il racconto del risorgimento nell italia nuova toni iermano pasquale sabbatinoCuratori: Toni Iermano, Pasquale Sabbatino
Titolo: Il racconto del Risorgimento nell'Italia nuova
Sottotitolo: tra meridionalismo, narrativa e drammaturgia
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 360 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, marzo 2012
Collana: Viaggio d' Europa - Culture e Letterature
ISBN: 9788849523263
Prezzo: Euro 50,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Ogni fase della vita nazionale ha proposto e propone rinnovate interpretazioni del processo di unificazione. Questo volume ricostruisce molteplici tasselli dell’immagine del Risorgimento lungo la storia della letteratura italiana, a partire da De Sanctis, grande protagonista della costruzione della coscienza italiana, analizzando quindi I Vicerè di De Roberto, aspetti della scrittura di Nievo, l’opera di Tarchetti e Mastriani, i miti del memorialismo garibaldino, il giornalismo postunitario, il romanzo antiparlamentare con Del Balzo, il teatro otto - novecentesco, fino alla narrativa meridionalistica di Jovine, a Tomasi di Lampedusa e oltre. Molte restano le questioni insolute e le zone d’ombra nella nostra conoscenza del Risorgimento e dei suoi riflessi letterari e artistici. Anche le attuali celebrazioni per il centocinquantenario dell’Unità spesso rivelano tante ‘assenze ingiustificate’. Affrontando criticamente, al di là di ogni retorica da anniversario, il racconto del Risorgimento nell’Italia nuova, i saggi qui raccolti contribuiscono a restituire la complessità del processo di unificazione nazionale nella sua dimensione culturale e a metterne in evidenza contraddizioni e chiaroscuri.

Indice del volume:
Introduzione di Toni Iermano e Pasquale Sabbatino V
Toni Iermano
Raccontare l’Italia nuova. Un viaggio elettorale di Francesco De Sanctis 1

Pasquale Guaragnella
Volti del potere ne I Viceré di Federico De Roberto 49

Costanza D’Elia
Risorgimento e religione. Note sul “canone” e appunti gramsciani 63

Gianni Oliva
Fenomenologia del mito garibaldino 79

Giovanni Maffei
I doppi di Nievo 91

Giuseppe Varone
Giò. Fattori e Tarchetti: dopo la battaglia, solo una nobile follia 107

Cristiana Anna Addesso
«Napoli divero si alzerà al livello delle più civili sorelle italiane»?
Le speranze (deluse) di Francesco Mastriani per la soluzione unitaria 121

Valeria Giannantonio
Luigia Codemo tra Risorgimento e romanzo sociale 141

Loredana Palma
La nuova Italia attraverso lo sguardo del nuovo giornalismo. Esplorazioni nella stampa periodica di secondo Ottocento 171

Vincenzo Caputo
«Quel primo colpo di fucile»: l’autobiografia di Michele Cammarano 185

Eugenio Ragni
Ostriche replicanti. Riflessioni sul romanzo di Carlo Del Balzo 205

Sebastiano Martelli
Signora Ava: il Risorgimento visto dal mondo contadino meridionale 237

Giorgio Patrizi
Identità italiana, miti patriottici e memoria come strumenti di coscienza e di conflitto 279

Antonia Lezza
Raccontare il Risorgimento. Confini e limiti del teatro unitario 289

Andrea Cedola
Il più crudele dei mesi. Don Fabrizio, Garibaldi e la malinconia 311

István Puskás
Lo sguardo dello straniero. Le memorie di un garibaldino ungherese 325

Romina Compagnone
Il trattamento della memoria in Noi credevamo di Anna Banti.

Proposta di lettura 333

 


richiedi informazioni