Nicola Antonio Porpora

  • A VOI RITORNO - Francesco Durante, Leonardo Leo, Nicola Antonio Porpora

    a_voi_ritornoTitolo: A voi ritorno
    Autore/i: Francesco Durante, Leonardo Leo, Nicola Antonio Porpora
    Esecuzione: Insieme Strumentale di Roma, Raffaella Milanesi (soprano)
    Direttore: Giorgio Sasso
    Produzione: Fuga Libera
    Anno di produzione: 2010
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

  • CONCERTI NAPOLETANI PER VIOLONCELLO - Nicola Fiorenza, Nicola Antonio Porpora, Leonardo Leo, Nicolò Sabatino

    Concerti_Napoletani_per_Violoncello_pTitolo: Concerti Napoletani per Violoncello.
    Autore/i: Nicola Fiorenza, Nicola Antonio Porpora, Leonardo Leo, Nicolò Sabatino.
    Esecuzione: Ensemble 415.
    Direttore: Chiara Bianchini
    Violoncello: Gaetano Nasillo.
    Luogo e Data di Registrazione: Chiesa di Frasnes-le-chateau, Francia, 31 maggio - 4 giugno 2004
    Produzione: Zig Zag Territoires
    Anno di produzione: 2009
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Durante il XVII e il XVIII sec. la città di Napoli è stata uno dei centri musicali più importanti dxEuropa; seconda solo a Parigi per numero di abitanti la città brulica di teatri, amatori e mecenati. I suoi conservatori possono vantare i migliori insegnanti e i teatri mettono in scena opere dei più celebrati compositori dell'epoca (il giovane e ancora sconosciuto Mozart esprimerà come massima ambizione lo scrivere un'opera per il S. Carlo).
  • GLI ORTI ESPERIDI Componimento drammatico in due parti (Napoli, 1721) - Nicola Porpora

    gli orti esperidi nicola porporaAutore: Nicola Porpora
    Titolo: Gli Orti Esperidi
    Sottotitolo: Componimento drammatico in due parti (Napoli, 1721)
    A cura di Gaetano Pitarresi
    Progetto finanziato con PAC III
    programmazione Regione Campania
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 216 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Turchini Edizioni, 2017
    ISBN: 9788889491102
    Prezzo: Euro 
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Eseguita per la prima volta nel Palazzo Reale di Napoli nel 1721, quale tributo per il compleanno dell’imperatrice Elisabetta Cristina, ebbe tra i suoi interpreti una star come Marianna Benti Bulgarelli, vera musa ispiratrice di quella grande rivoluzione drammaturgico-musicale compiuta da autori come Metastasio, Vinci, Sarro, Porpora, inventori di un linguaggio teatrale e musicale che avrebbe unificato musicalmente prima che politicamente l’Europa da Lisbona a San Pietroburgo.

  • I VIAGGI DI FAUSTINA - Leonardo Vinci, Nicola Porpora, Francesco Mancini, Antonio Maria Bononcini - Roberta Invernizzi, I Turchini

    i_viaggi_di_faustinaTitolo: I Viaggi di Faustina - Faustina Bordoni’s journeys to Naples
    Autore/i: Leonardo Vinci, Nicola Porpora, Francesco Mancini, Antonio Maria Bononcini
    Esecutore/i: Ensemble I Turchini - Soprano Roberta Invernizzi
    Direttore: Antonio Florio
    Registrato a Napoli, Recorded in Naples (Sala del Vasari, Chiesa di S. Anna dei Lombardi) on May 31 and 1-2 June 2012
    Libretto in English - Français - Deutsch - Italiano
    Produzione: Glossa Music, Spagna
    Anno di produzione: 2013
    Collana: ‘Sirene’ - Viaggi musicali di celebri cantanti - vol. 1
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Faustina Bordoni  (Venezia, 30 marzo 1697 – Venezia, 4 novembre 1781) ha svolto la sua carriera principalmente a Napoli (il focus principale di questo CD) e Venezia, ma anche in città come Bologna, Parma, Dresda e Londra. Queste erano le città che ospitarono - con grande successo - opere di Johann Adolph Hasse (compositore tedesco sposato da Faustina nel 1730), Nicola Porpora, Leonardo  Vinci, Francesco Mancini e Domenico Sarro.
  • INTORNO A SILVIO STAMPIGLIA. Librettisti, compositori e interpreti nell'età premetastasiana - Gaetano Pitarresi

    intorno_a_silvio_stampigliaCuratore: Gaetano Pitarresi
    Titolo: Intorno a Silvio Stampiglia
    Sottotitolo: Librettisti, compositori e interpreti nell'età premetastasiana
    Prefazione di Gaetano Pitarresi
    Atti del Convegno internazionale di studi. Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2007
    Con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 444 pagine
    Luogo, Editore, data: Reggio Calabria, Laruffa, settembre 2010
    Collana: Sopplimenti Musicali. I, 11
    ISBN: 97888 72214510
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

