San_Gennaro_nel_XVII_Centenario_pCuratore: Gennaro Luongo
Titolo: San Gennaro nel XVII centenario del martirio (305-2005)
Sottotitolo: Atti del Convegno internazionale (Napoli, 21-23 settembre 2005)
Descrizione: Edizione rilegata, in formato 8° (cm 23 x 16).
Luogo, Editore, data: Napoli, Editoriale Comunicazioni Sociali, 2007
ISBN13: 9770392135208
Disponibilita': NO

 


richiedi informazioni

 Nei due volumi vedono la luce gli Atti del Convegno internazionale per il XVII centenario del martirio di san Gennaro, promosso dall'Arcidiocesi di Napoli e svoltosi nel 2005, con la collaborazione scientifica dell'Universita' degli Studi di Napoli "Federico II" e l'Associazione Italiana per lo Studio della Santita', dei Culti e dell'Agiografia (AISSCA).

I trenta contributi di studiosi italiani e stranieri fanno il punto sulle ricerche agiografiche, liturgiche, storielle, musicali dedicate al santo patrono napoletano ed estendono ulteriormente l'indagine ai tanti ambiti riguardanti il suo culto, inquadrandolo nel contesto della problematica storica intorno alla santita' cristiana.


Nel vissuto millenario dell'esperienza religiosa san Gennaro, in forza della perfetta sequela Christi fino al martirio, da testimone fedele di Dio è divenuto compagno invisibile, difensore, patrono individuale e collettivo.




Volume I (= Campania Sacra 37/2006)

Indice generale

Premessa - Gennaro Luongo 5
Presentazione - Card. Crescenzio Sepe 7
Introduzione al Convegno - Card. Michele Giordano 9
Gennaro Luongo, Neapolitanae urbis illustrat ecclesiam (Uranio, De obitu Paulini 3) 15
Robert Godding, Il dossier di san Gennaro negli Acta Sanctorum 37
Domenico Ambrasi, Gli studi ianuariani di Domenico Mallardo 57
Eliodoro Savino, Le diocesi nella Campania tardoantica. Considerazioni su identita' regionale e identita' cristiana 65
Giorgio Otranto, Persecuzione e martirio in Campania. Il contributo del Martirologio Geronimiano 85
Maria Amodio, Riflessi monumentali del culto ianuariano: le Catacombe di San Gennaro a Capodimonte. Dalla curiositas degli eruditi alle indagini archeologiche 123
Danilo Mazzoleni, Note e osservazioni sulle iscrizioni del complesso Monumentale di San Gennaro 147
Fabrizio Bisconti, Riflessi del culto di san Gennaro nel complesso Catacombale di Capodimonte 165
Antonio Vuolo, Rilettura del dossier agiografico di san Gennaro e compagn 179
Amalia Galdi, Quam si urbem illam suae subdiderit. La traslazione delle reliquie di san Gennaro a Benevento tra istanze politiche, agiografia e devozione 223
Angelo D’Ambrosio, Testimonianze agiografiche e cultuali di san Gennaro a Puteoli 243
Thomas Granier, San Gennaro e compagni nelle fonti dei secoli X-XII 251
Carlo Ebanista, Il culto ianuariano a Nola 275
Antonio Caroccia, Una fonte per la liturgia di san Gennaro. Frammenti notati di un breviario monastico del XII secolo a Napoli 311
Giuliana Vitale, Il culto ianuariano in eta' aragonese 327
Indice degli Atti e Passioni di san Gennaro e compagni 359
Indice dei luoghi antichi e medievali 361
Indice epigrafico 367
Indice dei nomi 369
Indice generale 385

Volume II (= Campania Sacra 38/2007)
Indice Generale
Giuseppe Antonio Guazzelli, Il culto di san Gennaro nella liturgia postridentina 7
Giuliana Boccadamo, San Gennaro e Napoli in eta' moderna. Miracoli e devozioni 41
Marcella Campanelli, Le feste di san Gennaro a Napoli in una cronaca inedita del Seicento 69
Michele Miele, I rilievi critici di matrice illuministica sulla liquefazione del sangue e la replica apologetica dei contemporanei 89
Roberto Romano, Quel 'falso spudorato' della Vita greca di san Gennaro
scritta dal pseudo-Emanuele Monaco. Proposta di datazione e attribuzione 109
Giulio Sodano, Il 'falso turpissimo' di Nicolò Carminio Falcone tra agiografia e storiografia napoletana 131
Elisa Novi Chavarria, San Gennaro, Napoli e il Mezzogiorno moderno. La frontiera di un culto 149
Valerio Petrarca, Morfologie rituali del culto di san Gennaro: costanti e trasformazioni tra eta' moderna e contemporanea 165
Michail Talalay, Il culto di san Gennaro nelle testimonianze dei pellegrini Russi 185
Vincenzo Pacelli, L'iconografia di san Gennaro a Napoli tra naturalismo e barocco 197
Marta Columbro, L'attivita' musicale della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro 215
Paologiovanni Maione, Cerimoniale musicale al Tesoro di San Gennaro tra Sei e Settecento 241
Francesco Cotticelli, Perrucci e la tradizione degli spettacoli gennariani: La fede autenticata col sangue 269
Marina Mayrhofer, Una Cantata di Giovanni Paisiello per la festa di San Gennaro 289
Conclusioni
André Vauchez 309
Autori 319
Indice dei nomi 327
Indice generale 341

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.