Basilicata

  • I Tarantolati di Tricarico - ANDAMENARE

    Anda_Me_Nare_pInterprete/i: I Tarantolati di Tricarico
    Autore/i: Vari
    Titolo: Andamenare.
    Produzione: I Tarantolati di Tricarico
    Anno di produzione: 2005
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


    Indice del cd:
    1) Vi cumm' abball' bell'
    2) Tup' tup'
    3) A' plenzc'
    4) U' Capet'l
    5) Arie
    6) Tiritupt
    7) Cara Ninella
    8) A P'satur
    9) Andallamerica

    Gli echi del mondo contadino e dei popoli oppressi, il respiro profondo del passato, i riti tribali danze remote e suono melanconico, una miscela remota ed empirica di fenomeni tradotti con maestria e gusto, senza per questo trascendere dalle esperienze individuali, tutto ciò rasenta i confini della storia passata e presente.

  • IL BRIGANTE CAPPUCCINO. Giuseppe Padovano. 1832 - 1874 - Giuseppe Coniglio

    il brigante cappuccino giuseppe coniglioAutore: Giuseppe Coniglio
    Titolo: Il Brigante Cappuccino.
    Sottotitolo: Giuseppe Padovano. 1832 - 1874
    Descrizione: 
In 8°; pp. 144.
    Luogo, editore, data: Lecce, Capone, 2003
    ISBN-10: 8883490525 ISBN-13: 9788883490521
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità limitata

     


    richiedi informazioni

    Dal 1861 al 1874 la Basilicata fu teatro delle scorrerie del brigante Cappuccino e del fedele luogotenente Federico Aliano. In questo libro si descrivono le gesta del brigante, supportato da contadini, disertori, manutengoli e renitenti alla leva che, spesso, si arruolarono nelle fila della banda del Cappuccino.
  • LA CUCINA DEL PARCO. Alla scoperta dei piatti della tradizione gastronomica di Matera, Montescaglioso, Miglionico, Grottole, Pomarico - Franco Martina

     LA CUCINA DEL PARCO. Alla scoperta dei piatti della tradizione gastronomica di Matera, Montescaglioso, Miglionico, Grottole, Pomarico - Franco MartinaAutore: Franco Martina
    Curatore:
    Titolo: La cucina del parco
    Sottotitolo: Alla scoperta dei piatti della tradizione gastronomica di Matera, Montescaglioso, Miglionico, Grottole, Pomarico
    Descrizione: Volume spiralato,  in formato 8° (cm 21 x 15); 72 pagine + 8 n.n.; illustrato; dedica a penna alla seconda di copertina
    Luogo, Editore, data: Matera, Edizioni Giannatelli, 2004
    Collana: Parcomurgia
    ISBN: 9788897906056
    Condizioni: Eccellenti
    Note: Prima edizione. Il formato spiralato del volume e le pagine plastificate sono pensate apposta per un uso quotidiano nella cucina
    Prezzo: Euro 5,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • ARGENTI IN BASILICATA - A cura di Salvatore Abita

    ARGENTI IN BASILICATA - A cura di Salvatore AbitaAutore: AA.VV.
    Curatore: Salvatore Abita
    Titolo: Argenti in Basilicata
    Catalogo della mostra. Matera, Palazzo Lanfranchi, luglio/settembre 1994
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24,5 x 17); 191 pagine; 19 tavole a colore e numerose foto b/n.
    Luogo, Editore, data: Salerno, Edizioni 10/17, 1994
    Collana:
    ISBN:
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    E' a pochissimi noto il grande patrimonio di argenteria antica esistente in Basilicata, e ciò a dispetto di terremoti e saccheggi, confische e ruberie vecchie e nuove o, quel che è peggio, di ansie ricorrenti per indiscriminati rinnovamenti.
  • BALVANO 1944. Indagine su un disastro rimosso - Gianluca Barneschi