     Dalla Prefazione di Gaetano Pitarresi:
    Le manifestazioni, i convegni, e le pubblicazioni correlate, che hanno fatto corona, nel 1998 e anni successivi, al terzo centenario della nascita di Pietro Metastasio, se hanno offerto una vasta messe di approfondimenti critici sulla sua produzione, hanno nondimeno lasciato ampi spazi all'indagine sui rapporti tra il poeta romano ed i suoi immediati predecessori. Tra costoro una delle figure di maggior rilievo è senz'altro quella di Silvio Stampiglia (Civita Lavinia, 14 marzo 1664 - Napoli, 27 gennaio 1725), sia per la fortuna arrisa ai suoi drammi, posti in musica dai più famosi compositori dell'epoca - Giovanni Bononcini, Alessandro Scarlatti, Niccolò Porpora, Leonardo Vinci, Francesco Mancini, Nicola Sano, Georg Friedrich Handel, per citarne alcuni - sia per una carriera che si svolse in contesti in gran parte analoghi a quelli in cui si sarebbe sviluppata l'attività di Metastasio, in particolare a Vienna, Roma e Napoli.
  • LE MUSE NAPOLITANE. Il violoncello nella Napoli del '700 - Gaetano Simone, Simone Colavecchi, Gaetano Magarelli

    le muse napolitaneTitolo: Le Muse Napolitane
    Sottotitolo: Il violoncello nella Napoli del '700
    Autore/i: Salvatore Lanzetti, Nicola Antonio Porpora, Francesco Paolo Scipriani, Giulio Ruvo
    Esecutore/i: Gaetano Simone, Simone Colavecchi, Gaetano Magarelli
    Produzione: Molfetta (BA), Digressione Music
    Anno di produzione: 2015
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Le Muse napolitane – 9 egloghe a sfondo moralistico-satirico opera dello scrittore e uomo di ventura campano Giambattista Basile (1566-1632), che spesso si firmava con lo pseudonimo Gian Alesio Abbattutis – rappresentano l'ideale sfondo letterario delle composizioni musicali contenute in questo CD. Allo stesso modo in cui le egloghe di Basile ci restituiscono alcuni quadretti tipici della vita napoletana, le opere oggetto della presente incisione discografica ci offrono in maniera esemplare una sorta di compendio del linguaggio napoletano in musica. Il personaggio principale è il Violoncello
  • MUSICA VELATA. SONATE E CONCERTI PER RAIMONDO DI SANGRO PRINCIPE DI SAN SEVERO

    Musica_Velata_pTitolo: Musica velata. Sonate e concerti per Raimondo di Sangro Principe di Sansevero
    Autore/i: Francesco Durante, Nicola Porpora, Leonardo Vinci, Leonardo Leo, Niccolò Jommelli, Giovanni Battista Pergolesi
    Esecuzione: Ensemble Il Cantiere delle Muse.
    Direttore Roberto Caravella
    Produzione: Roma, Ed. Musicali III Millennio
    Anno di produzione: 2009
    Disponibilità: NO 

     


    richiedi informazioni

    Una Napoli misteriosa, magica e arcaica, nata dalle acque come Venere, composta e protetta dai quattro elementi: Aria, Acqua, Terra e Fuoco.
    Questo è il contesto in cui si snoda una certa ' musica velata'. Velata come la Pudicizia o la struggente figura del famoso Cristo velato che campeggiano, insieme ad altri gruppi marmorei di uguale fattura, nella celebre Cappella o Tempio della Pietà, portata a compimento da Don Raimondo di Sangro principe di San Severo, nel centro storico di Napoli a ridosso dell'antico quartiere egiziano.

