Giovanni Battista Pergolesi

  • CANTO BREVE. Vita minima di Giovan Battista Pergolesi - Ottavio Costa

    CANTO BREVE. Vita minima di Giovan Battista Pergolesi - Ottavio CostaAutore: Ottavio Costa
    Curatore:
    Titolo: Canto breve
    Sottotitolo: Vita minima di Giovan Battista Pergolesi
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 15; 128 pagine; peso: Kg 0,250
    Luogo, Editore, data: Napoli, Rogiosi, 2021
    Collana: 
    ISBN: 9788869504501
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nel 1989, dalla ristrutturazione di un’antica casa nobiliare in Pozzuoli, probabilmente una residenza privata del Duca di Maddaloni, ultimo mecenate del Pergolesi, si rinvenne un carteggio fino ad allora sconosciuto, giacché di Pergolesi non erano arrivati fino a noi che alcuni autografi delle sue opere musicali, e nemmeno un rigo scritto di suo pugno.
  • Giovanni Battista Pergolesi - STABAT MATER - ORFEO

    Stabat_Mater_Orfeo_pTitolo: Stabat Mater - Orfeo
    Autore/i: Giovanni Battista Pergolesi
    Esecuzione: Drottningholms Barockensemble
    Barbara Hendricks: soprano
    Ulrika Tenstam: mezzo-soprano
    Libretto di 44 pagine in italiano, inglese e tedesco

    Produzione:  Arte Verum
    
Anno di produzione: 2009
    Disponibilità: NO 

     


    richiedi informazioni



    Disco anniversario. Alla vigilia del trecentesimo anniversario della nascita di Pergolesi (4 gennaio 1710), la grande cantante statunitense presenta la sua opera sacra più conosciuta, lo Stabat Mater.Fin dall’epoca della sua prima esecuzione, questo capolavoro fu considerato l’emblema della perfezione e della bellezza espressiva della musica italiana del Settecento.

  • Giovanni Battista Pergolesi, Leonardo Leo - SALVE REGINA

    Pergolesi_Salve_Regina_pTitolo: Salve Regina
    Autore/i: Giovanni Battista Pergolesi, Leonardo Leo
    Esecuzione: Orchestra Europa Galante. Direttore: Fabio Biondi
    Produzione: Naive
    Anno di produzione: 2007
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

  • IL PERGOLESE - Giovanni Battista Pergolesi, Maria Pia De Vito

    IL PERGOLESE - Giovanni Battista Pergolesi, Maria Pia De VitoTitolo: Il Pergolese
    Autore/i: Giovanni Battista Pergolesi
    Esecutore/i: Maria Pia De Vito, voce; François Couturier, pianoforte; Anja Lechner, violoncello; Michele Rabbia, percussioni, electronics
    Produzione: Ducale Music
    Anno di produzione: 2013
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il "Pergolese" rende omaggio al compositore del XVIII secolo Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736) e indaga il suo rapporto con la musica colta e la musica popolare di Napoli, in una prospettiva fortemente contemporanea. Il testo dello Stabat Mater - tradotto in italiano da Maria Pia De Vito - e le arie d'opera, si trasformano in canzoni dalla vivida narratività, cornici aperte che forniscono la chiave per reinterpretare Pergolesi.
  • MOZART E PULCINELLA. Serenata buffa di una notte napoletana - Napolincanto

    mozart_e_pulcinellaAutore/i: Vari
    Titolo: Mozart e Pulcinella
    Serenata buffa di una notte napoletana
    Cd + libretto di 48 pagine
    Nel libretto che accompagna il cd sono contenuti i testi dei brani ed immagini tratte dallo spettacolo
    Esecuzione: Napolincanto
    Produzione: Napolincanto
    Anno di produzione: 2010
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Il cd e lo spettacolo
    Due musicisti, in scena, suonano un'ouverture mozartiana; sulla coda compaiono il cantastorie Pulcinella ed il suo assistente, che eseguono gli ultimi momenti "tarantellati" di uno spettacolo ambulante di burattini. Scende la sera e Pulcinella si ritrova sotto la finestra della sua amata. Comincia la sua solita serenata cantando arie di Paisiello, Pergolesi, villanelle del XVI secolo e tarantelle del XVII secolo, ovvero, tutto quello che Mozart avrebbe potuto o che ha addirittura ascoltato nei giorni della sua permanenza a Napoli.
  • MUSICA SACRA NELLA NAPOLI DEL '700 - Niccolò Jommelli, Leonardo Leo, Giovan Battista Pergolesi

