Curatrice: Letizia Gaeta
Titolo: La scultura meridionale in eta' moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea.
Sottotitolo: Atti del Convegno internazionale di Studi (Lecce, 9-10-11 giugno 2004)
Descrizione: Volumi rilegati, in formato 8° (cm 24 x 17); circa 900 pagine complessive; illustrati
Luogo, Editore, data: Galatina (Le), Mario Congedo Editore, 2007
Collana: Dipartimento Dei Beni Delle Arti e Della Storia. Sezione Saggi e Testi n° 34
Prezzo dei due volumi: Euro 100,00.
Volumi acquistabili anche separatamente al prezzo di Euro 50,00 cadauno
ISBN Volume 1: 9788880867630
ISBN Volume 2: 9788880867647
Disponibilità: In commercio
I due volumi, a cura di Letizia Gaeta, che raccolgono gli atti di un interessantissimo convegno avente per tema la 'scultura meridionale in eta' moderna, nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea', rappresentano un primo importante contributo e una prima risposta organica, e organizzata, per una 'rilettura' aggiornata sullo status degli studi storico-artistici relativi alla scultura dell'Italia meridionale
, lasciata un po' in sordina dalla storiografia artistica contemporanea.
Si tratta, dunque, di una nuova e aggiornatissima proposta metodologica, di una serie di aggiornamenti, di nuove acquisizioni e di approfondimenti su aspetti particolari che caratterizzano l'attuale ricerca storico-artistica contemporanea sulla scultura in eta' moderna, fermamente basati su solide radici gia' tracciate dal professor Ferdinando Bologna nel lontano 1950.
La scultura meridionale in età moderna - vol. I
INDICE:
Francesco Abbate, Presentazione al Convegno 2004 Letizia Gaeta, Introduzione
Francesco Negri Arnoldi, Il progresso degli studi sulla scultura del Rinascimento in Italia meridionale e in Sicilia
Massimo Ferretti, Minime considerazioni sulla geografia della scultura del Rinascimento in Italia
Elisabeth Mognetti, Retour sur l\'ceuvre de Francesco Laurana en Provence
Paolo Venturoli, Rapporti tra la scultura lignea lombarda e la scultura lignea dell\'Italia meridionale tra \'400 e \'500
Ida Maietta, Un doppio busto reliquiario del primo Cinquecento lombardo
Ma Elena Díez Jorge, Imágenes escultóricas y multiculturalidad: del bajo medioevo a los inicios de la EspaFia Moderna
Luciano Migliaccio, Uno spagnuolo: Bartolomé Ordoflez sulle rotte mediterranee del marmo
Maria Ida Catalano, Dal cantiere della Cona dei Lani di Domenico Napoletano: nuovi esiti per la ricerca
Antonella Cucciniello, Un Domenico Napoletano dimenticato
Letizia Gaeta, Il vero (?) Giovanni Marigliano giovane (detto Giovanni da Nola)
Riccardo Naldi, Iacopo Sannazaro, Isabella d'Este e Girolamo Santacroce 'ritrattista'
Massimiliano Rossi, Un 'manifesto' di estetica telesiana? La tomba di Berardino Rota in San Domenico Maggiore
Chrysa Damianaki, Cenni sulla fortuna lauranesca in Puglia, Calabria e Sicilia nei secoli XV e XVI
Charles Avery, The Elephant in Italian Sculpture — Romanesque to Renaissance
Clara Gelao, Prototipi, copie, derivazioni e repliche nella scultura pugliese del Rinascimento
Gioacchino Barbera, Su due sculture cinquecentesche del Museo Regionale di Messina
Vincenzo Abbate, Ludovico Il De Torres e la cappella di S. Castrense nel Duomo di MonrealeLa scultura meridionale in età moderna - vol. II
INDICE:
Pierluigi Leone de Castris, Nomi e date per la scultura in legno di primo Seicento fra Napoli e le province: dai busti del Gesù a quelli di Tricarico
Alessandra Migliorato, Ipotesi sulla formazione di Pietro Bernini e sul rapporto con l'antico
Paola D'Agostino, Per Ercole Ferrata a Napoli: "lavori d'intaglio sopra cherubini e putti"
Margarita M. Estella, La escultura napoletana en Espafia: comitentes, artistas y dispersíón
Maria Grazia Scano Naitza, L'apporto campano nella statuaria lignea della Sardegna spagnola
Mimma Pasculli Ferrara, Da Nicola Salzillo di S. Maria Capua Vetere a Francisco Salzillo di Murcia (Spagna)
Dora Catalano, Scultura lignea in Molise tra Sei e Settecento: indagini sulle presenze napoletane (Colombo, Di Nardo, De Mari, D'Amore)
Raffaele Casciaro, Seriazione e variazione: sculture di Nicola Fumo tra Napoli, la Puglia e la Spagna
Gian Giotto Borrelli, Alcune precisazioni su Francesco Pagano e Giuseppe Sanmartino da un singolare contratto
Regina Poso, La cultura del restauro della scultura in Puglia
Antonio Casciano, La scultura in Terra d'Otranto nei secoli XVI e XVII, i restauri del Museo Provinciale
Lucia Siddi, Il restauro delle statue venerate: un difficile equilibrio tra arte e fede
Maria Concetta Di Natale, Marmi gagínianí al Museo Diocesano di Palermo. Criteri di museología
Patrizia Staffiere, Immagini della Passione di Cristo nella scultura lignea napoletana del primo Seicento
Fuori Convegno
Angelo Maria Monaco, Continuità e distanza nell'iconografia del Presepe pugliese: la Cavalcata dei Magi di Gabriele Riccardi e l'Adorazione del Bambino nel Duomo di Lecce
Giacomo Lanzilotta, Un episodio di scultura lignea rinascimentale in Puglia: il Compianto di Putignano
Appendice