Mezzogiorno Medievale

  • PERCORSI URBANI NEL MEZZOGIORNO MEDIEVALE - Giuliana Vitale

    PERCORSI URBANI NEL MEZZOGIORNO MEDIEVALE - Giuliana VitaleAutore: Giuliana Vitale
    Titolo: Percorsi urbani nel Mezzogiorno medievale
    Descrizione: Volume in formato 8°; 304 pagine; illustrato; peso: Kg 1,50
    Luogo, Editore, data: Battipaglia, Laveglia, 2016
    Collana: Centro Interuniversitario per la Storia. N. 9
    ISBN: 9788886854450
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I "percorsi" ai quali fa riferimento il titolo sono costituiti dalle dinamiche socio-economiche e politiche prodotte dalla mobilità intercittadina di singoli soggetti (ad esempio, funzionari, mercanti, uomini d'affari, numerosissimi tra loro gli Amalfitani) o di gruppi umani, che, radicandosi nei centri meta della loro diaspora s'inserirono attraverso itinerari diversi nel contesto strutturale locale - l'attenzione è prevalentemente focalizzata sull'area pugliese - svolgendovi un ruolo talora incisivo.

  • POZZUOLI. UOMINI E VICENDE TRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA - Rosario Di Bonito

    Pozzuoli Uomini e VicendeAutore: Rosario Di Bonito
    Titolo: Pozzuoli.
    Sottotitolo: Uomini e vicende tra Medioevo ed Eta' Moderna.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 ' 15); pp. 218, illustrazioni in b/n (tra cui n° 28 riproduzioni di stemmi di famiglie nobili e notabili di Pozzuoli).
    Luogo, Editore, data: Adriano Gallina Editore, Napoli 2002.
    Prezzo: Euro 14,00
    ISBN: 88-87350-45-0
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Nuova raccolta di saggi, dopo quella del 1996.Per la prima volta, sono stati rintracciati e pubblicati gli stemmi delle famiglie nobili e notabili di Pozzuoli.

  • SCRIVERE LA STORIA A NAPOLI TRA MEDIOEVO E PRIMA ETA' MODERNA - Chiara De Caprio

    la scrittura della storia a napoliAutore: Chiara De Caprio
    Titolo: Scrivere la Storia a Napoli tra Medioevo e prima Età Moderna.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 188 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Salerno, 2012
    Collana: Studi e saggi. N. 51
    ISBN: 9788884027658
    Prezzo: Euro 12,00 
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Della ricca produzione napoletana di cronache, diari e memorie del Quattrocento, il saggio di De Caprio prende in esame i due testi-chiave: la Cronica di Napoli di Notar Giacomo e la Cronaca del Ferraiolo. Le recenti analisi linguistiche e dei supporti materiali dei due codici hanno dimostrato la compresenza di autori diversi e l’ampio ri-uso di testi preesistenti, in particolare della Cronaca di Partenope, il più importante codice del XIV secolo. Dall’esame degli aspetti lessicali e testuali delle Cronache – e cioè la capacità di rielaborazione delle fonti, l’uso del discorso diretto, il livello di tecnicità del lessico, gli influssi della scrittura cancelleresca e di quella pratica e documentaria – emerge la ricostruzione della fisionomia linguistica e culturale del volgare di area non toscana nell’età aragonese.
  • SCULTURA LIGNEA DEL MEDIOEVO A NAPOLI E IN CAMPANIA - Stefano D'Ovidio

    scultura lignea del medioevoAutore: Stefano D'Ovidio
    Titolo: Scultura lignea del Medioevo a Napoli e in Campania
    Sottotitolo:
    Descrizione: In 8° (cm 24 x 18), pagine 288, 16 tavole a colori e 131 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2013
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il patrimonio di sculture lignee prodotte o importate in Campania fra XII e XIV secolo consiste di settantadue esemplari superstiti (compresi cinque appartenenti a due gruppi lignei), la maggior parte dei quali tuttora esistenti sul territorio, a eccezione di due sculture perdute ma note da riproduzioni fotografiche (crocifisso di San Giovanni Maggiore a Napoli e Madonna del Melograno della ex Cattedrale di Capaccio), e di due fuori regione ma di probabile manifattura locale (Madonna di Marsico Nuovo e un crocifisso in collezione privata a Milano).

