L'ARTE DELLA SCRITTURA. LA SCRITTURA DELL'ARTE - Giuseppina ScognamiglioAutore: Giuseppina Scognamiglio
Titolo: L' arte della scrittura. La scrittura dell'arte
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 208 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, luglio 2008
Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
ISBN: 9788849516043
Prezzo: Euro 29,00
Disponibilità: In commercio
dalla Prefazione:
Questo testo dal titolo_chiasmo, L’arte della scrittura. La scrittura dell’arte, intende proporre non solo un congruo numero di saggi letterari assieme alla tessitura della comunicazione artistica, costituita da fili che si intersecano, ricorrono, permangono, ma anche percorsi che nascono dall’ intersezione con l’ arte, tentando, così, di fornire nuove forme espressive o di focalizzare temi originali. [. . .] Della difficoltà di definire le manifestazioni molteplici della scrittura e dell’arte che il nostro assunto perigliosamente congloba, il primo indice è la varietà che designa testi suggestivi e impressi nella memoria; testi che, nella loro vasta fenomenologia scrittoria, si costituiscono e cristallizzano, nel tempo, in generi speciali, con specificazioni diverse secondo le differenti epoche e tradizioni. [...] A tutti i saggi consegnati, ormai, a questo volume, presiede soprattutto quel piacere di fare critica, che solo giustifica il lungo e gravoso lavoro della ricerca e l’appagante fatica di una ininterrotta elaborazione formale, perché la letteratura, quando è arte, pone in luce l’essere, la profondità dell’io: è rivelazione di destino e, d’altronde, come ha scritto Andrej Sinjavskij, «qualsiasi tipo di arte è sempre, in misura minore o maggiore, una preghiera improvvisata».


Indice del volume:
Prefazione

Capitolo primo
«Opera d’Author incerto». Una inedita sacra rappresentazione
aversana

Capitolo secondo
Prolegomeni alla rappresentazione spirituale «Il Parto della Vergine» di Marc’Antonio Perillo

Capitolo terzo
Carlo Celano descrittore di Napoli
Appendice documentaria

Capitolo quarto
Pulcinella amico del diavolo?

Capitolo quinto
«Il Trionfo della Virtù»
- Nota metrica
- Appendice documentaria

Capitolo sesto
Una chanteuse d’eccezione: Lilì Kangy

Capitolo settimo
Rocco Scotellaro poeta
1. Postille a Scotellaro
2. Il mare come specchio emozionale
3. Napoli e dintorni
4. La parola pittorica nel canzoniere scotellariano

Capitolo ottavo
«Pedrolino» ovvero la favola della buona notte

Indice dei nomi

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.