Curatore: Orizzonti Meridiani
Titolo: Briganti o emigranti
Sottotitolo: Sud e movimenti tra conricerca e studi subalterni
Prefazione di Franco Piperno
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 180 pagine
Luogo, Editore, data: Verona, Ombre Corte, 2014
Collana: Culture
ISBN: 9788897522683
Prezzo: Euro 19,00
Disponibilità: In commercio
Risultato di un seminario che ha coinvolto numerosi ricercatori, il volume si propone di sovvertire la "questione meridionale" contestualizzandola nel tempo critico della contemporaneità. I saggi raccolti nel volume da un lato decostruiscono le retoriche discorsive che a partire dal Settecento ad oggi hanno rappresentato le popolazioni meridionali come intrappolate in un tempo storico incompiuto e in una irrisolvibile e indocile alterità, Dall'altro lato, offre ibride e molteplici linee interpretative per comprendere il/i sud nello spazio postcoloniale.
I saggi e le inchieste sul campo affrontano le nuove forme di dominio che le politiche neoliberiste e sviluppiste impongono al Mezzogiorno d'Italia (e agli altri sud del mondo). Dalle lotte per le bonifiche ambientali in Campania all'Ilva di Taranto, all'analisi dei nuovi regimi discorsivi di razzializzazione e inferiorizzazione e depoliticizzazione dei movimenti sociali del Sud d'Italia, il volume offre una panoramica sui nuovi subalterni gramsciani e sul potenziale sovversivo e costituente delle loro lotte.
Brigantaggio ed emigrazione sono due concetti storicamente situati ma, lungi dal leggerli come traduzione contrappuntistica dell'azione politica, emergono in questo volume come chiavi di lettura della subalternità contemporanea, ossia come processi di soggettivazione delle popolazioni meridionali all'interno dello spazio politico europeo e mediterraneo.
Il CURATORE
Orizzonti meridiani è una rete e un percorso di autoformazione, di inchiesta sociale e di conricerca, promosso da una serie di collettivi politici e di centri sociali del Sud d'Italia, il cui intento è affrontare la rappresentazione che viene data "dei" sud dal pensiero dominante e di farne una "pratica teorica" per intervenire nei movimenti sociali, di cui le realtà promotrici sono parte attiva.
I saggi e le inchieste sul campo affrontano le nuove forme di dominio che le politiche neoliberiste e sviluppiste impongono al Mezzogiorno d'Italia (e agli altri sud del mondo). Dalle lotte per le bonifiche ambientali in Campania all'Ilva di Taranto, all'analisi dei nuovi regimi discorsivi di razzializzazione e inferiorizzazione e depoliticizzazione dei movimenti sociali del Sud d'Italia, il volume offre una panoramica sui nuovi subalterni gramsciani e sul potenziale sovversivo e costituente delle loro lotte.
Brigantaggio ed emigrazione sono due concetti storicamente situati ma, lungi dal leggerli come traduzione contrappuntistica dell'azione politica, emergono in questo volume come chiavi di lettura della subalternità contemporanea, ossia come processi di soggettivazione delle popolazioni meridionali all'interno dello spazio politico europeo e mediterraneo.
Il CURATORE
Orizzonti meridiani è una rete e un percorso di autoformazione, di inchiesta sociale e di conricerca, promosso da una serie di collettivi politici e di centri sociali del Sud d'Italia, il cui intento è affrontare la rappresentazione che viene data "dei" sud dal pensiero dominante e di farne una "pratica teorica" per intervenire nei movimenti sociali, di cui le realtà promotrici sono parte attiva.