Sorrento

  • CARUSO. Lucio Dalla e Sorrento. Il rock e i tenori - Melisanda Massei Autunnali

    carusoAutore: Melisanda Massei Autunnali
    Titolo: Caruso
    Sottotitolo: Lucio Dalla e Sorrento. Il rock e i tenori
    Descrizione: Volume in 8°;  pagine VI + 154; illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Roma, Donzelli, 2011
    Collana: Virgola
    ISBN: 9788860365637
    Prezzo: Euro 17,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Estate 1986. Seppure solo idealmente, Enrico Caruso e Lucio Dalla si incontrano a Sorrento «su una vecchia terrazza», proprio «lì dove il mare luccica e tira forte il vento». Ne nasce una canzone struggente e piena di intensità, che immediatamente coinvolge e travolge il pubblico di tutte le età; una canzone che solo pochi anni più tardi, grazie soprattutto alla formidabile interpretazione di Luciano Pavarotti, potrà vantare in tutto il mondo il primato della più popolare canzone italiana dagli anni settanta in poi.

  • GIACOMO DEL PO A SORRENTO - Augusto Russo

    Giacomo del po a sorrento augusto russoAutore: Augusto Russo
    Titolo: Giacomo Del Po a Sorrento.
    Sottotitolo: con saggio sulla vicenda critica dell'artista
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 160 pagine; 21 illustrazioni in b/n e 26 a colori.
    Luogo, Editore, data: C.mmare di Stabia (NA), N. Longobardi, ottobre 2009
    ISBN: 978-88-8090-296-6
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il pittore Giacomo Del Po (Roma 1652 - Napoli 1726), romano di nascita e prima formazione, legatissimo a Napoli per attivita' artistica e adozione da parte della critica, dipinse per le maggiori chiese di Sorrento (Sant'Antonino, Cattedrale) un certo numero di opere distanziate nel tempo ed esplicite della netta e singolare evoluzione stilistica che interessò l'autore a cavaliere dei secoli. Essenzialmente alla lettura di quest'operosita' per la provincia, ma non solo, è destinato il saggio.
  • I GIARDINI DEL PARADISO. Napoli, Capri, Ischia, la costa di Sorrento e di Amalfi - Robert I. C. Fisher

    i giardini del paradiso robert fisherAutore: Robert I. C. Fisher
    Titolo: I giardini del paradiso
    Sottotitolo: Napoli, Capri, Ischia, la costa di Sorrento e di Amalfi
    Descrizione: Volume cartonato, in formato 4° (cm 30 x 24); 208 pagine; 174 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2011
    Collana: 
    ISBN: 9788856901825
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I giardini nel cuore del Centro Antico di Napoli, della collina di Posillipo, dei dintorni: i chiostri di Santa Chiara e dei Girolamini, l’Orto Botanico, villa d’Avalos, la reggia di Portici, villa Lanzara a Nocera, il castello Lancellotti a Lauro, villa De Gregorio di sant’Elia a Portici; Capri e Ischia: il Rosaio,

  • I MARMI ANTICHI DI VILLA TRITONE A SORRENTO

    i marmi antichi villa tritoneAutore: Aa.Vv.
    Titolo: I Marmi Antichi di Villa Tritone a Sorrento
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 30 x 24); 128 pagine; 140 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm
    Collana: Storia e Civiltà
    ISBN: 9788856904611 978-88-569-0461-1
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Memoria viva di glorie del passato, Villa Tritone sorge sulla proprietà un tempo appartenuta ad Agrippa Postumus, nipote del grande Augusto, fondatore dell’impero romano.

  • I PASTORI NAPOLETANI DEL SETTECENTO - Franco Mancini

    i pastori napoletani del settecento franco manciniAutore: Franco Mancini
    Titolo: I Pastori Napoletani del Settecento
    Nelle raccolte sorrentine
    Fotografie di Gianfranco Capodilupo
    Descrizione: Volume in 16°; 26 pagine; 60 illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco di Mauro, 1993
    Collana: Cocumell Arte. N. 1
    ISBN: 8885263380
    Prezzo: Euro 9,30
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni



    Come gli studiosi della materia concordemente sostengono, il presepe napoletano a figure mobili raggiunse la sua piena maturità espressiva tra la seconda metà del Settecento ed i primi decenni dell’Ottocento, ovvero sotto il regno di Carlo di Borbone e di Ferdinando IV. Determinante per questo eccezionale exploit che non trova riscontro in nessun’altra regione d'Italia fu la partecipazione dei maggiori artisti del tempo, da Matteo e Felice  Bottiglieri a Giuseppe Sanmartino, da Francesco Cappiello a Lorenzo Mosca, da Francesco Celebrano a Giuseppe Gori, da Salvatore Franco a Nicola Somma.

