Pasquale Sabbatino

Pasquale Sabbatino è professore di Letteratura italiana nell’Università di Napoli Federico II e coordinatore del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia. Dirige «Letteratura & Arte», «Studi Rinascimentali», «Rivista di Letteratura Teatrale», «Studi Desanctisiani». Ha svolto indagini sul teatro dal Rinascimento al XX secolo. Ha scritto, tra l’altro, Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo (2007), Scritture e atlanti di viaggio. Dal Medioevo al Novecento (2015).
  • ANNIBALE RUCCELLO E IL TEATRO NEL SECONDO NOVECENTO - Pasquale Sabbatino

    Annibale_Ruccello_e_il_TeatroCuratore: Pasquale Sabbatino
    Titolo: Annibale Ruccello e il teatro nel secondo Novecento
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 284 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, febbraio 2009
    Prezzo: Euro 30,00
    ISBN: 9788849516012
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni


    Annibale Ruccello se ne andò dalla scena del mondo in un settembre ancora caldo di circa vent'anni fa. Quello che egli scrisse, tuttavia, continua a godere di un'ottima salute e a non perdere niente della forza e del fascino che aveva al momento della composizione.
  • EDUARDO DE FILIPPO E IL TEATRO DEL MONDO - Nicola De Blasi , Pasquale Sabbatino

    EDUARDO DE FILIPPO E IL TEATRO DEL MONDO - Nicola De Blasi , Pasquale SabbatinoAutori: Nicola De Blasi , Pasquale Sabbatino
    Titolo: Eduardo De Filippo e il teatro del mondo
    Contributi Vincenzo Caputo, Gianni Cicali, Nino Daniele, Francesco de Cristofaro, Luca De Filippo, Maurizio de Giovanni, Joseph Farrell, Georgios Katsantonis, Massimo Marrelli, Filumena Marturano, Teresa Megale, Daniele Pittèri, Renato Quaglia, Mariano Rigillo, Armando Rotondi, Gino Ruozzi, Pasquale Sabbatino, Antonio Saccone, Edoardo Sant'Elia, Francesco Saponaro, Giulia Tellini, Jocelyne Vincent
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 318 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Franco Angeli, 2015
    Collana: Letteratura italiana. Saggi e strumenti
    ISBN: 9788891727763
    Prezzo: Euro 36,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Nel progettare i lavori del convegno internazionale Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, l'Ateneo federiciano si è posto l'obiettivo di ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, dall'Europa all'America, dall'Africa all'Oriente, e, seguendo Umberto Eco,
  • EDUARDO DE FILIPPO TRA TESTO E SCENA - Nicola De Blasi, Pasquale Sabbatino

    eduardo de filippo tra testo e scena nicola de blasio pasquale sabbatinoCuratori: Nicola De Blasi, Pasquale Sabbatino
    Titolo: Eduardo De Filippo
    Sottotitolo: Tra testo e scena
    Atti del convegno
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 288 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, gennaio 2018
    Collana: "La Scrittura Teatrale. Studi e Testi". N.16
    ISBN: 9788849534849
    Prezzo: Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Con il convegno Eduardo De Filippo tra testo e scena (7 maggio 2014) l’Università di Napoli Federico II ha inaugurato «Eduardiana», il ciclo di incontri e studi svolto sotto l’egida del Forum Universale delle Culture per le celebrazioni del trentesimo anniversario della scomparsa del grande drammaturgo, regista e attore napoletano.
  • GLI SCARPETTA E I DE FILIPPO. Una famiglia d'artisti - Pasquale Sabbatino , Giuseppina Scognamiglio

    gli scarpetta e i de filippo pasquale sabbatino giuseppina scognamiglioCuratori: Pasquale Sabbatino , Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Gli Scarpetta e i De Filippo
    Sottotitolo: Una famiglia d'artisti
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 388 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, settembre 2014
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 13
    ISBN: 9788849528565
    Prezzo: Euro 53,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il Novecento teatrale è stato marcato dalla presenza degli Scarpetta-De Filippo, che costituiscono quella che oggi chiameremmo una grande famiglia allargata, in cui si rinviene un magnifico intreccio di energie e di talenti, un grande carrefour di creatività, una consapevolezza artistica, universalmente riconosciuta,
  • I VOLTI DI PARTENOPE. La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone - Cristiana Anna Addesso, Vincenzo Caputo, Pasquale Sabbatino

