![il pesce e l olio tommaso esposito il pesce e l olio tommaso esposito](/images/stories/libri/il_pesce_e_l_olio_tommaso_esposito.jpg)
Titolo: Il pesce e l'olio
Sottotitolo: Mangiare di scammaro. Ricette e curiosità.
Descrizione: Volume in formato 8°; 144 pagine.
Luogo, Editore, data: Acerra (Na), Museo di Pulcinella, 2019
Collana:
ISBN: 9788894424003
Disponibilità: NO
Visionate la presentazione del volume fatta da Annamaria Cirillo
L'idea che la Quaresima sia il tempo dell'astinenza e del digiuno ha attraversato la storia degli ultimi cinquecento anni. Il libro non si sofferma sul significato religioso, né su quello antropologico. È una piccola antologia di testi, con in aggiunta un ricettario della nonna, che offre una prospettiva diversa. Si racconta il passaggio dalla tavola di Carnevale al desco di scammaro (senza grasso animale), buono e salutare per tutto l'anno.
I testi e le ricette sono estrapolati da trattati di cucina napoletana pubblicati tra il Settecento (Vincenzo Corrado, Il Cuoco galante) e l'Ottocento (Ippolito Cavalcanti, Cucina teorico - pratica) nonché da libriccini, documenti e rare curiosità letterarie conservati nell'Archivio del Museo di Pulcinella.
Ora in versi, talvolta in prosa, i documenti raccontano ciò che usciva dalla cucina dei napoletani proprio tra Carnevale e Quaresima. Aspettatevi e godetevi qualche sorpresa, non tutto è scontato. Scoprirete che la dispensa non è stata mai vuota e che i fornelli non sono mai rimasti spenti.