Dizionari

  • ALFABETO NAPOLETANO - Renato De Falco

    AlfabetoNapoletanopAutore: Renato De Falco
    Titolo: Alfabeto Napoletano.
    Descrizione: Edizione rilegata con sovraccoperta, in formato 8° (cm. 21 x 14); pp. 655.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese, ottobre 2002
    Disponibilità: No
    Disponibile la nuova edizione

     


    richiedi informazioni


    Alfabeto Napoletano racconta la storia di circa millecinquecento parole, da abbabbia' a zumpa', illustrandone dettagliatamente i significati, puntualizzandone le spesso complesse etimologie e riportandone le presenze nei classici della letteratura, della poesia e della produzione musicale.
  • ALFABETO NAPOLETANO 2 - Renato De Falco

    Alfabeto Napoletano 2. Renato De FalcoAutore: Renato De Falco
    Titolo: Alfabeto Napoletano 2.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm. 21 x 14); pp. 183
    Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese, 1989
    Collana: Napoletana. N. 3
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Alfabeto Napoletano racconta la storia di circa millecinquecento parole, da abbabbia' a zumpa', illustrandone dettagliatamente i significati, puntualizzandone le spesso complesse etimologie e riportandone le presenze nei classici della letteratura, della poesia e della produzione musicale.
  • ALFABETO NAPOLETANO. Nuova edizione - Renato de Falco

    alfabeto napoletano renato de falcoAutore: Renato de Falco
    Titolo: Alfabeto Napoletano
    a cura di Vincenzo De Falco 
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 560 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese
    Collana: Fuori collana
    ISBN: 9788899716394
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Alfabeto Napoletano di Renato De Falco è ormai un clasico. La sua avventura è partita nel 1985 (passando anche per le collane de “L’Unità”), fino all’edizione definitiva del 2002.
    Un volume che racconta la storia di circa millecinquecento parola, da “abbabbià” a “zumpà”, illustrandone i significati nel dettaglio, puntualizzandone le etimologie, spesso complesse,

  • DIZIONARIETTO NAPOLITANO ITALIANO - Vincenzo Caso


    dizionarietto napolitano italiano vincenzo casoAutore: Vincenzo Caso

    Titolo: Dizionarietto Napolitano Italiano
 
    Compilato nel 1896
    
Pregiata ristampa della rarissima edizione del 1896
    In Appendice: Proverbii e modi di dire napolitani-italiani e Voci di paragone napolitane-italiane
    
Descrizione: Volume in 16° (cm 12,5 x 17,5) pp. 392 su bella carta pesante. Elegante copertina figurata a colori.
    Luogo, editore, data: Napoli, Grimaldi, 2006

    ISBN 8889879084
    
Prezzo: Euro 26,00

    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • DIZIONARIO DEI SINONIMI E DEI CONTRARI DEL DIALETTO NAPOLETANO - Francesco D'Ascoli

    DizSinonimipAutore: Francesco D'Ascoli
    Titolo: Dizionario dei sinonimi e dei contrari del dialetto napoletano.
    Descrizione: Volume in 16° (cm 19,5 x 13,5); pp. 215.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Adriano Gallina, marzo 2002
    Numero di edizione:
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    Dalla premessa:
    "Gli utenti di un dizionario dei sinonimi e contrari non possono essere illetterati totali, nè si richiede che abbiano una cultura enciclopedica e approfondita. E' sufficiente che abbiano dimestichezza con il dialetto e siano devoti adoratori delle Muse. Il cervello umano, si sa, non è un computer, che, interrogato, può sciorinare tutto ciò che si cerca e anche molto di più
  • DIZIONARIO ETIMOLOGICO NAPOLETANO - Francesco D'Ascoli

    Dz_sc_pAutore: Francesco D'Ascoli
    Titolo: Dizionario Etimologico Napoletano.
    Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta, in 8° (cm 24 x 16); pp. 813.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Ed. del Delfino, 1990
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Dalla prefazione dell'Autore
    ..."In glottologia, pretendere di dire una parola definitiva su ogni voce è indizio di vanità e presunzione. In ogni lingua ci s'imbatte sempre in quel certo gruppo di vocaboli che ostinatamente resistono ai tentativi che si compíono per interpretarti. In questi casi si suole generalmente azzardare una ipotesi e, se il caso è disperato, si ricorre alla nota formula etimo oscuro o etimo incerto e si chiude il discorso, in attesa che le ricerche nel settore possano quando che sia far luce nel buio.
  • DIZIONARIO ITALIANO - NAPOLETANO, NAPOLETANO - ITALIANO - Bruno Amato, Anna Pardo

