Autori: Enrico Volpe, Egano Lambertini
Titolo: La cucina napoletana.
Sottotitolo: A tavola con le ricette e la storia di una città
Descrizione: Volume in 8° (cm 23 x 15); 358 pagine; illustrazioni a colori.
Luogo, Editore, data: Napoli, Cuzzolin, 2009
Collana: Neapolis
ISBN: 9788887479126
Prezzo: Euro 29,00
Disponibilita': In commercio
Con l'intento di fornire ai lettori una rivisitazione dell'arte culinaria partenopea in un'ottica storico-socio-culturale, l'opera è stata divisa in due parti. La prima parte, "LA STORIA", inizia con "La Cucina di Trimalcione" (periodo greco-romano) venticinque secoli fa e poi attraverso "La Cucina di Fiammetta" (il Medioevo), "La Cucina del Cerriglio" (dominazione Spagnola), "La Cucina della Cuccagna" (primi re Borbone), "La Cucina d'o Rre Nuosto" (ultimi Borbone) arriva con "La Cucina di Piedigrotta" ai giorni nostri. Per ognuna di queste epoche si accenna brevemente alla storia della Città e poi ai suoi cibi, le taverne ed i ristoranti, i grandi cuochi e la letteratura gastronomica. La seconda parte "LA CUCINA", descrive i piatti caratteristici ancora oggi in uso: Le pastasciutte (dai vermicelli "aglio e olio" alla frittata di "scamarro"), Le Minestre (dalla "minestra "maritata" alla zuppa di "soffritto"), Le Carni (dal "ragù" alla "genovese"), Il Pesce (dall"acqua pazza" all'"Impepata di cozze"), Pizze e Fritture (dal "casatiello alla mozzarella in "carrozza"), Ortaggi e Verdure (dai "friarielli" alla "cianfotta"), e I Dolci e i Menù Festivi (dai "sartù" di riso agli "struffoli").