Sirena Partenope

  • AMORI NAPOLETANI. Le grandi passioni che hanno fatto la storia di Partenope - Antonio Emanuele Piedimonte, Arianna Scognamiglio

    amori_napoletani_piedimonteAutori: Antonio Emanuele Piedimonte, Arianna Scognamiglio
    Titolo: Amori napoletani
    Sottotitolo: Le grandi passioni che hanno fatto la storia di Partenope
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 256 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Intra Moenia, novembre 2011
    Collana: Istruzioni pel l'uso
    ISBN: 9788874211050
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Napoli e i suoi incantati dintorni nel corso del tempo hanno scatenato 
o semplicemente dato asilo a straordinari amori romantici e disperati. 
Un’incredibile sequenza di vicissitudini, peripezie e cataclismi 
amorosi che solo gli innamorati sono capaci di provocare e di sopportare: 
piccoli e grandi trame che s’intrecciano con la grande Storia
 dell’antica capitale
  • ARCANA PARTENOPE - Luigi Braco

    arcana partenope luigi bracoAutore: Luigi Braco
    Titolo: Arcana Partenope
    Sottotitolo: Le fondamenta del Sapere Iniziatico
    Descrizione: Volume in formato 8°; 192 pagine.
    Luogo, Editore, data: Acireale (CT), Tipheret, 2013
    Collana: Bina
    ISBN: 9788864961279
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio


    "Arcana Partenope" è il coronamento dell'opera di Luigi Braco iniziata nel precedente volume "l'Alchimia di Partenope", con esso il viaggio attraverso le tecniche dell'evoluzione spirituale avanza e giunge alla meta. Il presente testo è caratterizzato da ampi estratti tratti dagli scritti di noti e celati maestri della tradizione iniziatica, alla cui scoperta l'autore guida il lettore passo dopo passo, ricostruendo la storia stessa dei misteri dell'età antica al fine di svelarli con un linguaggio semplice e diretto.
  • BREVIARIO DELLE SIRENE - Adolfo Cotronei

    breviario_delle_sirene_adolfo_cotroneiAutore: Adolfo Cotronei
    Titolo: Breviario delle Sirene
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 124 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino
    Collana: I Cinquecento. N. 76
    ISBN: 9788895063966 978-88-95063-96-6
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Impareggiabile, accorata memoria di una Napoli tra Otto e Novecento, in questa fortunata pubblicazione degli anni Trenta a firma di Adolfo Cotronei, giornalista a cavallo dei due secoli che pose la propria penna al servizio di autorevoli testate giornalistiche, dal Paese di Napoli (1885) al Don Marzio, al Pungolo, al Mattino.
  • CRONACA DI PARTENOPE - Antonio Altamura

    cronaca_di_partenope_antonio_altamuraCuratore: Antonio Altamura
    Titolo: Cronaca di Partenope
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 185 pagine;  illustrazioni in b/n fuori testo; intonso
    Luogo, Editore, data: Napoli, SEN, 1974
    Collana: Studi e Testi di Letteratura Italiana. N. II
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Premessa
    Anche Napoli ebbe nel sec XIV una sua cronaca. In tutti i manoscritti che ce la trasmettono essa ha il titolo di Croniche de la inclita Cità de Napole, ma noi continuiamo a choamarla Cronaca di Partenope, perpetuando un equivoco derivato dalla intitolazione dei capilinea dell'edizione Astrino del 1526.
  • FALERO, PARTENOPE, PALEPOLI E NEAPOLI. Studi storici di Alberto Pirro e Vittorio Spinazzola

    falero partenope palepoli neapoli alberto pirro vittorio spinazzolaAutori: Alberto Pirro, Vittorio Spinazzola
    Titolo: Falero, Partenope, Palepoli e Neapoli
    Sottotitolo: Studi storici di Alberto Pirro e Vittorio Spinazzola
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 200 pagine + 8 tavole fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2016
    Collana: Sotto il cappello. N. 13
    ISBN: 978-88-95063-84-3 9788895063843
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Gli anni immediatamente successivi al 1900, furono testimoni di grande fermento per gli approfondimenti storici sulle origini della città di Napoli. Di sicura spinta fu l’impegno carismatico di “Bartolommeo” Capasso, la cui opera funse da indispensabile punto di partenza per nuove, importanti conquiste nella riscoperta delle origini più remote della città.