  • SCULTURE IN LEGNO A NAPOLI E IN CAMPANIA. Fra medioevo ed età moderna - Pierluigi Leone de Castris

    sculture legno napoli campaniaCuratore: Pierluigi Leone de Castris
    Titolo: Sculture in legno a Napoli e in Campania
    Sottotitolo: Fra medioevo ed età moderna
    Atti del convegno Napoli, 4-5 novembre 2011 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Soprintendenza Archivistica per la Campania
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 21); 224 pagine; ricco apparato iconografico in bianco e nero
    Luogo, Editore, data: Napoli, Artstudiopaparo, 2014
    ISBN: 9788899130077
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



    Il convegno sulle Sculture in legno a Napoli e in Campania fra Medioevo ed Età Moderna, tenutosi a Napoli nel novembre del 2011, ha fatto emergere un diverso approccio e una diversa dimensione della ricerca sulla scultura in legno nelle regioni meridionali: una dimensione, intanto, per forza di cose collettiva, plurale, in grado di meglio affrontare – in assenza il più delle volte di una tradizione critica e di studi – l'enorme mole di materiali ancora presenti nelle chiese meridionali e ancora tutti da catalogare e da vagliare
  • STORIA DEI VESCOVI NAPOLETANI (I SECOLO-876) - Luigi Andrea Berto

    STORIA DEI VESCOVI NAPOLETANI (I SECOLO-876) - Luigi Andrea BertoCuratore: Luigi Andrea Berto
    Titolo: Storia dei vescovi napoletani (I secolo-876)
    Sottotitolo: Gesta Episcoporum Neapolitanorum
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Pisa, Pisa University Press, 2018
    Collana: Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo"
    ISBN: 9788833390147
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Nell’alto Medioevo Napoli subì drastiche modificazioni. Da zona di frontiera dell’impero bizantino diventò una delle più rilevanti potenze nel Meridione. Nell’ottavo e nono secolo i Napoletani avevano inoltre ottenuto la piena indipendenza da Costantinopoli, evitato di essere assorbiti dai Franchi e dai Longobardi di Benevento e di subire disastrose distruzioni ad opera dei musulmani.
  • STORIA DEL VALLO DI DIANO. Volume II - Età Medievale - Nicola Cilento

    storia del vallo di diana 2 nicola cilento

    Curatore: Nicola Cilento
    Titolo: Storia del Vallo di Diano
    Sottotitolo: Vol. II - Età Medievale
    Autori: Filippo Burgarella, Giovanni Vitolo, Claudia Vultaggio, Alfonso Leone
    Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta illustrata, in formato 8° (cm 21 x 15); 268 pagine; 13 illustrazioni in b/n nel testo + i pianta topografica su doppia pagina.
    Luogo, Editore, data: Salerno, Pietro Laveglia, 1982
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: Disponibilità limitata

     "Concentrare l'attenzione storica su un angolo di terra, per piccolo che sia ma che abbia matrice di forte coesione territoriale, consente la possibilità di realizzare la difficile aspirazione alla storia totale di un sito abitato, ove se ne leggano i segni della evoluzione, sia lungo l'asse orizzontale della sincronia sia lungo l'asse verticale della successione diacronica. 
  • STORIA DELL'URBANISTICA/ CAMPANIA. 5. Centri altomedievali della Campania. Agropoli, Castelvolturno, Borgo di Corpo di Cava - Teresa Colletta

    storia_dell_urbanistica_campania_5Curatrice: Teresa Colletta
    Titolo: Storia dell'Urbanistica/ Campania. 5.
    Sottotitolo: Centri altomedievali della Campania. Agropoli, Castelvolturno, Borgo di Corpo di Cava
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 106 pagine;  illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Kappa, 2000
    Collana: Storia dell'Urbanistica/ Campania. 5
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



  • STORIA DELL'URBANISTICA/ CAMPANIA. 7. Le piante ricostruttive dei tessuti urbani medievali e moderni. Metodi e ricerche - Teresa Colletta

    le_piante_ricostruttive_dei_tessuti_urbaniAutore: Teresa Colletta
    Titolo: Storia dell'urbanistica/ Campania. 7
    Sottotitolo: Le piante ricostruttive dei tessuti urbani medievali e moderni. Metodi e ricerche
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 144 pagine;  illustrazioni in b/n nel testo e 12 tavole a colori fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Kappa, 2006
    Collana: Storia dell'urbanistica/ Campania. 7
    ISBN: 9788878906358
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     
  • STORIA DELL'URBANISTICA/ CAMPANIA. 8. Tra storia e urbanistica. Colonie mercantili e minoranze etniche in Campania tra medioevo ed età moderna - Teresa Colletta

    tra_storia_e_urbanistica_colonie_mercantiliCuratrice: Teresa Colletta
    Titolo: Storia dell’urbanistica/ Campania. 8
    Sottotitolo: Tra storia e urbanistica. Colonie mercantili e minoranze etniche in Campania tra medioevo ed età moderna
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 181 pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Kappa, 2009
    Collana: Storia dell’urbanistica/ Campania. 8
    ISBN: 9788878909496
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



