Assedio di Gaeta

  • 1860-61. L'ASSEDIO DI GAETA - Teodoro Salzillo

    1860 61 l assedio gaeta teodoro salzilloTeodoro Salzillo
    Titolo: 1860 - 61. L'assedio di Gaeta.
    A cura di Maurizio di Giovine.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 151.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Controcorrente, 2000
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Tratto da Wikipedia:
    ... Il 22 ottobre 1860, avendo realizzato che le sorti militari del Regno volgevano al peggio, Salzillo raggiunse Francesco II delle Due Sicilie, partecipando all'Assedio di Gaeta e seguendo il sovrano nell'esilio di Roma. Qui si inserì negli ambienti legittimisti, che comprendevano, tra gli altri, lo storico Giacinto De' Sivo ed il cappellano militare Giuseppe Buttà.

  • BELLA GUAGLIONA NUOSTA. Diario di Maria Sofia l’ultima Regina delle Due Sicilie - Silvia Elena Maffi

    bella_guagliona_nuosta_silvia_elena_maffiAutore: Silvia Elena Maffi
    Titolo: Bella Guagliona Nuosta
    Sottotitolo: Diario di Maria Sofia l’ultima Regina delle Due Sicilie
    Prefazione di Marco Basile
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 248 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roccafranca (BS), La Compagnia della Stampa Massetti Rodella, 2019
    Collana: Nattativa. N. 60
    ISBN: 9788884867773
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Troppe volte quando pensiamo al “nostro” Risorgimento ci dimentichiamo del ruolo che ebbero le donne e forse siamo indotti a fare ciò per buona parte della storia. Questo libro invece cerca di riparare al torto raccontando la straordinaria vicenda umana e storica di Maria Sofia, ultima regina di Napoli, della quale i libri fanno menzione per lo più per l’impegno profuso con slancio e generosità sui bastioni della rocca di Gaeta.
  • CRONACA DE' FATTI OPERATI DAL 1° REGGIMENTO GRANATIERI DELLA GUARDIA DURANTE LA CAMPAGNA DEL 1860 DA PORTICI FINO ALL'ASSEDIO DI GAETA (Memoriale Correale) - Giuseppe Pavone

    cronaca de fatti giuseppe pavoneAutore: Giuseppe Pavone
    Titolo: Cronaca de' fatti operati dal 1° Reggimento Granatieri della Guardia durante la Campagna del 1860 da Portici fino all'assedio di Gaeta
    Sottotitolo: (Memoriale Correale)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Domograf, 2013
    Collana: Documenti storici
    Opera stampata in 50 esemplari fuori commercio numerate a mano
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Nell'Archivio del Museo Centrale del Risorgimento in Roma è conservato il memoriale del capitano Francesco Correale dal lungo titolo Cronaca de' fatti operati dal 1° Reggimento Granatieri della Guardia durante la campagna del 1860 da Portici fino all'assedio di Gaeta, scritta per riscontrare, analizzare, delucidare e commentare i discarichi del generale Ritucci, ed atta ad essere di sostrato a chi voglia scrivere coscienziosamente la Storia degli avvenimenti succedutisi nel napolitano a quell'epoca di triste ricordanza. Memoriale che l'Autore Giuseppe Pavone, cavaliere "jure sanguinis" costantiniano, propone nel presente saggio anche in considerazione dell'appartenenza a quel Battaglione in varie epoche di suo trisnonno Filippo Pavone e di un figlio di questi Carlo che partecipò alla Campagna d'autunno 1860.

  • CRONACA DI ARTIGLIERIA PER LA DIFESA DELLA PIAZZA DI GAETA - Giovanni delli Franci

    Cronache_di_Artiglieria_pAutore: Giovanni delli Franci
    Titolo: Cronaca di Artiglieria per la difesa della Piazza di Gaeta.
    Manoscritto inedito a cura di Mario Putaturo Donati Viscido di Nocera
    Descrizione: Volume in 4° (cm. 31 x 21,5); pp. 104 con 9 tavole tratte da antiche stampe e foto d'epoca. Pregiata edizione su bella carta pesante, tirata in soli 450 esemplari numerati, in elegante legatura bodoniana allestita completamente a mano.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi, novembre 2005
    Prezzo: Euro 35,00
    ISBN: 88-88338-96-9
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    La Cronaca di Artiglieria per la difesa della Piazza di Gaeta, della cui redazione fu incaricato il Capo di Stato Maggiore Giovanni delli Franci, riassume la vicenda militare che precede la capitolazione della fortezza di Gaeta dal 5 novembre al 31 dicembre 1860. Il manoscritto, acquisito nel 1951 dall'Archivio di Stato di Napoli, Sez. Archivio di Borbone, costituisce una pregnante testimonianza delle grandi qualita' del soldato napoletano.
  • DE CHRISTEN. DIARIO DI UN SOLDATO BORBONICO NELLE CARCERI ITALIANE - Emile De Christen

