Calabria

  • ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA CALABRESE - Antonio Piromalli, Carmine Chiodo

     ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA CALABRESE - A cura di Antonio Piromalli, Carmine Chiodo Autore: AA.VV.
    Curatore: Antonio Piromalli, Carmine Chiodo
    Titolo: Antologia della letteratura calabrese
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 376 pagine
    Luogo, Editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, 2000
    Collana:
    ISBN: 8881010739
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 28,40
    Prezzo in offerta: Euro 25,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    Da Cassiodoro a Gioacchino da Fiore, a Galeazzo di Tarsia, a Tommaso Campanella, a Pirro Schettini, a Gianvincenzo Gravina, a Vincenzo Padula, a Nicola Misasi, tutti i grandi scrittori dalle origini all’Ottocento, sono presentati con introduzioni brevi ma criticamente rigorose e con testi adeguatamente commentati.
  • AGGIUNTE AL "VOCABOLARIO DEL DIALETTO CALABRESE" DI LUIGI ACCATTATIS - Gabriele Rocca

    AGGIUNTE AL "VOCABOLARIO DEL DIALETTO CALABRESE" DI LUIGI ACCATTATIS - Gabriele RoccaAutore: Gabriele Rocca
    Curatore: Gabriele Pizzuti
    Titolo: Aggiunte al "Vocabolario del dialetto calabrese" di Luigi Accattatis
    Con un saggio sull'ortografie di Gabriele Pizzuti
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 74 pagine.
    Luogo, Editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, 1974
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 7,50
    Disponibilità: 6 esemplari

     


    richiedi informazioni

  • Arnaldo Venditti - ARCHITETTURA BIZANTINA NELL'ITALIA MERIDIONALE. Campania - Calabria - Lucania. 2 volumi

    Arnaldo Venditti - ARCHITETTURA BIZANTINA NELL'ITALIA MERIDIONALE. Campania - Calabria - Lucania. 2 volumiAutore: Arnaldo Venditti
    Curatore:
    Titolo: Architettura bizantina nell'Italia Meridionale
    Sottotitolo: Campania - Calabria - Lucania
    2 volumi in cofanetto rigido
    Descrizione: Volumi rilegati in tela con titoli in oro sul dorso, con sovracoperta, in cofanetto rigido, in formato 8° (cm 25 x 20); XVI + 1099 pagine; 573 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1967
    Collana: Storia dell'Architettura, Ambiente, Urbanistica, Arti Figurative. Dir. Roberto Pane
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note:
    Prezzo: Euro 190,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    Un'analisi rigorosa della storia politica inquadrerebbe l'architettura bizantina in Italia entro i precisi limiti cronologici dei secoli VI-VIII, per l'esarcato di Ravenna, e dei secoli IX-XI per gran parte dell' Italia meridionale; ma l'espansione artistica greco-medioevale nella penisola non può essere ristretta nell'ambito delle sole vicende politiche.
    Arnaldo Venditti - ARCHITETTURA BIZANTINA NELL'ITALIA MERIDIONALE. Campania - Calabria - Lucania. 2 volumiAltri fattori favorirono il propagarsi di quest'arte oltre i confini delle province costantinopolitane, ed il persistere di essa anche là dove la dominazione bizantina era venuta a cessare.

    Nelle regioni meridionali l'ampia colonizzazione greca determinata dal monachesimo costituì il fondamento della produzione bizantina locale (e non soltanto rupestre), e si inserì largamente nella vita delle popolazioni.
    Gli stretti rapporti politici, commerciali e culturali di tali regioni con I'impero d'Oriente e la successiva unificazione politica sotto la dinastia normanna, che costituì uno stato, tra bizantino e feudale, con caratteri propri ed originali, forniscono un quadro organico del complesso fenomeno storico rappresentato dal Medioevo in questi territori: nei quali vennero ad incontrarsi le culture greca ed araba con la latina, in una straordinaria varietà etnica e politica, dando luogo ad un ricco processo di assimilazione di elementi diversi e di sintesi ( l 'alchimia della storia).
    Questa varietà si riflette nei monumenti, dove i temi icnografici e decorativi delle scuole orientali sono commisti con altri derivanti dallo sperimentalismo paleocristiano, o, dopo l'affermarsi dell'Islam sul Mediterraneo, con accenti musulmani, non escludendo, piü tardi, matrici chiaramente nordiche; si manifesta, in tal modo, la eccezionale capacità sincretistica dei maestri medioevali, che riescono ad innestare, nelle proprie opere, i più diversi apporti culturali.
    Dopo un secolo di storiografia architettonica, la produzione bizantina pone agli studiosi problemi ancora in parte aperti. Un bilancio al riguardo è la necessaria premessa alla discussione dei fondamentali problemi connessi con la interpretazione dell'architettura del medioevo.

