Giuseppina Scognamiglio

Giuseppina Scognamiglio è professore di Letteratura teatrale italiana presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Tra le sue ultime monografie pubblicate si segnalano: «Per il capolavoro ripassi domani». Studi sull'ultima narrativa pirandelliana (Napoli 2004), L'arte della scrittura. La scrittura dell'arte (Napoli 2008), Come (ri)leggere «La Lupa» di Giovanni Verga. Dal testo alla scena (Caserta 2009), Le donne di Carlo Goldoni. Tra Venezia e Napoli (Napoli 2011). Le curatele più recenti sono: Il lato oscuro del teatro (Napoli 2012), Giuseppe Patroni Griffi. Il pathos della bellezza (insieme con Pasquale Sabbatino, Napoli 2013), Una famiglia di artisti. Gli Scarpetta e i De Filippo (insieme con Pasquale Sabbatino, Napoli 2014), Scrittori in viaggio con i classici (Napoli 2015). È membro del Consiglio scientifico del Master universitario di II livello in Drammaturgia e Cinematografia. Critica, scritture per la scena e storia dell'Ateneo federiciano e del Comitato editoriale della Rivista di Letteratura Teatrale (Pisa-Roma 2008 e ss.). Dirige le collane editoriali La scrittura teatrale. Studi e testi (Napoli 2006 e ss.) e Il Palcoscenico (Caserta 2000 e ss.).
  • È IL TEATRO, BELLEZZA! - Giuseppina Scognamiglio, Massimiliano Mottola

     È IL TEATRO, BELLEZZA! - Giuseppina Scognamiglio, Massimiliano MottolaAutore: Giuseppina Scognamiglio, Massimiliano Mottola 
    Curatore:
    Titolo: È il teatro, bellezza!
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in brossura con alette, formato 8° (cm 21 x 14); 250 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Kairòs, 2021
    Collana: Kairòs Cinema e Teatro 
    ISBN: 9788832297720
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il 24 agosto 1904, Eduardo Scarpetta si recò a Marina di Pisa per incontrare Gabriele D’Annunzio. Scarpetta, in quel momento, era il più importante attore e autore comico napoletano: alle sue rappresentazioni le sale erano gremite, il popolo napoletano lo amava e, ovunque andasse, com’egli stesso racconta nella sua autobiografia, non mancavano manifestazioni di stima e sincero affetto nei suoi confronti.
  • GIOVAN BATTISTA BERGAZZANO. E il risveglio violento del "Bello Addormentato" nel 1631 - Giuseppina Scognamiglio

    giovan battista bergazzano giuseppina scognamiglioAutore: Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Giovan Battista Bergazzano
    Sottotitolo: E il risveglio violento del "Bello Addormentato" nel 1631
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 128 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, settembre 2015
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 14
    ISBN: 9788849530568
    Prezzo: Euro 17,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Tra i più terrificanti «sgomberi» imposti dal Vesuvio vi fu quello che, il 16 dicembre 1631, colpì l'intero comprensorio campano; l'eruzione durò fino alla fine del mese e distrusse quasi tutti gli abitati ai piedi del vulcano, bruciando cinquanta casali, causando circa 30.000 vittime e provocando importanti modificazioni del suolo. La catastrofe, per tutto questo, ispirò poi, tra tanti altri, Giovan Battista Bergazzano
  • GLI SCARPETTA E I DE FILIPPO. Una famiglia d'artisti - Pasquale Sabbatino , Giuseppina Scognamiglio

    gli scarpetta e i de filippo pasquale sabbatino giuseppina scognamiglioCuratori: Pasquale Sabbatino , Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Gli Scarpetta e i De Filippo
    Sottotitolo: Una famiglia d'artisti
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 388 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, settembre 2014
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 13
    ISBN: 9788849528565
    Prezzo: Euro 53,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il Novecento teatrale è stato marcato dalla presenza degli Scarpetta-De Filippo, che costituiscono quella che oggi chiameremmo una grande famiglia allargata, in cui si rinviene un magnifico intreccio di energie e di talenti, un grande carrefour di creatività, una consapevolezza artistica, universalmente riconosciuta,
  • IL LATO OSCURO DEL TEATRO - Giuseppina Scognamiglio