    de christen diario soldato borbonico nelle carceri italiane emile de christenAutore: Emile De Christen.
    Titolo: De Christen. Diario di un Soldato borbonico nelle carceri italiane.
    Introduzione di Silvio Vitale.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine XXXVII + 59.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Editoriale Il Giglio, 1995
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Il diario di prigionia scritto dal conte Théodule Emile de Christen, combattente cattolico e legittimista, volontario sugli spalti di Gaeta per la difesa del Regno delle Due Sicilie.

  • GIORNALE DELL'ASSEDIO DI GAETA - Carlo Garnier

    giornale_dell_assedio_di_gaeta carlo garnierAutore: Carlo Garnier
    Titolo: Giornale dell'assedio di Gaeta
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 120 pagine; 7 illustrazioni in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Regina, 1971
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Nel volume è riportata, giorno per giorno,  la cronaca degli avvenimenti dal 4 novembre 1860 al 14 febbraio 1861
    Alla fine della cronaca di Garnier, l'editore ha riportato per intero ed originale la Capitolazione della resa di Gaeta, mancante nell'edizione francese dell'opera.
  • GLI ULTIMI FUOCHI DI GAETA. 1860 - 1861 - Gigi Di Fiore

    Gli_Ultimi_Giorni_di_Gaeta_pAutore: Gigi Di Fiore
    Titolo: Gli ultimi fuochi di Gaeta. 1860 - 61.
    Descrizione: Volume in 8° (cm.17,5 x 24,5); pp. 208 con 18 tavole tratte da stampe e fotografie dell'epoca, raffinata edizione, su carta pregiata, in elegante astuccio rigido figurato.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., ottobre 2004
    Numero di edizione: Prima
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    Un appassionante romanzo sull'assedio di Gaeta del 1860-61 ricco di riferimenti storici sulla Napoli dei primi '60 anni dell'800. Gigi di Fiore racconta le vicende umane di tre generazioni di militari borbonici. Durante l'assedio di Gaeta, atto finale del processo che portera' alla scomparsa del Regno delle Due Sicilie, continui flashback riportano indietro nei ricordi un ufficiale napoletano ufficiale ed uno piemontese assediante.
  • GLI ULTIMI GIORNI DI GAETA - Gigi Di Fiore

    gli_ultimi_giorni_di_gaeta_rizzoliAutore: Gigi Di Fiore
    Titolo: Gli ultimi giorni di Gaeta
    Sottotitolo: L'assedio che condanno' l'Italia all'unita'
    Descrizione: Volume in 8°;  353 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Rizzoli, 2010
    ISBN: 9788817043168
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

     

    La sera del 6 settembre 1860, all'avvicinarsi delle truppe garibaldine, il re Francesco II di Borbone lascia Napoli con la sua corte e si stabilisce nella roccaforte di Gaeta, facendone la sua capitale. Dopo l'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, manca solo Gaeta per completare l'annessione del Sud a quello che sta per diventare il regno d'Italia.

  • L'ARMATA NAPOLETANA DAL VOLTURNO A GAETA (1860 - 1861) - Angelo Mangone

    l'armata napoletana dal volturno a gaetaAutore: Angelo Mangone
    Titolo: L'Armata napoletana dal Volturno a Gaeta (1860 - 1861)
    Con una nota introduttiva di Sandro Castronuovo
    Descrizione: Volume con sovraccoperta illustrata, in formato 8° (cm 22 x 14); 327 pagine; diverse illustrazioni in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fausto Fiorentino, 1972
    Collana: Collana di Cultura Napoletana. N. XXI
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Il libro è uno dei primi saggi pubblicati sulla fine del Regno delle Due Sicilie che fa piena luce sulle battaglie di Caiazzo e del Volturno, chiarisce genesi e natura dell'intervento piemontese e, attraverso gli scontri del Macerone, di Cascano, del Garigliano e di Mola, dà un quadro preciso del memorabile assedio di Gaeta.
  • L'ASSEDIO DI GAETA - Cesare Cesari

