
Titolo: La scrittura che accende la scena
Sottotitolo: Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 320 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007
Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 2
ISBN: 9788849513523
Prezzo: Euro 44,00
Disponibilità: In commercio
Confluiscono in questo volume gli ultimi contributi maturati nell'ambito della ricerca sulla letteratura teatrale a Napoli tra Otto e Novecento, finanziata dall'Assessorato all'università e Ricerca Scientifica della Regione Campania e svolta dal Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia". Alla base dell'ideazione e della curatela di questo lavoro emerge quella medesima volontà di indagine pionieristica che anima la precedente silloge di studi, offerta ai lettori nel 2006 con il titolo Sullo scrittoio di Partenope.
Persistendo in una rigorosa disamina della produzione drammaturgia napoletana, Giuseppina Scognamiglio e Pasquale Sabbatino qui coordinano e guidano un'èquipe di giovani studiosi con l'intenzione di illuminare i fondali, ancora bui, della città per antonomasia spettacolare.
Difatti i diversi contributi muovono alla scoperta di autori tuttora inesplorati o addirittura mai letti, percorrono originali strade interpretative e osano nuove prospettive esegetiche anche nei confronti dei protagonisti acclarati e più ampiamente sondati della scena partenopea. (dalla presentazione di Dante Della Terza)
Indice del volume:
Dante Della Terza - Presentazione 5
Barbara Manfellotto - «Il castigamatti dei savii»: la critica drammatica di Roberto Bracco su «Il Piccolo» (1886-1887) 13
Armando Rotondi - Roberto Bracco giornalista e critico teatrale: 1888-1893 53
Vincenzo Caputo - L’esordio di Roberto Bracco: «Una donna» tra teatro, giornalismo e arti figurative 71
Bernardina Moriconi - Il verismo anomalo del «Don Pietro Caruso» di Roberto Bracco 99
Ettore Stizzo - Benedetto Croce esegeta de «Le religiose alla moda» 109
Gianfranco Martana - La vita palpitante delle folle. Matilde Serao e il cinematografo 123
Chiara Calligaris - Tra pochade e realtà: il teatro di Domenico Romano 139
Domenico Di Donna - «Tommaso d’Amalfi»: tra storia e finzione 149
Angela Leonardi - Shakespeare a Napoli: Eduardo riscrive «La Tempesta» 185
Giuseppina Scognamiglio - Annibale Ruccello e il dialogo infinito fra sacro e profano nella «Cantata dei pastori» di Andrea Perrucci 207
Ornella Petraroli - Gli esordi della scrittura teatrale di Massimo Troisi tra editi e inediti 219
Giampaolo Rugarli - «L’uomo di Hammamet» 249
Indice dei nomi 303