Questione Meridionale

  • IL MEZZOGIORNO E LE SUE CLASSI. Il proletariato esterno - Nicola Zitara

     IL MEZZOGIORNO E LE SUE CLASSI. Il proletariato esterno - Nicola ZitaraAutore: Nicola Zitara
    Titolo: Il Mezzogiorno e le sue classi
    Sottotitolo: Il proletariato esterno
    Ristampa dell'edizione del 1977
    Descrizione: Volume in formato 8°; 182 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Jaca Book, luglio 2018
    Collana: Storia
    ISBN: 9788816414693
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il proletariato esterno venne pubblicato per la prima volta nel 1972 con titolo icastico e coscientemente provocatorio. Si tratta di un’opera nata in quel geniale e proficuo brodo di coltura che fu, a partire dagli anni ’60, la rivista «Quaderni calabresi», inventata e diretta dal giudice Francesco Tassone a Vibo Valentia.

  • NAPOLI E LA QUESTIONE MERIDIONALE DELL'ARTE. Vol. 1: Scritti e interviste (1965-1993) - Enrico Crispolti, Massimo Bignardi

     NAPOLI E LA QUESTIONE MERIDIONALE DELL'ARTE. Vol. 1: Scritti e interviste (1965-1993) - Enrico Crispolti, Massimo Bignardi Autore: Enrico Crispolti
    Curatore: Massimo Bignardi
    Titolo: Napoli e la questione meridionale dell'arte
    Sottotitolo: Vol. 1: Scritti e interviste
    Descrizione: Volume in formato 8°; 216 pagine.
    Luogo, Editore, data: Caserta, Terre Blu, 2019
    Collana: Dioniso
    ISBN: 9788899377038
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Affiora da queste pagine l'attenzione che Enrico Crispolti, storico e critico d'arte, ha rivolto dal 1965 al 1993 alla situazione dell'arte contemporanea a Napoli e in Campania. Al centro v'è l'attenzione per quella che egli ha definito questione meridionale dell'arte, affrontata con un'analisi che tocca sia gli aspetti di una storia emarginata dalla storiografia critica, sia il ricco patrimonio antropologico.
  • A ME PIACE IL SUD. Riflessioni, interviste e proposte sulla questione meridionale. - Alessandro Cannavale, Andrea Leccese

    a me piace il sud alessandro cannavale andrea lecceseAutori: Alessandro Cannavale, Andrea Leccese
    Titolo: A me piace il sud
    Sottotitolo: Riflessioni, interviste e proposte sulla questione meridionale
    Descrizione: Volume in formato 8°; 144 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Armando Editore, 2017
    Collana: Scaffale Aperto
    ISBN: 9788869922376
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Un libro onesto, crudo nella disanima dei problemi e coraggioso nel proporre soluzioni. Non ci sono altre parole per definire questo saggio. I due autori ci raccontano il Sud per come è. Non imbrogliano quando spiegano, per esempio, che le organizzazioni mafiose vengono spesso viste da molti cittadini non come nemiche, ma come soggetti in grado di sostituirsi a uno Stato che non c’è.  
  • A SINISTRA DELLA QUESTIONE MERIDIONALE - Antonio Grano

    a_sinistra_della_questione_meridionale antonio granoAutore: Antonio Grano
    Titolo: A sinistra della Questione Meridionale
    3a edizione
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 208 pagine
    Luogo, Editore, data: ilmiolibro, Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A., 2013
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Gli sbocchi imperialistico-colonialistici del capitalismo nellEuropa del XIX Secolo.  Il pensiero della sinistra estrema e moderata  sulla guerra di annessione del Regno delle Due Sicilie al Piemonte negli scritti  di   Karl Marx,   Friedrich  Engels,   Mikhail  Bakunin,   Pierre Joseph Proudhon, Giustino Fortunato, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci,   Amadeo  Bordiga,   Guido  Dorso, Nicola Zitara. Le trame oscure  delle  grandi  potenze  europee e  il  ruolo  determinante  di Napoleone   III,   grande    manipolatore   di   Cavour   e   di   Vittorio Emanuele II. Le responsabilità della borghesia agraria meridionale. Dalla denuncia della vecchia sinistra rivoluzionaria al negazionismo della moderna sinistra liberal-riformista. La piaga del trasformismo e la trappola  dell assistenzialismo.  Il destino del Sud nell'era della globalizzazione e del capitalismo finanziario  mondiale.
  • BARONI GALANTUOMINI E CONTADINI NELL'ETA' MODERNA - Tommaso Pedio

    Brn_pd_pAutore: Tommaso Pedio
    Titolo: Baroni galantuomini e contadini nell'eta' moderna.
    Sottotitolo: Appunti di storia meridionale
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24,3 x 16,5); pp. 338
    Luogo, Editore, data: Bari, Levante, 1982
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni


     
    Un'analisi attenta e puntuale sulle condizioni e sulle trasformazioni delle classi sociali che prende le mosse dagli inizi del 1500 e ne segue lo sviluppo fino ai Moti del 1848, che mette in luce gran parte delle radici della Questione Meridionale.