  • I CASTELLI DI PARTENOPE - Rosario Bianco e Gianpasquale Greco

    I CASTELLI DI PARTENOPE - Rosario Bianco e Gianpasquale GrecoCuratori: Rosario Bianco, Gianpasquale Greco 
    Titolo: I castelli di Partenope
    Sottotitolo: Passeggiate napoletane
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 21); 192 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Rogiosi, 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788869503627
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    I castelli di Napoli sono quel genere di monumenti di cui si pensa possa esser stato detto e scritto quasi tutto. Frequentati da migliaia di visitatori ogni anno, non per questo sono però realmente conosciuti.
  • I SETTE DONI DI PARTENOPE - Annarita Tranfici, Maria Rosaria Compagnone

    I SETTE DONI DI PARTENOPE - Annarita Tranfici, Maria Rosaria CompagnoneAutore: Annarita Tranfici, Maria Rosaria Compagnone
    Titolo: I sette doni di Partenope
    Sottotitolo: Storie e leggende di Napoli
    Illustrazioni di Angelo Errotti
    Descrizione: Volume in brossura con alette; di cm 18 x 18; 86 pagine.
    Luogo, Editore, data: S. l., Milena Edizioni, 2019
    Collana: Narrativa Illustrata
    ISBN: 9788832101348
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 12,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Martine è una bambina con una grande passione per le leggende, vive in Francia con i suoi genitori e il fratello gemello, Victor. Quando, a Pasqua, la madre decide di portare la famiglia a Napoli, per la piccola inizia un vero e proprio viaggio nella storia magica della città. Grazie alla guida della sempre allegra zia Lisa, la giovane Martine vivrà un’entusiasmante avventura tra fantasmi dispettosi, castelli incantati e si imbatterà nella creatura più affascinante di tutte: la sirena Partenope.
  • I VOLTI DI PARTENOPE. La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone - Cristiana Anna Addesso, Vincenzo Caputo, Pasquale Sabbatino

    i_volti_di_partenope_addessoAutore: Cristiana Anna Addesso, Vincenzo Caputo, Pasquale Sabbatino
    Titolo: I volti di Partenope
    Sottotitolo: La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 120 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2013
    Collana: Meridionalia. N. 4
    ISBN: 9788854860117
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La drammaturgia napoletana tra secondo Ottocento e Novecento è stata in questi anni al centro di progetti di ricerca e di convegni internazionali promossi dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dal Master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale.
  • IL PECCATO DELLA SIRENA PARTENOPE. Dalla leggenda il dolce di Napoli - Claudio Canzanella

    il_peccato_della_sirena_partenopeAutore: Claudio Canzanella
    Titolo: Il peccato della sirena Partenope
    Sottotitolo: Dalla leggenda il dolce di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 16 x 16); 48 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche e Artistiche, 2012
    Collana: Lo Scrigno
    ISBN: 9788895430-XX-X
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Il Peccato di Partenope è il romanzo sulla storia d'amore tra la sirena, simbolo di Napoli, e Sebeto, il fiume che divideva Neapolis da Partenope, che ha ispirato due noti pasticceri napoletani portandoli a ideare il dolce che, stando al racconto, fece cedere la giovane vergine.
  • L'ALCHIMIA DI PARTENOPE. Magia, Ermetismo e Mistica della Tradizione Esoterica Universale - Luigi Braco

