Pratiche Devozionali

  • A PANE E ACQUA. Pratica e spiritualità del digiuno - Antonio Gentili

    A PANE E ACQUA. Pratica e spiritualità del digiuno - Antonio GentiliAutore: Antonio Gentili
    Curatore:
    Titolo: A pane e acqua
    Sottotitolo: Pratica e spiritualità del digiuno
    Descrizione: Volume in brossura con alette, di cm 20,5 x 14; 158 pagine; copertina con un lieve segno longitudinale di piegatura;
    Luogo, Editore, data: Milano, Ancora, 2006
    Collana: In cammino
    ISBN: 8851403414
    EAN: 9788851403416

    Condizioni: eccellentoi
    Prezzo: Euro 9,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Il digiuno (sia come astensione che come regolata consumazione degli alimenti di breve, media o lunga durata) può avere scopi intellettuali (Socrate e Platone lo facevano per potenziare la funzionalità cerebrale), ideologici (Pannella), terapeutici e spirituali (Gandhi).
  • CASAMALE. La festa delle lucerne - Marco Vitagliano Stendardo , Adriana Esposito

    CasamalpAutore: Marco Vitagliano Stendardo , Adriana Esposito
    Titolo: Casamale.
    Sottotitolo: La Festa delle Lucerne e Santa Maria della Neve a Somma Vesuviana.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); pp. 92; alcune immagini in b/n.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Intra Moenia, 2000
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni


     Ogni quattro anni, ai primi di agosto, il borgo medievale di Somma Vesuviana - che porta il nome di Casamale - viene animato da un'antica festa in onore di Santa Maria della Neve. Le piccole stradine del borgo vengono allestite con un complesso apparato in cui spiccano lucerne di terracotta, zucche, festoni, cordoni di felci, pupazzi.

  • CHI E' DEVOTO. Feste popolari in Campania fotografate da Mimmo Jodice - Roberto De Simone

    CHI E' DEVOTO. Feste popolari in Campania fotografate da Mimmo Jodice - Roberto De SimoneAutore: Roberto De Simone
    Titolo: Chi è devoto
    Sottotitolo: Feste popolari in Campania fotografate da Mimmo Jodice
    Prefazione di Carlo Levi
    Testo italiano - inglese; le traduzioni sono di Edmund Howard
    Il volume è corredato di vinile a 33 giri
    Descrizione: Volume di grande formato (24 x 34 cm); pagine 71 + 84 tavole b/n a tutta pagina; alcuni strappi alla sovracoperta; alcune pagine staccate, ma integre
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1974
    Note: Opera molto rara
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 350,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • FESTE E TRADIZIONI POPOLARI. Un itinerario tra Calabria e Campania - Matilde Simonetti

    Feste_e_Tradizioni_Popolari_pCuratrice:  Matilde Simonetti
    Titolo:  Feste e tradizioni popolari.
    Sottotitolo:  Un itinerario tra Calabria e Campania.
    Presentazione di Giuseppe Alvaro.
    Descrizione:  Volume in 8° (cm 23 x 16,5); 201 pagine; alcune illustrazioni (foto) in b/n a tutta pagina
    Luogo, Editore, data:  Napoli, Cuzzolin, gennaio 2003
    Prezzo: Euro
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    L'obiettivo di questo volume è quello di recuperare e divulgare il ricchissimo e antico patrimonio culturale che le Terre di Calabria e Campania continuano a conservare nella società del consumismo e dell'effimero, dove tutto passa, e in gran fretta, con una rapidita' che tende ad archiviare il passato come obsoleto...
  • FUOCHI DEL VESUVIO. Riti e pratiche devozionali per la Madonna di Castello - Fabio Birotti

    fuochi_del_vesuvioAutore: Fabio Birotti
    Titolo: Fuochi del Vesuvio
    Sottotitolo: Riti e pratiche devozionali per la Madonna di Castello
    Prefazione di Vincenzo Spera
    Descrizione: Volume in 8° (cm 20,5 x 14,5); 293  pagine; 30 foto a colori ed in b/n (3) fuori testo
    Luogo, Editore, data: Perugia, Gramma, 2011
    Collana: La vela di Ulisse. Studi documenti ricerche fra antropologia e storia. N. 17
    ISBN: 9788889941157
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    Quando l’oggetto di studio è la Campania, oppure un argomento che sia in relazione alla cultura popolare napoletana e con il Vesuvio, la sensazione che subito cresce nell’animo di chi si accinge alla sua conoscenza è di vera e propria vertigine.
  • GLI SCULTORI VERZELLA TRA PUGLIA E CAMPANIA. Committenza e devozione - Antonio Faita

    gli scultori verzella antonio faitaAutore: Antonio Faita
    Titolo: Gli scultori Verzella tra Puglia e Campania
    Sottotitolo: Committenza e devozione
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 144 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Galatina (LE); Congedo, 2015
    Collana: BCP (Biblioteca di Cultura Pugliese) n° 203
    ISBN: 9788867661022
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Le ricerche sulla scultura napoletana in legno pur avendo negli ultimi anni conosciuto un notevole incremento non si sono, se non in rare occasioni, 'spinte' oltre il Settecento. Mentre ora, possiamo considerare come i Verzella abbiano portato avanti il magistero degli scultori settecenteschi e, fino alla metà dell'Ottocento, realizzato opere sia chiaramente influenzate dal gusto neoclassico, sia ancorate alla tradizione tardobarocca.