  • BATTIBECCO TRA LE DUE ITALIE - Egidio Sterpa, Gianni Biazzi Vergani

    BATTIBECCO TRA LE DUE ITALIE - Egidio Sterpa, Gianni Biazzi VerganiAutore: Egidio Sterpa, Gianni Biazzi Vergani
    Curatore:
    Titolo: Battibecco tra le due Italie
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume con sovraccoperta, in formato 8° (cm 24 x 16); 136 pagine; sovraccoperta ingiallita, con piccoli strappi; lievi aloni alle pagine esterne
    Luogo, Editore, data: Milano, Editrice AMZ, 1962
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: In ottime condizioni
    Prezzo: Euro 11,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • BRANDELLI D'ITALIA. 150 anni di conflitti Nord-Sud - Romano Bracalini

    brandelli_d_italiaAutore: Romano Bracalini
    Titolo: Brandelli d'Italia
    Sottotitolo: 150 anni di conflitti Nord-Sud
    Descrizione: Volume in formato 8°; 340 pagine
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2010
    ISBN: 9788849827804
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilita': In commercio

    l'Italia unita fu per secoli il sogno retorico-moralistico di letterati e poeti, fu il progetto d'ambizione di Casa Savoia. Ma appena l'Italia venne messa insieme con i pezzi raccolti, il Sud si ribellò e ingaggiò una sanguinosa guerra di secessione. Al Nord i favorevoli all'unità erano poche migliaia, al Sud anche meno.
  • DA SUD. Le radici meridionali dell'Unità nazionale - Luigi Mascilli Migliorini, Anna Villari

    da_sudCuratori: Luigi Mascilli Migliorini, Anna Villari
    Titolo: Da Sud
    Sottotitolo: Le radici meridionali dell'Unità nazionale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 382 pagine; 142 illustrazioni a colori e 46 in b/n
    Luogo, Editore, data: Milano, Silvana, 2011
    Collana: Biblioteca dell'Unità d'Italia
    ISBN: 9788836621972
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Il “risorgimento” meridionale è un lungo percorso di idee, di lotte rivoluzionarie, di scritture appassionate e profonde, di sacrifici infiniti di persone e di infinite speranze che congiunge, in una straordinaria simmetria storica, l’esperienza politica e l’ansia di libertà dei patrioti del 1799 e la definitiva liberazione di Napoli del 1860: libertà e liberazione ispirate da un fortissimo desiderio di giustizia, dal sogno, proprio dell’Illuminismo meridionale, di un governo guidato dalla ragione e dai principi dell’eguaglianza.
  • DEPORTATI. Storie di deportazione ed emigrazione politica nel Regno d'Italia - Loreto Giovannone, Miriam Compagnino

    DEPORTATI. Storie di deportazione ed emigrazione politica nel Regno d'Italia - Loreto Giovannone, Miriam CompagninoAutore: Loreto Giovannone, Miriam Compagnino
    Titolo: Deportati
    Sottotitolo: Storie di deportazione ed emigrazione politica nel Regno d'Italia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Cosenza, Falco, 2014
    Collana: 
    ISBN 10: 8868290782
    ISBN 13: 9788868290788
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Il 25 agosto 1863, con la pubblicazione del Regolamento d'attuazione della legge Pica, il governo Minghetti I e il ministro dell'Interno Ubaldino Peruzzi nominarono Silvio Spaventa segretario generale, dando inizio alla deportazione dei civili dalle province del Meridione.
  • DOV'È LA VITTORIA. Le due Italie nel pallone (Aspetti sportivi della malaunità politico-economica) - Angelo Forgione

    dov e la vittoria angelo forgioneAutore: Angelo Forgione
    Titolo: Dov'è la vittoria
    Sottotitolo: Le due Italie nel pallone (Aspetti sportivi della malaunità politico-economica)
    Prefazione di Oliviero Beha.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 332 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Addictions-Magenes Editoriale, 2015
    Collana: Voci dal Sud
    ISBN: 8866490954 ISBN-13: 9788866490951
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Indagine sulle cause delle differenti performance sportive dei movimenti calcistici del Nord e del Sud d'Italia, inquadrate nell'ottica del divario interno italiano su cui convergono da sempre la politica e la finanza nazionale. Approfondimento sulle dinamiche oscure che - da sempre - regolano il "dietro le quinte" del Calcio italiano.
    Dalla prefazione di Oliviero Beha:
    [...] Ma lo "screanzato" Forgione ha fatto benissimo a osare. È un libro che ha diritto di cittadinanza tra quelli che finora raramente sono stati capaci di intrecciare il Calcio con la società che lo contiene e di cui è espressione macroscopica. [...]