    BALVANO 1944. Indagine su un disastro rimosso - Gianluca BarneschiAutore: Gianluca Barneschi
    Titolo: Balvano 1944
    Sottotitolo: Indagine su un disastro rimosso
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 339 pagine.
    Luogo, Editore, data: Gorizia, LEG, 2014
    Collana: Novecento, n. 12
    ISBN: 9788861021518
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Balvano, 3 marzo 1944: un piccolo centro lucano, in una fredda notte invernale, diventa teatro della più grande tragedia ferroviaria europea, più di 600 morti e nessun colpevole. Rai Storia, a 71 anni dall’anniversario, dedica una puntata speciale ad una tragedia italiana pressoché dimenticata tentando di spiegare il perché di tale oblio.
  • BASILICATA - CALABRIA - A cura di Giuliano Manzutto

    BASILICATA - CALABRIA - A cura di Giuliano ManzuttoAutore: AA.VV.
    Curatore: Giuliano Manzutto
    Titolo: Basilicata - Calabria
    Introduzione di Michele Abbate e Saverio Strati
    Fotografie di Gianni Berengo Gardin
    Descrizione: Volume con copertina rigida, con sovracoperta, di cm 28,5 x 21; 240 pagine; 271 fotografie, 19 quadricromie ed 1 carta geografica; alcune fioriture all'occhiello
    Luogo, Editore, data: Milano, Touring Club Italiano, 1968
    Collana: Attraverso l'Italia. Nuova serie
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • BRANO DELL'HISTORIA DEL BRIGANTAGGIO DI CAPITANATA E BASILICATA DAL 1861 AL 1864 - Tommaso La Cecilia

    Brano_dell_Istoria_del_Brigantaggio_pAutore: Tommaso La Cecilia
    Titolo: Brano dell'istoria del brigantaggio di Capitanata e Basilicata dal 1861 al 1864.
    Edizione critica e note a cura di Giuseppe Clemente.
    Presentazione di Raffaele Nigro.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21x 15); 341 pagine.
    Luogo, Editore, data: Foggia, Edizioni del Rosone "Franco Marasca", 2008
    Prezzo: Euro 25,00
    ISBN13: 9788887514407
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni




    Diario controverso sul quale confluirono gia' nel 1985 le attenzioni di ben quattro studiosi, Antonio Motta che lo scopri', Tommaso Nardella che ne curò l'edizione e un minimo di apparato di note, Raffaele Colapietra che lo accompagnò con una postfazione critica e storicamente circostanziata e Leonardo Sciascia che introduceva all'argomento invitando registi e uomini di cinema a guardare a opere come questa per raccontare la storia del sud, il diario di Tommaso La Cecilia trova definitiva sistemazione nella curatela di Giuseppe Clemente, il quale restituisce, tra l'altro, a quello che fu battezzato col titolo A caccia di briganti in terra di Puglia, (Manduria, Lacaita Editore) anche il suo titolo originario: Brigantaggio dal 1861 al 1864.
  • CARMINE CROCCO DONATELLI - Nunziante Capaldo

    carmine_crocco_donatelliAutore: Nunziante Capaldo
    Titolo: Carmine Crocco Donatelli
    Sottotitolo: Il protagonista controverso della rivoluzione lucana del 1861
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 14); 250 pagine.
    Luogo, Editore, data: Lecce, Pensa Multimedia, 2008
    ISBN: 97888-8232-588-6
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    Il presente testo, che riprende e sviluppa un precedente lavoro sul Brigantaggio, mira a far conoscere maggiormente ad un pubblico di non addetti ai lavori la figura del Capo dell'insurrezione lucana del 1861, Carmine Crocco Donatelli, e la complessita' di tale episodio della nostra storia patria, la cui interpretazione è stata spesso ricondotta al fenomeno del banditismo contadino o, al più, all'estremo tentativo dei Borboni di opporsi all'unificazione nazionale.

  • CHERUBINO E CELESTINO - Alexandre Dumas

    cherubino e celestino alexandre dumasAutore: Alexandre Dumas
    Titolo: Cherubino e Celestino.
    Traduzione di Antonio Coltellaro.
    Descrizione: Pagine 72.
    Luogo, editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, 1999
    Collana: Saggisti e scrittori stranieri
    ISBN: 88-8101-064-X 888101064X
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni



    E' la storia del brigante Bizzarro che seminò il terrore in Calabria e Basilicata nel periodo dell'occupazione napoleonica e della sua compagna Niccolina Licciardi, originaria di Seminara.

