Antonio Sciotti

Antonio Sciotti, napoletano, classe 1967, figlio e nipote d’arte, ha ereditato dal padre una mirabile collezione di cimeli legati al teatro e alla canzone napoletana.
Saggista, scrittore e storico del teatro e della canzone partenopea, si occupa attivamente di tutto il movimento relativo al recupero della memoria storica del mondo di Cantanapoli. Cura gli archivi musicali della casa editrice La Canzonetta e collabora con diversi periodici di collezionismo musicale. Docente di Storia della Popular Music presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento; direttore artistico del teatro Cortese di Napoli.
Ha scritto: Gilda Mignonette: Napoli New York solo andata (Ed. Magmata, 2008), Ada Bruges, l’ultima sciantosa di Cantanapoli (Ed. Rabò, 2010), Alcuni successi de La Canzonetta: Da Tu ca nun chiagne a Indifferentemente (Ed. La Canzonetta, 2011), Cantanapoli: L’Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981 (Ed. Luca Torre, 2012), Almanacco della Canzone Napoletana Vol. 1° 1880-1922 (Ed. Bascetta, 2020), Almanacco della Canzone Napoletana Vol. 2° 1923-1980 (Ed. Bascetta, 2020), Le Dive del Fonografo 1900-2000 (Ed. Bascetta, 2021), I Divi della Canzone Comica 1900-2000 (Ed. Bascetta, 2021), Isa Danieli e la dinastia teatrale dell’800 1800-2000 (Ed. Bascetta, 2021).
  • LE DIVE DEL FONOGRAFO. 1900 - 2000 - Antonio Sciotti

     LE DIVE DEL FONOGRAFO. 1900 - 2000 - Antonio SciottiAutore: Antonio Sciotti
    Curatore:
    Titolo: Le dive del fonografo
    Sottotitolo: 1900 - 2000
    Descrizione: Volume in formato 8°; 320 pagine.
    Luogo, Editore, data: Avellino, ABE, 2021
    Collana: Canzoni fra Otto e Novecento
    ISBN: 8872972132
    EAN: 9788872972137
    Prezzo: Euro 44,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il desiderio di raccontare delle protagoniste della canzone napoletana è maturato nel corso di diversi anni, durante i quali mi sono ritrovato ad occupare, eccezionalmente, anche le prime file dei ricordi di un'artista in particolare, la cantante Isa Landi. Le ore trascorse con lei hanno schiuso orizzonti conoscitivi e ispirato, idealmente, fondamenta per ricostruire scenari e contesti di un periodo sul quale il sipario era ormai calato.
  • STORIA DELLE CANZONI DI PULCINELLA. 1890 - 1990 - Antonio Sciotti

     STORIA DELLE CANZONI DI PULCINELLA. 1890 - 1990 - Antonio SciottiAutore: Antonio Sciotti
    Curatore:
    Titolo: Storia delle canzoni di Pulcinella
    Sottotitolo: 1890 - 1990
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 24 x 17; pagine 176; ampio apparato iconografico
    Luogo, Editore, data: Avellino, Arturo Bascetta Editore, 2023
    Collana: Almanacco della Canzone Napoletana, 10
    ISBN: 9788872974261
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 44,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Nell’Appendice Documentaria del libro racchiusa in un secolo (1891-1991), escludendo il repertorio tratto dalle commedie di Pulcinella, sono prese in considerazione soltanto le canzoni di Pulcinella composte per il varietà, per la Piedigrotta o per il Festival che, solo in un secondo momento, sono state inserite in una commedia o in uno spettacolo di rivista.
  • ADA BRUGES - Antonio Sciotti

    ada_bruges_pAutore: Antonio Sciotti
    Titolo: Ada Bruges.
    Sottotitolo: L'ultima sciantosa di Cantanapoli
    La vita artistica (1921 - 1945)
    Prefazione di Pietro Gargano
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 127 pagine; alcune illustrazioni in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: S.l., s. d., Rabo
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Graziosa e paffuta, Ada Bruges scoprì di avere talento cantando, quasi per gioco, nel Circolo Spena di Acerra e nel Dopolavoro Ferroviario frequentato dal padre capostazione.
    Fece un'audizione col grande tenore Fernando De Lucia: promossa, studiò lirica per sei anni col maestro Sebastiani del San Carlo. Forse per passione, forse per cercare scorciatoie al successo, su consiglio di Ernesto Tagliaferri, si dedicò alla canzone napoletana e al varietà.

