Mezzogiorno Medievale

  • GUILLAUME FAUGUES. Sulle tracce di un musicista franco-fiammingo del Quattrocento - Francesco Rocco Rossi

    guillaume faugues francesco rocco rossiAutore: Francesco Rocco Rossi
    Titolo: Guillaume Faugues.
    Sottotitolo: Sulle tracce di un musicista franco-fiammingo del Quattrocento
    Descrizione: In formato 8°; 104 pagine
    Luogo, editore, data: Genova, San Marco dei Giustiniani, 2008
    Collana; Quaderni di Musica
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Guillaume Faugues (attivo tra il 1460 e il 1475) è un compositore francese di cui conosciamo poco ma che ha lasciato un'opera comprendente cinque messe, cosa che rappresenta un repertorio importante per un musicista di quell'epoca.

  • I TRE ESORCISMI DI RAFILINA DA TORRECUSO - Giuseppe Franza

    I TRE ESORCISMI DI RAFILINA DA TORRECUSO - Giuseppe FranzaAutore: Giuseppe Franza
    Curatore:
    Titolo: I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso
    Romanzo
    Descrizione: Volume in brossura con bandelle; 368 pagine.
    Luogo, Editore, data: Anzio-Lavinio (Rm), Ortica Editrice, 2022
    Collana: Le Spine, 14
    ISBN: 9788831384902
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Rafilina è una ragazza che rifiuta si ribella alle imposizioni sociali e religiose della sua epoca: il XIII secolo. Afflitta da problemi di salute non giustificabili dalla scienza medica del tempo, viene affidata a un monaco benedettino, padre Ciommo, affinché la porti dal Sannio fino a Napoli, la nuova Capitale del Regno angioino, dove nel convento di San Domenico si è appena trasferito il frate Tommaso D’Aquino, dotto teologo ed esperto indagatore delle malattie dello spirito umano.
  • IL MEZZOGIORNO D'ITALIA ANTERIORMENTE ALLA MONARCHIA - Michelangelo Schipa

    MezzogiornodItaliapAutore: Michelangelo Schipa.
    Titolo: Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia.
    Sottotitolo: Ducato di Napoli e principato di Salerno.
    A cura di Marcello Napoli.
    Ristampa anastatica dell'edizione Laterza del 1923.
    Descrizione: Volume in 8° (cm. 21 x 15); pp. 233.
    Luogo, Editore, data: Salerno, Ripostes, 2002
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni



    "C'è piu' di un motivo per riproporre in edizione anastatica, ma integralmente, il testo di Michelangelo Schipa....Si tratta di un racconto di storia medievale lungo sei secoli e piu' precisamente dal 649 al 1140 d.C. Protagonista principali, nello scenario ombroso del Medioevo meridionale, sono le citta' di Napoli e di Salerno e le vicende legate all'arrivo ed alla conquista dei Longobardi; alla nascita di un ducato - quello di Napoli - e di un principato - quello di Salerno."

     

     
  • IL MEZZOGIORNO DAL FEUDALESIMO AL CAPITALISMO - Aurelio Lepre

    il mezzogiorno dal feudalesimo al capitalismo aurelio lepreAutore: Aurelio Lepre
    Titolo: Il Mezzogiorno dal feudalesimo al capitalismo.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 205.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, SEN, 1979.
    Collana: Ricerche e analisi storiche. N. 2
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Pochi esemplari

     


    richiedi informazioni

  • IL SANTUARIO DI SAN MICHELE A OLEVANO SUL TUSCIANO - Alessandro Di Muro, Richard Hodges

