della letteratura di ogni tempo.
  • 'O CUNTO 'E PINOCCHIO RIMATO IN LINGUA NAPOLETANA - Adriana Fiore

    O_Cunto_e_Pinocchio_pAutore:  Adriana Fiore
    Titolo:  'O cunto 'e Pinocchio rimato in lingua napoletana.
    Sottotitolo:  Poema napoletano tratto dal raccconto di Collodi.
    Prefazione di Carmelo Pittari.
    Descrizione:  Volume in formato 16° (cm 17 x 12); 141 pagine; alcune illustrazioni in monocromia nel testo.
    Luogo, Editore, data:  Napoli, Adriano Gallina, dicembre 2001
    Prezzo: Euro  15,00
    Disponibilita':  In commercio

     


    richiedi informazioni

     Dalla Introduzione dell'Autrice:
    "La storia del burattino di legno ha affascinato parecchie generazioni di lettori, ed ancor oggi, pur essendo nell'era tecnologica e lontani dal mondo delle favole, continua ad incantare i ragazzi ed anche gli adulti.
    L'autore, Carlo Collodi, che in realta' si chiamava Carlo Lorenzini, ha ambientato la storia del burattino nella sua Toscana, ma doveva sicuramente apprezzare la cultura partenopea se ha lasciato cadere un pizzico di napoletanita' nel trentunesimo capitolo del suo racconto, quando fa cantare all'Omino del carro che conduce i ragazzi nel Paese dei Balocchi, pur se italianizzandoli, i versi della famosa canzone scritta da Raffaele Sacco alla fine del 1839 'Te voglio bene assaie': "Tutti la notte dormono e io non dormo mai...".

  • 'O LIBBRO 'E LL'APOCALISSE 'e San Giuvanne apostulo, vutato a llengua nosta - A cura di Antonio Luiso

    'O LIBBRO 'E LL'APOCALISSE 'e San Giuvanne apostulo, vutato a llengua nosta - Antonio LuisoAutore: San Giovanni apostolo
    Curatore: Antonio Luiso
    Titolo: 'O libro 'e ll'Apocalisse 'e San Giuvanne apostolo, vutato a llengua nosta
    Sottotitolo: Con a fronte Apocalypsis Beati Ioannis Apostoli
    Prefazione Card. Arcivescovo Crescenzio Sepe
    Descrizione: Volume in brossura con bandelle; 141 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cuzzolin Editore, 2015
    Collana: Pari e Dispari, 9
    ISBN: 9788887479904
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 23,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni


    Testo latino a fronte
    L'autore, traducendo dal latino il libro dell'Apocalisse, ha voluto conseguire un duplice obiettivo: 1) allargare il campo dei lettori del Testo Sacro, facendo affidamento anche sull'effetto-novità della lingua usata e 2) continuare a dimostrare che la lingua napoletana è capace di sostenere contenuti di alto livello spirituale e letterario e non è un semplice "dialetto" destinato ad una progressiva estinzione.

     


    richiedi informazioni

  • 'O PRINCEPE PICCERILLO - Antoine de Saint-Exupèry

    o princepe piccerillo antoine de sain-exuperyAutore: Antoine de Saint-Exupèry
    Titolo: 'O Princepe Piccerillo.
    Con gli acquerelli originali dell'autore.
    Traduzione in lingua napoletana di Roberto D'Ajello.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22,2 X 15); 104 pagine.
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro
    Prezzo: Euro 11,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    E poteva mai mancare la traduzione in lingua napoletana di questo che è uno dei libri piu' tradotti al mondo?
    Anche stavolta, Roberto D'Ajello è riuscito nell'arduo compito di rendere al massimo l'atmosfera magica e poetica dell'Opera originale, inserendo, nel contempo la vivacita', il colore, la musicalita' e l'ironia della lingua napoletana. Traduzione dal francese.