  • STORIA URBANISTICA DI SALERNO NEL MEDIOEVO - Antonietta Finella

    storia_urbanistica_di_salerno_nel_medioevoAutore: Antonietta Finella
    Titolo: Storia urbanistica di Salerno nel Medioevo
    Presentazione di Enrico Guidoni
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 128 pagine; 55 illustrazioni a colori e b/n; 13 tavole fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Bonsignori, 2006
    Collana: Civitates, n. 12
    ISBN: 8875973679
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


     
    La Salerno medievale era città complessa e stratificata, sul cui tessuto urbanistico venivano a innestarsi armonicamente componenti romane, angioine e islamiche. La bellezza della città, quindi, prorompeva dal perfetto accordo tra le sue componenti architettonico-monumentali e il mare, e molti furono i viaggiatori che ne hanno decantato il fascino. Ma fino a ora non esisteva studio monografico sulla città di Salerno che si proponesse un’analisi completa e dettagliata dei suoi fenomeni urbanistici,
  • STUDI SULLA PITTURA BENEVENTANA. Volume II. Aggiornamento Scientifico - Hans Belting

    STUDI SULLA PITTURA BENEVENTANA. Volume II. Aggiornamento Scientifico - Hans BeltingAutore: Hans Belting
    Curatore: Gioia Bertelli e Marcello Mignozzi
    Titolo: Studi sulla Pittura Beneventana
    Sottotitolo: Aggiornamento Scientifico
    Volume II
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 30 x 21; 518 pagine; illustrato a colori; peso: Kg 2,00 circa
    Luogo, Editore, data: Bari, Mario Adda, 2021
    Collana: Marenostrum Segmenta, n. 5
    ISBN: 88-6717-561-0
    EAN13: 9788867175611
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Dopo tre anni dalla pubblicazione in italiano del volume di Hans Belting, Studien zur beneventanischen Malerei, Wiesbaden 1968, esce il relativo 'Aggiornamento' scientifico che era stato annunciato in quella occasione.
  • UNA CITTÀ, IL REGNO: ISTITUZIONI E SOCIETÀ A CAPUA NEL XV SECOLO - Francesco Senatore

    Una città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo  Francesco SenatoreAutore: Francesco Senatore
    Titolo: Una città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo
    2 tomi indivisibili
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); pp. XIV - 1153 complessive; illustrato
    Luogo, Editore, data: Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2018
    Collana: Nuovi Studi Storici. N. 111
    ISBN: 9788898079759
    Prezzo: Euro 90,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Premessa
    Terza città del regno di Napoli, Capua fu nel corso del basso Medioevo e dell’età moderna il vertice di un distretto intermedio tra la monarchia e almeno altri due livelli amministrativi inferiori, la Foria, distinta per un certo periodo in due Forie, e i singoli casali o raggruppamenti di casali, indicati con il nome di ville. Si trattava di una città molto ricca, di enorme importanza strategica per la monarchia meridionale,
  • VITA QUOTIDIANA A NAPOLI PRIMA DEL MEDIOEVO - Giovanni Liccardo

    vita quotidiana a napoliAutore: Giovanni Liccardo
    Titolo: Vita quotidiana a Napoli prima del Medioevo.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 23 x 15; pp. 240; alcune illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tempolungo, 1999
    Prezzo: Euro 16,00
    ISBN: 88-87480-03-6
    Disponibilita': In commercio

    La storia di Napoli conosce ricostruzioni piu' o meno rigorose per quasi tutto il suo svolgimento. Tuttavia la stagione tra la tarda antichita' e l'alto medioevo non sembra sia stata mai sufficientemente analizzata e studiata, soprattutto poco approfondita pare una ricerca sistematica sulle tradizioni e sugli aspetti popolari e sociali di quel periodo napoletano.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.