Avellino

  • PER GRAZIA RICEVUTA. Gli ex voto della Madonna di Montevergine nell’arte, nella fede e nella tradizione dei pellegrini

    per_grazia_ricevutaTitolo: Per grazia ricevuta
    Sottotitolo: Gli ex voto della Madonna di Montevergine nell’arte, nella fede e nella tradizione dei pellegrini
    Mostra storico artistica iconografica. Museo Abbaziale di Montevergine, 1 maggio  –  30 ottobre 2009
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 24);  pagine; ampio apparato iconografico a colori
    Luogo, Editore, data: Montevergine (Mercogliano - AV), Edizioni PP. Benedettini, 2010
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il culto verso la Madonna di Montevergine comincia a partire dal XII secolo, grazie alla figura di San Guglielmo da Vercelli, monaco ed eremita il quale, dopo essersi stabilito sul monte detto Vergine, volle fare del luogo un “faro di devozione mariana”.
    Sono passati quasi nove secoli da quel momento e la devozione verso Maria Santissima di Montevergine, pur col mutare dei tempi e nonostante l’evoluzione sociale e culturale, continua in modo straordinario.
  • QUINTO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DELLE OSSA DI SAN GENNARO DA MONTEVERGINE A NAPOLI - Franco Strazzullo

    Quinto Centenario di San GennaroAutore: Franco Strazzullo
    Titolo: Quinto centenario della traslazione delle ossa di San Gennaro da Montevergine a Napoli. (1497 - 1997)
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 96 pagine; 20 illustrazioni in b/n di cui 17 fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, novembre 1996
    ISBN: 8881144115
    ISBN13: 9788881144112
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni


     

    Il 5° centenario della traslazione delle ossa di San Gennaro dal monastero benedettino di Montevergine (Avellino) a Napoli (1497-1997) è una data memorabile e cara ai napoletani che per 666 anni non ebbero piu' notizia delle reliquie del loro Santo Patrono, trafugate nell'831 da Sicone, principe di Benevento.

    L'Autore ricostruisce le vicende della traslazione che ebbe per protagonisti il re di Napoli Ferrante I, la Santa Sede e il Cardinale Oliviero Carafa, il quale non solo mediò tra Napoli e Roma, ma fece costruire a sue spese una magnifica cappella nel Duomo di Napoli per accogliervi degnamente le ossa di San Gennaro.

  • SPUNTI DI STORIA DI ATRIPALDA - Leopoldo Cassese

    SPUNTI DI STORIA DI ATRIPALDA - Leopoldo CasseseAutore: Leopoldo Cassese
    Titolo: Spunti di storia di Atripalda
    A cura di Pietro Laveglia
    Sottotitolo:
    Descrizione: In formato 8° (cm 15 x 21,5); 93 pagine, 10 figure b/n n.t.
    Luogo, Editore, data: Salerno, Linotipografia Reggiani, 1974 per conto di Pro Loco di Atripalda
    Collana:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



  • TOMMASO AULISA. Profilo di un protagonista - Salvatore Moscariello

    TOMMASO AULISA. Profilo di un protagonista - Salvatore MoscarielloAutore: Salvatore Moscariello
    Curatore:
    Titolo: Tommaso Aulisa
    Sottotitolo: Profilo di un protagonista
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20,5 x 14); 127 pagine; diverse immagini in b/n
    Luogo, Editore, data: Bagnoli Irpino (AV), s.e., 1996
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


  • UN TEATRO DI PROVINCIA. Vita, miracoli e morte del Comunale di Avellino - Clelia Biondi

    UN TEATRO DI PROVINCIA. Vita, miracoli e morte del Comunale di Avellino - Clelia BiondiAutore: Clelia Biondi
    Titolo: Un teatro di provincia
    Sottotitolo: Vita, miracoli e morte del Comunale di Avellino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 17); 315 pagine; alcune illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Pratola Serra (AV), Elio Sellino, gennaio 2002
    Prezzo: Euro 21,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    La gestione, le compagnie, gli spettacoli, i fasti e la decadenza del Comunale di Avellino. La vita di un teatro di provincia del XIX secolo indagata attraverso i documenti d'archivio e rivissuta alla luce delle cronache del tempo.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.