    DIZIONARIO ITALIANO - NAPOLETANO, NAPOLETANO - ITALIANO - Bruno Amato, Anna PardoAutori: Bruno Amato, Anna Pardo
    Titolo: Dizionario Italiano - Napoletano, Napoletano - Italiano 
    In appendice cento proverbi noti e meno noti della tradizione napoletana
    Descrizione: In 16°; pp. 480
    Luogo, editore, data: Milano, Vallardi 2016
    Collana: Dizionari dei dialetti regionali
    ISBN 9788869870071
    Prezzo: 13,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il dizionario contiene oltre 12.000 voci della lingua napoletana della tradizione e di oggi. Articolato in due sezioni complete; con le categorie grammaticali; gli esempi, i modi di dire, le locuzioni dialettali particolari e note di pronuncia. Un'appendice con oltre 150 proverbi napoletani noti e meno noti.

  • DIZIONARIO NAPOLETANO - Sergio Zazzera

    dizionario napoletano sergio zazzeraAutore: Sergio Zazzera
    Titolo: Dizionario Napoletano.
    Sottotitolo: Uno strumento indispensabile per apprezzare la lingua viva dei partenopei ma anche l'arte di tante canzoni e poesie passate alla storia.
    Descrizione: Edizione rilegata, con sovraccoperta, in formato 8° (cm 22,5 ' 15); 427 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Newton & Compton, 2019
    Collana: Biblioteca Napoletana Newton
    ISBN: 9788854188822
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Perché un dizionario napoletano nel ventunesimo secolo? Per il semplice fatto che il napoletano è piu' che un dialetto, è una lingua viva: giorno dopo giorno il napoletano si esprime colorito nei vicoli, nelle piazze, nei mercati, ma anche nei cenacoli letterari, nella quotidianita' familiare del popolo minuto come dell'alta borghesia.

  • DIZIONARIO NAPOLETANO SEMANTICO-ETIMOLOGICO - Carlo Iandolo

    dizionario_semantico_etimologico_iandoloAutore: Carlo Iandolo
    Titolo: Dizionario Napoletano semantico-etimologico
    Quinta edizione
    Descrizione: Volume in 8° (cm 23 x 15); 470 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cuzzolin, 2012
    ISBN: 9788887479683
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: in commercio

     


    richiedi informazioni

    Grafie tradizionali, con l'immediata pronunzia corretta in parentesi, tramite l'escamotage della vocale evanescente in carattere ridotto, significati e frequenti fraseologie, etimologie ricostruite passo dopo passo nel loro graduale sviluppo cronologico o comparativo assicurano l'appagamento d'ogni curiosità linguistica, svelando i reconditi segreti e significati delle parole.

  • DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO - Ottavio Soppelsa

    dizionario zoologico napoletano ottavio soppelsaAutore: Ottavio Soppelsa
    Titolo: Dizionario Zoologico Napoletano
    Descrizione: Volume in formato 8°; 548 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, M. D'Auria, 2016
    Collana: 
    ISBN: 9788870923605
    Prezzo:Euro 42,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Il primo “Dizionario zoologico napoletano” , frutto di 10 anni di ricerca del prof. Ottavio Soppelsa, docente di zoologia all’ Universita’ Federico II, è, insieme, una classificazione scientifica delle specie animali ed un testo di studio per la lingua napoletana.

  • GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA NAPOLETANA - Don Matteo Coppola

    grande dizionario della lingua napoletana don matteo coppolaAutore: Don Matteo Coppola
    Titolo: Grande dizionario della lingua napoletana
    2 volumi
    Prefazione del prof. Nicola De Blasi
    Descrizione: Volumi in formato 4° (cm 30 x 21); pagine 604 + 600
    Luogo, Editore, data: Vico Equense (NA), Associazione Culturale Don Matteo Coppola, 2018
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Le lingue dei tanti luoghi, che per l’Italia linguistica rappresentano una ricchezza da conservare proprio per salvaguardare la sua specificità di area in cui unità e molteplicità si incontrano e si completano a vicenda, si differenziano per la loro individualità in rapporto a una lingua comune alle diverse aree italiane, funzionale a tutte quelle comunicazioni che nel passato come nel presente non potevano e non possono esaurire la propria validità in un’area ristretta.
  • I VAGABONDI IL GERGO I POSTEGGIATORI - Maria Teresa Greco

    ParlesipAutore: Maria Teresa Greco
    Titolo: I vagabondi il gergo i posteggiatori.
    Sottotitolo: Dizionario napoletano della parlèsia.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); pp. 165; 6 foto in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     
    «Durante le vicende della sua evoluzione il vagabondaggio non perde mai il suo primordiale carattere di funzione socialmente utile. Nelle costrizioni più severe delle prime società stanziate, nella disciplina di ferro della servitù della plebe o dell'officina, il vagabondaggio compie anche una funzione di civiltà e di progresso, mercè la diffusione della cultura, delle arti, delle idee di libertà e di emancipazione, che sono recate ingiro, dagli operai fuggenti, dai frati senza licenza, dagli uomini fuori della legge».
     
  • LE PAROLE DEL DIALETTO. Per una storia della lessicografia napoletana - Francesco Montuori e Nicola De Blasi

    le parole del dialetto nicola blasi francesco montuoriCuratori: Francesco Montuori e Nicola De Blasi
    Titolo: Le parole del dialetto
    Sottotitolo: Per una storia della lessicografia napoletana
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 229 pagine.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Cesati, 2017
    Collana: Quaderni della Rassegna
    ISBN: 9788876677038
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Tutti i dialetti italiani hanno una lunga storia, fatta di tradizioni e di continuità ma anche ricca di cambiamenti, che risaltano quando la letteratura e altri testi scritti permettono di confrontare il passato con il presente. Seguendo le pagine dei vocabolari, questo libro traccia la rotta di uno studio del Napoletano e delle sue parole attraverso il tempo
  • LESSICO DELL’AGRICOLTURA A SOCCAVO E PIANURA - Adriana Cascone

    lessico dell agricoltura a soccavo e pianura adriana casconeAutore: Adriana Cascone
    Titolo: Lessico dell’agricoltura a Soccavo e Pianura
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); XVIII-510 pagine.
    Luogo, Editore, data: Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2014
    Collana: Lingua, cultura, territorio. N. 49
    ISBN: 9788862745253
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il Lessico dell’agricoltura a Soccavo e Pianura propone i risultati di inchieste dialettologiche svolte sul campo in due quartieri della periferia nord-occidentale di Napoli e rielabora in forma di glossario la terminologia agricola emersa dalle conversazioni avute con anziani contadini originari di tali luoghi.

  • LINGUA SPAGNOLA E DIALETTO NAPOLETANO - Francesco D'Ascoli

    LinguaSpagnolaeDialettopAutore: Francesco D'Ascoli
    Titolo: Lingua Spagnola e Dialetto Napoletano.
    Sottotitolo: Con un discorso introduttivo di Antonio Altamura.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 13,5); pp. 173.
    Luogo, Editore, data: Napoli, A. Gallina, 2003
    Numero di edizione: Seconda edizione ampliata.
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni


     Nella prima meta' del Quattrocento, allorché si concluse la conquista aragonese di Napoli da parte del Magnanimo, gia' si ebbe la prima diffusione del catalano e del castigliano nel Napoletano.
    Lo stesso re scriveva e parlava in queste due lingue; spagnuolo era il linguaggio della corte e della cancelleria; spagnuola la letteratura cortigiana.

  • NUOVO VOCABOLARIO DIALETTALE NAPOLETANO - Francesco D'Ascoli

    nuovo vocabolario dialettale napoletano francesco d ascoliAutore: Francesco D'Ascoli
    Titolo: Nuovo vocabolario dialettale napoletano.
    
Repertorio completo delle voci, approfondimenti etimologici, fonti letterarie, locuzioni tipiche.
    
Presentazione di Nicola De Blasi

    Descrizione: In 8°; edizione rilegata; pp. 866.

