Mezzogiorno Medievale

  • LE CERAMICHE MEDIEVALI DI CAPUA conservate nel Museo Provinciale Campano - Luigi Di Cosmo, Adolfo Panarello

    LE CERAMICHE MEDIEVALI DI CAPUA conservate nel Museo Provinciale Campano Luigi di Cosmo Adolfo PanarelloAutore: Luigi Di Cosmo, Adolfo Panarello
    Titolo: Le ceramiche medievali di Capua
    Sottotitolo: conservate nel Museo Provinciale Campano
    Descrizione: Volume in formato 4° (29,5 X 21), pagine 77, 61 illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Minturno (Lt), Arti Grafiche Caramanica, 1998
    Collana: 
    ISBN: 9788886261616
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    INDICE
    La ceramica dipinta a bande rosse
    Invetriata monocroma verde
    Invetriata monocroma gialla
    Invetriata policroma in bruno, verde e rosso
    Invetriata decorata in bruno, verde e giallo
    Protomaiolica decorata in bruno, verde e giallo
    La smaltata monocroma bianca
    Frammenti
    Conclusioni.

     


    richiedi informazioni

  • LE CITTÀ CAMPANE TRA TARDO ANTICO E ALTO MEDIOEVO - Giovanni Vitolo

    le citta campane fra tardo antico e alto medioevo giovanni vitoloCuratore: Giovanni Vitolo
    Titolo: Le città campane tra tardo antico e alto medioevo
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 452 pagine; illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Battipaglia, Laveglia & Carlone, 2005
    Collana: 
    ISBN: 88-88773-82-7 8888773827
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La Campania è tra le aree che nel passaggio dall’Antichità al Medioevo hanno conosciuto un più lungo e complesso processo di trasformazione del proprio assetto urbano. Non si trattò però solo della scomparsa di alcune città e del ridimensionamento di altre, ma anche e soprattutto della creatività di una società capace di riorganizzare il proprio spazio sotto la spinta di bisogni nuovi e dell’emergere di potenti elementi di aggregazione territoriale, tra cui gli impianti difensivi, le sepolture dei santi e le nuove chiese vescovili.

  • LE DIOCESI DELL'ITALIA MERIDIONALE NEL MEDIOEVO. Ricerche di Storia, archeologia, storia dell'arte

    LE DIOCESI DELL'ITALIA MERIDIONALE NEL MEDIOEVO. Ricerche di Storia, archeologia, storia dell'arteAutore: AA.VV.
    Titolo: Le diocesi dell'Italia meridionale nel Medioevo
    Sottotitolo: Ricerche di Storia, archeologia, storia dell'arte
    A cura di: Maria Cristina Rossi, Veronica De Duonni Contributi di: Mario Iadanza, Antonio Tagliente, Giulia Beccia, Mario Loffredo, Antonio Macchione, Federica D'Angelo, Lester Lonardo, Alessia Frisetti, Consuelo Capolupo, Giuseppina Schirò, Elisabetta Barbaro, Antonio Barra, Veronica De Duonni, Maria Cristina Rossi, Marina D'Anzilio, Dario Cantarella, Simone Caldano, Simona Vespari
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 28,2 x 22); 344 pagine.
    Luogo, Editore, data: Isernia (IS), Volturnia Edizioni
    Collana: Studi vulturnensi, XV
    ISBN: 9788896092934
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il volume raccoglie gli atti delle giornate di studio promosse dall'Associazione culturale MeCA e svoltosi a Benevento nel 2018. Il volume pertanto evidenzia l'importanza delle Diocesi nelle dinamiche politiche, culturali e artistiche nei territori pertinenti e finanche nel tessuto sociale
  • LE MONETE NAPOLETANE DAI BIZANTINI A CARLO V - Alberto D'Andrea, Christian Andreani

    Le_Monete_Napoletane_pAutori: Alberto D'Andrea, Christian Andreani.
    Titolo: Le monete napoletane dai bizantini a Carlo V.
    Sottotitolo: Prefazione di Giuseppe Colucci.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); pagine 416 + XXIV + 16 in opuscolo con le valutazioni di mercato ; illustrazioni in b/n nel testo; foto a colori delle monete nelle XXIV pagine finali.
    Luogo, Editore, data: Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, novembre 2009
    ISBN: 97888 90386749
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    Vengono affrontate tutte le emisisoni della zecca di Napoli dalla dominazione bizantina di Costante II fino al tardo rinascimento, quando Carlo V impose il suo dominio su tutta l'Italia meridionale.