    musica_sacra_nella_napoli_del_settecentoTitolo: Musica sacra nella Napoli del ‘700
    Autore/i: Niccolò Jommelli, Leonardo Leo, Giovan Battista Pergolesi
    Esecutori: Soprano: Dan Shen, Gruppo Vocale Cantemus, Ensemble Arione - Direzione: Luigi Marzola
    Organico: Ensemble Arione
    Direttore: Luigi Marzola
    Produzione: Tactus
    Anno di produzione: 2007
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nella Napoli del Settecento, pullulante di chiese e monasteri, ordini ecclesiastici e confraternite, innumerevoli erano i riti basati sul miracolismo, il culto dei santi e della Madonna o la Passione di Cristo, che permettevano di esplicare con immediatezza l’esperienza del sacro e il sentimento religioso popolare. In tale contesto, ampio spazio trovarono testi come il Miserere e la Salve Regina, che furono musicati da quasi tutti i compositori locali, piegando i mezzi compositivi al servizio di un’espressione non contemplativa, ma sensibile della fede, sotto lo stimolo delle enfatiche immagini barocche.

  • MUSICA VELATA. SONATE E CONCERTI PER RAIMONDO DI SANGRO PRINCIPE DI SAN SEVERO

    Musica_Velata_pTitolo: Musica velata. Sonate e concerti per Raimondo di Sangro Principe di Sansevero
    Autore/i: Francesco Durante, Nicola Porpora, Leonardo Vinci, Leonardo Leo, Niccolò Jommelli, Giovanni Battista Pergolesi
    Esecuzione: Ensemble Il Cantiere delle Muse.
    Direttore Roberto Caravella
    Produzione: Roma, Ed. Musicali III Millennio
    Anno di produzione: 2009
    Disponibilità: NO 

     


    richiedi informazioni

    Una Napoli misteriosa, magica e arcaica, nata dalle acque come Venere, composta e protetta dai quattro elementi: Aria, Acqua, Terra e Fuoco.
    Questo è il contesto in cui si snoda una certa ' musica velata'. Velata come la Pudicizia o la struggente figura del famoso Cristo velato che campeggiano, insieme ad altri gruppi marmorei di uguale fattura, nella celebre Cappella o Tempio della Pietà, portata a compimento da Don Raimondo di Sangro principe di San Severo, nel centro storico di Napoli a ridosso dell'antico quartiere egiziano.

  • NEL TEMPO FELICE - Domenico Pompeo

    nel tempo felice. romanzoAutore: Domenico Pompeo
    Titolo: Nel tempo felice
    Romanzo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20,5 x 14); 242 pagine
    Luogo, Editore, data: Milano, Lampi di Stampa, 2012
    Collana: TuttiAutori
    ISBN: 9788848813358
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Napoli, tarda primavera del 1770, i Mozart, padre e figlio, in viaggio a Napoli si recano in visita presso il principe napoletano, Raimondo di Sangro, il quale consegna loro la partitura di una musica. Si tratta di una musica forse magica e fino ad oggi introvabile, la musica per l’Oratorio Nel Tempo felice, composta dal compositore Giovan Battista Pergolesi, molti anni addietro, secondo le indicazioni del principe. Quella che Raimondo di Sangro, principe di Sansevero narra ai Mozart è anche una storia d’amore tormentata, tra Giovan Battista Pergolesi e una delle figlie del principe di Fuscaldo, il marchese Spinelli.
  • OMAGGIO A GIOVAN BATTISTA PERGOLESI - Roberto De Simone