    L'ALCHIMIA DI PARTENOPE. Magia, Ermetismo e Mistica della Tradizione Esoterica Universale - Luigi BracoAutore: Luigi Braco
    Titolo: L’Alchimia di Partenope
    Sottotitolo: Magia, Ermetismo e Mistica della Tradizione Esoterica Universale
    Descrizione: Volume in formato 8°; 256 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Acireale, Tipheret, 2013
    Collana: Binah
    ISBN: 9788864960401
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume è diviso in tre parti, la prima è di genere narrativo, dove gli eventi sotto forma di racconti brevi, sono ambientati nella Napoli segreta e misteriosa degli antichi culti votati alle divinità pagane e al cristianesimo primitivo, la stessa città di Giordano Bruno, Tommaso Campanella, e dell’enigmatico principe alchimista Raimondo De Sangro.

    Nel racconto “L’Infanzia” sono descritte le prime esperienze spirituali dell’autore. Con “La Fratellanza della Rosa” si espone l’incontro dello scrittore con un maestro di occultismo e l’ingresso nella fratellanza ermetica di cui egli era a capo, e poi le storie di amicizia con gli altri discepoli, l’avvio alla conoscenza trascendentale, lo studio e le ricerche, l’operatività rituale, mentre nel racconto “Il Declino dell’Accademia” sono narrati i fatti che hanno portato il protagonista a dissociarsi dal gruppo, i conflitti, le disillusioni. Nel racconto “Un Amico e un Maestro” è descritta l’amicizia con un vero iniziato, una figura chiave che accompagnerà l’autore fino alla fine del libro. Seguono gli ulteriori incontri con i maestri di varie fratellanze iniziatiche, descritti nei racconti:  “L’Ordine di Hiram”, “L’Ordine di Phoenix”, “Una Prova Fatale”; in tal modo viene data al lettore la possibilità di entrare all’interno della realtà esoterica odierna, di capire quali studi sono affrontati, le diverse tipologie di esercizi spirituali e di rituali, insomma un vero spaccato ancora inedito nella realtà esoterica italiana, difatti tutti i nomi dei personaggi e delle fratellanze sono stati opportunamente cambiati al fine di non violarne la privacy. I racconti “La Sirena Partenope”, “Rinascita”, e “Rivelazione” sono di genere simbolico, e in essi sono esposte conoscenze occulte di alto valore.

    La seconda parte è una collezione di aforismi, composizioni, e poesie di genere spirituale volte a introdurre, sotto la semplicità della parvenza poetica, i temi che saranno trattati nella terza e ultima parte, oltre che per ispirare e preparare l’animo del lettore.

    La terza sezione è un saggio di spiritualità iniziatica, scritto per la prima volta in un linguaggio chiaro e trasparente. In questa parte sono descritte le più importanti e valide teorie, conosciute ai giorni d’oggi sulle tecniche di meditazione rosacrociane, taoiste, yoga, cabaliste. Inoltre grazie a veri e propri ritrovamenti bibliografici risalenti alla prima metà del XIX secolo, l’autore ha esposto una nuova e inedita dottrina di meditazione definita “L’Estasi Sirenusia”. Attraverso foto, disegni, grafici, il libro è reso ancora più intellegibile al grande pubblico, oltre che scientificamente valido per mezzo di una notevole bibliografia di riferimento la quale promette contenuti appetibili anche al colto lettore. “L’Alchimia di Partenope” è un volume che coniuga narrativa, prosa, poesia, saggistica, e questa sua molteplice struttura lo rende una vera novità.