  • KARL JULIUS BELOCH DA SORRENTO NELL'ANTICHITA' ALLA CAMPANIA

    karl_julius_beloch_oebalusTitolo: Karl Julius Beloch da Sorrento nell'antichità alla Campania
    Atti del convegno storiografico in memoria di Claudio Ferone. Piano di Sorrento, 28 marzo 2009
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17);  416 pagine; numerose illustrazioni in b/n e 16 tavole a colori
    Luogo, Editore, data: Parma, MUP, 2011
    Collana: Oebalus. Quaderni. N. 3
    ISBN: 9788866870029
    Prezzo: Euro 75,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume raccoglie gli Atti del convegno storiografico su Karl Julius Beloch organizzato dalla rivista «Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità», tenutosi a Piano di Sorrento il 28 marzo 2009 e dedicato a Claudio Ferone, compianto studioso del Beloch.
  • L'INCANTO DELLE SIRENE - Gaspare Adinolfi, Felice Senatore

    l_incanto_delle_sirene_gaspare_adinolfi_felice_senatoreAutori: Gaspare Adinolfi, Felice Senatore
    Titolo: L'incanto delle sirene
    A cura di Carlo Pepe
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 23); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini, 2014
    ISBN: 978-88-7431-737-0 9788874317370
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il volume ripercorre, attraverso l’analisi delle principali fonti letterarie (e iconografiche), il mito delle Sirene – origini, significato, nomi, genealogia ecc. - a partire dal racconto omerico del loro incontro con Odisseo fino alla localizzazione della loro sede in Occidente, e nei pressi del Golfo di Napoli in particolare.

  • L'ORDINE DI MALTA IN SORRENTO - Emilio Ricciardi

    l ordine di malta in sorrento emilio ricciardiAutore: Emilio Ricciardi
    Titolo: L'Ordine di Malta in Sorrento
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 48 pagine.
    Luogo, Editore, data: S.l., Youcanprint, 2018
    ISBN: 9788827824245
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La presenza dei Cavalieri di Malta in Sorrento risale agli inizi del XVII secolo, quando Francesco Antonio Lantari, un facoltoso gentiluomo napoletano, offrì 10.000 ducati per fondare una nuova commenda. In cambio ottenne l’abito di cavaliere di devozione e fu il primo titolare della commenda, che fu chiamata San Giovanni dei Lantari.

  • LA CIECA DI SORRENTO - Francesco Mastriani

    la_cieca_sorrento_mastrianiAutore: Francesco Mastriani
    Titolo: La cieca di Sorrento
    Romanzo
    A cura di Riccardo Rein
    Descrizione: Volume in 16° (cm 19 x 12); 384 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, avagliano, 2009
    Collana: Il melograno. N. 48
    ISBN: 97888 83092664
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni


    La cieca di Sorrento appartiene alla prima fase della narrativa di Francesco Mastriani. quella definita "aristocratico-appendicistica" incentrata su vicende di puro intrigo a sfondo patetico-sentimentale caratterizzate, inoltre, da una ricerca di soluzioni macabre e patologiche ereditate dalla gothic fiction.
  • LA NECROPOLI PREROMANA DI VICO EQUENSE - Maria Bonghi Jovino

    la_necropoli_preromana_di_vico_equenseAutore: Maria Bonghi Jovino
    Titolo: La necropoli preromana di Vico Equense.
    Descrizione: Volume rilegato, con titoli in oro al dorso,con sovraccoperta ed in cofanetto rigido, in formato 4° (cm 31 x 25); 154 pagine; 133 illustrazioni a colori ed in b/n fuori testo. Tiratura speciale di 1300 esemplari eseguita per l'Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Vico Equense.
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni, Emilio Di Mauro, 1982
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilita': 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Edizione filologica dei contesti tombali e di tutti i materiali rinvenuti nel 1966 in seguito ai lavori edilizi e oggi conservati in gran parte nell'Antiquarium di Vico Equense. Il numero considerevole di oggetti organizzati per classi tipologiche ha offerto all'autore la possibilità di delineare in maniera articolata un quadro culturale di questo sito per il periodo compreso tra la prima metà del VI e la seconda metà del V sec. a.C.
  • NON È LA SOLITA STORIA DEL PASTORE… Divagazioni sul Presepe tra Napoli, Sorrento e il resto del mondo - Dino Gombos, Gigi Scotti