  • FERITE APERTE. Il crollo del Regno delle Due Sicilie - Angelo Panarese

    ferite aperte angelo panareseAutore: Angelo Panarese
    Titolo: Ferite aperte
    Sottotitolo: Il crollo del Regno delle Due Sicilie
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 170 pagine.
    Luogo, Editore, data: Cavallino (LE), Capone, 2014
    ISBN: 9788883491894
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Una guerra tra ultimi, quella tra i comuni certamente poveri ma popolosi e quelli oggettivamente piccoli ma solo presumibilmente poveri. I primi erano quasi tutti nel Mezzogiorno e la miseria la conoscevano davvero. Quelli con meno di mille abitanti caratterizzavano il Nord, specie la Lombardia e la povertà spesso non li toccava più di tanto.
  • FUOCO DEL SUD. La ribollente galassia dei Movimenti meridionali - Lino Patruno

    fuoco_del_sudAutore: Lino Patruno
    Titolo: Fuoco del Sud
    Sottotitolo: La ribollente galassia dei Movimenti meridionali
    Descrizione: Volume in 8; 206 pagine.
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, marzo 2011
    ISBN: 9788849829198
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    C'è un  "Fuoco un Sud"  che arde sotterraneo e che potrebbe irrompere proprio mentre si celebrano i 150 anni dell'Unità d'Italia. Un "fuoco" tanto sofferto quanto ignorato. Si alimenta di centinaia di movimenti, associazioni, comitati, gruppi, intellettuali che un secolo e mezzo dopo chiedono ancora rispetto per il sacrificio imposto al Sud nella nascita della nazione, che si battono per liberare il Sud dalla sudditanza subita sull'altare del patriottismo e della retorica.
  • GIUSTIZIATELI SUL CAMPO - Raffaele Nigro

    Giustiziateli_sul_Campo_Raffaele_NigroAutore: Raffaele Nigro
    Titolo: Giustiziateli sul campo.
    Sottotitolo: Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 8° ; 700 pagine
    Luogo, Editore, data: Milano, Rizzoli, 2006
    Collana: Scala italiani
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni


     La figura del bandito è fra le piu' ambigue e controverse della storia. Da personaggio leggendario circondato da un alone romantico come Robin Hood - il gentiluomo che rubava ai ricchi per donare ai poveri - al malvivente sanguinario che semina il terrore e calpesta la legge, come il terribile brigante Gasparoni, il bandito è sempre riuscito a ritagliarsi una posizione di spicco nel nostro immaginario.

  • IL CAFONE ALL'INFERNO - Tommaso Fiore

    Il_Cafone_all_Inferno_pAutore: Tommaso Fiore
    Titolo: Il cafone all'inferno.
    Collana: Classici del Meridionalismo. N. 3
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 17 x 12); 317 pagine.
    Luogo, Editore, data: Bari, Palomar, ottobre 2003
    ISBN: 88-88872-30-2
    Prezzo: Euro
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Se è vero che nel Sud modernita' e tradizione si sono storicamente fuse in una "lega nient'affatto virtuosa" (Alcaro), ebbene, a suo modo (un modo utopico e amaro insieme), Fiore, soprattutto nel Cafone all'inferno ci ha parlato di quella lega, di quell'intreccio. Il torinese Carlo Levi, nel suo Cristo si è fermato ad Eboli, venne a trovarsi - come osservò acutamente Calvino - nel cuore di un "Sud stregonesco e magico" e diventò "testimone d'un altro tempo", "l'ambasciatore d'un altro mondo all'interno del nostro mondo".

  • IL DIVARIO NORD-SUD IN ITALIA. 1861 - 2011 - Vittorio Daniele, Paolo Malanima

    il_divario_nord_sudAutori: Vittorio Daniele, Paolo Malanima
    Titolo: Il divario nord-sud in Italia
    Sottotitolo: 1861-2011
    Descrizione: Volume in formato 8°; 260 pagine
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2011
    Collana: Saggi
    ISBN: 9788849831290
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l’attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell’Ottocento, prima in Italia e poi anche all’estero. Da allora il dibattito non si è mai arrestato.