  • LINGUAGGI E PRATICHE DEL POTERE. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna - Giovanna Petti Balbi, Giovanni Vitolo

    linguaggi e pratiche del potere giovanna petti balbi giovanni vitoloCuratori: Giovanna Petti Balbi, Giovanni Vitolo
    Titolo: Linguaggi e pratiche del potere
    Sottotitolo: Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna
    Descrizione: Volume in formato 8°; 424 pagine
    Luogo, Editore, data: Battipaglia (SA), Laveglia & Carlone, 2007
    ISBN: 9788888773650
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Genova e il Regno di Napoli: due realtà diverse sul piano politico-istituzionale e sociale, che qui vengono indagate dal punto di vista della storia dei linguaggi e delle culture politiche nel contesto del variegato panorama dell’Italia del tardo Medioevo, che vedeva, da un lato, l’affermazione progressiva degli Stati territoriali a proiezione regionale e la tendenza, da parte di signori e principi, a legittimare il proprio potere anche attraverso l’adozione di cerimoniali, simboli e modelli di comportamento mutuati dalle monarchie e, per il tramite di esse, dalla sacralità religiosa,

  • MANFREDI COMMITTENTE. Fonti e opere - Francesca Soffientino

    MANFREDI COMMITTENTE. Fonti e opere - Francesca SoffientinoAutore: Francesca Soffientino
    Curatore:
    Titolo: Manfredi committente
    Sottotitolo: Fonti e opere
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 288 pagine + 16 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2021
    Collana: I libri di Viella. Arte
    ISBN: 9788833134710
    Prezzo: Euro 32,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Manfredi di Svevia – principe di Taranto e poi re di Sicilia – fu oggetto di una feroce damnatio memoriae già in vita e ha poi ricevuto una minima attenzione in ambito storico.
  • MANOSCRITTI IN SCRITTURA BENEVENTANA NELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI - Guerriera Guerrieri

    MANOSCRITTI IN SCRITTURA BENEVENTANA NELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI - Guerriera GuerrieriCuratore: Guerriera Guerrieri
    Titolo: Manoscritti in scrittura beneventana nella Biblioteca Nazionale di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24,5 x 17,5); 9 pagine.
    Luogo, Editore, data: s.l., s.e., luglio-settembre 1956. Anno XXIX - N. 3
    Collana: Samnium
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Ho detto al principio di questo mio scritto che il suo scopo è quello di rievocare, in quanto possibile, le storiche vicende di codice in beneventana della Nazionale di Napoli, ma durante la stesura dello scritto stesso e dalla sua conclusione, un altro fine si è delineato.
  • MEDIOEVO MEZZOGIORNO MEDITERRANEO Volume I- Gabriella Rossetti, Giovanni Vitolo

    medioevo mezzogiorno mediterraneo 1Curatori: Gabriella Rossetti, Giovanni Vitolo
    Titolo: Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo
    Sottotitolo: Studi in onore di Mario Del Treppo
    Volume I
    Descrizione: Volume in formato 8°; 400 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2000
    Collana: Gabriella Rossetti/Mario Del Treppo: Il GISEM e il Mediterraneo
    ISBN: 9788820729141
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

  • MEDIOEVO MEZZOGIORNO MEDITERRANEO. Volume II -Gabriella Rossetti, Giovanni Vitolo

    medioevo mezzogiorno mediterraneo 1Curatori: Gabriella Rossetti, Giovanni Vitolo
    Titolo: Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo
    Sottotitolo: Studi in onore di Mario Del Treppo
    Volume II
    Descrizione: Volume in formato 8°; 400 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2000
    Collana: Gabriella Rossetti/Mario Del Treppo: Il GISEM e il Mediterraneo
    ISBN: 9788820729158
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

  • MEMORIE DI CEFALÙ. Fascicolo I - Antichita' - Amedeo Tullio

    MEMORIE DI CEFALÙ - Amedeo TullioAutore: Amedeo Tullio
    Titolo: Memorie di Cefalù
    Fascicolo I - Antichita'.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 111 pagine; 68 illustrazioni in b/n + 1 planimetria ripiegata.
    Luogo, Editore, data: Palermo, Kefagrafica, 1994
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • MESSINA MEDIEVALE - Enrico Pispisa

