Autori: Pino Aprile, Lorenzo Del Boca, Gigi Di Fiore, Ruggero Guarini, Lino Patruno e altri
Titolo: Malaunità
Libro + Cd
Sottotitolo: 1861 - 2011 Centocinquant'anni portati male
Prefazione di Jean - Noel Schifano
A cura di Salvatore Lanza e Gennaro De Crescenzo
Con interventi di: Felice Abbondante, Antonio Boccia, Pompeo De chiara, Gennaro De Crescenzo, Angelo Forgione, Vincenzo Gulì, Salvartore Lanza, Giuseppe Picciano, Alessandro Romano, Lorenzo Terzi
Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); 174 pagine; alcune illustrazioni in b/n
Il cd contiene due brani: Malaunità (Eddy Napoli), Suonno 'e libertà. Fenestrelle (Salvatore Lanza, Eddy Napoli)
Luogo, Editore, data: Napoli, Spazio Creativo Publishing, febbraio 2011
Collana: Visto dal Sud
ISBN: 9788897375005
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilita': Limitata
![richiedi informazioni](/images/stories/richiedi_info_on.gif)
Le celebrazioni dei 150 anni potevano essere l'occasione per approfondire temi ancora attuali e ricchi di implicazioni spesso negative per l'Italia stessa e soprattutto per il Sud dell'Italia, l'ex Regno delle Due Sicilie. È prevalsa, invece, la retorica dei festeggiamenti sulla serietà della ricerca. La stessa retorica che, tra luoghi comuni, mistificazioni e conformismi, ha caratterizzato in maniera unilaterale e spesso superficiale la storiografia ufficiale, con i risultati e i danni che conosciamo nella costruzione di una vera identità nazionale. Di qui la necessità di altre storie e di altre voci. All'interno del libro il cd di Eddy Napoli contenente i due inediti, Malaunità e Suonno 'e libertà. Queste canzoni vogliono essere la denuncia di quelle verità nascoste che la storia del "risorgimento" italiano ha sempre ignorato e che ancora oggi nega. Per celebrare tutti i "dimenticati", dedico queste canzoni a tutte le vittime, a tutti gli eroi e a tutti i martiri caduti in battaglia, nei campi di concentramento e nelle loro case durante la difesa della propria patria e della propria terra: l'antico Regno delle Due Sicilie. Una preghiera in onore, in memoria e per la gloria di tutti i "briganti", di tutti gli emigranti e di circa un milione di morti...
Eddy Napoli
Dalla Premessa:
Con questo libro si vuole dare un contributo alla ricostruzione della storia del processo di unificazione italiana. Le celebrazioni dei 150 anni potevano essere l'occasione per approfondire temi ancora attuali e ricchi di implicazioni spesso negative per l'Italia stessa e soprattutto per il Sud dell'Italia, ex Regno delle Due Sicilie. È prevalsa, invece, la retorica dei festeggiamenti sulla serietà della ricerca. La stessa retorica che, tra luoghi comuni, mistificazioni e conformismi, ha caratterizzato in maniera unilaterale e spesso superficiale la storiografia ufficiale, con i risultati e i danni che conosciamo nella costruzione di una vera identità nazionale. Di qui la necessità di altre storie e di altre voci. Dalle parole di "rabbia, ragione e amore" di Schifano all'analisi "nuda e cruda" di Del Boca, dalle ironie amare di Guarini alle ricerche inedite di Di Fiore sui rapporti tra origini del Paese e criminalità, dalle riflessioni tra passato e futuro di Patruno a quelle sulla "nazione duale" di Pino Aprile, "reduce" dallo strepitoso successo di Terroni', gli scenari internazionali che fecero da contesto ai fatti (Abbondante), il quadro economico pre e post-unitario (Gulì), le troppe storie sconosciute del "brigantaggio" (Romano), la battaglia contro i luoghi comuni e le falsità storiche (De Crescenze), le 100 domande (ancora senza risposta) di Lanza e Picciano, le citazioni più significative (e non a caso meno famose) ritrovate da De Chiara e Forgione, i tanti primati pre-unitari spesso inediti (Boccia), le ricche e preziose indicazioni di fonti archivistiche e bibliografiche (Terzi), fino alla sintesi musicale e poetica di Eddy Napoli.
Ognuno con il suo stile, ognuno con le sue idee, ognuno libero di collocare un piccolo mattone nella necessaria e urgente ricostruzione della verità storica. Tutti uniti dal rispetto e dall'amore per memorie e radici comuni. Con l'esigenza non di "rivedere" ma di scrivere ex novo la storia del cosiddetto "risorgimento".
Senza la pretesa o la presunzione di esaurire temi così complessi.
Indice del volume:
Premessa
Introduzione
Prefazione
Fucilate i meridionali! - Lorenzo Del Boca
Camorra e mafia nell'unità d'Italia - Gigi Di Fiore
Questioni meridionali - Lino Patruno
Una patria piena di trottole - Ruggero Guarini
Figli di un'Italia minore - Pino Aprile
Da operai ad emigranti: tra luoghi comuni e verità negate - Gennaro De Crescenzo
II brigantaggio meridionale - Alessandro Romano
L'economia prima e dopo l'unità - Vincenzo Gulì
Prima dell'unità, prima del tricolore - Felice Abbondante
Abbiamo fatto l'Italia. Non faremo mai gli italiani: cento... perché - Salvatore Lama e Giuseppe Picciano
Un quadro da restaurare - Pompeo De Chiara e Angelo Forgione
Primati del Regno - Antonio Boccia
Indice dei libri non proibiti - Lorenzo Terzi
Testi delle canzoni