Titolo: Castelli di Partenope
Sottotitolo: Giganti di sale e tufo tra storia, arte e passaggio
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 224 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Rogiosi, 2020
Collana: I Preziosi
Condizioni: Nuovo
ISBN: 9788869503627
Prezzo: Euro 36,00
Disponibilità: In commercio
I castelli di Napoli sono quel genere di monumenti di cui si pensa possa esser stato detto e scritto quasi tutto. Frequentati da migliaia di visitatori ogni anno, non per questo sono però realmente conosciuti.
Questo volume prende in considerazione ciascuna fortezza intra ed extra moenia, ognuna analizzata da un giovane studioso, e raccontata nel dettaglio grazie anche a numerose fotografie che corredano ciascuna monografia; alla trattazione propriamente storicistica e storico-artistica si uniscono racconti folkloristici, aneddoti, storie e leggende legate ai manieri.
Il viaggio parte dal mitico Castel dell’Ovo, per attraversare i castelli più antichi della città, da Castel Capuano a Castel Nuovo (il celebre Maschio Angioino) a Castel Sant’Elmo, e tocca poi i castelli meno noti – ma non per questo meno importanti per la storia della città – come il Castello del Carmine, dove fu proclamata la repubblica napoletana di Masaniello, e il Forte Vigliena, estremo presidio contro le truppe sanfediste del cardinale Ruffo. E ancora, il Castello Aselmeyer e il Castello di Nisida. Ci sono tutti, i castelli di Partenope: quelle costruzioni fatte di tufo e di piperno, di quelle pietre sulle quali il mare del Golfo ha lasciato la sua impronta salata, indelebile, che porta con sé l’anima della città.