  • Nicola Antonio Porpora, Nicola Fiorenza - NOTTURNI PER I DEFUNTI

    notturni_per_defunti_porpora_fiorenzaTitolo:  Notturni per i Defunti
    Autore/i: Nicola Antonio Porpora (1686 - 1768), Nicola Fiorenza (fl. 1726-1764)
    Esecuzione: La Stagione Armonica, Dolce & Tempesta, Stefano Demicheli (direzione, organo, clavicembalo), Monica Piccinini (soprano), Romina Basso (contralto )
    Luogo e Data di Registrazione: 
église Saint-Léger, Aymavilles (Aosta), novembre 2006
    Produzione: Fuga Libera
    Anno di produzione: 2007
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    Nicola Porpora è generalmente noto come l’insegnante di canto dei più famosi castrati del 1700 quali Farinelli, Cafferelli e molti altri che rappresentano nell’immaginario popolare la quintessenza dell’opera barocca. Nonostante questo la sua musica è oggi di raro ascolto e a parte alcune cantate profane la sua produzione vocale sacra è completamente negletta. La sua produzione sacra risale sia al suo periodo napoletano sia a quello veneziano e rispecchia lo stile delle città dove il Maestro operò.  I Notturni per i defunti( o dei defonti,  secondo la grafia antica) era un genere non sconosciuto nella Napoli del tempo, come documentato da consimili composizioni coeve ma la versione di Porpora brilla per una qualità particolare alta.
  • NICOLA PORPORA MUSICISTA EUROPEO. LE CORTI, I TEATRI, I CANTANTI, I LIBRETTISTI - Nicolò Maccavino

    nicola_porpora_musicista_europeoCuratore: Nicolò Maccavino
    Titolo: Nicola Porpora musicista europeo. Le corti, i teatri, i cantanti, i librettisti
    Sottotitolo: Le corti, i teatri, i cantanti, i librettisti
    Atti del Convegno Internazionale di Studi (Reggio Calabria, 3-4 ottobre 2008)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 430 pagine
    Luogo, Editore, data: Reggio Calabria, Laruffa
    ISBN: 9788872215548
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

  • OPERE PER ORGANO DI COMPOSITORI NAPOLETANI - Emanuele Cardi

    OPERE PER ORGANO DI COMPOSITORI NAPOLETANI - Emanuele CardiTitolo: Opere per organo di conpositori napoletani
    Autore/i: Guian Francesco De Majo, Domenico Scarlatti, Francesco Durante, Nicola Porpora, Giovanni Battista Pergolesi, Paolo Altieri e Niccolò Antonio Zingarelli
    Esecutore/i: Emanuele Cardi
    Produzione: Brilliant Classics
    Anno di produzione:
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il programma di questo disco delinea un fascinoso affresco del panorama musicale napoletano della seconda metà del XVIII secolo, quando la città partenopea era considerata una delle più splendide capitali musicali europee, ambitissima sede di un gran numero di musicisti, compositori e di un pubblico desideroso di ascoltare musica sempre nuova.
  • PERGOLESI PORPORA

    Pergolesi_Porpora_pTitolo: Pergolesi Porpora
    Autore/i: Giovanni Battista Pergolesi, Nicola Antonio Porpora
    Esecuzione: Cappella della Pietà de' Turchini
.
    Direttore: Antonio Florio

    Registrato a Napoli dal 9 all'11 gennaio 2005
    Libretto in italiano, francese e inglese.
    Produzione: Eloquentia
    Anno di produzione: 2005
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Da tempo Antonio Florio ha dedicato attenzione al percorso sacro che unisce Pergolesi a Porpora. Con questo programma la Cappella della Pietà de' Turchini ha inciso un disco per la casa discografica Eloquentia con Stephanie d'Oustrac (mezzo-soprano) e Maria Grazia Schiavo (soprano).

  • PORPORA. CANTATAS - Nicola Porpora, Johann Gottlieb Goldberg, Artur Stefanowicz

    PORPORA. CANTATAS - Nicola Porpora, Johann Gottlieb Goldberg, Artur StefanowiczTitolo: Porpora - Cantatas
    Autore/i: Nicola Porpora, Johann Gottlieb Goldberg
    Esecutore/i: Ensemble Club Europa, Artur Stefanowicz - controtenore
    Direttore: Dorota Cybulska-Amsler
    Produzione: Accord
    Anno di produzione:
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercioMusica Alta Ripa

    Questo disco include composizioni di Nicola Porpora e Johann Gottlieb Goldberg, due compositori poco noti al grande pubblico. Se li stiamo ricordando oggi con questo cd, non è certamente per il gusto di rispolverare composizioni debitamente dimenticate, messe meritatamente in pensione col passare della loro epoca, ma per rimetterle al posto giusto nell'ambito della letteratura musicale.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.