  • I SANTI CANTATI. La canzone narrativa religiosa in Calabria

    I_Santi_Cantati_pI santi cantati.
    La canzone narrativa religiosa in Calabria.
    Registrazioni sul campo, saggio introduttivo, trascrizione, traduzione, note, fotografie di Leonardo R. Alario.
    I.R.S.D.D.(STITUTO DI RICERCA E DI STUDI DI DEMOLOGIA E DI DIALETTOLOGIA)
    Cassano All’Ionio 2003.
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Non molta attenzione si è prestata in Calabria alle orazioni ovverosia a quei canti, che narrano i miracoli o il martirio di santi particolarmente venerati. Ciò perché molti ricercatori sono  attratti dalla gran messa e dalla maggior frequenza esecutiva del cosiddetto canto lirico‑monostrofico ma non quelli più attenti, ai quali si deve la raccolta di canti narrativi religiosi e di Passioni altrimenti perduti, perché sempre meno eseguiti all'interno delle comunità di adozione sopraffatti da nuovi canti in lingua imposti dal clero o snervati dall'indebolimento del culto dedicato al santo di riferimento.
  • IL CORPO E IL SANGUE. Forme religiose di automortificazione e traiettorie simboliche nelle tradizioni popolari del Mezzogiorno d’Italia e delle Isole Filippine. Un itinerario storico-antropologico - Leonardo Sacco

    il_corpo_e_il_sangueAutore: Leonardo Sacco
    Titolo: Il Corpo e il Sangue.
    Sottotitolo: Forme religiose di automortificazione e traiettorie simboliche nelle tradizioni popolari del Mezzogiorno d’Italia e delle Isole Filippine. Un itinerario storico-antropologico
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 244 pagine; illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2009
    ISBN: 978-88-548-2496-6
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    La cultura del sangue è una delle forme universali della comunicazione umana. Attraverso l’analisi dei riti di automortificazione che si svolgono in alcune aree d’influenza spagnola Sacco ci svela il senso e il fascino del linguaggio del corpo e la sua notevole densità di valenze semantiche e simboliche. Il libro è il prodotto di una ricerca sul campo svolta dall’autore a Nocera Terinese (Calabria) e a Guardia Sanframondi (Campania) tra il 2002 e il 2006

     

  • IL PELLEGRINAGGIO A MONTEVERGINE - Giampiero Monetti

    IlPellegrinaggioAMonteverginepAutore: Giampiero Monetti
    Titolo: Il pellegrinaggio a Montevergine.
    Sottotitolo: Prefazione di Placido Mario Tropeano.
    Descrizione: Volume in 16° (cm 20,5 X 12) ; pp. 96; alcune illustrazioni in b/n fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Atripalda (AV), Mephite, 2003
    ISBN: 88-88655-00-X
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni



    Le suggestive atmosfere del pellegrinaggio a Montevergine, rivissute e raccontate con ispirata partecipazione, rappresentate e trasposte nella dimensione letteraria, o descritte e documentate con laico distacco, in un'antologia di pagine e immagini d'autore. Una stimolante scelta di frammenti che ripercorre, attraverso cronache, diari, memorie e versi , i momenti piu' significativi degli ultimi due secoli della sua antica storia.
  • IL SANGUE CHE BOLLE - Assunta Ponticelli

    Il_Sangue_Che_Bolle_pAutore: Assunta Ponticelli
    Titolo: Il sangue che bolle.
    Sottotitolo: Culti di sangue a Napoli. Indagine sulle reliquie perdute e dimenticate.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20,5 x 12,5); 104 pagine.
    Luogo, Editore, data: Perugia, Gramma Edizioni, giugno 2004
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Il saggio della Ponticelli analizza un fenomeno sviluppatosi a partire dai primi anni cinquanta del secolo scorso: il miracolo, o meglio "i miracoli" della liquefazione del sangue di martiri cristiani.
    Un fenomeno singolare che trova un momento di grande partecipazione popolare nell'evento della liquefazione del sangue di San Gennaro.

