Guida Vini PignataroAutore: Luciano Pignataro
Titolo: Guida completa ai vini della Campania.
Descrizione: Volume in 8°; pp. 454
Luogo, Editore, data: Ed. dell'Ippogrifo, 2003
Disponibilita': No

 


richiedi informazioni

 

Gli indirizzi, la storia delle cantine, l'elenco di tutti i prodotti, gli abbinamenti, i ristoranti e gli agriturismi piu' vicini da non perdere, indirizzi e telefoni degli enotecnici, dell'Associazione Sommelier e dei fiduciari Slow Food in tutte le province, i wine bar, le enoteche, i selezionatori di formaggi: un panorama unico senza precedenti su una regione emergente, che vanta da sola piu' vitigni autoctoni della Francia.


E ancora, le storie, i ricordi, le degustazioni, i personaggi che hanno fatto la storia del vino campano.
Dove imparare a degustare, dove prendere il diploma di sommelier, gli istituti pubblici e privati, i libri da leggere.
Il lavoro è il piu' completo atlante mai pubblicato sulla realta' produttiva del vino campano.

Le 160 aziende selezionate sono state divise in cinque capitoli preceduti da una introduzione generale:
La provincia di Napoli
L'Irpinia
Il Sannio
L'Aversano e il Casertano
La Costa d'Amalfi, le colline salernitane e il Cilento
Ciascuna provincia ha una sua introduzione nella quale viene analizzato l'attuale momento produttivo.
Ogni scheda di azienda è cosi' ripartita
Indirizzi, telefono, sito, enologo, ettari, vitigni, produzione
Breve o lunga storia dell'azienda
Analisi di tutti i prodotti. Per ciascuna etichetta si prendono in considerazione i vitigni, la fascia di prezzo, il metodo di fermentazione e maturazione, breve analisi e abbinamenti
L'indirizzo del ristorante o dell'agriturismo piu' vicino da non perdere.
In appendice
Dove studiare e imparare a bere il vino
Tutti gli enotecnici della Campania
L'Associazione Sommelier in ogni provincia
I responsabili delle condotte regionali Slow Food
Dove bere e comprare vino in Campania: le enoteche e i wine bar da non perdere
I selezionatori dei formaggi
Cosa leggere

La guida è SPONSOR FREE
Per la prima volta nella nostra regione si pubblica una guida sul vino senza alcun sostegno pubblico o privato, né diretto, né indiretto.
Tutte le scelte sono state fatte esclusivamente in piena autonomia.

La bottiglia, tre bottiglie
In questa guida non ci sono punteggi, si è solo indicato con una bottiglia i vini che caratterizzano ciascuna azienda e comunque da non perdere se si vuole entrare nella filosofia produttiva dela cantina, dell'enologo o del territorio.
Tre bottiglie sono state date a 70 delle 1300 etichette prese in esame: sono la cantina ideale di chi vuole avere sotto mano la Campania in un colpo d'occhio. Non solo le migliori quindi, ma anche le piu' rappresentative per tradizione, vitigno, terroir.


 


richiedi informazioni