    NON È LA SOLITA STORIA DEL PASTORE… Divagazioni sul Presepe tra Napoli, Sorrento e il resto del mondo - Dino Gombos, Gigi ScottiAutore: Dino Gombos, Gigi Scotti
    Curatore:
    Titolo: Non è la solita storia del pastore
    Sottotitolo: Divagazioni sul Presepe tra Napoli, Sorrento e il resto del mondo
    Descrizione: Volume con copertina flessibile, di cm 28 x 23,8; 240 pagine; circa 230 illustrazioni e tavole a colori
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 2021
    Collana: 
    ISBN: 9788869780806
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume esprime le divagazioni che nascono dal desiderio di trasmettere l’emozione di chi ogni anno costruisce il presepe a chi lo viene a visitare e a chi avrà l’occasione di leggere queste pagine, realizzandosi così un rapporto tra il fare, l’osservare e l’apprendere.
  • PARTENOPE LA SIRENA DI NAPOLI - Dario Nicolella

    partenope_la_sirena_di_napoli_dario_nicolellaAutore: Dario Nicolella
    Titolo: Partenope, la sirena di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13); 64 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999
    Collana: Curiosità
    ISBN: 8881148153
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In esaurimento

     


    richiedi informazioni



    L'affascinante mito delle Sirene, reso immortale da Omero e pervenuto con i coloni Greci nell'Italia Meridionale ed in particolare sulla costa compresa tra Napoli, Sorrento e Capri, fu trasformato in culto religioso dalle popolazioni locali che ne addolcirono gli aspetti più inquietanti.
  • SIRENE - Helga Di Giuseppe, Felice Senatore

    sirene_helga_di_giuseppe_felice_senatoreAutori: Helga Di Giuseppe, Felice Senatore
    Titolo: Sirene
    Illustrazioni di Martina Vanda
    Descrizione: Volume con copertina cartonata, in formato 8° oblungo(cm 18 x 21); 52 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Scianza e Lettere, 2015
    Collana: Monstra
    ISBN: 9788866870746
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Le Sirene nella mitologia classica appartengono alla categoria degli ibridi, per metà animali e per metà esseri umani: degli uccelli avevano zampe e lunghe ali, delle donne il volto incorniciato da lunghi capelli e il busto e le braccia, con cui reggevano strumenti musicali. Solo a partire dall’epoca alto-medievale (VII-VIII sec. d.C.) vengono trasformate in quegli esseri marini per metà donne e per metà pesce che ben conosciamo.

  • SITI ARCHEOLOGICI DELL'IMPERO ROMANO. Pompei, Ercolano, la villa di Pollio Felice a Sorrento, la villa Jovis di Capri

    Siti_Archeologici_pAutori: Vari
    Titolo: Siti archeologici dell'impero romano. Pompei, Ercolano, la villa di Pollio Felice a Sorrento, la villa Jovis di Capri.
    Libro + DVD: Un viaggio nell'antica Pompei (40')
    Italiano - Inglese - Tedesco - Francese - Spagnolo.
    Descrizione: Volume in formato 16° oblungo (cm 13,5 x 20); 95 pagine; 20 ricostruzioni su pellicola trasparente, 280 fotocolor, 10 disegni, 15 piante.
    Luogo, Editore, data: Pompei (NA), D'Oriano, giugno 2006
    ISBN: 88-89716-05-3
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


    I siti sono analizzati ed esposti in maniera approfondita ma di agevole lettura. Foto, disegni e ricostruzioni con pellicola trasparente consentono di avere una realistica visione della vita quotidiana nei siti archeologici trattati: le strade, il mercato, le abitazioni, i giardini; con approfondimenti monografici.

    Gli Autori
    Antonio Irlando, Carlos Alberto Serta', Domenico D'Oriano (Testi);
    Umberto e Giuseppe Cesino, Valeria Alfano (disegni e ricostruzioni);
    Umberto Cesino, Carlo Manfredi (fotografie).