    Superando l'indagine erudita ed il contributo strettamente filologico, la lettura critica dei monumenti, secondo il metodo adottato in questo libro e fondato sull'approfondito esame delle singole opere architettoniche - pur nel quadro della cultura in cui sorsero - consente di verificare le fonti storiche con le presenze architettoniche, e viceversa, integrando le ricerche condotte parallelamente sui documenti e sulle fabbriche, sostituendo delle interpretazioni, magari provvisorie, alle lacune documentarie, in virtù dell'analisi degl'invasi e delle membrature, ricostruendo "dall'interno" il processo attraverso il quale I 'architetto ha creato la sua struttura.

     


    richiedi informazioni

  • BASILICATA - CALABRIA - A cura di Giuliano Manzutto

    BASILICATA - CALABRIA - A cura di Giuliano ManzuttoAutore: AA.VV.
    Curatore: Giuliano Manzutto
    Titolo: Basilicata - Calabria
    Introduzione di Michele Abbate e Saverio Strati
    Fotografie di Gianni Berengo Gardin
    Descrizione: Volume con copertina rigida, con sovracoperta, di cm 28,5 x 21; 240 pagine; 271 fotografie, 19 quadricromie ed 1 carta geografica; alcune fioriture all'occhiello
    Luogo, Editore, data: Milano, Touring Club Italiano, 1968
    Collana: Attraverso l'Italia. Nuova serie
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • BRIGANTAGGIO E PROCESSI POLITICI DEL TIRRENO COSENTINO NEL SECOLO XIX - Antonino De Pasquale

    BRIGANTAGGIO E PROCESSI POLITICI DEL TIRRENO COSENTINO NEL SECOLO XIX - Antonino De PasqualeAutore: Antonino De Pasquale
    Titolo: Brigantaggio e processi politici del Tirreno cosentino nel secolo XIX.
    Descrizione: 
In 8°; pp. 282; alcune illustrazioni nel testo

    Luogo, editore, data: Cosenza, Edizioni Brenner, 2002
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • BRIGANTI IN CALABRIA tra storia, leggenda e realtà - Antonio Caroleo

    briganti in calabria antonio caroleoCuratore: Antonio Caroleo
    Titolo: Briganti in Calabria
    Sottotitolo: tra storia, leggenda e realtà
    Atti di Convegno. Gagliano - Catanzaro, 30 maggio 2009
    Relatori: Antonio Garcea, Giovanni Le Pera, Uderico Nisticò, Francesco Tigani Sava.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17), pagine 182, illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Catanzaro, Ursini Edizioni, 2011
    ISBN: 
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Ulderico Nisticò ha posto in evidenza la dignità politica del brigantaggio, attraverso l’esposizione di fatti ed episodi storici, riti, usi e costumi che hanno destato attenzione e interesse nel qualificato pubblico presente.

    La parte antropologica è stata trattata da Francesco Tigani Sava il quale, con acume e completezza d’indagine, ha esposto gli aspetti più interessanti delle caratteristiche umane del brigante di Calabria, non mancando di evidenziare gli errori commessi dalla scienza positivista di Cesare Lombroso
  • CALABRIA 1 STRUMENTI. Zampogna e doppio flauto - Roberta Tucci

