Giuseppe Errico

GIUSEPPE ERRICO è napoletano, psicologo, psicoterapeuta e studioso di fiabe e storie popolari.
Ha collaborato con gli studiosi: Franco Carmelo Greco, Sergio Piro, Giulio Tarro e Claudio Meldolesi. Scrive saggi, racconti e fiabe sociali, conduce seminari, corsi e laboratori sperimentali sull'uso del racconto fiabesco e la creatività in contesti di esclusione ed emarginazione. Ha fondato nel 2008 l'Istituto di Psicologia e Ricerche Socio-Sanitarie (IPERS) di cui ricopre la carica di Presidente.
Dal 2009 dirige il Festival internazionale della Fiaba "Un paese incantato" promosso dal Comune di Campodimele e l'Associazione Agenzia Arcipelago ONLUS, da lui ideata in collaborazione con studiosi di livello internazionale ed artisti.
  • 'O MUNACIELLO. Magie, capricci e sortilegi di uno spiritello napoletano - Giuseppe Errico

    o munaciello. giuseppe errico.jpgAutore: Giuseppe Errico
    Titolo: 'O munaciello
    Sottotitolo: Magie, capricci e sortilegi di uno spiritello napoletano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15);  166 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Gallina, novembre 2012
    Collana: Ai confini della realtà. N. 3
    EAN: 9788895142166
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

    Nel corso dei secoli, nonostante le evoluzioni linguistiche e storiche della tradizione culturale, le storie del e sul munaciello seguono ancora, quasi fedelmente, i racconti e le testimonianze dei tempi più antichi.
  • O MUNACIELLO - Carmine Allocca, Giuseppe Errico

    OMunaciellopAutore: Carmine Allocca, Giuseppe Errico
    Titolo: 'O Munaciello.
    Sottotitolo: Storia e storie di uno spiritello napoletano.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21,5 x 14); pp. 151; 12 illustrazioni in b/n e a colori.
    Luogo, Editore, data: Napoli, V. Pironti, 2003
    Numero di edizione: Seconda
    Prezzo: Euro
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    Una ricerca? Una storia? Delle storie? Quando c'è di mezzo il monaciello, tutto è avvolto nel mistero piu' fitto, e bisogna attendere i dodici rintocchi della Messa di mezzanotte perché si schiudano le porte che nascondono il suo fantastico.

  • UNA NAVE IN TERRAFERMA. Pazzi, pazzarie e pazzarielli a Napoli - Giuseppe Errico

    una_nave_in_terrafermaAutore: Giuseppe Errico
    Titolo: Una nave in terraferma
    Sottotitolo: Pazzi, pazzarie e pazzarielli a Napoli
    Prima edizione
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 143 pagine; 20 riproduzioni di stampe ed incisioni nel testo, 14 foto documentarie in b/n fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Vittorio Pironti, gennaio 1996
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

    Questo volume non è una trattazione scientifica o accademica della pazzìa. Intendimento dell'Autore è principalmente quello di cogliere, analizzare e descrivere il fenomeno pazzìa nel momento in cui essa viene assorbita ed elaborata all'interno delle feste e delle tradizioni popolari. 
Narra di una nave in terraferma che naviga nella scia di un'altra nave che già durante il Carnevale del 1691, aveva sfilato nel centro storico della città, cuore pulsante del suo popolo.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.