  • AFFONZO DE LIGUORI. Nobbele napulitano. Che pprimma fuie paglietta e ppo’ Prèvete Santo - Giovanni Vitale

    affonzo_de_liguori giovanni vitaleAutore: Giovanni Vitale
    Titolo: Affonzo de Liguori. Nòbbele napulitano
    Sottotitolo: Che pprimma fuie paglietta e ppo’ Prèvete Santo
    Prefazione del Cardinale Crescenzio Sepe
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 176 pagine
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 2012
    ISBN: 9788897595069
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il libro celebra la Persona di Sant’Alfonso de Liguori, nella ricorrenza del 250° anniversario della sua Consacrazione Episcopale. Il Santo, infatti, è stato ordinato vescovo a Roma nel 1762 (20 Giugno) ed ha svolto, per 13 anni, la sua attività pastorale nella Diocesi di S. Agata dei Goti (11 luglio 1762 l’ingresso in Diocesi).
  • ALICE 'INT''O PAESE D''E MERAVIGLIE - Lewis Carrol, Roberto D'Ajello

    AliceIntoPaesepAutore: Lewis Carrol
    Titolo: Alice ''int''o Paese d''e Maraviglie.
    (Alice nel Paese delle Meraviglie)
    Traduzione in lingua napoletana di Roberto D'Ajello.
    Prefazione di Stefania Tondo.
    Metamorfosi artistica di Lello Esposito.
    Descrizione: Edizione rilegata, stampata su Carta Acquerello delle Cartiere Fedrigoni; dimensioni: cm. 28 x 24; pp. 141. In appendice: Glossario e Modi di dire.
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, dicenbre 2002.
    Prezzo: Euro 33,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

  • ARS AMATORIA. LL'ARTE 'E L'AMMORE - Publio Ovidio Nasone

    Ars_Amatoria_pAutore: Publio Ovidio Nasone
    Titolo: Ars Amatoria. Ll'arte 'e l'ammore.
    Sottotitolo: Tradotto in dialetto napoletano da Francesco D'Ascoli.
    Testo a fronte in latino.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); pp. 173
    Luogo, Editore, data: Napoli, Adriano Gallina Editore, dicembre 2004
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    Dalla Premessa:
    Non era facile tradurre in dialetto napoletano Ovidio, e non perchè i napoletani del nostro tempo non sapessero compenetrarsi nei problemi sentimentali che con tanta competenza e sensibilita' espone il nostro grande sulmonese, ma perchè il nostro dialetto si differenzia dalla lingua di Roma piu' che l'italiano.

  • BACCO ARRAGGIATO CO VORCANO - Giovan Battista Bergazzano

    bacco arraggiato co vorcano giovan battista basileAutore: Giovan Battista Bergazzano 
    Titolo: Bacco arraggiato co Vorcano.
    
Descurzo 'ntra' de lloro di Gio. Battista Bergazzano accademico errante.
    L'edizione contiene il testo originale e note al testo dialettale di Francesco D'Ascoli.
    Descrizione: In 16° obl.; pp. 32. Copie limitate a 300 esemplari. 
    
Luogo, editore, data: Napoli, Gallina, 1996
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    In Bacco arraggiato co Varcano, un dialogo in versi scritto in lingua letteraria napoletana e letto probabilmente nell'accademia degli Erranti, Bergazzano tratta dell'eruzione attraverso la disputa contro vulcano, accusato da Bacco di aver distrutto ogni cosa ed essersi mostrato «Cuoco e nò Ferraro»

  • CRONOLOGIA DELLA LETTERATURA NAPOLETANA - Giuliano Longone, Stelio M. Martini

    CroLeNapAutore: Giuliano Longone, Stelio M. Martini
    Titolo: Cronologia della Letteratura Napoletana.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 23 x 15); pp. 171.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tempolungo, 2000
    Prezzo: Euro 20,00
    ISBN: 88-87480-10-9
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     Una semplice tavola cronologica degli scrittori e delle opere del dialetto napoletano avrebbe poco senso quando non venisse posta in relazione per un verso con i tratti generali, almeno, dei contemporanei eventi storici e culturali, e per l'altro con le acquisizioni intorno ad autori e opere che le ricerche sono venute elaborando negli ultimi decenni. Ciò è quanto si può trovare sintetizzato in questo libro, che tuttavia non esclude l'ampiezza della visuale e la particolare attenzione al problema linguistico.