    Presentazione dell’Opera
    "Ho iniziato a scrivere questo libro per me stesso, al fine di ricordare i primi anni della mia ricerca spirituale, e le persone che positivamente o negativamente ne hanno fatto parte, ma durante la stesura mi sono reso conto che le avventure vissute, e i progressi raggiunti, potevano aiutare altri a non incorrere nei miei stessi sbagli, che la mia storia poteva essere quella di un qualsiasi altro cercatore della verità. C’è stato chi mi ha sconsigliato di pubblicarlo, e chi invece mi ha incitato a diffondere il mio messaggio, ma è stato soprattutto l’amore per il prossimo a risolvere queste due voci contrarie. L’opera è divisa in tre parti, la prima è basata su esperienze reali, la seconda è improntata sui fiori della conoscenza ermetica; mentre l’ultima parte è dedicata alla magia spirituale. In questo libro la parola “magia” va intesa nel suo originario significato di conoscenza: quale sintesi di un percorso di auto-realizzazione concreto, fatto di studio ed esercizi. Per i materialisti questo testo offre una profonda visione filosofica e razionale della vita; mentre al credente, qualsiasi sia la sua religione, propone di passare dalla fede alla consapevolezza spirituale. Per intraprendere il cammino dell’iniziazione non è necessaria un’istruzione elevata, basta unicamente la determinazione di voler cominciare, d’altronde quest’opera è un testo accessibile a tutti, sebbene non abbia omesso di inserirvi dottrine utili anche agli adepti più progrediti. Ho tenuto conto di cambiare completamente i nomi dei personaggi e delle fratellanze ermetiche, per cui ogni corrispondenza con persone, o organizzazioni esistenti, è del tutto casuale. Non rivendico la paternità della piccola parte di scienza esoterica che espongo in questo testo, infatti ho indicato con chiarezza gli autori che mi hanno ispirato e i loro scritti affinché ogni ricercatore possa confrontare le diverse fonti, e sviluppare il proprio punto di vista, solo in alcuni casi ho esposto le mie personali conoscenze, che per mezzo dell’intuito e della pratica ho potuto verificare. Il lettore noterà la presenza di numerose note, ho trovato necessario introdurle per agevolare chi si addentra per la prima volta nel campo dell’ermetismo, e per dare un fondamento scientifico a ogni affermazione."
     

    Luigi Braco nasce a Napoli nel 1977; l’amore verso la letteratura e la giurisprudenza lo spingono alla laurea in legge. Durante gli anni dell’università approfondisce lo studio dell’ermetismo, della cabala, dell’alchimia, delle religioni antiche e moderne. La sua passione per la conoscenza trascendentale lo spinge a incontrare i maestri di diversi ordini iniziatici, attraverso i quali consegue la conoscenza pratica degli arcani della tradizione ermetica occidentale. Dopo quindici anni di esperienza e ricerca l’autore giunge inoltre alla scoperta di libri e manoscritti inediti risalenti al XIX secolo, per mezzo dei quali rinviene il filo rosso che gli permette di svelare un’antica pratica di meditazione trascendentale caduta per generazioni nell’oblio: “l’Estasi Sirenusia”, i cui elementi teorici trovano fondamento dagli scritti dei più importati filosofi della tradizione italica come Platone, Plotino, Pitagora, fino a Giordano Bruno e Tommaso Campanella.  Al fine di diffondere la conoscenza iniziatica, l’autore ha condensato una rilevante parte della scienza occulta in un testo alla portata di chiunque che ha intitolato “L’Alchimia di Partenope”: un libro con una struttura innovativa che unisce al contempo narrativa poesia e saggistica con un linguaggio semplice e diretto; un volume pensato per le esigenze di chi legge per la prima volta, spinto dalla curiosità, i temi dell’ermetismo, dell’alchimia spirituale, e dell’insegnamento esoterico. Attualmente l'autore vive a Londra, dove si è trasferito per continuare a coltivare e diffondere le dottrine ermetiche.