    Luogo, editore, data: Napoli, Gallina, 1993

    Prezzo: Euro 50,00

    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • PARLAMMOCE... ACCUSSÌ - Claudio Pennino

    parlammoce accussi claudio penninoAutore: Claudio Pennino
    Titolo: Parlammoce... accussì
    Sottotitolo: Dizionario Napoletano - Italiano, Italiano - Napoletano
    Con proverbi e modi di dire
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Intramoenia, 2009
    Collana: Napoli. Varia
    ISBN: 9788895178677
    Prezzo: Euro 11,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il titolo e l’immagine di copertina già contengono tutto il senso del libro: l’invito a parlarsi, a capirsi, a dialogare. Tra i napoletani stessi e soprattutto tra napoletani e cittadini di altre regioni. Solo un dizionarietto, dunque? In realtà molto di più, perché proverbi, modi di dire ed espressioni idiomatiche arricchiscono il testo, permettendo la conoscenza della vera cultura napoletana.

  • PARLARE A NAPOLI. Etimologie nella tradizione partenopea - Alfredo Imperatore

    parlare_a_napoli_imperatoreAutore: Alfredo Imperatore
    Titolo: Parlare a Napoli
    Sottotitolo: Etimologie nella tradizione partenopea
    Presentazione di Carlo Iandolo
    Descrizione: Volume in 8° (cm 23 x 14,5); 134 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cuzzolin, novembre 2010
    Collana: Neapolis, 13
    ISBN: 978 88 97479 256
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     Negli ultimi anni del XX secolo e all'alba del XXI gli studi sulla napoletanità linguistica hanno avuto fervido abbrivo, con fulgidi risultati protesi verso la concretezza d'apporti maggiormente scientifici.

    La grammatica normativa - anzitutto e soprattutto maturata sia nel settore fonetico dell'ortografia (notevolmente connessa con l'ortoepia, quindi capace di registrarla e consacrarla nell'esattezza della scrittura), sia nell'ambito illuminante dell'etimologia - ha avviato il suo "iter" anche nel dialetto con una molteplicità di lucidi-vigorosi-sostanziosi contributi.
    Ne è un ulteriore esempio il libro dell'Imperatore, il quale si è soffermato sugli aspetti meramente glottici della "parlata" cara alla Sirena Partenopea, con l'apporto di saldi propilei di metodologia e scientificità che controllano e traducono in possibili verità i parti delle pure intuizioni d'avvio.

  • VÈFIO. Folk-glossario del dialetto procidano - Vittorio Parascandola

    VÈFIO. Folk-glossario del dialetto procidano - Vittorio ParascandolaAutore: Vittorio Parascandola
    Curatore:
    Titolo: Véfio
    Sottotitolo: Folk-glossario del dialetto procidano
    Prefazione di Mario Stefanile
    Intervento di Raimondo Ambrosino Sindaco di Procida e di Michele Assante del Leccese, delegato alla Cultura del Comune di Procida
    Il volume esce in collaborazione con il comune di Procida e Procida Capitale.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 352 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fioranna, 2022
    Collana: ArcipelagoProcida
    ISBN: 9788897630487
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il dialetto muore: a Procida come ovunque! I mezzi di informazione, i facilitati rapporti umani fuori dall’ambito del campanile, l’istruzione di massa, portano, progressivamente, alla formazione di un idioma nazionale pianificato, il più possibile uniforme. Eppure il dialetto ha una sua validità, un suo significato insostituibile, un suo fascino.
  • VOCABOLARIO AQUARESE-ITALIANO ITALIANO-AQUARESE. Con nozioni di grammatica - Giovanni Giordano

    VOCABOLARIO AQUARESE-ITALIANO ITALIANO-AQUARESE. Con nozioni di grammatica - Giovanni GiordanoAutore: Giovanni Giordano
    Curatore:
    Titolo: Vocabolario aquarese-italiano italiano-aquarese
    Sottotitolo: Con nozioni di grammatica
    Descrizione: Volume in formato 8°; 279 pagine.
    Luogo, Editore, data: Aquara (SA), Banca di Credito Cooperativo di Aquara, 2001
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 29,90
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    " Con la stesura e la pubblicazione del presente vocabolario, intendo offrire ai miei concittadini un contributo che spero sia utile, oltre che affettivo, perché la lingua dei nostri avi non vada perduta e finisca per essere dimenticata..."
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.