    i_volti_di_partenope_addessoAutore: Cristiana Anna Addesso, Vincenzo Caputo, Pasquale Sabbatino
    Titolo: I volti di Partenope
    Sottotitolo: La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 120 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2013
    Collana: Meridionalia. N. 4
    ISBN: 9788854860117
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La drammaturgia napoletana tra secondo Ottocento e Novecento è stata in questi anni al centro di progetti di ricerca e di convegni internazionali promossi dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dal Master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale.
  • IL RACCONTO DEL RISORGIMENTO NELL'ITALIA NUOVA tra meridionalismo, narrativa e drammaturgia - Toni Iermano, Pasquale Sabbatino

    il racconto del risorgimento nell italia nuova toni iermano pasquale sabbatinoCuratori: Toni Iermano, Pasquale Sabbatino
    Titolo: Il racconto del Risorgimento nell'Italia nuova
    Sottotitolo: tra meridionalismo, narrativa e drammaturgia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 360 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, marzo 2012
    Collana: Viaggio d' Europa - Culture e Letterature
    ISBN: 9788849523263
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Ogni fase della vita nazionale ha proposto e propone rinnovate interpretazioni del processo di unificazione. Questo volume ricostruisce molteplici tasselli dell’immagine del Risorgimento lungo la storia della letteratura italiana, a partire da De Sanctis, grande protagonista della costruzione della coscienza italiana, analizzando quindi I Vicerè di De Roberto, aspetti della scrittura di Nievo, l’opera di Tarchetti e Mastriani, i miti del memorialismo garibaldino, il giornalismo postunitario, il romanzo antiparlamentare con Del Balzo, il teatro otto - novecentesco, fino alla narrativa meridionalistica di Jovine, a Tomasi di Lampedusa e oltre.
  • IL TEATRO FRA SCRITTURA E PRATICA DELLA SCENA Per Franco Carmelo Greco - Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio

    il teatro fra scrittura pratica della scena per franco carmelo grecoCuratori: Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Il teatro fra scrittura e pratica della scena
    Sottotitolo: Per Franco Carmelo Greco
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 284 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, dicembre 2015
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 15
    ISBN: 9788849529715
    Prezzo: Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Un primo bilancio storico-critico, a più voci, della produzione di Franco Carmelo Greco, per verificare la tenuta della proposta metodologica di una ricerca sul teatro condotta lungo il doppio versante della scrittura e della pratica della scena, il cui rapporto è continuamente in movimento e cerca sempre nuovi equilibri nelle diverse stagioni della storia, con il risultato di una caleidoscopica influenza reciproca.

  • IL VIAGGIO A NAPOLI TRA LETTERATURA E ARTI - Pasquale Sabbatino

    il viaggio a napoliAutori: Vari
    Curatore: Pasquale Sabbatino
    Titolo: Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 712 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012
    Collana: Viaggio d' Europa - Culture e Letterature
    ISBN: 9788849525526
    Prezzo: Euro 99,00
    Disponibilità: In commercio
    La ricerca sul viaggio a Napoli, feconda di sviluppi nei diversi ambiti disciplinari, approda alla costruzione e sistemazione dell’atlante storico_critico delle immagini della città. Si va dal Trecento, quando soggiornano Cino da Pistoia, Petrarca e Boccaccio, al Cinquecento, quando la città gentile e a misura d’uomo si trasforma in metropoli
  • LA SCRITTURA CHE ACCENDE LA SCENA - Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi - Giuseppina Scognamiglio

