Nicola De Blasi

Nicola De Blasi insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Napoli Federico II. Con Paola Quarenghi ha curato l’edizione critica del Teatro di Eduardo (Milano 2000-2007). Curatore di edizioni critiche di testi napoletani (di Di Giacomo e Russo) ha scritto saggi linguistici su diversi autori (da Dante a Scotellaro) e ha collaborato a un’edizione commentata dei Promessi Sposi (Milano 2014). Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano almeno: Storia linguistica di Napoli (Roma 2012), Geografia e storia dell’italiano regionale (Bologna 2014).
  • AMBIENTE URBANO E LINGUISTICO DI NAPOLI ANGIOINA ((con testimonianze da Boccaccio) - Nicola De Blasi

    AMBIENTE URBANO E LINGUISTICO DI NAPOLI ANGIOINA ((con testimonianze da Boccaccio) - Nicola De BlasiAutore: Nicola De Blasi
    Curatore:
    Titolo: Ambiente urbano e linguistico di Napoli angioina
    Sottotitolo: ((con testimonianze da Boccaccio)
    Estratto da "Lungua e Stile" XLIV - dicembre 2009
    Descrizione: Volume spillato,  in formato 8° (cm 24 x 17); 36 pagine (numerate da 173 a 2008)
    Luogo, Editore, data: s.l., s.e., s.d.
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Note:
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • CENTO RACCONTI PER DIVERTIRE GLI AMICI NELLE ORE OZIOSE

    CntrcntTitolo: Cento Racconti per divertire gli amici nelle ore oziose raccolti da Michele Somma della citta' di Nola.
    A cura di Patricia Bianchi e Rodolfo Rubino. Saggi critici di Patricia Bianchi e Nicola De Blasi. Nota introduttiva di Vanda Ambrosio
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); pp. 376
    Luogo, Editore, data: Napoli, IGEI, 2000
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

  • EDUARDO - Nicola De Blasi

    eduardo nicola de blasiAutore: Nicola De Blasi
    Titolo: Eduardo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 352 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Salerno Editrice, novembre 2016
    Collana: Sestante - 39
    ISBN: 978-88-6973-153-2 9788869731532
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Autore di primo piano del teatro europeo del Novecento, Eduardo De Filippo (1900-1984) ha trovato una sua cifra inconfondibile nel dosato equilibrio tra elementi comici e drammatici, combinando la tradizione teatrale napoletana con una continua ricerca sperimentale. Sin da Natale in casa Cupiello, che scivola appunto dalla farsa verso la tragedia, l’autore porta allo scoperto il dramma della complessa comunicazione nel microcosmo familiare. Nelle opere di Eduardo si riconosce l’evoluzione della società italiana del Novecento.

  • EDUARDO DE FILIPPO E IL TEATRO DEL MONDO - Nicola De Blasi , Pasquale Sabbatino

    EDUARDO DE FILIPPO E IL TEATRO DEL MONDO - Nicola De Blasi , Pasquale SabbatinoAutori: Nicola De Blasi , Pasquale Sabbatino
    Titolo: Eduardo De Filippo e il teatro del mondo
    Contributi Vincenzo Caputo, Gianni Cicali, Nino Daniele, Francesco de Cristofaro, Luca De Filippo, Maurizio de Giovanni, Joseph Farrell, Georgios Katsantonis, Massimo Marrelli, Filumena Marturano, Teresa Megale, Daniele Pittèri, Renato Quaglia, Mariano Rigillo, Armando Rotondi, Gino Ruozzi, Pasquale Sabbatino, Antonio Saccone, Edoardo Sant'Elia, Francesco Saponaro, Giulia Tellini, Jocelyne Vincent
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 318 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Franco Angeli, 2015
    Collana: Letteratura italiana. Saggi e strumenti
    ISBN: 9788891727763
    Prezzo: Euro 36,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Nel progettare i lavori del convegno internazionale Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, l'Ateneo federiciano si è posto l'obiettivo di ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, dall'Europa all'America, dall'Africa all'Oriente, e, seguendo Umberto Eco,
  • EDUARDO DE FILIPPO TRA TESTO E SCENA - Nicola De Blasi, Pasquale Sabbatino