    l assedio di gaeta cesare cesariAutore: Cesare Cesari
    Titolo: L'assedio Di Gaeta
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 195; peso: Kg 0,70
    Luogo, Editore, Data: Roma, 1992
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il volume è la ristampa anastatica di un'opera pubblicata nel 1926 dall'Ufficio Storico dell'allora Regio Esercito. Il saggio esamina le lunghe e complesse fasi dell'assedio condotto dalle truppe dell'esercito piemontese agli ordini del Generale Enrico Cialdini durato oltre cento giorni, dall'ottobre 1860 al marzo 1861
  • L'ASSEDIO DI GAETA (1860 - 1861) - Luigi Cardi

    l_assedio_di_gaeta_luigi_cardiAutore: Luigi Cardi
    Titolo: L’assedio di Gaeta (1860-1861)
    Introduzione di Luigi Valerio. Contributi di Pierpaolo Cagnetti e Luigi Valerio
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 33 x 23); 240 pagine; 43 illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Marina di Minturno (LT), Caramanica, dicembre 2010
    Collana: I Fatti della Storia
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Con questo volume si pubblicano, in anastatica, il Testo e l’Atlante sull’assedio di Gaeta del 1860-61, editi dal Ministero della Guerra nel lontano 1864.
    La pubblicazione è completata da una incisiva ricostruzione storica degli eventi che in dettaglio portarono alla nascita della Marina Militare Italiana nel 1860 e da una qualificata riflessione sull’importanza della cartografia nel documentare e far comprendere gli eventi che hanno prodotto significativi cambiamenti nella vita e nella storia delle Nazioni.
  • L'ASSEDIO DI GAETA. Tradotto in lingua napoletana - Charles Garnier

    L'ASSEDIO DI GAETA. Tradotto in lingua napoletana - Charles GarnierAutore: Charles Garnier 
    Titolo: L'assedio di Gaeta
    Sottotitolo: Tradotto in lingua napoletana da Don Saverio
    A cura di Giuseppe Catenacci, Alberto Sammartino, Francesco Maurizio Di Giovine, Vincenzo D'Amico e Pierpaolo Irpino
     In appendice "Notizie de Gajeta" tratto da "Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto"
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 17); 143 pagine; 21 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Nocera Superiore (SA), D'Amico, 2014
    ISBN: 9788890904920
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     
    "Dopo un secolo e mezzo cadranno nel vuoto i tentativi di resuscitare lo spirito nazionale, sia nel campo letterario con lo scarno realismo di Ferdinando Russo, sia con il radicalismo nazionalista, dei collaboratori de 'O Spassatiempo o con l'Accademia dei Filopatridi."
    Leggendo Tejada, da cui è tratta la citazione sopra riportata, ho sentito il bisogno di approfondire gli autori e soprattutto i giornali che furono redatti in lingua napoletana subito dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie.

  • LA DIFESA DEL REGNO. Gaeta, Messina, Civitella del Tronto - Silvio Vitale , Francesco Maurizio Di Giovine , Gennaro De Crescenzo , Giovanni Turco

    LA DIFESA DEL REGNO. Gaeta, Messina, Civitella del Tronto - Silvio Vitale , Francesco Maurizio Di Giovine , Gennaro De Crescenzo , Giovanni TurcoAutore: Silvio Vitale , Francesco Maurizio Di Giovine , Gennaro De Crescenzo , Giovanni Turco
    Titolo: La difesa del Regno.
    Sottotitolo: Gaeta, Messina, Civitella del Tronto.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); pp. 175; alcune illustrazioni in b/n nel testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Editoriale del Giglio, 2001
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    Perché combattevano gli ultimi difensori delle Due Sicilie a Gaeta, a Messina, a Civitella del Tronto?
    Questo libro ricostruisce globalmente gli avvenimenti e le condizioni politiche, logistiche e psicologiche in cui l'esercito napoletano si trovava.
    Gli avvenimenti del 1860-61, come la successiva resistenza popolare, definita brigantaggio, a cui parteciparono uomini e donne di ogni ceto fin nelle piu' lontane province del Regno, subendo una repressione durissima ed indiscriminata, sono stati una fase epocale della storia contemporanea al di la' di ogni oleografia risorgimentale vecchia e nuova.
  • LA VALCHIRIA DI GAETA. Tragicità di una Regina - Marie Luise von Wallersee già Contessa Larisch

    la valchiria di gaetaAutore: Marie Luise von Wallersee già Contessa Larisch
    Titolo: La Valchiria di Gaeta
    Sottotitolo: Tragicità di una Regina
    Titolo originale dell'opera: Die Heldin von Gaeta. Leipzig, 1936
    Traduzione, adattamento e note a cura di Erminio De Biase
    Descrizione: Volume in formato 8°; 147 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini, 2014
    ISBN: 9788874317547
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Questo libro, tradotto integralmente dal tedesco, è una biografia soggettiva di Maria Sofia von Wittelsbach, ultima regina di Napoli, in quanto è narrata dall'interno della sua famiglia di origine. L'autrice, infatti, afferma di essere una delle due gemelle che nacquero dalla relazione che Maria Sofia allacciò con il conte Armando de Lavaÿss, un ufficiale belga al servizio di Pio IX.

