Stefano De Matteis

Stefano De Matteis si occupa di rappresentazioni culturali e di processi rituali. Ha dedicato i primi lavori alla cultura popolare (Follie del varietà, Feltrinelli, 1980), per poi occuparsi di religiosità e devozione (con Antropologia delle anime in pena, scritto insieme a Marino Niola, Argo, 1993 e La Madonna degli esclusi, D'Auria, 2011). Su Napoli ha scritto Lo specchio della vita (il Mulino, 1991). Sempre per il Mulino ha curato l'edizione italiana di Dal rito al teatro e Antropologia della performance di Victor Turner. Per le Opere di Ernesto de Martino ha curato la nuova edizione di Naturalismo e storicismo nell'etnologia.
  • GRANDIOSI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI GESÙ TRASFIGURATO. Immagini della festa patronale tra la fine degli anni Settanta e l'inizio anni Ottanta - Salvatore Di Vilio, Stefano De Matteis

    GRANDIOSI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI GESÙ TRASFIGURATO. Immagini della festa patronale tra la fine degli anni Settanta e l'inizio anni Ottanta - Salvatore Di Vilio, Stefano De MatteisAutore: Salvatore Di Vilio, Stefano De Matteis
    Curatore:
    Titolo: Grandiosi festeggiamenti in onore di Gesù Trasfigurato
    Sottotitolo: Immagini della festa patronale tra la fine degli anni Settanta e l'inizio anni Ottanta
    Descrizione: Volume rilegato con sovracoperta, in formato 8° oblungo (cm 24 x 28); 88 pagine; lievi segni del tempo alla sovracoperta
    Luogo, Editore, data: Succivo (CE), Edizioni Il Ponte/etrarte, 2008
    Collana: 
    ISBN: 9788890386909
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 35,00
    Prezzo in offerta: Euro 30,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Questo volume raccoglie un catalogo fotografico di rilevante importanza.
    É un repertorio unico che Salvatore Di Vilio ha realizzato per due, tre anni di seguito, a partire dal 1979. II soggetto é la festa della Trasfigurazione che ha come patria Succivo. Una festa estiva, inizialmente legata alla terra e ai tempi del raccolto, che ha il suo acme nella prima settimana di luglio.
  • LA MADONNA DEGLI ESCLUSI - Stefano De Matteis

    la_madonna_degli_esclusiAutore: Stefano De Matteis
    Titolo: La Madonna degli esclusi
    Sottotitolo: Un'indagine su una cultura locale a partire dagli aspetti rappresentativi e performativi di un'azione rituale
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 18 x 12); 112 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, D'Auria, 2011
    ISBN: 9788870923209
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 5 esemplari

     


    richiedi informazioni


    Un volto antico. Una faccia contadina come non se ne vedono più. Gli occhi tristi di chi conosce il male e di chi ha visto le disgrazie e le avversità del mondo.
    E sul viso la ferita indelebile, lo sfregio insanabile del disprezzo e dell’offesa di una violenza che il mito di fondazione vuole ingiustificata, irragionevole e insensata.

  • MEZZOGIORNO DI FEDE. Il rito tra esperienza, memoria e storia - Stefano De Matteis

    mezzogiorno di fede stefano de matteisAutore: Stefano De Matteis
    Titolo: Mezzogiorno di fede
    Sottotitolo: Il rito tra esperienza, memoria e storia.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 256 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, M. D'Auria, 2013
    Collana: 
    ISBN: 9788870923551
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Un santo ignorante e sciancato che però riesce a volare... Nel chiuso delle celle dei seminari e dei conventi scorre il sangue da corpi martoriati... Le strade si arrossano del sangue dei devoti che si fustigano pubblicamente in segno di pentimento…

    Le scene sono quelle di un cannibalismo diffuso: la devozione popolare lascia una scia di sangue che dal Seicento arriva fino ad oggi con gli ultimi riti penitenziali eseguiti da battenti a sangue.
  • NAPOLI IN SCENA. Antropologia della città del teatro - Stefano De Matteis

    napoli in scenaAutore: Stefano De Matteis
    Titolo: Napoli in scena
    Sottotitolo: Antropologia della città del teatro
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20 x 14); 218 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Donzelli, 2012
    Collana: Virgona. N. 93
    ISBN: 9788860367198
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Napoli, nell'immaginario comune, è la città-teatro per eccellenza e per raccontarla si è sempre fatto ricorso - fino ad abusarne - alla metafora della scena, tanto che gli stessi abitanti sono convinti di vivere su un palcoscenico, dal quale recitano ogni giorno la loro vita quotidiana. Per vedere se c'è del vero nello stereotipo della Napoli-teatro, il lettore viene guidato nei vicoli della città antica, come in un caleidoscopio, attraversando storie di vita, scorrendo giornali e testi letterari, seguendo tracciati familiari o rituali di interazione, fino ad affrontare alcuni aspetti della produzione e dei consumi culturali.
  • PRESEPE NAPOLETANO - AA.VV. A cura di Nicola Spinosa

    PRESEPE NAPOLETANO - AA.VV. A cura di Nicola SpinosaAutore: AA.VV.
    Curatore: Nicola Spinosa
    Titolo: Presepe Napoletano
    Testi di: Nicola Spinosa, Domenico Ambrasi Gennaro Borrelli, Elio Catello, Roberto De Simone, Franco Mancini, Angela Catello, Atanasio Mozzillo, Corrado Catello, Angela Caròla Perrotti, Paolo Apolito, Stefano De Matteis, Renato Ruotolo, Umberto Grillo
    Apparato fotografico a cura di Giovanni Gaeta
    Descrizione: Elegante e lussuosa edizione di grande formato (cm 32 x 44), rilegata in tela con dorso in pelle e fregi in oro; racchiusa in elegante cofanetto rigido; tiratura di 3499 esemplari numerati progressivamente a mano; 600 pagine; circa 200 tavole a colori di grande formato; 100 illustrazioni b/n; stampa su carta Pordenone della Cartiera Cordenons, appositamente fabbricata
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 1998.
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Se c'è un argomento della storia delle arti a Napoli al quale, già  dal  secolo  scorso  ma soprattutto   negli   ultimi   cinquant'anni,   la    letteratura  abbia   riservato,  anche   in proporzione    alla   dimensione   e     al   valore   intrinseco     dell'evento   considerato, un'attenzione e un rilievo incomparabilmente superiori  allo  studio  di  altri  aspetti   e momenti della produzione napoletana in età moderna,  questo  è certamente il presepe nel Settecento.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.