    Calabria_1_StrumemtiAutore: Roberta Tucci
    Titolo: Calabria 1 strumenti
    Sottotitolo: Zampogna e doppio flauto
    Una ricerca e un disco (1977 - 1979)
    Con una nota musicologica di Carlo Crivelli
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 136 pagine; illustrazioni in b/n.
    Luogo, Editore, data: Nardò (LE), Besa, in collaborazione con Ass. Cult. Taranta (FI), dicembre 2009
    Collana: Cultura e territorio 50
    ISBN: 9788849707182
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Nel 1979 Diego Carpitella – il grande studioso di cui nel 2010 ricorre il ventennale della morte – diede avvio alla collana discografica "I Suoni - musica di tradizione orale", per la Fonit Cetra, con il disco Calabria 1 strumenti, curato da Roberta Tucci. La collana, impostata secondo criteri rigorosi, intendeva, fra l'altro, "valorizzare le ricerche di studiosi, soprattutto italiani che, con una moderna documentazione sonora, abbiano contribuito sostanzialmente, in questi anni, alla conoscenza musicale delle culture tradizionali". Ciascun disco lp era corredato da un ampio opuscolo, che, oltre a fungere da necessaria guida all'ascolto della documentazione sonora, offriva un'articolata analisi degli esiti di ricerca.
  • CALABRIA 1. STRUMENTI. Zampogna e doppio flauto

    calabria 1 strumenti roberta tucciTitolo: Calabria 1. Strumenti
    Zampogna e doppio flauto
    Cd musicale + libretto
    Autore/i: Vari
    Libretto di 75 pagine
    Musiche tradizionali originali  registrate sul campo
    Registrazioni musicali: Roberta Tucci
    Testi: Roberta Tucci
    Produzione: Firenze, Taranta
    Collana: Ethnica, 32
    Anno di produzione: 2009
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

     

  • CANTARE LA FESTA. Il ciclo festivo in Calabria. Con cd musicale - Leonardo Alario

    cantare la festa leonardo alarioAutore: Leonardo Alario
    Titolo: Cantare la festa
    Sottotitolo: Il ciclo festivo in Calabria
    Al volume è accluso un cd musicale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 19,5 x 14); 103 pagine; 20 foto a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, marzo 2014
    Collana: Archivi Tradizionali Musicali
    ISBN: 9788889009703
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Della sterminata messe di canti, di cui risuona la festa, in questo lavoro si propone una selezione dei repertori che comprendono i tre cicli fondamentali del Natale, del Carnevale e della Pasqua così come si vivono in alcuni luoghi della Calabria. Attraverso le sedimentazioni dei tempi storici, tra liturgia e folclore, si delineano le ragioni e la varietà delle risposte locali, in un viaggio tra i suoni e i cibi, i personaggi e le memorie orali di un piccolo mondo in festa.

  • CANTI SCIOLTI E BALLATE PER I MORTI DI 'NDRINA E DI MAFIA - Marcello Vitale

    CANTI SCIOLTI E BALLATE PER I MORTI DI 'NDRINA E DI MAFIA - Marcello VitaleAutore: Marcello Vitale
    Titolo: Canti sciolti e ballate per i morti di 'ndrina e di mafia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 88 pagine; peso: Kg 0,650
    Luogo, Editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, 2000
    Collana: Narrativa e poesia
    ISBN-10: 8881010755 ISBN-13: 9788881010752
    Prezzo: Euro 9,30
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni

  • CARAVAGGIO E MATTIA PRETI A TAVERNA. Un confronto possibile - Giuseppe Valentino, Giorgio Leone

    mostra caravaggio e mattia preti a tavernaCuratori: Giuseppe Valentino, Giorgio Leone
    Titolo: Caravaggio e Mattia Preti a Taverna
    Sottotitolo: Un confronto possibile
    Catalogo di mostra.
    Taverna, Museo Civico, 25 marzo - 3 maggio 2015
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 27 x 22,5); 112 pagine; illustrazioni in b/n e a colori; peso: Kg 0,550
    Luogo, Editore, data: Roma, Gangemi, 2015
    Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
    ISBN: 88-492-3037-0 - EAN: 9788849230376 
    Prezzo: Euro 28,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Caravaggio in Calabria, durante la sua breve vita, non c'è mai stato; tanto meno ci sono opere sue. Arriva adesso, per la prima volta un suo capolavoro: il San Giovanni della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini

  • CHERUBINO E CELESTINO - Alexandre Dumas

    cherubino e celestino alexandre dumasAutore: Alexandre Dumas
    Titolo: Cherubino e Celestino.
    Traduzione di Antonio Coltellaro.
    Descrizione: Pagine 72.
    Luogo, editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, 1999
    Collana: Saggisti e scrittori stranieri
    ISBN: 88-8101-064-X 888101064X
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni



    E' la storia del brigante Bizzarro che seminò il terrore in Calabria e Basilicata nel periodo dell'occupazione napoleonica e della sua compagna Niccolina Licciardi, originaria di Seminara.

  • CICCILLA. La Storia della brigantessa Maria Oliverio del brigante Pietro Monaco e della sua comitiva - Peppino Curcio

    ciccillaAutore: Peppino Curcio
    Titolo: Ciccilla
    Sottotitolo: La Storia della brigantessa Maria Oliverio, del brigante Pietro Monaco e della sua comitiva
    Introduzione di Giordano Bruno Guerri.
    In Appendice il racconto storico inedito: Pietro Monaco, sua moglie Maria Oliviero e i loro complicidi Alessandro Dumas
    Descrizione: Volume in 8°; 336 pagine.
    Luogo, Editore, data: Cosenza, LA RISORSA DEL SOGNO NEL TEATRO DI EDUARDO - Alberico Guarnieri, 2010
    ISBN: 978-88-8101-693-8
    Prezzo: Euro 23,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


     

    Il brigantaggio fu guerra civile? Oppure una reazione alla conquista del Sud da parte dei Mille di Garibaldi e, quindi, una conseguenza, nefasta e negativa, della guerra per la nostra indipendenza nazionale? Sono punti di vista differenti che partono da presupposti e sistemi di valori diversi, che hanno influenzato e influenzano grandemente le interpretazioni dei fatti, ma sono due facce della stessa medaglia. La storia di Ciccilla e di Pietro Monaco si inserisce in questo contesto,
  • COLLEZIONISMO E POLITICA CULTURALE NELLA CALABRIA VICEREALE BORBONICA E POSTUNITARIA - Alessandra Anselmi

    collezionismo_politica_culturale_nella_calabria_vicereale_borbonica_e_postunitariaAutore: Alessandra Anselmi
    Titolo: Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 30 x 24); 656 pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Gangemi, 2012
    Collana: Arte, Disegno, Rilievo, Design
    EAN: 9788849225082
    Prezzo: Euro 140,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti –, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia.
  • COMPAGNI D'ARMI - Franco Maria Trombini

    COMPAGNI D'ARMI - Franco Maria TrombiniAutore: Franco Maria Trombini
    Curatore:
    Titolo: Compagni d'armi
    III edizione
    Descrizione: Volume di cm 21 x 14; 115 pagine; autoritratto dell'Autore (1928) in b/n; copia firmata e datata dall'Autore; copertina lievemente ingiallita con lievi segni del tempo; alcume maccholine al piatto posteriore; tagli e pagine lievemente ingialliti, con fioriture; legatura salda;
    Luogo, Editore, data: Roma, Ciranna, 1967
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: In ottime condizioni
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Diari e memorie dell'A. che fu anche prigioniero a Castel Sant'Angelo.
  • CONTRATTI E RAPPORTI DI PRODUZIONE NELLA CALABRIA DEL XVIII SECOLO - Vincenzo Cataldo

    contratti_e_rapportiAutore: Vincenzo Cataldo
    Titolo: Contratti e rapporti di produzione nella Calabria del XVIII secolo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 240 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, gennaio 2012
    ISBN: 9788849522266
    Prezzo: Euro 31,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Uno studio sistematico di fonti bibliografiche e archivistiche hanno permesso all’Autore di ricostruire alcuni aspetti fondamentali della vita economica della Calabria settecentesca. Ne scaturisce da una parte l’immagine di una terra dotata di abbondanti risorse però male convogliate e prive di efficaci politiche di investimento; dall’altra un territorio inserito nei grandi circuiti commerciali napoletani e internazionali in uno schema di relazioni funzionali alla sopravvivenza di forme feudali d’ancien régime.
  • COSENZA PREZIOSA. Maestri e opere dell'Arte Orafa - Anna Cipparrone