    Indice del volume:
    Introduzione p. 9


    Parte Prima - Il Sentiero del Destino

    Capitolo I "L'Infanzia" p. 13
    Capitolo II "La Fratellanza della Rosa" p. 17
    Capitolo III "Un Amico e un Maestro" p. 23
    Capitolo IV "L'Ordine di Hiram" p. 31
    Capitolo V "La Sirena Partenope" p. 39
    Capitolo VI "Un Evento Inaspettato" p. 55
    Capitolo VII "Il Declino dell'Accademia" p. 59
    Capitolo VIII "Rinascita" p. 63
    Capitolo IX "L'Ordine di Phoenix" p. 67
    Capitolo X "Una Prova Fatale" p. 75
    Capitolo XI "Rivelazione" p. 83


    Intermezzo La Caduta delle Stelle p. 85


    Parte Seconda - Poetica Ermetica -

    Capitolo I "Pensieri Notturni" p. 89
    Capitolo II "Visioni" p. 99


    Intermezzo Intervista col Mago p. 103


    Parte Terza - Magia Spirituale -

    Capitolo I "I Quattro Livelli della Conoscenza" p. 115
    Capitolo II "L'Uomo Occulto" p. 125
    Capitolo III "L'Uomo e l'Universo" p. 139
    Capitolo IV "L'A-strale" p. 145
    Capitolo V "Tavole Ermetiche" p. 155
    Capitolo VI "La Grande Opera Svelata" p.165

    Conclusione p. 225

    Note p. 227-255

     


    richiedi informazioni

  • L'ARCANO DEGLI ARCANI. Storia dell'Ermetismo Egizio-Partenopeo fra i secoli XVIII - XX - Giuseppe Maddalena Capiferro, Cristian Guzzo - SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA

    l arcano degli arcani capiferro guzzoAutori: Giuseppe Maddalena Capiferro, Cristian Guzzo
    Titolo: L'Arcano degli Arcani
    Sottotitolo: Storia dell'Ermetismo Egizio-Partenopeo fra i secoli XVIII - XX
    Seconda edizione riveduta e ampliata
    Descrizione: Lussuosa edizione in grande formato, 250 pagine con numerose illustrazioni, fotografie e riproduzioni di documenti originali.
    Luogo, Editore, data: Viareggio (LU),  Rebis, 2005
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni


    Dopo vari anni di ulteriori impegnative ricerche, vede finalmente la luce la seconda edizione di un’opera attesissima e realmente importante, che apre un prezioso spiraglio interpretativo sulle oscure vicende, sugli avvenimenti più controversi e sui personaggi più discussi e di maggior rilievo che hanno dominato la storia dell’ermetismo magico italiano passato e presente.
  • L'EREDITA' DI PARTENOPE - Enzo Carro

    LereditadiPartenopepAutore: Enzo Carro
    Titolo: L'Eredita' di Partenope.
    Sottotitolo: Il cammino del canto napoletano dagli antichi rapsodi ai moderni neomelodici.
    Descrizione: Volume in 8° oblungo (cm 22 x 24,5); pp. 125; numerose foto b/n; spartiti e testi di forme musicali (moresca, tammurriata, gliommero, ecc.)
    Luogo, Editore, data: Napoli, Simeoli, 2001
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Nel corso dei suoi circa 3000 anni di esistenza, Napoli ha partorito e donato al mondo molte forme canore (fronna, villanella, macchietta, sceneggiata, ecc.), contribuendo in modo significativo al canto in generale. L'eredita' di Partenope - il cammino del canto napoletano dagli antichi rapsodi ai moderni neomelodici, oltre che apportare ulteriori informazioni ed esempi chiarificatori su argomenti di solito poco approfoditi (tammurriate, cantastorie, moresche, ecc.), si offre come utile guida per far conoscere una cultura musicale tuttora in continua evoluzione.

  • LA CATENA DI PARTENOPE - Bruno Pezone

    La_Catena_di_Partenope_pAutore: Bruno Pezone
    Titolo: La catena di Partenope.
    Romanzo
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 20,5 x 14,5); 223 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Boopen, novembre 2009
    ISBN: 9788862237406
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    Quanti conoscono la Leggenda (o è Storia?), secondo cui nelle profondita' di Castel dell'Ovo, nel ventre dell'isolotto di Megaride ai piedi del Monte Echia, Publio Virgilio Marone, il Mago-Poeta, nascose l'Uovo (Athanor) per preservare Neapolis dalla distruzione? E quanti l'altra, che narra – forse nel 3000 a.C., ben prima di Virgilio -, che su quello stesso isolotto si adagiò il corpo della sirena Partenope, spintovi dalle onde? Morta o solo addormentata?