  • IL VOLTO DELLA TRADIZIONE - Giuseppe Dionisio, Cinzia D'Aquino

    Il_Volto_della_Tradizione_pCuratori: Giuseppe Dionisio, Cinzia D'Aquino
    Titolo: Il volto della tradizione.
    Sottotitolo: Riti e tammurriate nella festa di Bagni.
    Presentazione di Roberto De Simone.
    Descrizione: Volume rilegato in tela con sovraccoperta illustrata, in formato 8° (cm 26 x 19); pp. 128; numerosissime foto in b/n, alcune a tutta pagina.
    Luogo, Editore, data: Sarno (SA), Labirinto, dicembre 2003
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

    La festa della Madonna dei Bagni s'identifica nel ritmo scandito dalla tammorra con le inseparabili castagnette suonate dai danzatori.

    Le peculiarita' sono numerose: 'o fuosso 'e Vagne, meta da secoli di pellegrini guidati dalla devozione; 'o carretone (carro agricolo) e 'o chirchio (cerchio), condotto dai ragazzi, intesi come mezzi per raggiungere Bagni; la camomilla e 'o vacile cu 'e rrose (bacinella con le rose), rituali con proprieta' taumaturgiche e purificatrici, come lo stesso rito della pennellazione, compiuto al fosso e richiamante la simbologia della gallina.

  • LA JUTA A MONTEVERGINE

    LaJutaAMonteverginepTitolo: La juta a Montevergine.
    Catalogo della mostra fotografica tenutasi lungo le strade del Centro Storico di Ospedaletto (AV) nei giorni 10-11-12 settembre 2002.
    Presentazione di Luigi Marciano
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22 x 22); 58 illustrazioni in b/n e a colori.
    Luogo, Editore, data: Atripalda (AV), Mephite, 2003
    Numero di edizione: Prima edizione 2002
    ISBN: 88-900803-7-X
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Il volume frutto di un'attenta ricerca iconografica, è realizzato per documentare i vari aspetti, i luoghi, i riti di un'antica festa popolare e religiosa.
    Il ricco materiale è diviso in cinque sezioni tematiche ed il commento è affidato a versi e pagine scelte tra la vasta ed eterogenea letteratura fiorita intorno al pellegrinaggio al Santuario di Montevergine.

  • LA MADONNA DEGLI ESCLUSI - Stefano De Matteis

    la_madonna_degli_esclusiAutore: Stefano De Matteis
    Titolo: La Madonna degli esclusi
    Sottotitolo: Un'indagine su una cultura locale a partire dagli aspetti rappresentativi e performativi di un'azione rituale
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 18 x 12); 112 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, D'Auria, 2011
    ISBN: 9788870923209
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 5 esemplari

     


    richiedi informazioni


    Un volto antico. Una faccia contadina come non se ne vedono più. Gli occhi tristi di chi conosce il male e di chi ha visto le disgrazie e le avversità del mondo.
    E sul viso la ferita indelebile, lo sfregio insanabile del disprezzo e dell’offesa di una violenza che il mito di fondazione vuole ingiustificata, irragionevole e insensata.

  • LE FESTE NEGATE - Paolo Izzo

    Le_Feste_Negate_pAutore: Paolo Izzo
    Titolo: Le feste negate.
    Sottotitolo: Le feste napoletane, tra paganesimo e cristianesimo. I loro fasti, il loro declino.
    Con uno scritto di Gaetano Miranda.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); 299 pagine; alcune illustrazioni in monocromia.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperie del Valentino
    Collana: Sotto il Cappello, n. 4
    Prezzo: Euro 30,00
    ISBN: 88-95063-07-4
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    L'animo festaiolo del napoletano, almeno di quello dei secoli passati non è ignoto. Ma quali erano le feste che hanno alimentato quest'aspetto dell'esistenza dei nostri antenati?

    Le feste di cui normalmente si parla sono poche, e sempre le stesse: il Carmine, San Gennaro, Montevergine la Madonna dell'Arco, Piedigrotta. Ebbene sono centinaia le feste napoletane di cui si è persa ogni traccia.

  • LE FORME DELLA FESTA - Francesco Faeta, Antonello Ricci

    Le_Forme_della_Festa_pCuratori: Francesco Faeta, Antonello Ricci
    Titolo: Le forme della festa. Libro + cd musicale
    Sottotitolo: La Settimana Santa in Calabria: studi e materiali.
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 8° oblungo (cm 22 x 24); 420 pagine; 202 illustrazioni in b/n e a colori, nel testo e fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, aprile 2007
    Prezzo: Euro 49,00
    ISBN: 9788889009152
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nel Mezzogiorno italiano, e in particolare in Calabria, il sistema festivo della Settimana Santa costituisce parte essenziale del dispositivo con cui le diverse comunita' procedono alla formazione dei loro orizzonti identitari, alla produzione delle loro fisionomie sociali, alla gestione del loro potere politico.