    IL SANTUARIO DI SAN MICHELE A OLEVANO SUL TUSCIANO - Alessandro Di Muro, Richard HodgesAutore: Alessandro Di Muro, Richard Hodges
    Curatore:
    Titolo: Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano
    Sottotitolo: Culto dei santi e pellegrinaggi nell’altomedioevo (secc. VI-XI)
    Atti del Convegno Internazionale “La Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano” Salerno, 24-25 novembre 2018
    Descrizione: Volume in brossura, in formato 8° (cm 21 x 15); 384 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788833133126
    Prezzo: Euro 36,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Una delle chiavi per la comprensione della lunga alba dell’Europa è sicuramente costituita dalle vicende dei santuari e dei grandi monasteri del primo medioevo, divenuti mete di pellegrinaggio internazionale e luoghi di incontro e confronto per ampi strati della popolazione.
  • IO, TROTULA. Storia di una leggendaria scienziata medievale - Dorotea Memoli Apicella

    IO, TROTULA. Storia di una leggendaria scienziata medievale - Dorotea Memoli ApicellaAutore: Dorotea Memoli Apicella
    Titolo: Io, Trotula
    Sottotitolo: Storia di una leggendaria scienziata medievale
    Descrizione: Volume in formato 8°; 412 pagine
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni, Marlin, novembre 2013
    Collana: Il portico
    ISBN: 9788860430830
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    La storia di una leggendaria scienziata medievale, punta di diamante della Scuola medica salernitana (sec. XI) e autrice di opere di ginecologia e di cosmetica, che seppe dare alle donne la consapevolezza della loro dignità e curarne le infermità con i suoi prodigiosi medicamenti.
  • IUXTA FLUMEN VULTURNUM. Gli scavi lungo il fronte fluviale di San Vincenzo al Volturno - Federico Marazzi, Aelssandro Luciano

    iuxta flumen vulturnum federico marazzi alessandro lucianoCuratori: Federico Marazzi, Aelssandro Luciano
    Titolo: Iuxta flumen Vulturnum
    Sottotitolo: Gli scavi lungo il fronte fluviale di San Vincenzo al Volturno.
    Contributi di: Federico Marazzi, Alessandro Luciano, Rosaria Monda, Alessia Frisetti, Luigi Di Cosmo, Federica D'Angelo, Francesca Dell'Acqua, Nicodemo Abate, Daniele Ferraiuolo, Salvatore Chilardi, Alfredo Carannante, Diana Joyce De Falco, Annalisa Pugliese, Elena Soriga, Girolamo Fiorentino, Francesco Solinas, Giovanni Gallo, Marina Angelini, Roberta Bollati, Paola Santopadre, Marco Verità, Antonella Di Giovanni
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 29,5 x 21); 288 pagine; 199 illustrazioni a colori e 88 in b/n; peso:Kg 1,30
    Luogo, Editore, data: Cerro al Volturno (IS), Volturnia Edizioni, 2015
    Collana: Studi vulturnensi, 7
    ISBN 8896092337 EAN 9788896092330 
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni





    Le circostanze che hanno consentito di indagare un'area tanto prossima al corso del Volturno, sono state determinate dall'avvio, a partire dall'estate del 2005, dei lavori di manutenzione della centrale idroelettrica Enel impiantata alle sue sorgenti, che si trovano non distante dal sito archeologico di San Vincenzo al Volturno.
  • L'ABBAZIA BENEDETTINA DELLE ISOLE TREMITI e i suoi documenti dall'XI al XIII secolo - Erica Morlacchetti

    l abbazia benedettina delle isole tremiti erica morlacchettiAutore: Erica Morlacchetti
    Titolo: L'abbazia benedettina delle Isole Tremiti e i suoi documenti dall'XI al XIII secolo
    Presentazione di: Federico Marazzi, Mauro Ronzani
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,5 x 21); 368 pagine; 9 illustrazioni a colori e 3 in b/n; peso: Kg 1,60
    Luogo, Editore, data: Cerro al Volturno (IS), Volturnia Edizioni, 2014
    Collana: Studi vulturnensi, 4
    ISBN 8896092191 EAN 9788896092194
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Il volume illustra le fasi di nascita, crescita e fine dell'abbazia delle isole Tremiti, proponendo una traduzione in italiano di tutti gli atti prodotti dall'ente monastico nel periodo benedettino e raccolti nel 1960 da Armando Petrucci nel Codice Diplomatico di S. Maria di Tremiti (1005-1237). In questa edizione si è voluto offrire una traduzione completa e quanto più letterale possibile di tutti gli atti editi da Petrucci e non solo di quelli ritenuti maggiormente importanti.
  • L'ITALIA DELLE ALTRE CITTÀ. Un'immagine del Mezzogiorno medievale - Giovanni Vitolo