    il_lato_oscuro_del_teatro_giuseppina_scognamiglioCuratrice: Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Il lato oscuro del teatro
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 228 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, settembre 2012
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
    ISBN: 9788849524499
    Prezzo: Euro 33,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    dalla Prefazione:
    Questo volume non solo nasce da fervide istanze di collaborazione che hanno avuto modo di svilupparsi lungo il corso di anni di ricerca proficuamente vissuti all’interno del Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ma trae origine pure, in prima battuta, da esigenze critiche chiarificative che ci trasportano in zone teatrali talvolta finitime ma comunque brillanti, e che non vogliono certo essere amplificazioni tautologiche o estroversioni stravaganti.
  • IL TEATRO FRA SCRITTURA E PRATICA DELLA SCENA Per Franco Carmelo Greco - Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio

    il teatro fra scrittura pratica della scena per franco carmelo grecoCuratori: Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Il teatro fra scrittura e pratica della scena
    Sottotitolo: Per Franco Carmelo Greco
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 284 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, dicembre 2015
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 15
    ISBN: 9788849529715
    Prezzo: Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Un primo bilancio storico-critico, a più voci, della produzione di Franco Carmelo Greco, per verificare la tenuta della proposta metodologica di una ricerca sul teatro condotta lungo il doppio versante della scrittura e della pratica della scena, il cui rapporto è continuamente in movimento e cerca sempre nuovi equilibri nelle diverse stagioni della storia, con il risultato di una caleidoscopica influenza reciproca.

  • L'ARTE DELLA SCRITTURA. LA SCRITTURA DELL'ARTE - Giuseppina Scognamiglio

    L'ARTE DELLA SCRITTURA. LA SCRITTURA DELL'ARTE - Giuseppina ScognamiglioAutore: Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: L' arte della scrittura. La scrittura dell'arte
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 208 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, luglio 2008
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
    ISBN: 9788849516043
    Prezzo: Euro 29,00
    Disponibilità: In commercio
    dalla Prefazione:
    Questo testo dal titolo_chiasmo, L’arte della scrittura. La scrittura dell’arte, intende proporre non solo un congruo numero di saggi letterari assieme alla tessitura della comunicazione artistica, costituita da fili che si intersecano, ricorrono, permangono, ma anche percorsi che nascono dall’ intersezione con l’ arte, tentando, così, di fornire nuove forme espressive o di focalizzare temi originali.
  • LA SCRITTURA CHE ACCENDE LA SCENA - Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi - Giuseppina Scognamiglio

    LA SCRITTURA CHE ACCENDE LA SCENA - Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi - Giuseppina ScognamiglioCuratore: Giuseppina Scognamiglio, Pasquale Sabbatino
    Titolo: La scrittura che accende la scena
    Sottotitolo: Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 320 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 2
    ISBN: 9788849513523
    Prezzo: Euro 44,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Confluiscono in questo volume gli ultimi contributi maturati nell'ambito della ricerca sulla letteratura teatrale a Napoli tra Otto e Novecento, finanziata dall'Assessorato all'università e Ricerca Scientifica della Regione Campania e svolta dal Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia".
  • LE DONNE DI CARLO GOLDONI TRA VENEZIA E NAPOLI - Giuseppina Scognamiglio

    le_donne_di_carlo_goldoniAutore: Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Le donne di Carlo Goldoni tra Venezia e Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 236 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
    ISBN: 9788849522426
    Prezzo: Euro 33,00
    Disponibilità: In commercio


    Dalla Prefazione:

    Frutto di vari anni di lavoro, questo volume è stato concepito e realizzato nel vivo della vicenda didattica; aspira al rigore della trattazione scientifica, ma coltiva anche l’ambizione di essere un’opera di agevole lettura, uno strumento di sicura utilità, capace di promuovere nei lettori lo stimolo a dialogare con i testi [...].
  • LE VIE DI TROISI SONO INFINITE - Valerio Caprara, Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio

    le_vie_di_troisi_sono_infiniteCuratori: Valerio Caprara, Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Le vie di Troisi sono infinite
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 176 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, luglio 2012
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
    ISBN: 9788849523966
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Nel ricordare Massimo Troisi, Dario Fo sottolinea quanta somiglianza ci sia tra il proprio teatro e quello della Smorfia, fino a individuare in Natività una sorta di Mistero buffo troisiano. È una testimonianza importante che si affianca alle riflessioni di Raffaele La Capria, per il quale l’insicurezza esistenziale tipica dei napoletani si trasforma in Troisi quasi in afasia, e di Erri De Luca, per il quale la voce dell’attore fa da contrappasso alla voce prepotente e guappesca di molti dei suoi conterranei.
  • PEPPINO DE FILIPPO E LA COMICITA' DEL NOVECENTO

    Peppino_e_la_ComicitaCuratori: Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Peppino De Filippo e la comicita' del Novecento.
    Atti del Convegno interdisciplinare. Napoli 24-25 marzo 2003 - S.Giorgio a Cremano 26 marzo 2003.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17) con sovracoperta; 519 pagine; 8 figure in b/n nel testo e alcuni disegni, sempre in b/n nel testo, di Peppino De Filippo; 9 foto a colori fuori testo (riprendono i relatori del Convegno); 520 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, settembre 2005
    ISBN: 8849510586
    Prezzo: Euro 73,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Scritti di: Antonio Palermo, Guido Trombetti, Giuseppe Cantillo, Luigi De Filippo, Franca Angelini, Nicola De Blasi, Sarah Zappulla Muscara', Enrico Malato, Matteo Palumbo, Raffaele Giglio, Antonio Saccone, Matteo D'Ambrosio, Valerio Caprara, Gino Frezza, Edoardo Sant'Elia, Pasquale laccio, Giuseppina Scognamiglio, Pasquale Sabbatino, Tonia Fiorino, Adriana Mauriello, Vincenzo Dolla, Patricia Bianchi, Antonia Lezza, Domenico Giorgio, Manuela Gieri, Pasquale Scialò, Rossana Spadaccini, Antonio Trudu, Marco Di Costanze, Cristiana Anna Addesso.

  • PER PEPPINO DE FILIPPO ATTORE E AUTORE - Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio

    PER PEPPINO DE FILIPPO ATTORE E AUTORE - Pasquale Sabbatino, Giuseppina ScognamiglioCuratore: Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Per Peppino De Filippo attore e autore
    Seminario di Studi. Napoli, 27 ottobre 2010
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 376 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010
    Collana: La scrittura teatrale. Studi e testi. N. 4
    EAN: 9788849517927
    ISBN: 8849517920
    Prezzo: Euro 52,00
    Disponibilità:In commercio

     


    richiedi informazioni

    "Per Peppino De Filippo attore e autore" è il titolo del seminario di studi tenutosi in occasione del trentennale della morte di Peppino De Filippo a Napoli, Università Federico II, il 27 ottobre 2010.
  • SULLO SCRITTOIO DI PARTENOPE. Studi teatrali da Mastriani a Viviani - Giuseppina Scognamiglio

    SULLO SCRITTOIO DI PARTENOPE. Studi teatrali da Mastriani a Viviani - Giuseppina ScognamiglioCuratore: Giuseppina Scognamiglio
    Titolo: Sullo scrittoio di Partenope
    Sottotitolo: Studi teatrali da Mastriani a Viviani
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 312 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 1
    ISBN: 8849513224
    Prezzo: Euro 43,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Confluiscono in questo volume i primi contributi maturati nell'ambito della ricerca sulla letteratura teatrale a Napoli tra Otto e Novecento,
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.