    E qualcuno sa che sempre in quello stesso luogo – nel 680 d.C. – si rifugiò, fondandovi una comunita' monastica, Santa Patrizia, la Vergine Fanciulla, nipote di Costante, l'Imperatore d'Oriente, per sfuggire agli insani desideri di quest'ultimo?

  • LA PARTENOPE - Leonardo Vinci

    la_partenopeTitolo: La Partenope
    2 cd
    Autore/i: Leonardo Vinci
    Esecutore/i: Orchestra I Turchini di Antonio Florio
    Direttore: Antonio Florio
    Registrato a Murcia (Spagna)
    Produzione: Dynamics
    Anno di produzione: 2011
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    La Partenope, rappresentata sulle scene del Teatro napoletano di San Bartolomeo nel 1699, fu la prima opera in musica dedicata al mito di fondazione della città di Napoli, l’unica capitale creata su un mito musicale. Oggi la storia di Partenope può sembrare complicata, ma durante i due secoli di dominazione spagnola di Napoli (1503-1707), i suoi abitanti potevano facilmente riconoscere gli elementi simbolici di questo mito ed amavano definirsi ”partenopei” ovvero ”figli di Partenope”, la sirena cantante, fondatrice della loro città.
  • LA PARTENOPE. 2 Dvd - Leonardo Vinci. I Turchini di Antonio Florio

    la partenope leonardo vinciTitolo: La Partenope
    2 dvd
    Autore/i: Leonardo Vinci
    Esecutore/i: Orchestra I Turchini di Antonio Florio
    Direttore: Antonio Florio
    Gustavo Tambascio, direttore di scena
    Ricardo Sanchez Cuerda, regia
    Jesus Ruiz, costumi
    Yolanda Granados, coreografa
    Registrato a Murcia (Spagna)
    Produzione: Dynamics
    Anno di produzione: 2012
    Prezzo: Euro 39,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    L'opera è disponibile anche in formato audio cd

     

    La Partenope, rappresentata sulle scene del Teatro napoletano di San Bartolomeo nel 1699, fu la prima opera in musica dedicata al mito di fondazione della città di Napoli, l’unica capitale creata su un mito musicale. Oggi la storia di Partenope può sembrare complicata, ma durante i due secoli di dominazione spagnola di Napoli (1503-1707), i suoi abitanti potevano facilmente riconoscere gli elementi simbolici di questo mito ed amavano definirsi ”partenopei” ovvero ”figli di Partenope”, la sirena cantante, fondatrice della loro città.
  • LE SOTTANE DI PARTENOPE - Mario Sevino

    Le_Sottane_di_Partenope_pAutore: Mario Sevino
    Titolo: Le sottane di Partenope.
    Romanzo
    Descrizione: Edizione in formato 16° (cm 19,5 x 13,5); 125 pagine.
    Luogo, Editore, data: Gerenzano (VA), Runde Taarn, aprile 2007
    ISBN: 9788861200081
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Le sottane di Partenope è senza dubbio un libro difficile da accettare. Difficile per la tematica che affronta, difficile per la durezza delle immagini che evoca, difficile perché narra vicende di soprusi e brutalita' che sono ancora oggi cronaca quotidiana.

