l_assedio_di_gaeta_luigi_cardiAutore: Luigi Cardi
Titolo: L’assedio di Gaeta (1860-1861)
Introduzione di Luigi Valerio. Contributi di Pierpaolo Cagnetti e Luigi Valerio
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 33 x 23); 240 pagine; 43 illustrazioni
Luogo, Editore, data: Marina di Minturno (LT), Caramanica, dicembre 2010
Collana: I Fatti della Storia
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

 
Con questo volume si pubblicano, in anastatica, il Testo e l’Atlante sull’assedio di Gaeta del 1860-61, editi dal Ministero della Guerra nel lontano 1864.
La pubblicazione è completata da una incisiva ricostruzione storica degli eventi che in dettaglio portarono alla nascita della Marina Militare Italiana nel 1860 e da una qualificata riflessione sull’importanza della cartografia nel documentare e far comprendere gli eventi che hanno prodotto significativi cambiamenti nella vita e nella storia delle Nazioni.


Indice del volume:

M. DE DONNO - Presentazione pag 5
L. VALERIO - Introduzione » 7
P. CAGNETTI - Nascita della Marina Militare Italiana » 13
L. VALERIO - La cartografia del Reale Officio Topografico del Regno di Napoli prima dell’Unità d’Italia » 21
L CARDI - L’assedio di Gaeta (1860-1861) » 31
Il Genio nella campagna d’Ancona e della Bassa Italia 1860-1861.
TESTO » 47
Avvertenza » 49
- Lettera del Luogotenente Generale del Genio, L.F Menabrea, al Ministro della Guerra » 50
- Lettera del Ministro della Guerra, A Petitti, al Generale L.F. Menabrea » 51
- L.F MENABREA, Proemio » 52
- Rapporto di L.F Menabrea al Generale E Cialdini sui lavori del Genio » 56
- Indicazioni sommarie dei lavori del Genio durante l’assedio » 65
- Quadro del Corpo d’assedio » 78
- Giornale delle operazioni del Genio » 80
- Ordine del giorno 17 febbraio 1861 del Generale E Cialdini » 151
- Capitolazione per la resa di Gaeta » 152
- Descrizione delle più importanti opere eseguite dal Genio » 158
Il Genio nella campagna d’Ancona e della Bassa Italia 1860-1861.
ATLANTE - PARTE I - Assedio di Gaeta » 213
TAV I - Gaeta Veduta dal Monte Lombone » 214
TAV II - Gaeta e dintorni coll’indicazione di tutti i lavori dell’assedio » 215
TAV III - Gaeta Piano Direttore dei lavori dell’assedio » 216
TAV IV - Gaeta » 218
TAV V - Stabilimento del Parco e baraccamenti » 220
TAV VI - Strade » 221
TAV VII - Strade » 222
TAV VIII - Batteria blindata di casa Albano Passaggi blindati » 224
TAV X - Batteria presso la cascina Schiappa » 225
TAV XI - Batteria dell’Atratino » 226
TAV XIV - Trincee e difese accessorie » 227
TAV XV - Brulotto Confienza » 228
TAV XVI - Pontone-brulotto Brulotto Curtatone » 229
- PARTE III - Vedute pittoriche » 230
TAV I - Parco principale del Genio » 231
TAV II - Interno della batteria blindata di casa Albano » 232
TAV III - Batteria n VII sul Monte Lombone » 233
TAV IV - Batteria all’Atratino con cannoni Cavalli » 234
TAV V - Il Generale Cialdini alla torre Atratino (22 gennaio 1861) » 235
TAV VI - La messa funebre sull’istmo di Gaeta (17 febbraio 1861) » 236

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.