    eduardo de filippo tra testo e scena nicola de blasio pasquale sabbatinoCuratori: Nicola De Blasi, Pasquale Sabbatino
    Titolo: Eduardo De Filippo
    Sottotitolo: Tra testo e scena
    Atti del convegno
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 288 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, gennaio 2018
    Collana: "La Scrittura Teatrale. Studi e Testi". N.16
    ISBN: 9788849534849
    Prezzo: Euro 37,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Con il convegno Eduardo De Filippo tra testo e scena (7 maggio 2014) l’Università di Napoli Federico II ha inaugurato «Eduardiana», il ciclo di incontri e studi svolto sotto l’egida del Forum Universale delle Culture per le celebrazioni del trentesimo anniversario della scomparsa del grande drammaturgo, regista e attore napoletano.
  • EDUARDO. Dizionario dei personaggi - Patricia Bianchi, Nicola De Blasi

    eduardo dizionario dei personaggiAutori: Patricia Bianchi, Nicola De Blasi
    Titolo: Eduardo. Dizionario dei personaggi
    Con la collaborazione di: Rosaria Della Ventura, Lucrezia Girardi, Giovanni Maddaloni.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21,5 x 19,5); 304 pagine.
    Luogo, Editore, data: Venosa (PZ), Osanna, 2014
    ISBN: 9788881674619
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Questo Dizionario dei personaggi (e delle opere teatrali edite) di Eduardo De Filippo (1900-1984) offre ai lettori l’opportunità di accostarsi o ritornare in modo nuovo alla lettura dei testi di un autore notissimo, non solo; ma anche va incontro alle curiosità dei lettori di opere teatrali, degli addetti alla comunicazione, di potenziali spettatori, studenti e comuni lettori.

  • IL NAPOLETANO PARLATO E SCRITTO - Nicola De Blasi, Luigi Imperatore

    NaPaScrpAutore: Nicola De Blasi, Luigi Imperatore
    Titolo: Il napoletano parlato e scritto.
    Sottotitolo: Con Note di grammatica storica.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 13); pp. 239
    Luogo, Editore, data: Dante & Descartes, 2000
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    Il napoletano, come ogni lingua e dialetto, vive nella comunicazione dei parlanti prima ancora che nella letteratura.
    In questo libro sono spiegate le sue piu' tipiche regole grammaticali trasmesse dalle diverse generazioni che nel tempo hanno conservato, ma anche modificato la propria parlata, come mostrano le Note di grammatica storica.

  • LÀPPESE A QUADRIGLIÉ - Nicola De Blasi

    LÀPPESE A QUADRIGLIÉ - Nicola De BlasiAutore: Nicola De Blasi
    Curatore:
    Titolo: Làppese a quadriglié
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 16 x 12,5; 16 pagine; pubblicazione composta con caratteri Bodoni MT e stampata su carta Amalfi di Amatruda con astuccio e legatura a filo artigianale prodotto in 175 esemplari numerati e firmati dall’Autore ciascuno contenente un segnalibro con tecnica filet a uncinetto firmati dalle artigiane della Bottega di Gege.
    Luogo, Editore, data: Napoli. Langella Edizioni 2021
    Collana: Carte e cartuscelle
    ISBN: 9791280450005
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    A metà tra una lezione per non addetti ai lavori sui segreti di una ricerca etimologica, e un caso di studio rappresentativo della ricchezza della lingua napoletana, Làppese a quadriglié di Nicola De Blasi, ordinario di Linguistica italiana alla Federico II, svela i misteri di una espressione antica. Che significa «tengo 'e làppese a quadriglié che m'abballano pe capa», o meglio quante sfumature di pensiero comunica?
  • LE PAROLE DEL DIALETTO. Per una storia della lessicografia napoletana - Francesco Montuori e Nicola De Blasi

    le parole del dialetto nicola blasi francesco montuoriCuratori: Francesco Montuori e Nicola De Blasi
    Titolo: Le parole del dialetto
    Sottotitolo: Per una storia della lessicografia napoletana
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 229 pagine.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Cesati, 2017
    Collana: Quaderni della Rassegna
    ISBN: 9788876677038
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Tutti i dialetti italiani hanno una lunga storia, fatta di tradizioni e di continuità ma anche ricca di cambiamenti, che risaltano quando la letteratura e altri testi scritti permettono di confrontare il passato con il presente. Seguendo le pagine dei vocabolari, questo libro traccia la rotta di uno studio del Napoletano e delle sue parole attraverso il tempo
  • MASSIMO TROISI, UN NAPOLETANO MODERNO - Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Carolina Stromboli