  • SORRENTO E I LUOGHI DELLA MEMORIA. La cappella Stella - AA.VV.. A cura di Maria Pia Briguori

    SORRENTO E I LUOGHI DELLA MEMORIA. La cappella Stella - A cura di Maria Pia BriguoriAutore: Maria Pia Briguori, Paolo Giordano, Fabio Mangone, Isabella Valente, Maria Grazia Gargiulo, Giorgio Napolitano, Luigi Veronese
    Curatore: Maria Pia Briguori
    Titolo: Sorrento e i luoghi della memoria
    Sottotitolo: La cappella Stella
    Descrizione: Volume in brossura con alette, in formato 4° (cm 30 x 24); 104 pagine; circa 90 a colori e bianco e nero
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2021
    Collana: 
    ISBN: 9788856908381
    Condizioni:
    Note: nuovo
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Parte del progetto di valorizzazione del cimitero monumentale di Sorrento, ideato Comune di Sorrento con il Centro Interdipartimentale per i Beni Architettonici e Ambientali dell’Università di Napoli Federico II, il volume indaga gli aspetti diversi della cappella gentilizia della famiglia Stella/ Acampora, commissionata in un’area del cimitero monumentale dalla vedova Anna Acampora Stella all’architetto udinese Giovan Battista Comencini.
  • SORRENTO RICORDA GUSTAW HERLING - A cura di Arturo Fratta

    SORRENTO RICORDA GUSTAW HERLING - A cura di Arturo FrattaAutore: Renato de Angelis, Arturo Fratta, Titti Marrone, Enzo Puglia, Elena Senesi
    Curatore: Arturo Fratta
    Titolo: Sorrento ricorda Gustaw Herling
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in 8° (cm 23,5 x 17); brossura con bandelle; pagine 43 + inserto di 16 foto b/nLuogo, Editore, data: Sorrento (Na), Centro di Studi e Ricerche B. Capasso, 2001
    Collana: I Quaderni de <<La Terra delle Sirene>>; IV
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • SURRENTUM IM ALTERTHUM - Julius Beloch

    surrentum im alterthum belochAutore: Julius Beloch.
    Titolo: Surrentum im alterthum.
    Sorrento nell'antichita'.
    A cura di Angelo Russi.
    Testo bilingue, italiano/tedesco.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); pagine L + 130; alcune illustrazioni in b/n + 1 pianta, sempre in b/n, ripiegata.
    Allegato al volume, l'opuscolo in 32 pagine, intitolato Surrentum im alterthum, ristampa anastatica dell'edizione pubblicata a Genf nel 1874.
    Luogo, Editore, data: San Severo (FG), Gerni, novembre 1993
    ISBN: 88-85077-30-7
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

    Opera inedita, probabilmente non destinata alle stampe, i cui contenuti confluirono nel capitolo del piu' ampio lavoro di Beloch, Campania, dedicato allo studio archeologico di Sorrento e dintorni.

  • UNO SCRITTORE "AMARO" NEL PAESE "DOLCE". Maksim Gor'kij - Michail Talalay

    uno_scrittore_amaroAutore: Michail Talalay
    Titolo: Uno scrittore «amaro» nel paese «dolce»
    Sottotitolo: Maksim Gor'kij fra Capri, Sorrento e Mosca
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm  x ); 224 pagine; 32 pagine di illustrazioni a colori ed in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Capri (NA), Oebalus, 2006
    ISBN: 9788889097076
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Dopo l'esaltazione da parte della filologia sovietica e la riflessione negativa e polemica degli anni della perestrojka, l'immagine e l'opera di Maksim Gor'kij sono sempre più oggetto di una critica rivolta da più parti a riconoscerne gli aspetti vari e complessi.
  • VENTAGLI D'ARTE NEL MUSEO CORREALE DI SORRENTO

    ventagli d'arte al museo correale di sorrentoTitolo: Ventagli d'arte nel Museo Correale di Sorrento.
    Sottotitolo: Produzione del '700 - '800 - '900.
    Catalogo della mostra tenuta presso il Museo Correale di Sorrento (NA) dal 14 giugno al 30 settembre 2003.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 20,5 x 14); pp. 47 + 48 n.n.; le 48 pagine numerate ospitano le tavole a colori fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Di Mauro, 2003
    Prezzo: Euro 11,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Ripercorrere la storia del ventaglio, oggetto raro e dimenticato, non è stata operazione semplice.
    I peggiori nemici sono stati l'assoluta scarsezza di pubblicazioni e, soprattutto, di una aggiornata verifica di dati e di sicuri riferimenti.
    Sfruttato ad arte da alcune signore desiderose di dare di sé un'immagine altolocata e da altre per confermare la bonta' del proprio lignaggio, questo oggetto è risultato storicamente penalizzato rispetto ad altri accessori dell'abbigliamento. Al punto da non trovare collocazione in tanti cataloghi e men che meno una trattazione autonoma, che pure meriterebbe, nella storia del costume.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.