  • CINQUE SECOLI DI PRESENZE ARTISTICHE AD AVIGLIANO: personalità e opere - Ugo Di Furia

    CINQUE SECOLI DI PRESENZE ARTISTICHE AD AVIGLIANO: personalità e opere - Ugo Di FuriaAutore:  Ugo Di Furia
    Curatore:
    Titolo: Cinque secoli di presenze artistiche ad Avigliano: personalità e opere
    Sottotitolo:
    Estratto da "Avigliano. Storia urbana Territorio Architettura Arte" di Francesco Manfredi
    Descrizione: Volume in formato 8° oblungo (cm 22 x 24); 50 pagine, numerate da 279 a 328; 53 illustrazioni a colori e 3 in b/n
    Luogo, Editore, data: s.l., s.e., s.d.
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note:
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • CRONACHE DEI TEMPI LUNGHI - Baglieri Giorgio, Fabbri Marcello, Sacco Leonardo

    AAA Immagine Non Disponibile pBaglieri Giorgio, Fabbri Marcello, Sacco Leonardo
    CRONACHE DEI TEMPI LUNGHI.
    Basilicata e Mezzogiorno verso gli anni '60.
    Manduria (TA), Lacaita, 1965
    In 8°; sovraccoperta illustrata; pp. XXVII + 532.
    Euro 13,00
    1 esemplare disponibile

     


    richiedi informazioni

  • CULTURA ARTISTICA DELLA BASILICATA. OPERE SCELTE - AA.VV.

    CULTURA ARTISTICA DELLA BASILICATA. OPERE SCELTE - AA.VV.Autore: AA.VV.
    Curatore:
    Titolo: Cultura artistica della Basilicata. Opere scelte
    Sottotitolo:
    Matera, Palazzo Lanfranchi - Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata, giugno 1999 - febbraio 2000
    Prefazione di Salvatore Abita.
    Introduzione di Agata Altavilla
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 22 x 24; 66 pagine; molte illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo Edizioni, 1999
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni:
    Prezzo:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • DIALOGO DELLE TARANTOLE - Vincenzo Bruno

    Dialogo_delle_Tarantole_pAutore: Vincenzo Bruno
    Titolo: Dialogo delle tarantole.
    A cura di Eugenio Imbriani
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20,5 x 12); pp 100.
    Luogo, Editore, data: Nardò (LE), Besa, 2005
    Prezzo: Euro 10,00
    ISBN: 88-497-0333-3
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


     

    Nel 1602 a Napoli vennero pubblicati I tre Dialoghi di Vincenzo Bruno, medico e filosofo di Melfi, il primo dei quali, soprattutto, ha garantito la notorieta' al suo autore, considerato che l'oggetto di cui si occupa, il tarantismo, sara' destinato a esser dibattuto per secoli fino ai giorni nostri: si tratta del Dialogo delle tarantole di due Filosofi dimandati Fico et Opaco.
  • DIPINTI DELLA COLLEZIONE D'ERRICO di Palazzo San Gervasio a Matera

    DIPINTI DELLA COLLEZIONE D'ERRICO di Palazzo San Gervasio a MateraAutore: AA.VV.
    Curatore: Riccardo Lattuada
    Titolo: Dipinti della collezione D'Errico
    Sottotitolo: di Palazzo San Gervasio a Matera
    Matera, Palazzo Lanfranchi - Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata, giugno 1999 - febbraio 2000
    Introduzione di Salvatore Abita.
    Testi di Anna Bisceglia Daniela Campanelli, Ippolita di Majo, Paolo Giannattasio, Matteo Lanfranconi, Riccardo Lattuada e Renato Ruotolo
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 22 x 24; 71 pagine; molte illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo Edizioni, 1999
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni:
    Prezzo:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • DIZIONARIO DEI PATRIOTI LUCANI. Artefici e oppositori (1700 - 1870). Volume II (D'Acunto Teodoro - Iura Felice) - Tommaso Pedio

    dizionario dei patrioti lucanoAutore: Tommaso Pedio
    Titolo: Dizionario dei patrioti lucani.
    Sottotitolo: Artefici e oppositori (1700 - 1870)
    Volume II (D'Acunto Teodoro - Iura Felice)
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24,5 x 17); 592 pagine
    Luogo, Editore, data: Trani (BT), Vecchi & C. per conto della Società Storia Patria per la Puglia, 1972
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