  • ECCELLENZA, CARISSIMO DON GIOVANNINO - Gino Capriolo, Gerardo Fischetti

    TrementpAutore: Gino Capriolo, Gerardo Fischetti
    Titolo: Eccellenza, carissimo don Giovannino.
    Sottotitolo: Lettere di Gennaro Trementina (ex primo ed unico cambariero dell'ex Caffè del Trimbunalo). E, per c. c., di Capriolo e Fischietti.
    Disegni di Fisch
    Descrizione: Volume in 16° (cm 19 x 12); pp. 228 + 12
    Luogo, Editore, data: Napoli, Bideri, 1950
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni



    « Eccellenza carissimo Don Giovannino »,
    l'ottimo Gennaro Trementina (indegno e modesto nipote di quell'Oronzo E. Marginati che la caustica penna di Luigi Lucatelli rese giustamente celebre) si rivolge a Voi per l'ultima volta, con l'ausilio di noi sottoscritti, suoi umili amanuensi.
  • ENEA PARLA NAPULITANO - Letizia Isaia

    Enea_Parla_Napulitano_pAutore: Letizia Isaia
    Titolo: Enea parla napulitano.
    Rivisitazione in italiano e traduzione italiano/napoletano dell'Eneide di Virgilio.
    Prefazione di Ermanno Corsi
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 120 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Luciano, maggio 2008
    Prezzo: Euro 14,00
    ISBN: 886026071
    ISBN13: 9788860260710
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni



    È piu' intrigante un Enea che parla «napolitano» o un Enea che parla al «femminile»?. Dilemma facilmente risolvibile perché questa rivisitazione del poema virgiliano e del suo eroe, è un gioco, un divertissement intellettuale. Cosi' Letizia Isaia presenta il proprio lavoro con un Enea che si cala nel lessico partenopeo, lui che pure conosceva i luoghi della Campania, e che si lascia volentieri interpretare da una donna (per altro collaudata a questi giochi intellettuali come ha dimostrato con la rielaborazione della Gerusalemme liberata).
  • GIULIO CESARE CORTESE. OPERE POETICHE

    Opere_Poetiche_Cortese_pAutore: Giulio Cesare Cortese
    Titolo: Opere poetiche.
    In appendice La tiorba a taccone de Felippo Sgruttendio de Scafato.
    Edizione critica con note e glossario.
    A cura di Enrico Malato
    Descrizione: Edizione in 2 volumi in formato 8° (cm 21 x 14), rilegati, con dorso in pelle e titoli in oro al dorso, contenuti in cofanetto rigido; pp. XXXIX + 1153 complessive.
    Nel complesso, esemplari in ottime condizioni.
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1967
    Collana: Poeti e prosatori italiani. Collana diretta da Mario Petrucciani. N. 4
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    OPERE

    La Vaiasseide
    In seguito alla delusione d'amore per la dama della corte di Ferdinando de' Medici, nacque l'idea di dedicare un'opera alle serve napoletane (vaiasse): secondo lui la nobildonna fiorentina non si era comportata meglio di coloro alle quali a Napoli ci si riferiva come spregiativo termine di paragone; da qui l'idea di un componimento epico che di epico ha ben poco e che egli definisce tale solo per ironia: rientra infatti tra quelle opere che in quel periodo cercano un affrancamento dallo stile barocco. Esso, anzi, fa il verso ai componimenti epici ed allo stile letterario dell'epoca.

  • I BAGNI DI POZZUOLI. Poemetto napolitano del secolo XIV - Erasmo Percopo

    I BAGNI DI POZZUOLI. Poemetto napolitano del secolo XIV - Erasmo Percopo

    Autore: Erasmo Percopo
    Titolo: I Bagni di Pozzuoli. 

    Poemetto napolitano del secolo XIV.
    Ristampa anastatica. Estratto da 'Archivio Storico per le Province Napoletane', Napoli, 1886.

    Descrizione: In 8°; pp. 154.

    Luogo, editore, data: Sala Bolognese (Bo), Forni, 1968
    Codice EAN: 9788827180532
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     

  • IL PASTOR FIDO IN LINGUA NAPOLITANA - Domenico Basile

    il pastor fido in lingua napoletana domenico basileAutore: Domenico Basile
    Titolo: Il Pastor fido in lingua napolitana.

    A cura di Gianrenzo P. Clivio 

    Versione italiana in calce
    Descrizione: In 8° (cm 24 x 16); pp XXVI-320.
    Luogo, editore, data: Roma, G. e M. Benincasa, 1997
    Collana: Testi Dialettali. N. 11
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Domenico Basile (Napoli, 15XX – Napoli, 17 febbraio 1633) è stato uno scrittore e poeta italiano del Seicento, noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.