Autore: Nicola De Blasi
Titolo: Saggi linguistici sulla storia di Napoli
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 279 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017
Collana: Biblioteca Storica Meridionale, Saggi. N. 4
ISBN: 9788880440826
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
Il libro, che riunisce una serie di saggi sulla storia linguistica di Napoli, analizza alcuni aspetti della connessione tra storia linguistica e storia urbana in un arco cronologico che va dalla fine del Duecento all'inizio del secolo XXI.
L'indice del libro è così articolato:
1. Prime domande sulla città e sugli usi linguistici
2. Napoli angioina: ambiente urbano e linguistico
3. Gallicismi lessicali nel Trecento
4. Indizi sulla realtà linguistica napoletana in età aragonese
5. Ampliamento urbano, spagnoli e iberismi nella Napoli del Cinquecento
6. Variazione diastratica a Napoli tra il Cinquecento e il Duemila.
7. Vitalità e fortuna del dialetto a Napoli dopo l'Unità
8. L'immagine di Napoli in rapporto alla storia linguistica urbana
9. Per la storia contemporanea del dialetto nella città di Napoli
10. perché a Napoli non tutti parlano il napoletano? Riflessioni sulle implicazioni linguistiche del ruolo di capitale
11. Immigrazione e parlanti in contatto nello spazio urbano di Napoli
12. Parole nuove in città. Neologismi in napoletano