Autori: Antonio Luciano Borrelli, Luca Ciancio, Emilia Florio, Roberto Mazzola, Massimo Mazzotti, Alessandro Ottaviani, Maria Rascaglia, Maurizio Torrini
Titolo: Le scienze a Napoli tra Illuminismo e Restaurazione
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 220 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2010
Collana: Filosofia e saperi
ISBN: 978-88-548-3859-8
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilita': In commercio

I saggi raccolti affrontano alcuni rilevanti nodi storiografici generati dalla dinamica dei saperi nel Regno di Napoli a partire dalla seconda metà del Settecento. Tra di essi, la complessità dei rapporti tra scienze naturali e antiquaria nei primi tentativi di interpretazione del cosiddetto Tempio di Serapide di Pozzuoli e nell’opera di Gaetano D’Ancora; la perdurante vitalità del progetto genovesiano di rinnovamento delle scienze e della società, che anima sia l’azione della classe medica nella breve stagione del riformismo borbonico, sia quella degli intellettuali meridionali influenzati dalle ideologie durante il decennio francese; la complessità – terzo punto focale del volume – del rapporto tra scienza e religione