    COSENZA PREZIOSA. Maestri e opere dell'Arte Orafa - Anna CipparroneCuratore: Anna Cipparrone
    Titolo: Cosenza preziosa
    Sottotitolo: Maestri e opere dell'Arte Orafa
    Catalogo di mostra. Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza, 21 dicembre 2012 - 30 gennaio 2013
    Testo in italiano ed inglese
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 21); 184 pagine; riccamente illustrato a colori
    Luogo, Editore, data: Cosenza, Provincia di Cosenza, 2012?
    Collana: 
    ISBN: 9788890816314
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • CRISTO SE N'È ANDATO - Alfredo Strano

    CRISTO SE N'È ANDATO - Alfredo StranoAutore: Alfredo Strano
    Curatore:
    Titolo: Cristo se n'è andato
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 200 pagine
    Luogo, Editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, 2003
    Collana: Le lettere calabroaustraliane
    ISBN: 8881011808
    EAN: 9788881011803
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 18,00
    Prezzo in offerta: Euro 14,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Il volume affronta la tematica delle guerre coloniali e specificatamente della guerra d'Etiopia racconta quei singolari combattenti italiani, soprattutto meridionali calabresi, che ebbero nome meticcio di legionari lavoratori.
  • DIARIO DI PIETRE E DI LUCE Viaggio nella città antica di Cosenza - Fortunato Seminara, Raffaele Mazzarelli, Paolo Ricca, Giuseppina Donatello Donato

    DIARIO DI PIETRE E DI LUCE Viaggio nella città antica di Cosenza - Fortunato Seminara, Raffaele Mazzarelli, Paolo Ricca, Giuseppina Donatello DonatoAutore: Fortunato Seminara, Raffaele Mazzarelli, Paolo Ricca, Giuseppina Donatello Donato
    Curatore:
    Titolo: Diario di pietre e di luce
    Sottotitolo: Viaggio nella città antica di Cosenza
    Descrizione: Volume con copertina rigida in tela, titoli in oro sul dorso; con sovracoperta, di cm 29,5 x 23,5; 191 pagine; 64 tavole a colori a piena pagina; lievissimo alone giallo ai tagli ed ai bordi delle pagine
    Luogo, Editore, data: Cosenza, Effesette, 1982
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    Omaggio alla Città di Cosenza antica, composta da testimonianze e memorie di autori vari, arricchito da immagini pittoriche di Paolo Ricca, composta di 64 tavole a colori a piena pagina, delle opere esposte in una precedente mostra

     


    richiedi informazioni

  • FANZAGO E FANZAGHIANI IN CALABRIA. Il circuito artistico nel Seicento tra Roma, Napoli e la Sicilia - Mario Panarello

    fanzago_e_fanzaghiani_in_calabria

    Autore: Mario Panarello
    Titolo: Fanzago e fanzaghiani in Calabria
    Sottotitolo: Il circuito artistico nel Seicento tra Roma, Napoli e la Sicilia
    Introduzione di Marcello Fagiolo
    Contributi di Ivano Iannelli, Roberto Carmine Leardi, Chiara Miceli, Maria Josè Pinilla, Dario Puntieri, Gianfranco Solferino.
    Rilievi grafici di Alessandro Natale Amato e Cristiano Santacroce
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24);  624 pagine; ampio apparato iconografico in b/n
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2012
    Collana: Studi per la Storia dell'Arte. N. 3
    ISBN: 9788849834291
    Prezzo: Euro 39,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume di Mario Panarello Fanzago e Fanzaghiani in Calabria. Il circuito artistico nel Seicento tra Roma, Napoli e la Sicilia affronta un argomento complesso, mai studiato nella sua organicità, relativo alla scultura, alle arti decorative e all'architettura del Seicento in Calabria e ai rapporti con i principali contesti culturali del centro e sud Italia, soprattutto attraverso l'indagine di figure meno note di formazione napoletana e romana attive nella regione.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.