    omaggio_giovan_battista_pergolesiAutore: Roberto De Simone
    Titolo: Omaggio a Giovan Battista Pergolesi (1710-2010)
    A cura di Mariano Bauduin e Franco Mancusi
    Descrizione: Volume in 4° (cm 30 x 21); 47 pagine; 6 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & Co., dicembre 2010
    ISBN: 97888 89879627
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Quest'anno (2010) ricorrono i trecento anni dalla nascita del compositore Giovan Battista Pergolesi, figura fondamentale dell'alta scuola musicale napoletana del '700, egli può considerarsi il responsabile di quell'importantissima pagina di rivoluzione culturale europea conosciuta come la Querelle des bouffons e che sconvolse l'ampio panorama musicale europeo coinvolgendo l'intera scuola degli enciclopedisti e presentando nuove forme e nuove modalità di composizione melodrammatica, il vero spartiacque di tutto il teatro in musica europeo può essere collocato al di qua oppure al di là della celeberrima Serva padrona.
  • OPERE PER ORGANO DI COMPOSITORI NAPOLETANI - Emanuele Cardi

    OPERE PER ORGANO DI COMPOSITORI NAPOLETANI - Emanuele CardiTitolo: Opere per organo di conpositori napoletani
    Autore/i: Guian Francesco De Majo, Domenico Scarlatti, Francesco Durante, Nicola Porpora, Giovanni Battista Pergolesi, Paolo Altieri e Niccolò Antonio Zingarelli
    Esecutore/i: Emanuele Cardi
    Produzione: Brilliant Classics
    Anno di produzione:
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il programma di questo disco delinea un fascinoso affresco del panorama musicale napoletano della seconda metà del XVIII secolo, quando la città partenopea era considerata una delle più splendide capitali musicali europee, ambitissima sede di un gran numero di musicisti, compositori e di un pubblico desideroso di ascoltare musica sempre nuova.
  • PERGOLESI - Francesco Degrada, Roberto De Simone, Dario Dalla Porta, Gianni Race

    pergolesiAutore: Francesco Degrada, Roberto De Simone, Dario Dalla Porta, Gianni Race
    Titolo: Pergolesi
    Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta, in astuccio rigido, in formato 4° (cm 29,5 x 21); 231 pagine; molte illustrazioni a colori e in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Sergio Civita, 1986
    Prezzo: Euro
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

     

     

  • PERGOLESI PORPORA

    Pergolesi_Porpora_pTitolo: Pergolesi Porpora
    Autore/i: Giovanni Battista Pergolesi, Nicola Antonio Porpora
    Esecuzione: Cappella della Pietà de' Turchini
.
    Direttore: Antonio Florio

    Registrato a Napoli dal 9 all'11 gennaio 2005
    Libretto in italiano, francese e inglese.
    Produzione: Eloquentia
    Anno di produzione: 2005
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Da tempo Antonio Florio ha dedicato attenzione al percorso sacro che unisce Pergolesi a Porpora. Con questo programma la Cappella della Pietà de' Turchini ha inciso un disco per la casa discografica Eloquentia con Stephanie d'Oustrac (mezzo-soprano) e Maria Grazia Schiavo (soprano).

  • SALVE REGINA IN LA MINORE PER SOPRANO, 2 VIOLINI, VIOLA E BASSO CONTINUO [Partitura completa] - Giovanni Battista Pergolesi

    libreria neapolisGiovanni Battista Pergolesi  (1710-1736)
    Salve Regina in La minore per Soprano, 2 Violini, Viola e Basso Continuo
    [Partitura]
    Curatore: Giovanni Borrelli
    Luogo, Editore, data: Bologna, Ut Orpheus Edizioni, 2013
    Collana: Musica Sacra
    Struttura: Partitura
    Pagine: pp. 40
    Formato: 230 x 310 mm
    Rilegatura: Punto metallico
    ISMN: 9790215320727
    Prezzo: Euro: 17,95
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • SALVE REGINA IN LA MINORE PER SOPRANO, 2 VIOLINI, VIOLA E BASSO CONTINUO [Riduzione Canto e Pianoforte] - Giovanni Battista Pergolesi

