Concerti_Napoletani_per_Violoncello_pTitolo: Concerti Napoletani per Violoncello.
Autore/i: Nicola Fiorenza, Nicola Antonio Porpora, Leonardo Leo, Nicolò Sabatino.
Esecuzione: Ensemble 415.
Direttore: Chiara Bianchini
Violoncello: Gaetano Nasillo.
Luogo e Data di Registrazione: Chiesa di Frasnes-le-chateau, Francia, 31 maggio - 4 giugno 2004
Produzione: Zig Zag Territoires
Anno di produzione: 2009
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni



Durante il XVII e il XVIII sec. la città di Napoli è stata uno dei centri musicali più importanti dxEuropa; seconda solo a Parigi per numero di abitanti la città brulica di teatri, amatori e mecenati. I suoi conservatori possono vantare i migliori insegnanti e i teatri mettono in scena opere dei più celebrati compositori dell'epoca (il giovane e ancora sconosciuto Mozart esprimerà come massima ambizione lo scrivere un'opera per il S. Carlo).

Nicola Antonio Porpora, Leonardo Leo, Nicola Fiorenza e Nicolò Sabatino sono tra i più importanti musicisti attivi a Napoli nella prima metà del secolo, tutti svolgeranno il doppio ruolo di compositori ed insegnanti e dalle loro classi usciranno alcuni tra i migliori cantanti e strumentisti napoletani.

Si può affermare con una certa sicurezza che la grande epoca virtuosistica del violoncello prenda il via proprio da Napoli: violoncellisti compositori del calibro di Francesco Alborea, più noto come Francischiello, Francesco Scipriani, Salvatore Lanzetti, Andrea Caporale, Pasquale Pericoli, per citare i più conosciuti, sono napoletani. Musicisti che porteranno la loro tecnica raffinata e la sensualità del loro strumento nelle numerose corti europee che visiteranno nella loro carriera. I primi esempi di esercizi per lo strumento si trovano proprio a Napoli (Francesco Scipriani, toccate e sonate per apprendere a suonare il violoncello, manoscritto e destinato ai suoi alunni), da dove si evince l'altissimo grado di virtuosismo raggiunto nella città.

Oltre a questo si nota la presenza di numerosi nobili dilettanti, tra cui il più celebre fu il Duca di Maddaloni, dedicatario dei concerti di Leonardo Leo e Nicola Fiorenza; altri grandi compositori scriveranno per il suo strumento (su tutti Giovanni Battista Pergolesi con una mirabile Sinfonia per violoncello e basso continuo e Nicola Porpora con una sonata).

 

Elenco dei brani:

Nicola Fiorenza (?-1764): Concerto per violoncello solo con violini in Fa maggiore; Concerto per violoncello con violini e basso continuo in la minore.
Nicola Antonio Porpora (1686-1768): Concerto in Sol maggiore.
Leonardo Leo (1694-1744): Concerto per violoncello solo con violini in La maggiore.
Nicolò Sabatino (c.1705-1796): Solo di violoncello con due violini e basso in Sol maggiore.


Nicola Fiorenza
1. Concerto per violoncello con violoni e b.c. in fa magg. - 1. presto
2. Concerto per violoncello con violoni in fa magg - 2. allegro
3. Concerto per violoncello con violoni e b.c. in fa magg - 3. largo
4. Concerto per violoncello con violoni e b.c. in fa magg - 4. allegro


Nicola Porpora
5. Concerto per violoncello in sol magg. - 1. adagio
6. Concerto concerto per violoncello in sol magg. - 2. allegro
7. Concerto concerto per violoncello in sol magg. - 3. adagio
8. Concerto concerto per violoncello in sol magg. - 4. allegro


Leonardo Leo
9. Concerto per violoncello con violoni in la magg. - 1.Andantino gracioso
10. Concerto per violoncello con violoni in la magg. - 2. allegro
11. Concerto per violoncello con violoni in la magg. - 3. larghetto
12. Concerto per violoncello con violoni in la magg. - 4. allegro


Nicola Fiorenza
13. Concerto per violoncello con violoni e b.c. in la min. - 1. largo
14. Concerto per violoncello con violoni e b.c. in la min. - 2. allegro
15. Concerto per violoncello con violoni e b.c. in la min. - 3. adagio
16. Concerto per violoncello con violoni e b.c. in la min. - 4. allegro


Nicola Sabatino
17. Solo di violoncello con 2 violoni e b.c. in sol magg. - 1. largo assai
18. Solo di violoncello con 2 violoni e b.c. in sol magg. - 2. fuga
19. Solo di violoncello con 2 violoni e b.c. in sol magg. - 3. adagio
20. Solo di violoncello con 2 violoni e b.c. in sol magg. - 4. allegro ma presto


 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.