  • MARIA SOFIA REGINA DEI BRIGANTI. Dall’assedio di Gaeta all’attentato a Umberto I - Fulvio Izzo

    maria sofia regina dei brigantiAutore: Fulvio Izzo
    Titolo: Maria Sofia Regina dei briganti
    Sottotitolo: Dall’assedio di Gaeta all’attentato a Umberto I
    Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco
    Descrizione: Volume in formato 8°; 480 pagine + 8 di illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Napoli, Controcorrente, 2012
    ISBN: 9788889015933
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    "... Si crea così un intreccio di utopia socialista e legittimismo popolare, di rivoluzione e reazione che trapassano strumentalmente l’una nell’altra e che reciprocamente si sostengono. L’acquisizione di nuovi e decisivi documenti d’archivio (le carte di Giovanni Maria d’Alessandro, duca di Pescolanciano) permettono di definire la giusta prospettiva e consentono una messa a punto, con nettezza di contorni, soprattutto sugli avvenimenti di fine Ottocento e sulla morte di Umberto I di Savoia, che videro protagonista il mondo borbonico"
  • NON MI ARRENDO - Gianandrea de Antonellis

    NonMiArrendopAutore: Gianandrea de Antonellis
    Titolo: Non mi arrendo.
    Romanzo storico.
    Sottotitolo: Da Gaeta a Civitella, l'eroica difesa del Regno delle Due Sicilie.
    Descrizione: Volume in 8° (21 x 13,5); pp. 231
    Luogo, Editore, data: Napoli, Controcorrente, novembre 2001
    Prezzo: Euro 10,33
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    13 febbraio 1861: a Gaeta Francesco II di Borbone firma la capitolazione. Viene occupato cosi' definitivamente il piu' antico regno d'Italia.
    Ma migliaia di uomini decidono di continuare a combattere, fedeli al giuramnto prestato alla bandiera gigliata, alla memoria dalla dinastia o comunque consapevoli che quella che si sarebbe combattuta sarebbe stata la guerra tra la Tradizione e il liberalismo, tra l'idea aristocratica e quella borghese.

  • UN VIAGGIO DA BOCCADIFALCO A GAETA - Giuseppe Butta'

    un_viaggio_da_boccadifalco_a_gaeta_pAutore: Giuseppe Butta'
    Titolo: Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 400 pagine
    Luogo, Editore, data: Brindisi, Edizioni Trabant, 2010
    Collana: Pillole per la memoria - 1
    ISBN: 97888 96576090
    Prezzo: Euro 21,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L'impresa di Garibaldi è stata narrata innumerevoli volte sui libri, al cinema, in televisione. Ma che accade se a raccontarla è un testimone della parte avversa? Si ottiene un versione dei fatti assolutamente inedita, capace di scandalizzare e stupire.
    Questa è la testimonianza di Giuseppe Butta', cappellano militare dell'Esercito Borbonico, quale fu data alle stampe a fine '800 per reagire - nelle intenzioni dell'autore - alla ricostruzione dei fatti compiuta dagli scrittori filo-garibaldini.

  • UN VIAGGIO DA BOCCADIFALCO A GAETA. Memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861 - Giuseppe Buttà

    AAA Immagine Non Disponibile pAutore: Giuseppe Buttà
    Titolo: Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta.
    Sottotitolo: Memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861.
    Presentazione di Leonardo Sciascia
    Descrizione: Volume in formato 8°, pagine 476 + 4 n.n.; legatura editoriale in piena tela rossa con titolo in oro al dorso, sovraccoperta illustrata a colori, sguardie ill., con numerose illustrazioni in b/n. ed a colori su tavole fuori testo; in cofanetto; ben conservato
    Luogo, Editore, Data: Milano, Bompiani, 1985
    Prezzo: Euro 70,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni



    Cronaca della ritirata dell'esercito borbonico di fronte alle camicie rosse di Garibaldi pubblicate dall'Autore, cappellano del 9° Battaglione Cacciatori comandato dal colonnello Ferdinando Beneventano del Bosco
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.