  • IL MEZZOGIORNO D'ITALIA E IL SUD DEGLI STATI UNITI. Due casi di sviluppo a confronto - Alfredo Del Monte

    IL MEZZOGIORNO D'ITALIA E IL SUD DEGLI STATI UNITI. Due casi di sviluppo a confronto - Alfredo Del MonteAutore: Alfredo Del Monte
    Titolo: Il Mezzogiorno d'Italia e il Sud degli Stati Uniti
    Sottotitolo: Due casi di sviluppo a confronto
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 160 pagine.
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2019
    Collana: Scaffale Universitario
    ISBN: 9788849858488
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il volume mostra che, nonostante nella metà del secolo XIX, esistessero, sia nel Mezzogiorno d’Italia sia nel Sud degli Stati Uniti, differenze economico-istituzionali e culturali sostanziali rispetto alle zone più sviluppate del paese, solo il Sud degli Stati Uniti ha avuto un processo di convergenza.
  • IL MEZZOGIORNO DAL FEUDALESIMO AL CAPITALISMO - Aurelio Lepre

    il mezzogiorno dal feudalesimo al capitalismo aurelio lepreAutore: Aurelio Lepre
    Titolo: Il Mezzogiorno dal feudalesimo al capitalismo.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 205.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, SEN, 1979.
    Collana: Ricerche e analisi storiche. N. 2
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Pochi esemplari

     


    richiedi informazioni

  • IL MEZZOGIORNO PREUNITARIO. Economia, società e istituzioni - Angelo Massafra

    IL MEZZOGIORNO PREUNITARIO. Economia, società e istituzioni - Angelo MassafraCuratore: Angelo Massafra
    Titolo: Il Mezzogiorno preunitario
    Sottotitolo: Economia, società e istituzioni.
    Descrizione: Volume in formato 8°; edizione rilegata in similpelle con sovraccoperta illustrata; pagine 1312.
    Luogo, Editore, Data: Bari, Dedalo, 1988
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Le profonde trasformazioni registratesi nel Mezzogiorno del secondo dopoguerra, se non consentono certamente di considerare risolta o superata la “questione meridionale”, ne hanno tuttavia modificato radicalmente i caratteri e le ipotesi di soluzione.

  • IL NODO MERIDIONALE - Alberto Servidio

    IL NODO MERIDIONALE - Alberto ServidioAutore: Alberto Servidio
    Titolo: Il Nodo Meridionale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 17 x 24); brossura, pagine 375.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1972
    Collana:
    ISBN:
    Prezzo: Euro 48,00
    Prezzo in offerta: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni




    Indice:
    PARTE PRIMA
    LA QUESTIONE MERIDIONALE
    CAP.I.
    Il Mezzogiorno d'Italia
    Le vicende storiche preunitarie
    Il Mezzogiorno nello Stato unitario
    Il problema meridionale nel dopoguerra
    Il divario fra Nord e Sud dall'inizio degli anni cinquanta
    PARTE SECONDA
    L'INTERVENTO STRAORDINARIO
    Campi e strumenti di
    intervento
    Considerazioni generali
    Gli interventi nel settore agricolo e la riforma fondiaria L'industrializzazione
    Grandi infrastrutture e politica del territorio
    Fattore umano e classe dirigente.
    PARTE TERZA
    LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
    Le esperienze dell'Occidente europeo
    La programmazione come metodo di politica economica
    La programmazione nell'esperienza italiana
    Il problema degli strumentie delle procedure
    PARTE QUARTA
    PROBLEMI E TRAGUARDI DEGLI ANNI SETTANTA
    Politica per il Mezzogiorno e programmazione
    La nuova legge per il Mezzogiorno
    Il Mezzogiorno nella realtà del MEC
    Le condizioni dell'ulteriore sviluppo
    Bibliografia e fonti documentali
    Indice dei nomi
    Indice delle tabelle
  • IL RACCONTO DEL RISORGIMENTO NELL'ITALIA NUOVA tra meridionalismo, narrativa e drammaturgia - Toni Iermano, Pasquale Sabbatino

    il racconto del risorgimento nell italia nuova toni iermano pasquale sabbatinoCuratori: Toni Iermano, Pasquale Sabbatino
    Titolo: Il racconto del Risorgimento nell'Italia nuova
    Sottotitolo: tra meridionalismo, narrativa e drammaturgia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 360 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, marzo 2012
    Collana: Viaggio d' Europa - Culture e Letterature
    ISBN: 9788849523263
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Ogni fase della vita nazionale ha proposto e propone rinnovate interpretazioni del processo di unificazione. Questo volume ricostruisce molteplici tasselli dell’immagine del Risorgimento lungo la storia della letteratura italiana, a partire da De Sanctis, grande protagonista della costruzione della coscienza italiana, analizzando quindi I Vicerè di De Roberto, aspetti della scrittura di Nievo, l’opera di Tarchetti e Mastriani, i miti del memorialismo garibaldino, il giornalismo postunitario, il romanzo antiparlamentare con Del Balzo, il teatro otto - novecentesco, fino alla narrativa meridionalistica di Jovine, a Tomasi di Lampedusa e oltre.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.