  • LE MADONNE DEL PURGATORIO. Iconografia e religione in Campania tra Rinascimento e Controriforma - Pierroberto Scaramella

    le madonne del purgatorioAutore: Pierroberto Scaramella
    Titolo: Le Madonne del Purgatorio
    Sottotitolo: Iconografia e religione in Campania tra Rinascimento e Controriforma
    Prima edizione
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15,5); 377 pagine; 101  illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Genova, Marietti, 1991
    Collana: Dabar. Saggi di Storia Religiosa. N. 42
    ISBN: 9788821168130
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     
    Attorno alla metà del XV secolo appare, nelle rappresentazioni mariane del meridione d'Italia, un nuovo modello iconografico. I documenti coevi chiamavano questa immagine Sancta Maria de Gratia cum Purgatorio, caratterizzata dalla figura della Madonna che allattava le anime dei defunti, immersi in buche infuocate o raggruppati in posizione arante ai suoi piedi. La raffigurazione ebbe un successo straordinario già alla fine del Quattrocento in un'area geografica assai precisa: la Campania.
  • LE MERAVIGLIE DEL TESORO DI SAN GENNARO. Le pietre della devozione - Paolo Jorio

    le_meraviglie_del_tesoro_di_san_gennaroCuratore: Paolo Jorio
    Titolo: Le meraviglie del Tesoro di San Gennaro
    Sottotitolo: Le pietre della devozione
    Catalogo di mostra
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 16,5); 160 pagine; 100 illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Roma, De Luca, 2011
    ISBN: 978-88-6557-028-9
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il tesoro di San Gennaro è senza dubbio una delle meraviglie di Napoli, forse una delle più importanti raccolte di questo genere al mondo sia per la preziosità delle gemme, sia per la raffinatezza delle lavorazioni che per il valore storico dei pezzi.
    Una esposizione di oggetti preziosi, così ricca e completa come in questa mostra, mette a disposizione del visitatore un panorama ricchissimo di opere che non sempre sono normalmente visibili.
  • LINGUAGGI DELLA DEVOZIONE. Forme espressive del patrimonio sacro - Gianfranca Ranisio, Domenica Borriello

    linguaggi della devozione ranisio borrielloCuratrici: Gianfranca Ranisio, Domenica Borriello
    Titolo: Linguaggi della devozione
    Sottotitolo: Forme espressive del patrimonio sacro
    Descrizione: Volume in formato 8°; 208 pagine.
    Luogo, Editore, data: Bari, Edizioni di Pagina, 2014
    Collana: Etnografie n. 12
    ISBN: 9788874704026
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I saggi, qui raccolti, attraverso case-studies, intendono indagare la pluralità di linguaggi che attengono alla sfera del sacro e ai suoi vari patrimoni devozionali. Sono perciò presentate diverse forme espressive e comunicative che si esplicano secondo modalità proprie dell'ampio e variegato patrimonio culturale devozionale: da quello della ritualità festiva, commemorativa, a quello dell'iconografia, dell'oralità, della museografia o delle nuove produzioni del web e della multimedialità.
  • LO SGUARDO AL CIELO. Credenze e magie tradizionali - Giuseppe Colitti

    lo sguardo al cielo giuseppe colittiAutore: Giuseppe Colitti
    Titolo: Lo sguardo al cielo
    Sottotitolo: Credenze e magie tradizionali
    Prefazione di Pietro Clemente. Postfazione di Francesco D'Episcopo
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine XIV + 282
    Luogo, Editore, data: Roma, Donzelli, 2018
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    ISBN: 9788868437701
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Un mondo di ieri, appena trascorso e già straordinariamente lontano, al punto da rischiarne la definitiva perdita di memoria: una preziosa raccolta di reperti delle culture magiche e delle preghiere laiche nella tradizione popolare dell’area del Vallo di Diano e del Cilento, che ripropone la suggestione delle grandi ricerche etnografiche di Ernesto de Martino.
  • MAMMA SCHIAVONA - Monica Ceccarelli

    mamma_schiavona_pAutore: Monica Ceccarelli
    Titolo: Mamma Schiavona
    Sottotitolo: La Madonna di Montevergine e la Candelora.
    Religiosità e devozione popolare di persone omosessuali e transessuali.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 20 x 13); 130 pagine; 10 illustrazioni a colori fuori testo
    Luogo, Editore, data: Perugia, Gramma, gennaio 2010
    Collana: La vela di Ulisse. N. 16
    ISBN: 97888 89941102
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Da alcuni secoli i femminielli, oggi sostituiti dalle persone omosessuali e transessuali, celebrano la loro devozione alla Madonna di Montevergine (Avellino), detta Mamma Schiavona, il 2 febbraio di ogni anno, nel corso della festa della Candelora.
    Il libro analizza in prospettiva storico-antropologica la devozione, la festa e il conflitto con l'autorità religiosa.

     


    richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.