  • ALMANACCO DELL CANZONE NAPOLETANA. II Parte: 1923 - 1980 - Antonio Sciotti

    ALMANACCO DELL CANZONE NAPOLETANA. II Parte: 1923 - 1980 - Antonio SciottiAutore: Antonio Sciotti
    Curatore:
    Titolo: Almanacco dell Canzone Napoletana II Parte
    Sottotitolo: 1923 - 1980
    Descrizione: Volume in 8°, pagine 501, ricco apparato iconografico
    Luogo, Editore, data: Avellino, Arturo Bascetta Editore, 2021
    Collana: Canzoni fra Otto e Novecento
    ISBN: 9788872972472
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    I due volumi dell’Almanacco della Canzone Napoletana comprendono il segmento temporale più influente della canzone napoletana che va dal 1880, anno in cui si avvia l’Industrializzazione della melodia partenopea, al 1980 dove si afferma il movimento del Neapolitan Power.

    Vengono identificate quattro macro aree cronologiche nelle quali si è affermato il rinnovamento della canzone napoletana: l’Industrializzazione (1880), la Commercializzazione (1950), la Neapolitan Power (1975) e la Vesuwave (1990).
  • Antonio Sciotti - ALMANACCO DELLA CANZONE NAPOLETANA. I parte: 1880 - 1922

    Antonio Sciotti - ALMANACCO DELLA CANZONE NAPOLETANA. I parte: 1880 - 1922Autore: Antonio Sciotti
    Curatore:
    Titolo: Almanacco della Canzone Napoletana.
    Sottotitolo: I Parte: 1880 - 1922
    Descrizione: Volume in 8°, pagine 501, ricco apparato iconografico
    Luogo, Editore, data: Avellino, Arturo Bascetta Editore, 2021
    Collana: Canzoni fra Otto e Novecento
    ISBN: 9788872972489
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I due volumi dell’Almanacco della Canzone Napoletana comprendono il segmento temporale più influente della canzone napoletana che va dal 1880, anno in cui si avvia l’Industrializzazione della melodia partenopea, al 1980 dove si afferma il movimento del Neapolitan Power. Vengono identificate quattro macroaree cronologiche nelle quali si è affermato il rinnovamento della canzone napoletana: l’Industrializzazione (1880), la Commercializzazione (1950), la Neapolitan Power (1975) e la Vesuwave (1990).
  • CANTANAPOLI - Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981 - Antonio Sciotti

    cantanapoli_enciclopedia_del_festiva_della_canzone_napoletanaAutore: Antonio Sciotti
    Titolo: Cantanapoli.
    Sottotitolo: Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22,5 x 17); 515 pagine; illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Luca Torre
    Prezzo: Euro 39,00
    Disponibilità: 5 esemplari

     


    richiedi informazioni

    Le canzoni, gli interpreti, i record, le classifiche, le discografie, le votazioni, i punteggi, i dischi a 78 e 45 giri, l’hit parade, le copertine, i programmi di sala,  la musica beat, melodica e ballabile, le foto, le interviste. Biografie storiche dei protagonisti di tutte le edizioni.
  • CELEBRI CANZONI NAPOLETANE PER CHITARRA - Raimondo Di Sandro. Volume 1

    CELEBRI CANZONI NAPOLETANE PER CHITARRA - Raimondo Di Sandro. Volume 1Autore: Raimondo Di Sandro
    Titolo: Celebri canzoni napoletane per chitarra. Volume 1 
    Testi e spartiti.
    Elaborate dal M° Raimondo Di Sandro.
    All’interno la storiografia delle canzoni a cura di Antonio Sciotti
    Il volume contiene il Cd con l'esecuzione delle canzoni.
    Descrizione: Pagine 40.
    Luogo, Editore, data: Napoli, La Canzonetta, 2008
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Le più belle canzoni del repertorio classico napoletano sono raccolte sotto forma di spartiti musicali, testi e notizie biografiche nel fascicolo realizzato dal maestro Raimondo Di Sandro, musicista partenopeo dalle molteplici esperienze ed inclinazioni, tra le quali quella di chitarrista solista all’interno dell’Orchestra Rai.
  • CELEBRI CANZONI NAPOLETANE PER CHITARRA - Raimondo Di Sandro. Volume 2