    libreria neapolisGiovanni Battista Pergolesi  (1710-1736)
    Salve Regina in La minore per Soprano, 2 Violini, Viola e Basso Continuo
    [Riduzione Canto e Pianoforte]
    Curatore: Giovanni Borrelli
    Luogo, Editore, data: Bologna, Ut Orpheus Edizioni, 2013
    Collana: Musica Sacra
    Struttura: Riduzione Canto e Pianoforte
    Pagine: pp. 24
    Formato: 230x310 mm
    Rilegatura: Punto metallico
    ISMN: 979-0-2153-2073-4
    Prezzo: Euro: 14,95
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • SCARLATTI E LA CANZONE NAPOLETANA - Francesco Cera

    scarlatti_calandra_ceraTitolo: Scarlatti e la canzone napoletana
    Sonate e Canzoni
    Autore/i: Vari
    Esecutore/i: Letizia Calandra, soprano; Michele Pasotti, chitarra barocca; Francesco Cera, organo, clavicembalo
    Direttore: Francesco Cera
    Produzione: Brilliant Classics
    Anno di produzione: 2013
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     Questo disco della Brilliant Classics presenta un programma quanto mai originale, con una serie di brillanti sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti alternate da alcune delle canzoni più famose della grande tradizione napoletana. Il figlio del grande Alessandro Scarlatti fu profondamente influenzato dalla musica della capitale partenopea, dove ebbe la possibilità di ascoltare durante la sua giovinezza non solo le opere buffe della Scuola Napoletana, ma anche le tarantelle e i vivacissimi e spesso ammiccanti canti popolari in dialetto.
  • SINFONIE NAPOLITANE. SETTECENTO NAPOLETANO

    Sinfonie_Napolitane_pTitolo: Sinfonie Napolitane.
    Settecento Napoletano
    Autore/i: Antonio Sacchini, Giovanni Battista Pergolesi, Niccolò Jommelli, Niccolò Piccinni, Nicola Fiorenza, Pasquale Anfossi, Pietro Guglielmi
    Esecuzione: Orchestra da Camera di Napoli
    diretta da Enzo Amato
    STEREO DDD - 64 bit remastered
    Libretto e note di 8 pagine/ English commentary inside.
    Luogo di Registrazione:  Studi storici della PhonoType Record, Napoli
    Produzione: Concerto MusicMedia
    Anno di produzione: 2008
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     A Napoli! A Napoli!
    Dal Sud e dal Nord dell'Italia che ancora non c'era, ma che già riconosceva in quella città la residenza della capitale della musica. A Napoli quindi, da tutt'Europa, per imparare: strumentisti, compositori, cantanti, storici ed enciclopedisti proprio lì vogliono andare, anzi devono!
    Anche Leopold Mozart, educatore severo, quanto infallibile nel proporre al figlio le migliori opportunità, condurrà lì il quattordicenne Wolfgang Amadeus.

  • STABAT MATER - Giovanni Battista Pergolesi, Alessandro Scarlatti, Ensemble Concerto Italiano

    stabat mater pergolesi naiveTitolo: Stabat Mater
    Autore/i: Giovanni Battista Pergolesi, Alessandro Scarlatti
    Esecutore/i: Ensemble Concerto Italiano
    Direttore: Rinaldo Alessandrini
    Soprano: Gemma Bertagnoli
    Contralto: Sara Mingardo
    Produzione: Naive
    Anno di produzione: 2003
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • STABAT MATER. Musica napoletana per la Festa della Vergine dei sette dolori

    Stabat_Mater_pTitolo: Stabat Mater
    Musica napoletana per la Festa della Vergine dei sette dolori.
    Registrato a Parigi nel febbraio 2000
    Orchestra: Le Poème Harmonique
    Olivier Schneebeli, direttore
    Libretto bilingue in francese ed in inglese
    Produzione: Alpha
    Anno di produzione: 2000
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.