Titolo: Le vie di Troisi sono infinite
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 176 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, luglio 2012
Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
ISBN: 9788849523966
Prezzo: Euro 24,00
Disponibilità: In commercio
Nel ricordare Massimo Troisi, Dario Fo sottolinea quanta somiglianza ci sia tra il proprio teatro e quello della Smorfia, fino a individuare in Natività una sorta di Mistero buffo troisiano. È una testimonianza importante che si affianca alle riflessioni di Raffaele La Capria, per il quale l’insicurezza esistenziale tipica dei napoletani si trasforma in Troisi quasi in afasia, e di Erri De Luca, per il quale la voce dell’attore fa da contrappasso alla voce prepotente e guappesca di molti dei suoi conterranei. In ambito cinematografico, inoltre, l’esordio di Troisi con Ricomincio da tre (1981) porta con sé il germe di una rivoluzione copernicana: l’approdo al cinema non come sfruttamento accessorio, bensì come prolungamento di un’azione espressiva e narrativa temeraria. E non è un caso che Mario Martone indichi proprio Troisi come il capofila del nuovo cinema napoletano: è un percorso lungo che dai palcoscenici sangiorgesi porta alle ribalte hollywoodiane. D’altronde su Il Postino (1994), che ha sancito il suo successo universale, hanno puntato la propria attenzione il «The New York Times», la «Libération» e il «Der Spiegel».
Indice del volume:
Saluto del Sindaco di San Giorgio a Cremano DOMENICO GIORGIANO 5
Presentazione dei curatori 7
PASQUALE SABBATINO
La galleria-racconto dei ritratti di Troisi disegnati da scrittori e registi e la collaborazione dei visitatori-lettori 11
VALERIO CAPRARA
Il domani è già ieri. Tradizione e innovazione nel cinema di Troisi 27
GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO
Massimo Troisi e il sistema simbolico de La Smorfia 33
NICOLA DE BLASI
Il parlato costruito (ma non «inventato») e il dialetto moderno (ma non incomprensibile) di Massimo Troisi in una prospettiva di storia recente 45
PATRICIA BIANCHI
«Nuovo» e «eccezionale»: il linguaggio comico di Massimo Troisi 55
FABRIZIO COSCIA
Ri-scrivere la Smorfia 73
VINCENZO CAPUTO
La smorfia di Massimo Troisi. Con una nota sul gioco della scopa 79
GIUSEPPE BORRONE
Il paesaggio nel cinema di Massimo Troisi 93
CLAUDIA VERARDI
Massimo Troisi, un successo non solo italiano 99
ARMANDO ROTONDI
Troisi visto dalla stampa internazionale 107
Testimonianze
ANNA PAVIGNANO 155
ENZO DECARO 161
RENATO SCARPA 165
Indice dei nomi 167
Indice del volume:
Saluto del Sindaco di San Giorgio a Cremano DOMENICO GIORGIANO 5
Presentazione dei curatori 7
PASQUALE SABBATINO
La galleria-racconto dei ritratti di Troisi disegnati da scrittori e registi e la collaborazione dei visitatori-lettori 11
VALERIO CAPRARA
Il domani è già ieri. Tradizione e innovazione nel cinema di Troisi 27
GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO
Massimo Troisi e il sistema simbolico de La Smorfia 33
NICOLA DE BLASI
Il parlato costruito (ma non «inventato») e il dialetto moderno (ma non incomprensibile) di Massimo Troisi in una prospettiva di storia recente 45
PATRICIA BIANCHI
«Nuovo» e «eccezionale»: il linguaggio comico di Massimo Troisi 55
FABRIZIO COSCIA
Ri-scrivere la Smorfia 73
VINCENZO CAPUTO
La smorfia di Massimo Troisi. Con una nota sul gioco della scopa 79
GIUSEPPE BORRONE
Il paesaggio nel cinema di Massimo Troisi 93
CLAUDIA VERARDI
Massimo Troisi, un successo non solo italiano 99
ARMANDO ROTONDI
Troisi visto dalla stampa internazionale 107
Testimonianze
ANNA PAVIGNANO 155
ENZO DECARO 161
RENATO SCARPA 165
Indice dei nomi 167