    MASSIMO TROISI, UN NAPOLETANO MODERNO - Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Carolina StromboliAutore: AA.VV.
    Curatore: Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Carolina Stromboli
    Titolo: Massimo Troisi, un napoletano moderno 
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8°; 128 pagine.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Cesati, 2020
    Collana: Lo stile della sirena. Studi e testi. N. 1
    ISBN: 9788876678554
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La popolarità di Massimo Troisi e il radicamento della sua opera nel presente, a ventisei anni dalla sua prematura scomparsa, sono inconfutabili. In questi anni la memoria di Troisi è stato affidata, oltre che ai ricordi dei suoi familiari, amici e colleghi e a libri di tipo biografico, a molteplici iniziative artistiche e culturali.
  • SAGGI LINGUISTICI SULLA STORIA DI NAPOLI - Nicola De Blasi

    saggi linguistici sulla storia di napoli nicola de blasiAutore: Nicola De Blasi
    Titolo: Saggi linguistici sulla storia di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 279 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017
    Collana: Biblioteca Storica Meridionale, Saggi. N. 4
    ISBN: 9788880440826
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il libro, che riunisce una serie di saggi sulla storia linguistica di Napoli, analizza alcuni aspetti della connessione tra storia linguistica e storia urbana in un arco cronologico che va dalla fine del Duecento all'inizio del secolo XXI.

  • SCUGNIZZO. Una storia italiana - Nicola De Blasi

    scugnizzo una storia italiana nicola de blasiAutore: Nicola De Blasi
    Titolo: Scugnizzo
    Sottotitolo: Una storia italiana
    Descrizione: Volume in formato 16° ; 184 pagine.
    Luogo, Editore, data: Firenze, Franco Cesati, 2018
    Collana: Italiano: passato e presente
    ISBN: 9788876676772
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Lanciata dalle cronache del quotidiano Il Mattino e dalla letteratura, la parola scugnizzo si diffonde rapidamente nell’Italia del Novecento, veicolata anche da canali tipici della modernità (teatro, canzoni, cinema), in una storia in cui entrano poeti e cronisti, poliziotti e criminologi, attori e cantanti, ricchi filantropi e sacerdoti, ma anche i Futuristi e gli eroici scugnizzi delle Quattro Giornate di Napoli del 1943.
  • STORIA DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO A NAPOLI. IL SEICENTO - Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione

    MUSICA E SPETTACOLO A NAPOLI: IL SEICENTO - Francesco Cotticelli, Paologiovanni MaioneCuratori: Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione
    Titolo: Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli
    Sottotitolo: Il Seicento
    Due tomi con allegato CD-rom contenente apparato documentario
    Prefazione di Aldo Masullo
    Descrizione: Due volumi in formato 8°; 1838 pagine complessive
    Luogo, Editore, data: Napoli, Turchini edizioni, 2019
    Collana: Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli dal '600 al '900
    ISBN: 9788889491188
    Prezzo: Euro 90,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume esplora la multiforme vita dello spettacolo a Napoli nel corso del XVII secolo, epoca in cui la capitale del Mezzogiorno, avamposto della corona di Spagna nel cuore del Mediterraneo, conquistò un ruolo di grande prestigio nel panorama culturale europeo.
  • STORIA LINGUISTICA DI NAPOLI - Nicola De Blasi

    STORIA LINGUISTICA DI NAPOLI - Nicola De BlasiAutore: Nicola De Blasi
    Titolo: Storia linguistica di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8°; 180 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Carocci, 2012
    ISBN: 9788843062515
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La storia linguistica di Napoli è qui inserita nello spazio cittadino e nella storia urbana. La città, per secoli capitale di un vasto regno, non è mai stata un piccolo centro abitato solo da napoletani, ma luogo di incontro tra persone e lingue diverse, che nel tempo ha spesso rinnovato il suo aspetto, riunendo elementi di novità e di conservazione, sia sul piano urbano che su quello linguistico.
  • UNA LINGUA GENTILE. Storia e grafia del napoletano - Nicola De Blasi, Francesco Montuori

