Autore: Niccolò Capassi
Titolo: Varie Poesie di Niccolò Capassi
Primario Professore di Leggi nella Regia Università di Napoli
Descrizione: Legatura non originale (legatura ottocentesca), piatti muti in cartonato e dorso in pelle con titoli e fregi in oro, in formato 8° (cm 21 x 15); alcune fioriture; foro di tarlo riparato al margine inferiore dell'antiporta ed al margine superiore; fori di tarlo al margine superiore delle ultime 6 pagine, non interessanti il testo. Ritratto dell' Autore all'antiporta, inciso da Filippo Morghen, pagg. 22+358. Testatine, capilettera e finalini. Buon esemplare.
Luogo, Editore, data: In Napoli, MDCCLXI nella Stamperia Simoniana
Prezzo: Euro
Disponibilità: No

Raccolta di componimenti in versi del giurista e poeta napoletano (1671-1745), noto per le arguzie, le maldicenze e le oscenità che amava tradurre in versi in dialetto napoletano. La prima parte contiene le poesie italiane, latine, napoletane e maccheroniche, iscrizioni e sonetti, componimenti sugli strangolapreti (dove si nomina la mozzarella) e gli gnocchi.
Autore: Gabriele D'Annunzio
Curatore:
Titolo: Versi d'amore e di gloria
Tomo I
Descrizione: Volume rilegato in tela con titoli in oro al dorso; con sovraccoperta, in astuccio rigido, in formato 16° (cm 19 x 12,5); 1156 pagine; con un facsimile allegato e un ritratto dell'Autore inciso all'acquaforte fuori testo;
Luogo, Editore, data: Milano, Mondadori, 1980
Collana: I Classici Contemporanei italiani
ISBN:
Condizioni:
Disponibilità: NO
Indice:
Di gramatica in retorica
PRIMO VERE
Femmine e Muse
CANTO NOVO
INTERMEZZO
ELEGIE ROMANE
Il verso è tutto
L'ISOTTÈO
LA CHIMERA
L'orto e la prora
POEMA PARADISIACO
ODI NAVALI
APPENDICI I-II-III
fine
Autore: Gabriele D'Annunzio
Curatore:
Titolo: Versi d'amore e di gloria
Tomo II
Descrizione: Volume rilegato in tela con titoli in oro al dorso; con sovraccoperta, in astuccio rigido, in formato 16° (cm 19 X 12,5); 1162 pagine
Luogo, Editore, data: Milano, Mondadori, 1980
Collana: I Classici Contemporanei italiani
ISBN:
Condizioni:
Disponibilità: NO
Indice:
Laudi del Cielo del Mare della Terra e degli Eroi
MAIA
ELETTRA
ALCYONE
MEROPE
ASTEROPE
fine
Autore: Michelangelo A. Tancredi
Curatore:
Titolo: Vierze stampate e no
Sottotitolo:
Descrizione: Volume rilegato, di cm 18,5 x 12; 124 pagine; tagli e pagine ingialliti, legatura salda; etichetta adesiva di catalogazione apposta al dorso del volume; firma di appartenenza al risguardo
Luogo, Editore, data: Roma, Tip. Cenniniana, 1877
Collana:
ISBN:
Condizioni: In buone condizioni
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: 1 esemplare
Silloge di sessantasette canzoni musicate, dal 1844 in poi, dai compositori Labriola, Francesco Paolo Tosti, Biscardi, Cammarano, Petrella ed altri artisti in vista sulla scena musicale partenopea dell'Ottocento
Autore: Vincenzo Cardarelli
Curatore:
Titolo: Poesie
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 16° (cm 18,5 x 11); 151 pagine; copertina con lievi segni di usura; tagli e pagine lievemente ingialliti; legatura salda; pochi tratti di evidenziatore azzurro
Luogo, Editore, data: Milano, Mondadori, 1974
Collana: Oscar. Poesia
ISBN:
Condizioni: ottime
Note:
Prezzo: Euro 4,00
Disponibilità: 1 esemplare
Autore: Vincenzo Cardarelli
Titolo: Poesie
Prefazione di Giansiro Ferrata
Quinta edizione riveduta e accresciuta
Descrizione: Volume in formato 16° (cm 18,5 x 13,5); 164 pagine; copertina e pagine ingiallite, più intensamente ai margini; al dorso sono presenti piccole macchie
Luogo, Editore, data: Verona, Mondadori, maggio 1948
Collana: Lo Specchio - I Poeti (Erroneamente in occhietto stampata la dicitura della serie «Lo Specchio - I Prosatori».)
ISBN:
Condizioni: Usato. In ottime condizioni
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: 1 esemplare
Il primo titolo pubblicato della serie «I Poeti» della mitica collana mondadoriana «fu uno dei più grandi successi della collana e vendette 13000 copie fino al 1944» (Gambetti & Vezzosi, Rarità 2007, p. 180), in quattro edizioni che in realtà sono ristampe della prima edizione 25 aprile 1942. Questa "quinta" edizione è, dunque, la prima modificata e aumentata (oltre alle correzioni, sono aggiunte dieci poesie, di cui una mai apparsa in raccolte), e vale pertanto come seconda.