la pittura napoletana del ii ottocento rosario caputoAutore: Rosario Caputo
Titolo: La pittura napoletana del II Ottocento
Sottotitolo:
Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 32 x 24,5); 496 pagine;500 illustrazioni e tavole a colori raffiguranti i capolavori della Pittura dell'800, molti dei quali pubblicati per la prima volta, in quanto appartenenti a collezioni private. 
Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 2017
Collana: 
ISBN: 9788869780448
Prezzo: Euro 75,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

L’abruzzese Filippo Palizzi fu tra i «padri» del Realismo napoletano di metà secolo tra i pittori di paesaggio assieme ai pittori «di storia» come Morelli, Altamura e Celentano. Tutti loro puntavano a una riforrna della tradizione accademica che facesse risultare anche più convincenti del «vero»» cose e situazioni soltanto immaginate.
Ma la vera novità sarà rappresentata dalla macchia cromatica come strumento di costruzione delle immagini fissate in nette scansioni luministiche senza dimenticare la loro originaria inclinazione naturalistica per il paesaggio.

Dopo il 1860, i toscani daranno vita al movimento dei «Macchiaioli», quale risultato di un processo che escludeva soluzioni di effetti visivi e sentimentali. Nel 1864, si costituirà la Scuola di Resina alla quale aderiranno pittori del calibro di Marco De Gregorio, Federico Rossano, Giuseppe De Nittis, ma anche il toscano Adriano Cecioni e qualche anno dopo, i Siciliani Leto e Lojacono, l'umbro Campriani e il calabrese Santoro.
Un caso a parte, nel panorama della pittura, è rappresentato da Antonio Mancini e Vincenzo Gemito.
Fra i loro soggetti: il mondo dell'infanzia napoletana, dei vicoli e dei "bassi" affollati. La loro permanenza a Parigi negli anni '70 e i contatti con il mercante  Goupil saranno all'origine della loro fortuna internazionale.
Così come troverà fortuna a Parigi Eduardo Tofano, mentre Francesco netti, morelliano, dopo un lungo soggiorno in Francia tra il 1866 e il 1871, si dedica a una serie di soggetti "orientalisti", che, negli ultimi decenni del secolo, ebbero notevole gradimento tra i collezionisti

Sul finire secolo, il colera e il conseguente risanamento urbanistico permetteranno a Vincenzo Migliaro di dipingere la Napoli che di lì a poco sparirà lasciando la pittura di paesaggio alla parentesi artistica di Pratella e Casciaro. La grande stagione delle Esposizioni Universali e il clima della Belle Epoque suggeri a pittori come Scoppetta, Brancaccio e Caputo di soggiornare a Parigi dove diedero prima vita ad una vera e propria colonia italiana in Francia ed una volta assimilatone l'inclinazione artistica, la reimportarono nel Mezzogiorno d'Italia. Territorio che da anni veniva illuminato dall'estro coloristico di Vincenzo Irolli.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.