    UNA LINGUA GENTILE. Storia e grafia del napoletano - Nicola De Blasi, Francesco MontuoriAutore: Nicola De Blasi, Francesco Montuori
    Titolo: Una lingua gentile
    Sottotitolo: Storia e grafia del napoletano
    In appendice: un'antologia di testi
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 19 x 13); 204 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cronopio, 2020
    Collana: Tessere
    ISBN: 9788898367450
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Poeti, scrittori, pubblicitari, parolieri, attori, commediografi avvertono l’esigenza di scrivere in napoletano. Una vigorosa tradizione letteraria fa sentire ancora oggi il suo prestigio, mentre si moltiplicano le situazioni comunicative che spingono verso la vivacità e l’informalità della lingua parlata.
  • VESUVIO - Georges Vallet, Paolo Gasparini, Marcella Gigante, Augusto Placanica, Atanasio Mozzillo, Arturo Fratta, Francesco Durante, Nicola Spinosa

    Vesuvio_Di_Mauro_pAutore: Autori Vari
    Titolo: Vesuvio
    Descrizione: Pregiata edizione di 608 pagine, di grande formato (cm 33 x 44), con 136 tavole a colori e 95 nel testo, stampata su carta Bodonia appositamente fabbricata dalle Cartiere Fedrigoni di Verona, rilegata in tela con dorso in pelle ed incisioni in oro e racchiusa in elegante cofanetto rigido.
    Tiratura di 2999 esemplari numerati a mano, XXX riservati all'editore e nove al nome.
    Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 1994
    Prezzo: Euro 1.180,00
    ISBN: 8885263755
    Disponibilità: limitata.

     


    richiedi informazioni

    Piano dell'Opera:
    Georges Vallet - Vesuvius Mons
    Paolo Gasparini - Storia di un laboratorio naturale
    Marcella Gigante - L'antichita'
    Augusto Placanica - Vesuvio e cataclismi tellurici: fantasia e scienza
    Atanasio Mozzillo - Le ceneri della Fenice
    Arturo Fratta - L'ultima volta
    Francesco Durante - L'artificio naturale
    Nicola Spinosa - II Vesuvio nell'immaginario artistico

  • VIVIANI. Marcello Andria

    Viviani. a cura di Marcello AndriaCuratore: Marcello Andria
    Titolo: Viviani
    Il volume comprende anche il catalogo della Mostra "Viviani, immagini di scena" allestita presso la Biblioteca Nazionale di Napoli dal 29 maggio al 12 ottobre 2001
    Descrizione: Volume stampato su carta pesante, in formato 8° (cm 28 x 24); 357 pagine; illustrazioni in b/n ed a colori; peso: Kg 1,700
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2001
    Collana: 
    ISBN: 8879372610 isbn13: 9788879372619
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Scritti di: Gennaro Alifuoco, Marcello Andria, Franca Angelini, Giulio Baffi, Anna Barsotti, Regina Bianchi, Rosaria Borrelli, Renato Carpentieri, Francesco Cotticelli, Nicola De Blasi, Eduardo De Filippo, Stefano De Matteis, Maria Di Maio Viviani, Francesco Durante, Enrico Fiore, Goffredo Forf, Antonio Ghirelli, Mauro Giancaspro, Antonio Lezza, Giuliano Longone, Franco Mancini, Achille Millo, Enzo Moscato, Paolo Puppa, Francesco Sicilia, Valeria Tasca, Ferdinando Taviani, Valentina Venturini, Luciana Viviani, Raffaele Viviani, Yvonne Viviani.
  • VOCI DAL DESN (Dizionario Etimologico Storico del Napoletano) - Nicola De Blasi, Francesco Montuori

    Voci dal DESN (Dizionario Etimologico Storico del Napoletano) - Nicola De Blasi, Francesco MontuoriAutore: AA.VV.
    Curatore: Nicola De Blasi, Francesco Montuori
    Titolo: Voci dal DESN (Dizionario Etimologico Storico del Napoletano)
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8°; 688 pagine
    Luogo, Editore, data: Firenze, Franco Cesati, 2023
    Collana: Lo stile della sirena - Studi, n. 5
    ISBN: 9788876679490
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 46,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    La storia del napoletano è lunga e ampia: le opere disponibili vanno dalla fine del XIII secolo fino a oggi e coprono diverse tipologie testuali, dai poemi alle canzoni, dalle fiabe ai proverbi. Dopo aver radunato quasi duemila fonti e oltre cento vocabolari del napoletano e dei dialetti campani, un gruppo di studiosi ha iniziato a compilare il Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano (DESN)
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.