    MESSINA MEDIEVALE - Enrico PispisaAutore: Enrico Pispisa
    Titolo: Messina Medievale
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 20 x 12); 135 pagine.
    Luogo, Editore, data: Galatina (LE), Congedo, 1996
    Collana: Le città del Mezzogiormo medievale
    ISBN: 9788880861478
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • MUSICA E LITURGIA A MONTECASSINO NEL MEDIOEVO - Nicola Tangari

    musica e liturgia a montecassino nel medioevo nicola tangariCuratore: Nicola Tangari
    Titolo: Musica e liturgia a Montecassino nel medioevo
    Atti del Simposio internazionale di studi (Cassino, 9-10 dicembre 2010)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 324 pagine;  illustrazioni in b/n, esempi musicali
    Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2012
    Collana: Scritture e libri del medioevo, 10
    ISBN: 9788883349324
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    L’abbazia di Montecassino ha costituito nei secoli il centro di sviluppo e irradiazione di particolari tradizioni musicali, liturgiche, testuali, grafiche e artistiche. Ancora oggi il monastero, con il suo straordinario patrimonio librario, racconta la storia culturale dell’Europa meridionale dal medioevo fino ai nostri giorni.
  • NAPOLI E LA SUA STORIA. Dalle origini all’Alto Medio Evo - Enrico De Rosa

    NAPOLI E LA SUA STORIA - Enrico De RosaAutore: Enrico De Rosa
    Curatore:
    Titolo: Napoli e la sua storia
    Sottotitolo: Dalle origini all’Alto Medio Evo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 201 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, D'Auria, 2006
    Collana: Biblioteca M. D'Auria
    ISBN: 9788870922561
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni



  • NAPOLI NEL MEDIOEVO. Segni culturali di una città.

    napoli_nel_medioevoAutore: Aa. Vv.
    Titolo: Napoli nel medioevo.
    Sottotitolo: Segni culturali di una città.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20 x 12); 172 pagine; illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Lecce, Congedo, 2007
    ISBN: 9788880867456
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio Marco Santoro


    I contributi messi a disposizione dagli autori del volume hanno consentito di riavviare una collana ferma ormai da qualche anno al terzo volume dedicato alla Salerno medievale. Si è reso possibile così riunire una serie di riflessioni su aspetti differenti della vicenda urbana di una città, la cui coscienza di capitale, sostituendosi ad un certo punto, a quella di Palermo, e tale accolta dal comune sentire del meridione -e non è fuori luogo, forse, dire del meridione continentale- durerà sino all'epoca dell'indiscusso primato culturale nel territorio dell'ex Regno delle due Sicilie, rimasto pressochè immutato ancora per tutta la prima parte del sec. XX [...].

  • NAPOLI NEL MEDIOEVO. Territorio ed isole - Amedeo Feniello

    napoli_nel_medioevo_IICuratore: Amedeo Feniello
    Titolo: Napoli nel Medioevo.
    Sottotitolo: Territorio e isole.
    II volume
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 20,5 x 12); 258 pagine.
    Luogo, Editore, data: Galatina (LE), Congedo, 2009
    Collana: Le Citta' del Mezzogiorno Medievale.
    Prezzo: Euro 15,00
    ISBN13: 97888-80868347
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    In questo volume, storici francesi ed italiani hanno cercato di presentare una nuova immagine del territorio napoletano e delle sue isole, considerate non come elemento contrapposto al contesto urbano, ma in quanto parte integrante di esso, di un vero e proprio sistema cittadino che si viene a formare proprio a partire dal Medioevo.

  • NORMANNI TRA NORD E SUD. Immigrazione e acculturazione nel Medioevo - Hubert Houben

    normanni_tra_nord_e_sudAutore: Hubert Houben
    Titolo: Normanni tra Nord e Sud
    Sottotitolo: Immigrazione e acculturazione nel Medioevo
    Descrizione: Volume in formato 8°; 112 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Di Renzo, 2003
    ISBN: 9788883230615
    Prezzo: Euro 10,50
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    Grazie all’unione tra vichinghi, «uomini del Nord», venuti in Francia, e la popolazione indigena nacque il popolo normanno. Da pirati in giro per il mondo, giunti persino in America, i Normanni attraverso il processo di assimilazione alla civiltà romano-cristiana divennero feudatari e cavalieri; altri «uomini del Nord» emigrati invece nell’Est, i «rus’» come furono chiamati da slavi e bizantini, subirono il fascino della cultura bizantina e gettarono le fonda-menta per la nascita della futura Russia.
  • OREFICERIA SACRA IN PUGLIA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO - Giovanni Boraccesi