    LA SCRITTURA CHE ACCENDE LA SCENA - Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi - Giuseppina ScognamiglioCuratore: Giuseppina Scognamiglio, Pasquale Sabbatino
    Titolo: La scrittura che accende la scena
    Sottotitolo: Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 320 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 2
    ISBN: 9788849513523
    Prezzo: Euro 44,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Confluiscono in questo volume gli ultimi contributi maturati nell'ambito della ricerca sulla letteratura teatrale a Napoli tra Otto e Novecento, finanziata dall'Assessorato all'università e Ricerca Scientifica della Regione Campania e svolta dal Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia".
  • LE RAPPRESENTAZIONI DELLA CAMORRA - Patricia Bianchi, Pasquale Sabbatino

    LE RAPPRESENTAZIONI DELLA CAMORRA - Patricia Bianchi, Pasquale SabbatinoAutore: Patricia Bianchi, Pasquale Sabbatino
    Titolo: Le rappresentazioni della camorra
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 412 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2009
    Collana: Viaggio d' Europa - Culture e Letterature. N. 15
    ISBN: 9788849518078
    Prezzo: Euro 57,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


  • LE VIE DI TROISI SONO INFINITE - Valerio Caprara, Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio

    le_vie_di_troisi_sono_infiniteCuratori: Valerio Caprara, Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Le vie di Troisi sono infinite
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 176 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, luglio 2012
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
    ISBN: 9788849523966
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Nel ricordare Massimo Troisi, Dario Fo sottolinea quanta somiglianza ci sia tra il proprio teatro e quello della Smorfia, fino a individuare in Natività una sorta di Mistero buffo troisiano. È una testimonianza importante che si affianca alle riflessioni di Raffaele La Capria, per il quale l’insicurezza esistenziale tipica dei napoletani si trasforma in Troisi quasi in afasia, e di Erri De Luca, per il quale la voce dell’attore fa da contrappasso alla voce prepotente e guappesca di molti dei suoi conterranei.
  • PEPPINO DE FILIPPO E LA COMICITA' DEL NOVECENTO

    Peppino_e_la_ComicitaCuratori: Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Peppino De Filippo e la comicita' del Novecento.
    Atti del Convegno interdisciplinare. Napoli 24-25 marzo 2003 - S.Giorgio a Cremano 26 marzo 2003.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17) con sovracoperta; 519 pagine; 8 figure in b/n nel testo e alcuni disegni, sempre in b/n nel testo, di Peppino De Filippo; 9 foto a colori fuori testo (riprendono i relatori del Convegno); 520 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, settembre 2005
    ISBN: 8849510586
    Prezzo: Euro 73,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Scritti di: Antonio Palermo, Guido Trombetti, Giuseppe Cantillo, Luigi De Filippo, Franca Angelini, Nicola De Blasi, Sarah Zappulla Muscara', Enrico Malato, Matteo Palumbo, Raffaele Giglio, Antonio Saccone, Matteo D'Ambrosio, Valerio Caprara, Gino Frezza, Edoardo Sant'Elia, Pasquale laccio, Giuseppina Scognamiglio, Pasquale Sabbatino, Tonia Fiorino, Adriana Mauriello, Vincenzo Dolla, Patricia Bianchi, Antonia Lezza, Domenico Giorgio, Manuela Gieri, Pasquale Scialò, Rossana Spadaccini, Antonio Trudu, Marco Di Costanze, Cristiana Anna Addesso.

  • PER PEPPINO DE FILIPPO ATTORE E AUTORE - Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio

    PER PEPPINO DE FILIPPO ATTORE E AUTORE - Pasquale Sabbatino, Giuseppina ScognamiglioCuratore: Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Per Peppino De Filippo attore e autore
    Seminario di Studi. Napoli, 27 ottobre 2010
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 376 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010
    Collana: La scrittura teatrale. Studi e testi. N. 4
    EAN: 9788849517927
    ISBN: 8849517920
    Prezzo: Euro 52,00
    Disponibilità:In commercio

     


    richiedi informazioni

    "Per Peppino De Filippo attore e autore" è il titolo del seminario di studi tenutosi in occasione del trentennale della morte di Peppino De Filippo a Napoli, Università Federico II, il 27 ottobre 2010.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.