  • DIZIONARIO DEI PATRIOTI LUCANI. Artefici e oppositori (1700 - 1870). Volume IV (Paccatella - Ruvo) - Tommaso Pedio

    dizionario_dei_patrioti_lucaniAutore: Tommaso Pedio
    Titolo: Dizionario dei patrioti lucani.
    Sottotitolo: Artefici e oppositori (1700 - 1870)
    Volume IV (Paccatella - Ruvo)
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24,5 x 17); 342 pagine
    Luogo, Editore, data: Bari, Società Storia Patria per la Puglia, 1990
    Disponibilita': No


  • DIZIONARIO DEI PATRIOTI LUCANI. Artefici e oppositori (1700 - 1870). Volume V (Sabatella - Zuzzi) - Tommaso Pedio

    dizionario_dei_patrioti_lucaniAutore: Tommaso Pedio
    Titolo: Dizionario dei patrioti lucani.
    Sottotitolo: Artefici e oppositori (1700 - 1870)
    Volume V (Sabatella - Zuzzi)
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24,5 x 17); 581 pagine
    Luogo, Editore, data: Bari, Società Storia Patria per la Puglia, 1990
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

  • FORENZA BAROCCA - Eisa Acanfora

    forenza barocca elisa acanforaCuratrice: Elisa Acanfora
    Titolo: Forenza Barocca
    Catalogo della mostra. Forenza, 29 settembre - 28 ottobre 2012
    Foto a colori di Luciano Pedicini
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 30 x 21); 96 pagine; 64 illustrazioni in b/n e 27  illustrazioni a colori, 5 delle quali su doppia pagina e 11 a tutta pagina
    Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo, 2012
    EAN: 9788897083504
    Prezzo: Euro 32,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Presentazione
    Il catalogo Forenza barocca si inserisce sicuramente tra i volumi, relativi all'arte non solo regionale, di maggiore valore scientifico per la cura e l'approfondimento con cui i singoli pezzi presentati sono trattati.
    La pubblicazione raccoglie lo straordinario patrimonio storico artistico custodito in maniera ingiustamente anonima nelle chiese cittadine di San Nicola, dell' Annunziata e, in gran parte, nel Santuario del Santissimo Crocifisso, vero scrigno prezioso di opere d'arte.
  • I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA NAPOLETANA E LUCANA. Tradizione, descrizione, usi e costumi - Enrico Volpe

    i piatti tipici della cucina napoletana lucana enrico volpeAutore: Enrico Volpe
    Titolo: I Piatti Tipici della Cucina Napoletana e Lucana
    Sottotitolo: Tradizione, descrizione, usi e costumi
    Descrizione: Volume in formato 8°; 530 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cuzzolin, 2015
    ISBN: 9788887479768 9788887479768
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    In questo libro le ricette, la preparazione e gli ingredienti più tipici della cucina napoletana e lucana corredati dal loro significato.
  • I SUONI DELL'ALBERO. Il Maggio di San Giuliano ad Accettura. Libro + 2 cd - Nicola Scaldaferri, Steven Feld

    I SUONI DELL'ALBERO. Il Maggio di San Giuliano ad Accettura. Libro + 2 cd - Nicola Scaldaferri, Steven FeldAutori: Nicola Scaldaferri, Steven Feld
    Titolo: I suoni dell'albero
    Sottotitolo: Il Maggio di San Giuliano ad Accettura
    Con la collaborazione di Fabio Calzia, Cristina Ghirardini, Elisa Piria e Guido Raschieri per la realizzazione della documentazione musicale.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15);  pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Udine, Nota Music, 2012
    Etichetta: GEOS cd Book
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il Maggio di Accettura - una delle più complesse e rappresentative feste del bacino del Mediterraneo è un classico dell’indagine demoantropologica - viene qui indagato da una nuova prospettiva, che segue come filo conduttore la massiccia componente sonora, rimasta spesso ai margini delle pur autorevoli indagini compiute in passato.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.