Pinocchio

  • 'O CUNTO 'E PINOCCHIO RIMATO IN LINGUA NAPOLETANA - Adriana Fiore

    O_Cunto_e_Pinocchio_pAutore:  Adriana Fiore
    Titolo:  'O cunto 'e Pinocchio rimato in lingua napoletana.
    Sottotitolo:  Poema napoletano tratto dal raccconto di Collodi.
    Prefazione di Carmelo Pittari.
    Descrizione:  Volume in formato 16° (cm 17 x 12); 141 pagine; alcune illustrazioni in monocromia nel testo.
    Luogo, Editore, data:  Napoli, Adriano Gallina, dicembre 2001
    Prezzo: Euro  15,00
    Disponibilita':  In commercio

     


    richiedi informazioni

     Dalla Introduzione dell'Autrice:
    "La storia del burattino di legno ha affascinato parecchie generazioni di lettori, ed ancor oggi, pur essendo nell'era tecnologica e lontani dal mondo delle favole, continua ad incantare i ragazzi ed anche gli adulti.
    L'autore, Carlo Collodi, che in realta' si chiamava Carlo Lorenzini, ha ambientato la storia del burattino nella sua Toscana, ma doveva sicuramente apprezzare la cultura partenopea se ha lasciato cadere un pizzico di napoletanita' nel trentunesimo capitolo del suo racconto, quando fa cantare all'Omino del carro che conduce i ragazzi nel Paese dei Balocchi, pur se italianizzandoli, i versi della famosa canzone scritta da Raffaele Sacco alla fine del 1839 'Te voglio bene assaie': "Tutti la notte dormono e io non dormo mai...".

  • LE AVVENTURE DI PINOCCHIO. Carlo Collodi

    PinocchpAutore: Carlo Collodi
    Titolo: Le avventure di Pinocchio.
    Tradotte in Lingua Napoletana da Roberto D'Ajello.
    12 Illustrazioni a colori di Lello Esposito.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 25,5 x 18,5); pagine 177; elegante edizione in astuccio rigido figurato; edizione pregiata su carta Tintoretto; glossario in appendice.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi, 1997
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    Questa faticosa ma gradevole e spensierata traduzione de Le avventure di Pinocchio risulta di lettura agevole e divertente ed offre, non soltanto ai napoletani, un'occasione originale di rilettura integrale dell'ironico ed involontario capolavoro del Collodi, perché ne costituisce una traduzione testuale quasi parola per parola, se si escludono alcune "licenze " che l'Autore ha ritenuto indispensabili per napoletanizzare, oltre al testo, anche lo spirito del libro.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.