    l italia delle altre citta giovanni vitoloAutore: Giovanni Vitolo
    Titolo: L'Italia delle altre città
    Sottotitolo: Un'immagine del Mezzogiorno medievale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2014
    Collana: Nuovo Medioevo
    ISBN: 9788820752477 978-88-207-5247-7
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    L'Italia delle altre città è quella del Mezzogiorno medievale, che non conobbe l'esperienza straordinaria dei liberi comuni, vere e proprie città-stato, ma che fu nondimeno profondamente segnato, anche se in alcune aree meno che in altre, dal fenomeno urbano in tutte le sue manifestazioni non solo sociali, culturali e religiose, ma anche politiche, e ciò grazie al protagonismo delle comunità cittadine, sempre più consapevoli nei secoli finali del Medioevo delle proprie possibilità di contrattazione con la monarchia.

  • L’AQUILA NEL REGNO. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale - Pierluigi Terenzi

    l aquila nel regno pierluigi terenziAutore: Pierluigi Terenzi
    Titolo: L’Aquila nel Regno
    Sottotitolo: I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine LVIII-740
    Luogo, Editore, data: Bologna, Il Mulino, 2015
    Collana: Istituto Italiano per gli Studi Storici
    ISBN: 8815257616 978-88-15-25761-1 9788815257611
    Prezzo: Euro 82,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Fra le città del Regno, L’Aquila aveva una fisionomia peculiare, ma al contempo rappresentativa della dialettica politica fra i centri urbani e la corte. Questo studio indaga i rapporti città-monarchia attraverso il caso aquilano, proponendo una nuova interpretazione del ruolo storico del centro abruzzese nel Regno tardomedievale.

  • LA BASILICA DI SANTA RESTITUTA A NAPOLI E IL SUO ARREDO MEDIEVALE - Giorgia Corso, Alessio Cuccaro, Claudia D'Alberto

    LA BASILICA DI SANTA RESTITUTA A NAPOLI E IL SUO ARREDO MEDIEVALE - Giorgia Corso, Alessio Cuccaro, Claudia D'AlbertoAutori: Giorgia Corso, Alessio Cuccaro, Claudia D'Alberto
    Titolo: La Basilica di Santa Restituta a Napoli e il Suo Arredo Medievale.
    La prefazione è ad opera di Vinni Lucherini
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 26,5 x 19); 224 pagine;  illustrazioni a colori ed in b/n
    Peso: 0,92 kg
    Luogo, Editore, data: Pescara, ZIP Editore, 2012
    Collana: Mezzogiorno Medievale
    ISBN: 9788897131069
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     
    Attraverso tre saggi, l'opera si prefigge di delineare la storia della basilica di Santa Restituta, una delle parti più antiche del complesso episcopale di Napoli.
  • LA CATTEDRALE DI NAPOLI. Storia, architettura, storiografia di un monumento medievale - Vinni Lucherini

    la_cattedrale_di_napoli vinni lucheriniAutore: Vinni Lucherini
    Titolo: La cattedrale di Napoli
    Sottotitolo: Storia, architettura, storiografia di un monumento medievale
    Descrizione: Volume in formato 8°; 448 pagine; 19 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, École française de Rome, 2009
    Collana: Collection de l'École française de Rome 417
    ISBN: 9782728308521
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni

    ... in questo libro si attraversano tutte le fonti storiche e letterarie della Napoli medievale dalle quali si possa evincere quale fosse lo stato di questi edifici nel corso del Medioevo. Nel fare ciò, si chiarisce la genesi dell’invenzione storiografica in base alla quale a Napoli sarebbero esistite due cattedrali parallele antecedenti alla costruzione dell’Assunta, invenzione il cui peso ha fortemente condizionato l’approccio al monumento
  • LA CHIESA DELLA REGINA - Paola Vitolo

    La_Chiesa_della_Regina_pAutore: Paola Vitolo
    Titolo: La chiesa della Regina.
    Sottotitolo: L'Incoronata di Napoli, Giovanna I d'Angiò e Roberto di Oderisio.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 184 pagine circa; 64 tavole fuori testo a colori e in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Viella, aprile 2008
    Prezzo: Euro 30,00
    ISBN13: 9788883343094
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    L'Incoronata di Napoli è uno dei monumenti piu' importanti e meno studiati dell'arte napoletana del Trecento. Questo volume, che per la prima volta ne ricostruisce la storia in maniera organica, consente sia di riscoprire il valore storico e artistico dell'edificio e dei suoi affreschi, sia di cogliere aspetti inediti della personalita' di Giovanna I d'Angiò (1342-1382) che la fondò nel corso degli anni Sessanta del Trecento, nel pieno della sua maturita' personale e politica e in un momento di relativa tranquillita' per il Regno.

  • LA CRIPTA DELL'ABATE EPIFANIO A SAN VINCENZO AL VOLTURNO. Un secolo di studi (1896 - 2007)

    la cripta dell abate epifanio a san vincenzo al volturnoAutore: Aa.Vv.
    Titolo: La Cripta dell'Abate Epifanio a San Vincenzo al Volturno
    Sottotitolo: Un secolo di studi (1896 - 2007)
    A cura di: Federico Marazzi Contributi di: Oderisio Piscicelli Taeggi, Émile Bertaux, Pietro Toesca, Maria Barosso, Hans Belting, Angelo Pantoni, Fernanda De' Maffei, Giuseppe Basile, John Mitchell, Adriano Peroni Con due saggi inediti di: Francesca Dell'Acqua, Federico Marazzi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 544 pagine; 62 illustrazioni a colori, 150 in b/n; peso: Kg 2,30
    Luogo, Editore, data: Cerro al Volturno (IS), Volturnia Edizioni, 2013
    Collana: Studi vulturnensi, 3
    ISBN 8896092167 EAN 9788896092163
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni



  • LA NUOVA CAPUA LONGOBARDA. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale - Barbara Visentin

    la_nuova_capua_longobardaAutore: Barbara Visentin
    Titolo: La nuova Capua Longobarda
    Sottotitolo: Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 288 pagine;  illustrato
    Luogo, Editore, data: Manduria (BA), Lacaita, 2012
    Collana: Europa Mediterranea
    ISBN: 9788865820155
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    In un territorio di grande transito per uomini, idee, commerci e poteri locali, Capua rappresenta un documento prezioso dell’iter evolutivo di un insediamento urbano dalla tarda antichità all’alto Medioevo. Fiorentissima urbs romana, oggi Santa Maria Capua Vetere, sul finire del VI secolo diviene gastaldato dei Longobardi, nell’840 dà vita, per gemmazione, sulla collina del Triflisco, al campo trincerato di Sicopoli con dignità comitale e, distrutta dai Saraceni nell’841, è rifondata per volere della gens del conte-gastaldo Landolfo, nella pianura sul fiume Volturno.
  • LA ROCCA DI CEFALÙ. Recupero architettonico ed indagini archeologiche - Amedeo Tullio