    oreficeria_sacra_in_pugliaAutore: Giovanni Boraccesi
    Titolo: Oreficeria sacra in Puglia tra Medioevo e Rinascimento
    Descrizione: Volume in 4° (cm 31 x 24); 128 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n.
    Luogo, Editore, data: Foggia, Grenzi, 2005
    ISBN: 978-88-8431-181-8
    Prezzo: Euro 36,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Prima trattazione sistematica sull'oreficeria sacra in Puglia tra il XII e il XVI secolo, il volume di Giovanni Boraccesi (Oreficeria sacra in Puglia tra Medioevo e Rinascimento, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2005) si divide in due parti: i saggi introduttivi (Età normanno-sveva 1140-1266, Età angioina 1266-1442, Età aragonese 1442-1503), che consentono di esaminare secondo un percorso cronologico opere di indiscusso pregio artistico, accorpate per contesto culturale di provenienza (in particolare si tratta di importazioni da Venezia, Napoli, Sulmona, Ascoli Piceno ecc), e il catalogo vero e proprio, costituito da 54 schede di suppellettili sacre in gran parte inedite o comparse soltanto in pubblicazioni di limitata circolazione.
  • PERCORSI MEDIEVALI. Studi dell’Accademia Templare - Filippo Grammauta

    percorsi medievali filippo grammautaAutore: Filippo Grammauta
    Titolo: Percorsi medievali
    Sottotitolo: Studi dell’Accademia Templare
    Descrizione: Volume in formato 8°; 232pagine.
    Luogo, Editore, data: Acireale (CT), Tipheret, 2015
    Collana: Accademia Templare
    ISBN: 9788864961064
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio


    Dai Longobardi ai Mongoli, dai Samurai ai Tartari passando per la Cavalleria, dall'economia al sistema sanitario nel Medio Evo. Un percorso nel mondo medievale.

    PERCORSI MEDIEVALI. Studi dell’Accademia Templare - Filippo Grammauta

     


    richiedi informazioni

  • PERCORSI MONASTICI NEL MEZZOGIORNO MEDIEVALE. La congregazione di Cava. Vol. 1 - Barbara Visentin

    percorsi monastici nel mezzogiorno medievale barbara visentin. la congregazione di cava. vol. 1Autore: Barbara Visentin
    Titolo: Percorsi monastici nel Mezzogiorno medievale.
    Sottotitolo: La congregazione di Cava. Vol. 1
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 24 x 17); pagine XLVIII-428, alcune illustrazioni; peso: Kg 1,54
    Luogo, Editore, data: Battipaglia (Sa), Laveglia Carlone Editore, 2015
    Collana: Studi e Ricerche sul Mezzogiorno Medievale Nuova Serie, I
    ISBN: 88-86854-67-6 EAN: 9788886854672 
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    L'Autrice ricostruisce sinteticamente le vicende delle dipendenze dell'abbazia della S. Trinità di Cava dei Tirreni ubicate nelle seguenti località del Salernitano: Battipaglia, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Ceraso, Eboli, Giffoni Valle Piana, Laureana Cilento, Magliano Vetere, Montecorice, Montecorvino Rovella, Novi Velia, Olevano sul Tusciano, Perdifumo, Pollica, Salerno, San Mauro Cilento, Serramezzana, Sessa Cilento, Trentinara.

  • PERCORSI MONASTICI NEL MEZZOGIORNO MEDIEVALE. La congregazione di Cava. Vol. 2 - Barbara Visentin

    percorsi monastici nel mezzogiorno medievale barbara visentin. la congregazione di cava. vol. 1Autore: Barbara Visentin
    Titolo: Percorsi monastici nel Mezzogiorno medievale.
    Sottotitolo: La congregazione di Cava. Vol. 2
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 24 x 17); 342 pagine, alcune illustrazioni; peso: Kg 1,23
    Luogo, Editore, data: Battipaglia (Sa), Laveglia Carlone Editore, 2015
    Collana: Studi e Ricerche sul Mezzogiorno Medievale Nuova Serie, 2
    ISBN: 88-86854-44-7 - EAN: 9788886854443
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    L'Autrice ha ricostruito sinteticamente le vicende delle dipendenze dell'abbazia della S. Trinità di Cava dei Tirreni ubicate nei seguenti centri del Salernitano: Auletta, Atena Lucana, Caggiano, Corleto Monforte, Laurino, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Postiglione, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Arsenio, Teggiano; della Basilicata: Brienza, Càlvera, Cersosimo, Colobraro, Episcopìa, Ferrandina, Marsico Vetere, Noepoli, San Costantino Albanese, Sant'Arcangelo, Sasso di Castalda, Satriano, Savoia di Lucania, Teana, Tramutola, Valsinni; della Calabria: Aieta, Cosenza, Fuscaldo, Laino castello, Longobucco, Oriolo, Paola, Papasidero, Praia a mare, Reggio Calabria, Rende, Rossano, San Benedetto Ullano, San Demetrio Corone, Scalea; della Sicilia: Paternò, Petralia Soprana, Petralia Sottana.



     

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.