    CELEBRI CANZONI NAPOLETANE PER CHITARRA - Raimondo Di Sandro. Volume 2Autore: Raimondo Di Sandro
    Titolo: Celebri canzoni napoletane per chitarra. Volume 2
    Testi e spartiti.
    Elaborate dal M° Raimondo Di Sandro.
    All’interno la storiografia delle canzoni di Antonio Sciotti
    Il volume contiene il Cd con l'esecuzione delle canzoni.
    Descrizione: Pagine 64.
    Luogo, Editore, data: Napoli, La Canzonetta
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Dieci delle più belle canzoni del repertorio classico napoletano sono raccolte sotto forma di spartiti musicali, testi e notizie biografiche nel fascicolo realizzato dal maestro Raimondo Di Sandro, musicista partenopeo dalle molteplici esperienze ed inclinazioni, tra le quali quella di chitarrista solista all’interno dell’Orchestra Rai.

  • GILDA MIGNONETTE. Napoli - New York solo andata - Antonio Sciotti

    Gilda_Mignonette_MagmataAutore: Antonio Sciotti
    Titolo: Gilda Mignonette
    Sottotitolo: Napoli - New York solo andata.
    Prefazione di Pietro Gargano.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 13,5); 206 pagine; alcune illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Magmata, giugno 2007
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Gilda Mignonette possedeva uno stile di canto tragico, affilato come lama di rasoio. Tendeva le corde vocali allo spasimo, senza risparmio: commuoveva. Ecco perché piacque alle folle e ai critici. Con lei, forse piu' che con la pur grande Elvira Donnarumma, la canzone napoletana divenne un fatto d'arte compiuto pure sul piano della pura interpretazione.

  • I DIVI DELLA CANZONE COMICA 1900 - 2000 - Antonio Sciotti

    I DIVI DELLA CANZONE COMICA 1900 - 2000 - Antonio SciottiAutore: Antonio Sciotti
    Curatore:
    Titolo: I divi della canzone comica
    Sottotitolo: 1900 - 2000
    Descrizione: Volume in formato 8°; 438 pagine.
    Luogo, Editore, data: Avellino, ABE, 2021
    Collana: Canzoni fra Otto e Novecento
    ISBN:
    Prezzo: Euro 59,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La canzone napoletana è ricca di tanti generi musicali che l’hanno caratterizzata fin dalla sua nascita. Questo studio si occupa della macchietta, un genere che, fin dal periodo dell’industrializzazione della canzone napoletana e dell’avvento del mercato discografico, ha resistito al passare del tempo arrivando fino a noi, anche se con tecniche di scrittura e di composizione completamente diverse.
  • ISA DANIELI E LA DINASTIA TEATRALE DELL'800. 1800/2000 - Antonio Sciotti

    ISA DANIELI E LA DINASTIA TRATRALE DELL'800 - Antonio SciottiAutore: Antonio Sciotti
    Curatore:
    Titolo: Isa Danieli e la dinastia teatrale dell'800
    Sottotitolo: 1800 - 2000
    Descrizione: Volume in formato 8°; 184 pagine
    Luogo, Editore, data: Avellino, ABE Napoli, 2022
    Collana: Almanacco della Canzone Napoletana e del Teatro, La Canzone Napoletana dal 1700 al 1900
    ISBN: 9788872972526
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nelle vesti di spettatore ho sempre ammirato Isa Danieli e la sua straordinaria capacità interpretativa. Conservo con affetto il ricordo lontano di quando seduto nel buio di una sala cinematografica venni letteralmente rapito dall’imponenza sanguigna ed appassionata del personaggio di Carmela in Un complicato intrigo di donne vicoli e delitti della compianta regista Lina Wertmüller.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.