    LA ROCCA DI CEFALÙ. Recupero architettonico ed indagini archeologiche - Amedeo TullioCuratore: Amedeo Tullio
    Titolo: La rocca di Cefalù.
    Recupero architettonico ed indagini archeologiche.
    Atti dell'Incontro di Studio - Cefalù, 15/5/1993
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 108 pagine; molte illustrazioni in b/n nel testo.
    Luogo, Editore, data: Cefalu' (PA), 1995
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • LA STRATEGIA DELL'ACQUA TRA TARDO-ANTICO E MEDIOEVO. Il caso Campania - Laura Genovese

    la_strategia_dell_acqua laura genoveseAutore: Laura Genovese
    Titolo: La strategia dell'acqua tra tardo-antico e medioevo
    Sottotitolo: Il caso Campania
    Descrizione: Volume in formato 8°; 139 pagine; 93 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Bari, Dedalo, 2012
    ISBN: 9788895913353
    Disponibilità: No l

     


    richiedi informazioni


    A seguito del tramonto dell'impero romano d'Occidente, la difesa del territorio dalle invasioni barbariche fu affidata a castra, oppida e città fortificate. Ogni postazione doveva, quindi, essere autosufficiente e, nel costruire questi presidi, particolare attenzione fu posta all'approvvigionamento idrico indispensabile sia in pace che in guerra. In questo volume troviamo una accurata analisi di scritti storici e di trattatistiche di argomento militare che permette di individuare i sistemi costruttivi e le tecniche idriche.
  • LA VERGINE NAPOLETANA - Giuseppe Pederiali

    la_vergine_napoletana_giuseppe_pederialiAutore: Giuseppe Pederiali
    Titolo: La vergine napoletana
    Romanzo
    Descrizione: Volume in formato 8°; 520 pagine
    Luogo, Editore, data: Milano, Garzanti, 2013
    Collana: Gli Elefanti Bestseller
    ISBN: 9788811679998
    Prezzo: Euro 10,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Due cavalieri, uno bianco e uno nero, partono alla ricerca dell'ultimo discendente di Federico II. In un paese dilaniato dalle guerre tra fazioni e piegato dalla carestia, il modenese Giovanni Vezzani e il saraceno Yusuf Ibn Gwasi vogliono rilanciare l'utopia del grande imperatore svevo. Inseguono l'esile filo d'una leggenda: perché prima di salire al patibolo, il giovane Corradino di Svevia, nipote di Federico, avrebbe sposato una vergine napoletana che gli avrebbe dato un figlio...
  • LA VITA QUOTIDIANA A CAPUA AI TEMPI DELLE CROCIATE - Giancarlo Bova

    LavitaQuotidianaaCapuapAutore: Giancarlo Bova
    Titolo: La vita quotidiana a Capua al tempo delle crociate.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22,5 x 14,5); pp. 160.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001
    Numero di edizione: Prima
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni



     

    Il destino straordinario dell'antica Capua, le componenti etniche, gli insediamenti ebraici, i costumi, i riti e i miti della Citta' degli angeli, sono evocati dall'Autore con intensita' singolare.
    La leggenda dei crociati e dei tafuri, legata al mondo dell'immaginario, del meraviglioso e agli spazi del sogno, è occasione singolare di incontro con la civilta' orientale.

  • LA ZECCA MEDIEVALE DI SALERNO nella collezione numismatica del Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno - Raffaele Iula

    la zecca medievale di salerno raffaele iulaAutore: Raffaele Iula
    Titolo: La zecca medievale di Salerno
    Sottotitolo: nella collezione numismatica del Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno
    Prefazione di Giovanni Florio
    Fotografie di Giuseppe Tesauro Falivene
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 22); 190 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Nocera Superiore, D'Amico, 2017
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    "... il compito principale di questo testo è quello di presentare per la prima volta in modo scientifico una collezione numismatica pubblica mai attenzionata in tal modo prima d’ora, quella del Museo Diocesano di Salerno, appunto.
    La parte principale del volume è occupata quindi dal catalogo che descrive le monete medievali salernitane componenti la detta raccolta: i pezzi, tutti in rame, partono dal periodo longobardo con le coniazioni di Gisulfo II (1052-1077) e terminano con l’occupazione sveva del Regno di Sicilia da parte di Enrico VI (1194-1197) e Costanza d’Altavilla.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.