la_madonna_degli_esclusiAutore: Stefano De Matteis
Titolo: La Madonna degli esclusi
Sottotitolo: Un'indagine su una cultura locale a partire dagli aspetti rappresentativi e performativi di un'azione rituale
Descrizione: Volume in formato 16° (cm 18 x 12); 112 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, D'Auria, 2011
ISBN: 9788870923209
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: 1 esemplare

 


richiedi informazioni


Un volto antico. Una faccia contadina come non se ne vedono più. Gli occhi tristi di chi conosce il male e di chi ha visto le disgrazie e le avversità del mondo.
E sul viso la ferita indelebile, lo sfregio insanabile del disprezzo e dell’offesa di una violenza che il mito di fondazione vuole ingiustificata, irragionevole e insensata.

 

Di fianco, il Figlio, che la guarda con un sorriso tra il divertito e l’estasiato, come fosse il pastore della meraviglia che cade in ginocchio davanti alla Nascita.
Questo il ritratto della "mamma di tutte le mamme" che i fedeli della Campania intera venerano compiendo uno degli ultimi grandi rituali del Mezzogiorno d’Italia.
Questa  la Madonna dei poveri, dei reietti, degli esclusi, degli ultimi.  la Madonna della sofferenza... la Madonna dell'Arco.
Dalla Introduzione:
... Nelle pagine che seguono si è cercato di dare spazio al racconto del rito, per smontarne il meccanismo ed evidenziarne la dinamica fondamentale così da decostruirne il percorso in modo da potersi approssimare al "come" questa cultura viva il sacro e quindi la vita profana di ogni giorno. A tal fine abbiamo seguito i fujenti da gennaio quando, con il nuovo anno della terra, ha inizio il rito, fino alla "soglia" del santuario nel lunedì di Pasqua della resurrezione stagionale. La parte centrale riferisce invece di quanto accade nella chiesa, ponendo l'attenzione sulla teatralizzazione e sulla rappresentazione delle emozioni.
Il testo ha una prima parte che si chiude con due conclusioni e un epilogo. Il lettore deve sapere che l'epilogo va letto nel senso letterale e non interpretato come una metafora di quanto costruito e decostruito nel testo.
In una seconda parte sono state raccolte in un'appendice quelle tracce e quei riferimenti che potrebbero collegare la storia di questo culto mariano sbocciato nel 1400 a suoi possibili precedenti - «idee boccioli», come le chiama Kerényi - di molti secoli prima: la "storia" della dea greca Demetra e della sua reincarnazione romana in Cerere, e i suoi scambi con Cibele e la Grande Madre. Queste tracce, questi antecedenti, sono solo degli "accostamenti" che potrebbero "aprire" la mente a possibili derivazioni nella speranza che si illuminino reciprocamente.

Stefano De Matteis insegna all'Università degli Studi di Salerno e si occupa di antropologia e di teatro.


Indice del volume:
INTRODUZIONE pag. 7

PRIMA PARTE LA RIVINCITA DEI BASTARDI LA MARGINALITA', IL RITUALE, IL SACRO
CAPITOLO I: MARGINALI
PREMESSA   19
MARGINALITA' E LIMITE DEL SACRO   20
I VICOLI  22
L'INTRECCIO DELLE PRATICHE RELIGIOSE  26
LE ANIME DEL PURGATORIO   27

CAPITOLO II: IL RITO
IL TEMPO E LO SPAZIO DEL SACRO   31
RAPPRESENTAZIONI: LA QUESTUA, I TOSELLI, LE FUNZIONI   37

CAPITOLO III: PELLEGRINAGGIO E SACRO . .  49

CAPITOLO IV: IL TEATRO DEI SENTIMENTI E DELLE EMOZIONI   59

CAPITOLO V: DUE CONCLUSIONI E UN EPILOGO
PRIMA CONCLUSIONE   69
SECONDA CONCLUSIONE   71
EPILOGO   72

SECONDA PARTE
APPENDICE
ANTECEDENTI: FRAMMENTI DI UN'ALTRA STORIA

INTRODUZIONE  pag. 77

CAPITOLO I: L'INIZIO FU DEMETRA   79
CAPITOLO II: POI CERERE, CON CIBELE   83
CAPITOLO III: LA GRANDE MADRE: CERERE E CIBELE, I TESTI   89
PUNTO E A CAPO   95

CONCLUSIONI   101
BIBLIOGRAFIA   103

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.