unificazione_e_mezzogiornoAutori: Maurizio Cocco, Alfonso Conte, Marco De Angelis, Laura Di Fiore, Alessia Facineroso, Antonio Fiore, Antonio Fiscarelli, Viviana Mellone, Carmine Pinto, Carlo Verri
Titolo: Unificazione e Mezzogiorno
Testata: Meridiana. N. 78, 2013
Rivista di Storia e Scienze Sociali
Descrizione: Volume in formato 8°; 224 pagine
Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2013
ISBN: 9788867281824
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

 


Indice del volume:

Carmine Pinto, Crisi globale e conflitti civili. Nuove ricerche e prospettive storiografiche (p. 9-30)
1. Una ipotesi storiografica. 2. Crisi di legittimità e progetti nazionali nel mondo borbonico. 3. Politicizzazione e conflitto interno nel Mezzogiorno risorgimentale. 4. Antirisorgimento e guerra civile.
Viviana Mellone, La rivoluzione napoletana del 1848. Fonti e metodi per lo studio della partecipazione politica (p. 31-51)
1. Dal 29 gennaio al 15 maggio. Una rapida successione di eventi. 2. Una capitale senza piazza?. 3. Parlare, sparlare, osservare. Gli audience popolari e il consenso alle dimostrazioni. 4. La guardia nazionale e il conflitto politico di fine marzo.
Laura Di Fiore, Documentare il dissenso. Sistema identificativo e controllo politico (1815-60) (p. 53-74)
1. Procedure identificative e pratiche documentane nel Regno di Napoli. 2. La dimensione politica dell'identificazione personale. 3. La sorveglianza sui «forestieri» nella capitale. 4. Emergenza politica e controllo poliziesco nella fase risorgimentale.
Marco De Angelis, Un'istituzione borghese rivoluzionaria: la Guardia nazionale nel Mezzogiorno (1799-1861) (p. 75-93)
1. Introduzione. 2. Guardia nazionale e rivoluzione. 3. Un'istituzione patriottica e borghese nelle province del Mezzogiorno. 4. Conclusioni.
Antonio Fiore, La politicizzazione della camorra. Le fonti di polizia a Napoli (1848-60) (p. 95-117)
1. Il primo strutturarsi della camorra urbana nell'Ottocento borbonico. 2. La politicizzazione lungo il'48 e la successiva repressione. 3. Il ritorno dei camorristi e la ricerca delle relazioni politiche. 4. Conclusioni.
Alfonso Conte, «Con il drappo tricolore cinto intorno al saio»: i francescani salernitani nel processo di unificazione (p. 119-133)
1. Clero meridionale e rivoluzione nazionale. 2. Da cospiratori antiborbonici a paladini di una Chiesa rinnovata. 3. La rivoluzione è finita.
Carlo Verri, Un notabile siciliano per l'Italia liberale (p. 135-154)
1. Contesto. 2. Vita e politica di un notabile siciliano. 3. Agricoltura, trasporti e liberalismo per l'Italia. 4. Laicità e sviluppo. 5. Conclusioni.
Alessia Facineroso, «Con l'armi nuove della politica». L'emigrazione borbonica e le sue trame cospirative (p. 155-176)
1. Un esilio diverso. 2. Strategie della tensione. 3. Le armi della politica. 4. Antirisorgimento a Mezzogiorno: un bilancio complesso.
Saggi
Maurizio Cocco, L'Uomo qualunque in Sardegna (p. 177-203)
1. Il «qualunquismo» sardo. 2. Notabili qualunquisti e organizzazione partitica. 3. Membership e geografia elettorale. 4. Disfacimento e lasciti del qualunquismo in Sardegna. 5. L'autonomia regionale.
Dibattiti meridiani
Antonio Fiscarelli, Danilo Dolci e Leonardo Sciascla. Sguardi critici su violenza e nonviolenza in Sicilia (p. 205-212)
Gli autori di questo numero (p. 213-215)
Summaries (p. 217-222)

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.