  • MISTERI PARTENOPEI - Sigfrido E. F. Hobel

    Misteri_Partenopei_pAutore: Sigfrido E. F. Hobel
    Titolo: Misteri partenopei.
    Sottotitolo: Dei e culti antichi nella città del sole e della sirena.
    Descrizione: Volume in 8° (cm.15 x 21); pp. 256; alcune illustrazioni in b/n nel testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2004
    Numero di edizione: Prima
    Prezzo: Euro 30,00
    ISBN: 88-900970-4-3
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     La Stella del Mattino, gli eunostidi, Lampsadio, Partenope, ma anche il culto dei Dioscuri, il dio Ebone - l'Apollo napoletano dal corpo di toro e dal barbaro volto umano, e poi Mithra, Osiride-Serapide, Giano, senza trascurare i Cabiri o i piccoli geni di un immaginario napoletano, sulla cui consistenza potrebbe essere lecito nutrire dubbi. In un lavoro che non ha precedenti, la penna leggera e sorprendente dell'Autore riesce a coniugare la profondita' degli argomenti trattati con l'estrema piacevolezza di lettura.
  • MISTERI PARTENOPEI. Dei e culti antichi nella città del sole e della sirena - Sigfrido E. Höbel

    misteri partenopei sigfrido hobelAutore: Sigfrido E. Höbel
    Titolo: Misteri Partenopei
    Sottotitolo: Dei e culti antichi nella città del sole e della sirena
    Seconda edizione
    Descrizione: Volume in formato 8°; 250 pagine circa
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino
    Collana: Sotto il cappello. N. 3
    ISBN: 978-88-99937-03-4 9788899937034
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La Stella del Mattino, gli eunostidi, Lampsadio, Partenope, ma anche il culto dei Dioscuri, il dio Ebone – l’Apollo napoletano dal corpo di toro e dal barbato volto umano, e poi Mithra, Osiride- Serapide, Giano, senza trascurare i Cabiri o i piccoli geni di un immaginario napoletano, sulla cui inconsistenza potrebbe essere lecito nutrire dubbi. Con un lavoro che non ha precedenti, la penna leggera e sorprendente dell’Autore riesce a coniugare la profondità degli argomenti trattati con l’estrema piacevolezza di lettura.
  • NAPOLI, PALEPOLI E PARTENOPE - Bartolommeo Capasso, Giulio De Petra, Carlo De Cesare

    NAPOLI, PALEPOLI E PARTENOPE - Bartolommeo Capasso, Giulio De Petra, a cura di Carlo De CesareAutore: Bartolommeo Capasso, Giulio De Petra
    Curatore: Carlo De Cesare
    Titolo: Napoli, Palepoli e Partenope
    Il volume contiene:
    - Bartolommeo Capasso, Sull'antico sito di Napoli e Palepoli. Dubbi e conghietture
    - Giulio De Petra, Le origini di Napoli
    Descrizione: Volume in brossura, intonso, di cm 21 x 15; 131 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, La Botteguccia, 1989
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni:
    Disponibilità: NO
    Due opere che hanno costituito alcuni dei più importanti riferimenti su cui si basa la storia di Napoli.

     


    richiedi informazioni

  • NAPOLI: LA CITTÀ DEL SOLE E DI PARTENOPE - Nicola Scafetta

    NAPOLI: LA CITTÀ DEL SOLE E DI PARTENOPE - Nicola ScafettaAutore: Nicola Scafetta
    Curatore:
    Titolo: Napoli: la città del Sole e di Partenope
    Sottotitolo: Il ruolo dell'Astronomia, della Mitologia e di Pitagora nella pianificazione urbana di Partenope
    Col patrocinio della Società dei Naturalisti in Napoli
    Prefazione di Federico Rausa
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 216 pagine; molte illustrazioni a colori nel testo
    Luogo, Editore, data: s.l., Youcanprint, 2020
    Collana: 
    ISBN: 9788831657570
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità:In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il presente saggio svela il segreto più intimo della città di Napoli attraverso un'indagine archeoastronomica sulle motivazioni religiose e filosofiche che furono alla base dell'urbanistica del suo antico nucleo greco, Neapolis, fondato nel V secolo a.C. dai Cumani e altri coloni greci.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.