libro ESPERIDE. Anno XIV, nn. 27 - 28, 2021. Cultura artistica in Calabria. Storia - Documenti - Restauro - A cura di Mario PanarielloAutore: AA.VV.
Curatore: Mario Panarello
Titolo: Esperide. Anno XIV, nn. 27 - 28, 2021
Sottotitolo: Cultura artistica in Calabria. Storia - Documenti - Restauro
Descrizione: Volume in 8° di cm 32,6 x 21,8, brossura; pagine 160; illustrazioni b/n
Luogo, Editore, data: Briatico (VV), Centro Studi Esperide, s.d.
Collana:
ISBN:
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 32,00
Disponibilità: 1 esemplare

 


richiedi informazioni



Sommario:

• Editoriale: Mario Panarello: Oltre la conoscenza: ricerca come scelta etica;
• Fabrizio Sudano, Cristiana La Serra, Luoghi dei vivi e luoghi dei morti nella polis di Hipponion. Lo status quaestionis alla luce di recenti scoperte;
• Rinaldo D’Alessandro, La cappella dei SS. Filippo e Giacomo a Cosenza;
• Mario Panarello, Fra le pieghe del marmo. Problematiche attributive attorno al rilievo della Madonna col Bambino di Taurianova; considerazioni su Domenico Vanello e su opere di scultori vicini a Bartolomé Ordonez nelle province calabre;
• Domenico Pisani, Elementi scultorei e architettonici provenienti dall’antica Certosa di Santo Stefano del Bosco custoditi a Serra San Bruno;
• Valeria Morello, Un suggestivo modello di Andrea Pozzo in Calabria: l’altare maggiore della Chiesa del Gesù a Tropea;
• Pasquale Faenza, Santo Alampi di Pellaro, un “industrioso” artista dell’Ottocento reggino;
• Giuseppe Tobia Flora, Architettura e arte funeraria in Calabria tra Ottocento e Novecento: i cimiteri di Corigliano e Rossano;
• Stefano De Mieri, Angelo Landi e i marmi di Calabria una nota d’archivio;
• Stefano Seta, L’attività del marmoraro Antonio Pelliccia in Calabria: nuove opere e documenti;
• Giuseppe Giugno, Architettura e monstra mirabilia alla corte dei Moncada nella Sicilia del Cinquecento;
• Vincenzo Capocasale, Il frammento di Croce Astile custodito a Dipignano;
• Domenico Pisani, Un bassorilievo marmoreo del XV secolo a Rocca di Neto;
• Stefano Seta, Una nuova attribuzione a Pietro Patalano: il San Giuseppe col Bambino di Bonifati;
• Stefano Seta, Una nuova opera di Giovanni Antonio Colicci in Calabria: il San Francesco di Paola di Roggiano Gravina;
• Umberto Battaglia, Una inedita serie di busti reliquiari seicenteschi presso la chiesa di S. Antonio da Padova di Melicuccà;
• Recensioni.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.