Curatore: Antonio Caroleo
Titolo: Briganti in Calabria
Sottotitolo: tra storia, leggenda e realtà
Atti di Convegno. Gagliano - Catanzaro, 30 maggio 2009
Relatori: Antonio Garcea, Giovanni Le Pera, Uderico Nisticò, Francesco Tigani Sava.
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17), pagine 182, illustrazioni in b/n
Luogo, Editore, data: Catanzaro, Ursini Edizioni, 2011
ISBN:
Disponibilità: No
La parte antropologica è stata trattata da Francesco Tigani Sava il quale, con acume e completezza d’indagine, ha esposto gli aspetti più interessanti delle caratteristiche umane del brigante di Calabria, non mancando di evidenziare gli errori commessi dalla scienza positivista di Cesare Lombroso
Il terzo aspetto, quello storico-sociale, è stato curato da Giovanni Le Pera. Con la sua consueta bravura, Le Pera ha fatto un excursus storico sul fenomeno del brigantaggio in Calabria e sui monti della Sila, partendo dalla rivolta degli schiavi guidati da Spartaco, da molti considerato l’archetipo del brigante quale ribelle e uomo libero.
Infine, Antonio Garcea, già direttore coordinatore della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, ha illustrato atti e documenti conservati presso l’Archivio di Stato, relativi alle numerose cause penali istruite nei confronti di bande di briganti della provincia di Catanzaro.